Almanacco del Calcio Toscano

Serie D Girone E – I commenti di oggi

Domenica difficile per le prime della classe: delle prime quattro il Monterosi conquista un pari, le altre perdono tutte! Splendido successo del Grassina a Tavarnelle, mentre vincono anche Aglianese e Montevarchi. Ecco le cronache dei match più interessanti del pomeriggio:

Aglianese-Flaminia 2-1
Termina sul risultato di 2-1 la gara tra Aglianese e Calcio Flaminia: decisive le reti di Malotti e Rosati. Gli uomini di Matteo Cioffi rispondono immediatamente alla brutta prova di Grassina conquistando tre punti importanti contro un avversario tosto e volitivo: ad un primo tempo dai due volti segue una ripresa combattuta e sofferta fino all’ultimo. Un successo che proietta l’Aglianese a quota 15 punti, due lunghezze sotto la zona playout. Un viatico importante che i neroverdi devono rispettare per arrivare in alto. Domenica 10 novembre (ore 14:30) ancora al “Bellucci” contro una laziale: questa volta il Pomezia Calcio.  L’Aglianese scende in campo con il piglio giusto, impegnando il portiere avversario fin dai primi minuti di gara. Già al 5’ i neroverdi passano in vantaggio con Malotti, bravo a ripulire l’area di rigore con un sinistro imparabile dopo che Sordini aveva respinto la conclusione di Rosati. La formazione guidata da Matteo Cioffi amministra bene il vantaggio, chiudendo gli spazi alla manovra laziale: pericolosissime le ripartenze di Di Vito e compagni, bravissimi a raggiungere la metà campo avversaria con pochissimi tocchi. Ritmi sostenuti e palla costantemente in movimento: nonostante lo svantaggio, il Flaminia non si scoraggia trovando due occasioni ravvicinate al 23’ e al 25’, prima con il colpo di testa di Sirbu e poi con la conclusione da fuori di Lazzarini. L’Aglianese fa fatica a costruire dal basso, soverchiata dal maggior ritmo dei laziali che interrompono la manovra e ripartono. Al 34’ il pareggio del Calcio Flaminia con Sirbu, che percorrendo l’out di sinistra scocca un tiro che si insacca sotto la traversa. Laziali pericolosi ancora al 36’ con un siluro di Guadalupi che incoccia il palo. Incredibile la risposta dell’Aglianese, apparsa visibilmente in difficoltà fino a questo momento. Al 38’ azione di ripartenza con Malotti che scambia con Giannini imbeccando al volo Rosati, freddo nel mettere in rete il gol nel 2-1. A fine primo tempo brutto faccia a faccia tra i due tecnici, mossi da una polemica a noi ignota. Flaminia subito pericolosa al 2’ del secondo tempo con la botta da fuori di Lazzarini, destinata sul fondo. Seguono trenta minuti poveri di occasioni, condizionati dalla pioggia battente e dalla tenuta spugnosa del campo: le due squadre si affrontano a viso aperto senza mai risparmarsi. Al 36’ Bacci si supera respingendo coi pugni il missile dal limite di Sirbu. Al 49’ l’ultima occasione della gara, questa volta per i padroni di casa: Vangi conduce un tre contro due servendo Rosati, ipnotizzato da Sordini che blocca in due tempi.
IL TABELLINO: 2-1
AGLIANESE (4-2-3-1): Bacci; Di Vito, Fedi, Panelli, Gianneschi (all’11’ st Zellini); Giannini, Del Colle; Rosati, Malotti (al 13’ st Castellani), Nieri (al 26’ st Collecchi); Vangi. A disp.: Giuntini, Della Morte, Kanteh, Zocco, Lunghi, Rozzi. All.: Cioffi. 
FLAMINIA (4-3-3): Sordini; Battistelli (al 43’ st Modesti), Massaccesi, Panini, Fapperdue (all’11’ st Carta); Lazzarini, Barone, Guadalupi; Morbidelli, Ingretolli (al 22’ st Polizi), Sirbu. A disp.: Montesi, Staffa, Rizzo, Battistoni, Giovannetti, Nohman. All.: Punzi.
ARBITRO: Rodigari di Bergamo, coad. da Santi di Verona e Sbardella di Belluno.
RETI: 6’ Malotti, 34’ Sirbu, 38’ Rosati.
NOTE: Ammoniti Sirbu, Carta, Bacci, Giannini. Angoli 1-4.Recupero 1’, 4’.
FONTE: pistoiasport.com

Aquila Montevarchi-Scandicci 2-1
Un Montevarchi in grande crescita batte meritatamente lo Scandicci per 2-1. Una prestazione convincente contro un avversario di tutto rispetto. Malotti può essere soddisfatto. La squadra di casa parte benissimo e nei primi sette minuti segna due goal. La sblocca subito Giustarini che al 2′ si incunea in area e fredda l’estremo ospite con un tiro che si insacca all’angolo sinistro. Al 7’splendido il raddoppio di Martinelli che con un gran tiro di controbalzo non lascia scampo a Timperanza. Lo Scandicci cerca di reagire creando anche qualche pericolo ma l’Aquila si difende e in rimessa cerca il tris, che sfiora nel finale di tempo. Nella ripresa dopo una fase di studio, al 20′ lo Scandicci accorcia le distanze. Punizione dalla sinistra e colpo di testa di Guidelli che porta la sua squadra sul 2-1. I rossoblù si difendono e sfiorano anche il goal del 3-1 in contropiede, portando a casa un risultato importantissimo.
IL TABELLINO: 2-1
AQUILA MONTEVARCHI: Monti, Achy, Martinelli, Bernardini, Moracci, Giustarini, Biagi, Bura, Amatucci, Lischi, Bruschi. A disp.: Bucciero, Cavallini, Donatini, Essoussi, Zini, Gistri, Adami, Mosti Falconi, Fofi. All.: Malotti Roberto
SCANDICCI: Timperanza, Zaccagnini, Frascadore, Sinisgallo, Colombini, Manganelli, Saccardi, Poli, Ferretti, Mugelli, Di Leo. A disp.: Ubirti, Vinci, Pucci, Nieri, Guidelli, Carnevale, Ferrmaca, Barletti, Giannone. All.: Davitti Claudio
ARBITRO: Antonio Monesi di Crotone
RETI: 3° Giustarini, 7° Martinelli, 65° Guidelli
FONTE: valdarno24.it

Foigno-Monterosi 1-1
Avvio molto timido del Foligno, schierato oggi da Armillei con il 3-5-2. La capolista Monterosi appare più sicura di sé e convinta. Al 6’ Marianeschi arma il sinistro, palla che finisce sulla parte superiore della rete dando l’ illusione del gol. Il vantaggio per i laziali è solo rimandato, di 3’. Al 9’, infatti, Schiaroli sbaglia un appoggio e di fatto regala la ripartenza a Sciamanna, che smista al limite dell’area; Tulhao va fuori tempo nell’intervento e spalanca la strada a Persichini, che a tu per tu con Roani non fallisce. Il Foligno allora si scuote e comincia ad essere più aggressivo e dinamico. Al 16’ arriva già il pareggio per i ragazzi di Armillei. Peluso dalla distanza scaglia un gran destro, su cui Marcianò si salva con l’aiuto della traversa; sulla sfera vagante che torna indietro, però, è puntuale la fronte di Buonaventura. Inerzia a questo punto a favore dei Falchi: al 19’ Gorini su punizione impegna il portiere ospite che manda in angolo; al 22’ invece splendido no-look volante di Peluso per lo scatto di Pinsaglia, cross verso il secondo palo su cui Buonaventura arriva in ritardo di un soffio. Il Monterosi, superato il momento difficile, comincia a premere con insistenza. Bianco-azzurri che comunque tengono botta senza correre grossi brividi, almeno fino al 41’: cross di Marianeschi su cui Roani esce male, batti e ribatti e Sciamanna alla fine conclude alto sopra la traversa in acrobazia. Risponde ancora Peluso con una rasoiata dalla distanza, ma Marcianò dice ancora di no (43’).
Monterosi che parte più convinto nella ripresa: al 4’ Piroli calcia in avanti, la girata al volo di Persichini è alta. Foligno che soffre la pressione laziale e non trova nemmeno l’acuto per la ripartenza. Sciamanna al 18’ fa tremare, perché ricevuta palla scaglia un gran sinistro che si infrange sul palo. Poi al 23’ il neo entrato Mastrantonio si rende protagonista di uno slalom in area, arriva sul fondo poi cade a terra. Per Vergaro di Bari è calcio di rigore: Roani però è miracoloso con la mano di richiamo manda in angolo il penalty di Sciamanna. Foligno insomma che si salva e continua a lottare con le unghie e con i denti. Monterosi che continua a provarci: al 38’ cross dalla sinistra che non viene ben spazzato dalla difesa, ma Traore centra solo l’esterno della rete. Negli ultimi minuti non cambia nulla: Foligno che tiene duro e blocca la capolista sull’ 1-1. (uff.stampa Foligno)
IL TABELLINO: 1-1
FOLIGNO (3-5-2): Roani; Schiaroli, Petterini, Tulhao; Pinsaglia (26’ st Colarieti), Settimi (26’ st Giabbecucci), Gorini, Fondi (42’ st Pettinelli), Giannò; Peluso, Buonaventura. A disp.: Miccio, Materazzi, Pagliarini, Fiki, Kuqi, Piancatelli. All.: Armillei.
MONTEROSI (3-5-2): Marcianò; Piroli, Costantini, Petti; Angelilli (22’ st Mastrantonio), Traore, Buono (45’ st Pellacani), Marianeschi (26’ st Massimo), Esposito; Sciamanna (33’ st Roberti), Persichini (42’ st Squerzanti). A disp.: De Maio, Dekic, Gasperini, Canestrelli. All.: D’Antoni.
ARBITRO: Vergaro di Bari, coad. da Leoni di Cagliari e Pilleri di Cagliari).
RETI: 9’ Persichini, 16’ Buonaventura.
NOTE: spettatori 300 circa. Al 69’ Roani para un rigore a Sciamanna. Ammoniti: Settimi, Colarieti. Angoli: 5-4. Recupero: 1’ pt e 5’ st
FONTE: www.calciodellatuscia.it

Ponsacco-Albalonga 1-0
Ci sono coincidenze che non possono passare inosservate. Nel giorno del ricordo di Cristian Moni, il tifoso del Ponsacco scomparso in un tragico incidente stradale esattamente sette anni fa e omaggiato dal capitano Caciagli con un mazzo di fiori consegnato direttamente nelle mani della madre prima del fischio d’inizio, i rossoblù ritrovano la vittoria che mancava da oltre un mese condannando alla prima sconfitta stagionale l’Albalonga. Lo fanno nel modo migliore, ossia con una prestazione maiuscola per qualità e intensità dal primo all’ultimo minuto, coronata dal gol partita di Tehe, l’ottavo stagionale per il bomber del Ponsacco che si conferma capocannoniere del torneo. Lo aveva detto, d’altronde, mister Pagliuca che i “fattacci” di San Giovanni Valdarno non avrebbe lasciato scorie e così è stato. Nel Ponsacco non ci sono Becagli e Apolloni, entrambi appiedati dal giudice sportivo e sostituiti da Degl’Innocenti a centrocampo e Di Renzone in difesa. Discorso simile per Falasca dell’Albalonga, espulso una settimana fa con il Tuttocuoio e sostituito da Magliocchetti.  La prima frazione è un monologo dei padroni di casa che nei primi venti minuti reclamano per almeno due sospetti falli da rigore: il primo al 12’ quando Noccioli anticipa Santoni e finisce a terra in piena area, il secondo otto minuti dopo con lo stesso Santoni che respinge con un braccio un cross di Chelini, ma in entrambi i casi l’arbitro lascia correre. L’arrembaggio, comunque, prosegue: al 22’ Raimo galoppa sulla destra e pennella al centro con Noccioli che, da buona posizione, spara di poco a lato. Due minuti dopo, invece, su un angolo di Caciagli, Balduini da distanza ravvicinata alza un po’ troppo la mira. L’Albalonga sbanda ma tiene anche se le folate degli attaccanti rossoblù spaventano più volte la retroguardia laziale: al 35’ Noccioli s’invola sulla destra e crossa, dopo un batti e ribatti la palla arriva a Tehe che si coordina male e spara alto. Proprio in chiusura di tempo, invece, è decisivo l’intervento di Sossai che devia in angolo l’assist dello stesso Noccioli che avrebbe messo Tehe davanti al portiere. Nella ripresa cala un po’ l’intensità del Ponsacco e l’Albalonga può affacciarsi dalle parti di Mariani: prima, al 13’, è provvidenziale la chiusura di Raimo per impedire la conclusione a botta sicura di Cardillo e poi, al 19’, è bravissimo Di Vico che salta il diretto marcatore e spara dal limite sfiorando la traversa. Ma è un fuoco di paglia perché nel finale i rossoblù salgono di nuovo in cattedra. L’episodio che fa infuriare tutto il Comunale arriva al 33’ quando Tehe, innescato da Degl’Innocenti, va in gol ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Sono le prove di quello che accadrà dieci minuti dopo: protagonista ancora il bomber rossoblù che, innescato stavolta da Fornaciari, si presenta a tu per tu con Frasca e lo beffa di precisione. E’ il gol che fa esplodere il Comunale e fa scorrere i titoli di coda sulla partita: il Ponsacco ritrova la vittoria e si allontana dalle sabbie mobili della zona play-out, l’Albalonga torna a casa con il primo ko stagionale.
IL TABELLINO: 1-0
PONSACCO: Mariani; Raimo, Balduini, Di Renzone, Chelini (44’st Pelliconi); Mazroui, Caciagli, Degl’Innocenti; Papi; Noccioli (27’st Fornaciari), Tehe. A disp. Lista, Calabrese, Prete, Molinaro, Reymond, Aufiero, Lenzi. All. Pagliuca
ALBALONGA: Frasca; Carruolo, Santoni, Sossai, Pace; Magliocchetti, Riccucci (40’st Del Prete), Di Cairano (44’st Esposito); Casimirri (33’st Bosi), Cardillo, Luzada (10’st Di Vico). A disp. Torchio, Capogna, Paolelli, Di Battista, Collacchi. All. Venturi.
ARBITRO: Castellone di Napoli
RETE: st 43’ Tehe

S.Donato Tavarnelle-Grassina 0-1
Carattere, testa e cuore. Tre punti pesantissimi per il Grassina che espugna il Pianigiani di San Donato con pieno merito e sale a quindici punti in dieci gare di Serie D: è sesto posto in classifica, in coabitazione con l’Aglianese battuta domenica scorsa. Per la terza volta in stagione, arriva anche la soddisfazione della porta inviolata: e forse il dato che lascia più soddisfatto mister Innocenti è quello zero alla voce “tiri in porta concessi”, statistica che certifica la ritrovata solidità difensiva. Finisce uno a zero come a Monterosi: la trasferta laziale fu risolta da Torrini, mentre oggi a sbloccarla è stato il suo gemello Nuti, che si toglie la soddisfazione del primo gol stagionale. Il primo tempo regala poche emozioni: il Grassina tiene bene il campo e si fa vedere da fuori con Degl’Innocenti, ma la palla sfila a lato (4’). Di fronte a un San Donato imballato, i rossoverdi prendono coraggio e creano la miglior palla gol della prima frazione: Marzierli fa da sponda per Baccini che manda in porta Calosi, ma il destro del numero dieci finisce fuori di poco. I padroni di casa si fanno vedere a fine primo tempo su palla inattiva: un corner dalla destra pesca Zuppardo che colpisce schiacciando troppo il pallone e mandando alto. Nella ripresa gioca solo il Grassina: tra il 47’ e il 54’ i rossoverdi hanno almeno tre chances nitide, ma Marzierli, Calosi e Testaguzza vanno a sbattere contro l’ottimo portiere avversario. Per far esplodere la numerosissima folla rossoverde si deve aspettare il 70’: Nuti raccoglie da fuori area un cross ribattuto, e il suo tiro trova una deviazione amica che batte Nannelli per l’1-0 rossoverde. Il San Donato cerca di reagire, ma non crea pericoli degni di nota per la porta di Burzagli. Da segnalare purtroppo il rosso a Bruni al 78’ per proteste nei confronti del direttore di gara: nella circostanza si accende una discussione che porta all’espulsione di Tetteh per i locali, per cui le due squadre restano in dieci uomini. Nel lunghissimo recupero concesso dall’arbitro si fa male Villagatti che subisce un doloroso contrasto aereo: da valutare in settimana. Ma al triplice fischio, come la scorsa domenica, è ancora tempo di festa per i rossoverdi: vittoria pesantissima ottenuta contro un’avversaria decisamente quotata. Il gol dell’ex Nuti impreziosisce la prestazione di tutto il gruppo, che dimostra ancora una volta di poter tener testa a chiunque. Ora più che mai, Grassina is on fire.
IL TABELLINO: 0-1
SAN DONATO TAVARNELLE (4-2-3-1): Nannelli, Nassi (53’ Calonaci), Zambarda, Salvadori, Di Mascio (75’ Brenna), Gemignani, Favilli (58’ Tetteh), Kernezo (95’ Pino), Giordani, Disanto, Zuppardo (75’ Montini). A disp.: Cucchiararo, Monticelli, Zagaglioni, Koci. All.: Venturi.
GRASSINA (4-3-3): Burzagli, Testaguzza (62’ Privitera), Pisaneschi, Villagatti (90’ Alderotti), Benvenuti, Bigica, Degl’Innocenti, Nuti, Calosi, Baccini (62’ Leporatti), Marzierli (70’ Bruni). A disp.: Cecchi, Gargano, Metafonti, Di Blasio, gabbrielli. All.: Innocenti.
ARBITRO: Valentini di La Spezia, coad. da Mocci di Oristano e Desinov di Bari.
RETE: 70’ Nuti.
NOTE: Espulsi al 78’ Bruni e Tetteh per comportamento antisportivo. Ammoniti Salvadori, Burzagli, Testaguzza, Degl’Innocenti, Bigica, Nuti. Angoli 4-4. Recuperi 1’+7’.
FONTE: grassinacalcio.it

Trestina-Sangiovannese 3-0
Una Sangiovannese in giornata decisamente negativa perde 3-0 sul campo del Trestina. Una delle peggiori prestazioni stagionali quella degli azzurri, che hanno creato pochissimo. E dire che la Sangiovannese era partita bene con un gran tiro di Martini a botta sicura deviato da un difensore umbro. Ma al 20′ i padroni di casa sono passati in vantaggio su calcio di rigore per un fallo su Khribech. Dagli undici metri Belli non ha fallito. Nessuna reazione da parte della Sangiovannese, almeno dal punto di vista delle occasioni. Così il tempo si è chiuso con il Trestina in vantaggio. Subito ad inizio ripresa il raddoppio della squadra di casa. Errore di alleggerimento di Piccardi, ne ha approfittato Gallozzi che ha messo la palla in rete. Al 38′ il goal che ha chiuso la partita di Benedetti. 3-0 il finale. Una domenica da dimenticare per la squadra di Calori che però non inficia in fin qui ottimo campionato.
IL TABELLINO: 3-0
TRESTINA: Niederwieser, Santini, Caruso, Gori, Cenerini, Ibojo, Gallozzi, Gramaccia, Benedetti, Khribech, Belli. A disp.: Guerri, Erhabor, Fumanti, Gabellini, Trinchese, Lignani, Kaimaku, Botteghi, Sorbelli. All.: Cerbella Enrico
SANGIOVANNESE: Scarpelli, Tafani, Piccardi, Martini, Scoscini, Rosseti, Muscas, Tacconi, Polo, Baldesi, Guidotti. A disp.: Allegranti, Cavalli, Calzolai, Rovai, Fantoni, Rontini, Kondaj, Mencagli, Torricelli. All.: Calori Simone
ARBITRO: Marco Maria Di Nosse di Nocera Inferiore
RETI: 22° Belli Rig., 46° Gallozzi, 82° Benedetti
FONTE: valdarno24.it