Il nostro LIVE – Diretta della Fase Nazionale di Coppa Italia
Diretta della Fase Nazionale di Coppa Italia: prosegue questo pomeriggio il Primo Turno della manifestazione con i primi verdetti degli accoppiamenti (e gare-2 dei triangolari). La Sestese ospita il Gambettola, forte dell’1-0 favorevole della gara d’andata in Romagna. Ecco la nostra diretta della Fase Nazionale di Coppa Italia con gli aggiornamenti LIVE delle gare che si giocano alle ore 15:
COPPA ITALIA Eccellenza – Primo Turno ritorno ore 15
Alba-Rovato Vertovese 0-0 ore 16.30 (riposa Genova Calcio)
CLASSIFICA: Genova Calcio 3, Alba e Rovato Vertovese 1
Brixen-San Donà 5-1 (13′ Menghin, 16′ Sanna, 29′ Crivaro, 33′ Scantamburlo, 59′ Nardone, 65′ Ausserhofer) (riposa Codroipo)
CLASSIFICA: Brixen 3, Codroipo e San Donà 1
Sestese-Gambettola (andata 1-0) 1-1 (22′ Manganiello, 84′ Mancini)
Urbania-Vivi.Sansepolcro (0-1) 0-2 (37′ Pasquali, 60′ Mariotti)
Ossese-Montespaccato (1-3) 2-2 (4′ Franchi, 15′ Damiani, 18′ Tuccio, 56′ Damiani)
Venafro-Giulianova (andata) 0-0
S.Maria Cilento-San Cataldo 1-0 (46′ Navarrete) (riposa Barletta)
CLASSIFICA: Barletta e S.Maria Cilento 3, S.Cataldo 1
Unitas Sciacca-PraiaTortora (1-2) d.c.r. (1-0) 4-1 (33′ Gueye)
Ricordiamo che nella prima fase, dal 12 al 26 Febbraio, i club si sfidano in tre Triangolari e cinque accoppiamenti (andata e ritorno). La formula degli abbinamenti sui 180’ sarà valida anche nei turni successivi, Quarti di Finale (5/12 Marzo) e Semifinali (19/26 Marzo). L’ultimo atto, in programma il 5 Aprile, si disputerà in gara unica sul campo del Centro di Formazione Federale “Bozzi” di Firenze salvo diverse determinazioni delle competenti Autorità di Pubblica Sicurezza.
Diretta della Fase Nazionale di Coppa Italia
I TABELLINI
Alba-Rovato Vertovese 0-0
ALBA: Romanin, Foschi, Algarotti (66′ Specchia), Dieye (56′ Rega), Marchetti, Barbero, Bosio, Galvagno, Ferro (79′ Riverditi), Galasso, Medda (66′ Igbinakenzua). A disp.: Ferlisi, Vidotto, Panetta, Battaglino, Palazzo. All.: Telesca
ROVATO VERTOVESE: Gherardi, Zenoni, Gaverini, Lini (89′ Palamini), Belotti, Cortinovis, Bertuzzi, L. Rota, Messadaglia, Pozzoni, Ballabio (74′ Zanga). A disp.: N. Rota, G. Rota, Rudelli, Adenyo, Kanté, Cartella, Vitali. All.: Bolis
ARBITRO: Antonio Gabriel Haba di Caltanissetta, coad. da Giannandrea Aguzzi di Rieti e Federico Amelii di Teramo (quarto uomo Mattia Romeo di Genova).
NOTE: Ammoniti Barbero, Lini. Espulso Barbero per doppia ammonizione.
Brixen-San Donà 5-1
BRIXEN: Dal Cortivo, Rabanser, Nardone, Sanna, Pasquazzo, Wachtler, Ploner, Ausserhofer, Leitner, Menghin, Deporta. A disp.: Weiss, Cia, Nagler, Mueller, Reci, Mellarini, Mlakar, Vasilico, Grassl. All.: Manuel Sullmann.
SAN DONA’: Teso G., Rocchetto, Crescente, Beghetto, Bisiol, Cassia, Di Sopra, Scroccaro, Scantamburlo, Teso A., Crivaro. A disp.: Battaiotto, Gasparotto, Ruffato, Martin, Dal Ben, Ferrazzo. All.: Bisiol.
ARBITRO: Andrea Musumeci Cassino, coad. da Alessandro Dri Reggio Emilia Mattia Bissioni Cesena (Mansour Faye Brescia)
RETI: 13′ Menghin, 16′ Sanna, 29′ Crivaro, 32′ Mellarini, 59′ Nardone, 65′ Ausserhofer.
Sestese-Gambettola 1-1
SESTESE: Giuntini, Safina, Pisaniello, Matteo L., Matteo G., Cirillo, Dianda, Robi (55′ Ermini), Berti (84′ Bravi), Ciotola (73′ Vannini), Manganiello (90′ Mernacaj). A disp.: Tognoni de Pugi, Gaffarelli, Vilcea, Sarr Papa, Gori. All.: Fabrizio Polloni.
GAMBETTOLA: Golinucci, Difino, Marconi, Rossi, Crociati (46′ Toromani), Zattini (46′ Bernacci), Vagnarelli (67′ Tirincanti), Gadda, Menguzzi, Zavatta (62′ Casalboni), Peluso (40′ Mancini). A disp.: Smeraldi, Giorgi, Volonghi, Ndiaye. All.: Marco Bernacci.
ARBITRO: Marco Casula di Ozieri, coad. da Riccardo Lendaro di Pordenone e Carmine Rufrano di Maniago (quarto uomo Vito Mattia Losapio Molfetta)
RETI: 22′ Manganiello, 84′ Mancini.
NOTE: Ammoniti Zavatta, Marconi, Ciotola, Vannini, Ermini. Recupero 3’+5′.
Polloni deve fare a meno dell’infortunato Biondi e schiera Berti come prima punta con Manganiello e Ciotola larghi, e Robi molto attivo centralmente. 30 secondi e subito bella avanzata indisturbata di Robi, arriva al tiro quasi dal limite che finisce a lato di poco, con il portiere sulla traiettoria. Al 6’ palla persa da Rossi, Berti serve Robi, tocco laterale su Cirillo che avanza e tira, la difesa chiude bene al limite e respinge. Al 9’ punizione di G. Matteo su Berti che lavora bene sul fondo e mette basso al centro, Manganiello colpisce debolmente e la difesa libera, Subito dopo rilancio della difesa della Sestese verso Berti isolato, ma bravo a controllare e a tirare dal limite appena defilato sulla sinistra, il portiere respinge a pugni. Il Gambettola prova a fare possesso ma soffre la velocità di esecuzione della Sestese. Gli ospiti si fanno vedere con una punizione insidiosa al 12’ da 25 metri: posizione centrale, Gadda calcia sulla barriera, poi sulla respinta gran tiro di Crociati con il portiere di casa che alza sulla traversa (corner poi senza esito). Segnaliamo il fallo sistematico del Gambettola a centrocampo appena la Sestese accelera: tutto ciò crea un po’ di nervosismo in campo. Al 19’ bel lavoro di Manganiello a destra, saltato Mengucci, sul cross si rifugia in corner Marconi: sugli sviluppi poi la difesa romagnola allontana. Al 21′ clamorosa occasione per i locali: su angolo di Robi portiere manca goffamente palla in uscita, due tiri salvati sulla linea di Cirillo e L. Matteo con carambola addirittura sul palo! Ma è il preludio al gol rossoblu grazie a Manganiello al 22’: lancio da dietro della difesa di Giacomo Matteo, Gambettola sbilanciato e Berti serve Manganiello che si infila fra i due centrali e dal limite dell’area trova il palo alla destra del portiere. È un vantaggio meritato per la squadra di Polloni. Il Gambettola prova a reagire: al 28’ Gadda e Zavatta costruiscono, apertura larga su Mengucci, cross radente dal fondo sul palo lontano, Crociati in corsa non trova il pallone, occasione davvero ghiotta. La Sestese risponde al 32’: Cirillo triangola con Manganiello, palla resa di tacco, controllo appena lungo e sul tiro contrasto falloso sul difensore, punizione per il Gambettola. Nel finale di primo tempo un paio di conclusioni non pericolose degli ospiti. La squadra di casa va al riposo meritatamente davanti nel punteggio.
Nella ripresa il primo brivido è rossoblu: su rilancio del portiere Robi viene placcato sulla trequarti, norma del vantaggio per Manganiello che sbilanciato tira alto sulla pressione di un difensore. Poi, al 50’, occasionissima per Ciotola che riceve smarcato si porta palla sul destro, tiro a effetto sotto la traversa, gran parata del portiere (anche se c’era Berti smarcato). Al 53’ Gadda perde un brutto pallone, Manganiello lo recupera e dà a Berti che indugia in dribbling, tiro rimpallato poi passaggio su Manganiello, tiro ribattuto ma era in fuorigioco. Netta superiorità in fase di possesso della Sestese, che non spreca un pallone e chiude tutte le linee di passaggio in profondità all’avversario. Il Gambettola è costretto a concedere enormi spazi: Cirillo avanza centralmente e prova a piazzare all’angolino basso, fuori di un soffio. Al 64’ da rimessa laterale tacco di Berti per Manganiello che chiude troppo il diagonale: palla abbondantemente fuori. Guadagna qualche metro di campo il Gambettola ma non riesce a pungere: al 71’ Toromani ci prova al volo su una seconda palla ma spedisce altissimo. All’83’ Gadda su punizione da lontano (fallo di Ermini): tiro insidioso che Giuntini devia in angolo con prontezza. Due minuti dopo clamoroso regalo della Sestese: Mancini pareggia. Su un pallone innocuo Safina in posizione da difensore centrale tocca di testa verso Giuntini, si inserisce appunto Mancini che insacca in pratica a porta vuota: 1-1. Ci sarà da soffrire ora nel finale. Ammonito Ermini che non rispetta la distanza su punizione, calcia Gadda il migliore di gran lunga dei suoi in area, deviazione di Rossi in spaccata e prodezza di Giuntini che devia in angolo. Clamoroso quanto accade al 93′: su cross dalla sinistra pallone prolungato di testa, nell’area piccola Difino gira di sinistro alle spalle di Giuntini ma l’assistente va su chiaramente con la bandierina, gol annullato ma che brivido! Tanta paura nel finale per la Sestese ma con molto (troppa) sofferenza nel recupero arriva il triplice fischio: finisce 1-1 e la squadra rossoblù accede ai quarti dove sfiderà il Sansepolcro.
Edoardo Novelli
Urbania-Vivi.Sansepolcro 0-2
URBANIA (4-3-1-2): Stafoggia; Sema, Dal Compare, Paoli, Scarcella; Sarli (28’ st Monachesi), Cannoni, Carnesecchi; Bicchiarelli (21’ st Franca); Rivi (38’ st Antoniucci), Nunez (24’ st Diene). A disp.: Nannetti, Temellini, Andreoni, Ciafaroni, Lani. All.: Lilli
V.A.SANSEPOLCRO (4-3-3): Vaccarecci; Lorenzoni, Adreani, Petricci, Del Siena; Bruschi, Gorini, Brizzi; Pasquali (24’ st Quadroni), Bartoccini (36’ st Valori), Mariotti (36’ st Barculli). A disp.: Vassallo, Vlad, Corsini, Testerini, Gennaioli, Innocentini. All.: Armillei
ARBITRO: Marco Vetrone di Roma, coad. da Filipponi di Monza e Pernarella di Ciampino (quarto uomo Vincenzi di Bologna).
RETI: 37’ pt Pasquali, 15’ st Mariotti.
NOTE: Ammoniti Cannoni, Bartoccini, Brizzi, Bruschi, Quadroni.
Un Sansepolcro da sogno sbanca anche Urbania e vola ai quarti di finale della Coppa nazionale di Eccellenza che assegnano una promozione in serie D. Una prova di forza incredibile da parte dei biturgensi che, dopo l’1-0 dell’andata al Buitoni, si impongono 2-0 nelle Marche e adesso sfideranno i fiorentini della Sestese ai quarti (andata il 5 marzo a Sesto, ritorno a Sansepolcro il 12 marzo). L’undici di Armillei passa in vantaggio al 37’ quando Pasquali indovina la conclusione al volo che batte Stafoggia per l’1-0. Al 52’ Bruschi colpisce una traversa ma il raddoppio è comunque servito al minuto 60 quando Mariotti, servito da Bartoccini (altro assist per lui dopo quello dell’andata a Brizzi) supera di nuovo Stafoggia per il 2-0 finale. FONTE: eccellenzacalcio.it
Ossese-Montespaccato 2-2
OSSESE: Sechi, Madeddu, Russu, Fancellu, Tuccio, Bah, Gueli, Nurra, Saba, Franchi, Mascia. A disp.: Carboni, Sechi, Balbo, Vinci, Pinna, Ubertazzi, Munua, Porcheddu, Virdis. All.: Demartis.
MONTESPACCATO: Aquiles; Laurenzi, Tamburlani, Anello; Giordano, Colace, Putti, Vitelli (23′ st Fofi), Cervoni; Giordani (14′ st Scognamiglio), Damiani. A disp. Tassi, Dovidio, Pallocca, Cantoni, Fulvi, Rotondo. All. Andrea Bussone
ARBITRO: Lorenzo Carlo Ferroni Fermo, coad. da Francesco Camarda Trapani Salvatore Nigrelli Barcellona Pozzo di Gotto (Pietro Marinoni Lodi)
RETI: 4′ Franchi, 15′ Damiani, 18′ Tuccio, 56′ Damiani.
Venafro-Giulianova 0-0
VENAFRO: Roncone, Tomassi, Mema, D’Errico, Sabatino, Martey (88’Di Ciaccio), Fruscella, Ricamato, Sanchez, Lombardi (86’Parisi), Kane (75’Nardelli). A disp.: Fiacco, Tizzani, Ciolli, Militano, Lamberti, Secondino. All. Corrado Urbano.
GIULIANOVA: Boccanera, Mesisca (65’Riefolo), Mbaye, Ceccani, Esposito, Pastafiglia, Barlafante (70’Finizio), Donatangelo (65’Carbonelli), De Filippo, Palma (65’Massetti), Giglio. A disp.: Cerroni, Sarno, Venditti, Tonelli, Cesario. All. Roberto Cappellacci.
ARBITRO: Marco Belingheri di Lecco, coad. da Materozzi e Valenti (quarto uomo Simone Palmieri).
NOTE: Ammoniti Martey. Espulso Mbaye all’81’.
S.Maria Cilento-S.Cataldo 1-0
SANTA MARIA CILENTO: Volzone, De Cono, Lopetrone, Ventura, Navarrete, Formisano, D’Auria, Lebro, Lembo, Salzano, Ciornei. A disp.: Lettieri, Maiese, Strianese, Cuomo, Bisceglia, Siciliano, Liguoro, De Simone, Chkour. All.: De Felice.
SAN CATALDO: Cabriglia, Martinelli, Marolda, Santarsiero, Mbaye, Gerardi, Discianni, Leonetti, Solimeno, Fonteboa, Autiero. A disp.: Grujicic, Sambataro, Zinno, Sabato, Buchicchio, Piccirillo, Possidente, Hysah, Falco. All. Ciro De Franco
ARBITRO: Matteo Vendrame di Trieste, coad. da Danilo Patat di Tolmezzo Francesco Marri di Gradisca d’Isonzo (quarto uomo Alessandro Iudicone Formia)
RETI: 46′ Navarrete.
Unitas Sciacca-Praiatortora d.c.r. (1-0) 4-1
UNITAS SCIACCA: Sabella, Caternicchia, Di Mercurio, Licata, Cipolla, Jammeh, Margaritini, Fricano, Gueye, Camara, Erbini. A disp.: Tulone, Genco Al., Triolo, Sinacori, Ricciulli, Catanzaro, Galfano, D’Amico, Kari. All.: Galfano.
PRAIATORTORA: Rendic, Gonzalez, Godoy, Carballo, Grosso F., Bert, Maitini, Osso, Puoli, Rivadero, Lentini A. All.: Aita
ARBITRO: Marco Cazzavillan Vicenza, coad. da Dario Lorenzon Treviso Fabio Cappellaro Verona (quarto uomo Luigi Scicolone San Dona’ di Piave)
RETI: 33′ Gueye.
Diretta della Fase Nazionale di Coppa Italia
Iscriviti al nostro canale Whatsapp per avere tutti gli aggiornamenti del calcio dilettanti
Clicca qui le per rose delle squadre di serie D Girone D e serie D Girone E
Trovi qui le rose del Girone di Eccellenza
Trovi qui le rose del Girone B di Eccellenza
Ecco le rose di Promozione Girone A, Girone B e Girone C
Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano
Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2024
Guarda qui il nostro canale YouTube
Diretta della Fase Nazionale di Coppa Italia