Almanacco del Calcio Toscano

Orbetello, come si Crea una Promozione

La squadra del Presidente Giorgio Crea allenata da Daniele Federici vince il girone C di Prima Categoria con due giornate di anticipo

di Edoardo Novelli

Orbetello come si Crea una Promozione.

Dopo oltre trent’anni dall’ultima presenza nell’annata sportiva 1993-94 l’Orbetello torna in Promozione.

Due promozioni in due anni

Il club era retrocesso in Seconda Categoria nel 2023 dopo il playout col San Vincenzo, e subito risalito in Prima per meriti sportivi l’estate scorsa. Infatti, dopo il secondo posto dietro lo Scarlino era arrivata la vittoria ai playoff prima col Sorano (2-1) e poi con l’Audace Legnaia (3-1), quindi il ripescaggio.
L’Orbetello 2024-25 ha acquisito la matematica certezza del secondo salto di categoria consecutivo, con due giornate d’anticipo, raggiungendo 64 punti nel girone C con 8 lunghezze sulla Casolese.

Laghigna e Cerone hanno fatto 31!

Decisivo per tagliare il traguardo il successo di misura sul Lornano Badesse, grazie al gol dell’ex Rieti Erik Laghigna, che in soli quattro mesi ha raggiunto la ragguardevole cifra di ben 16 gol. Nella rosa dei toscani figura poi Federico Cerone, mancino autore di 15 centri e tanti assit. Classe ‘85,l’attacante vanta oltre 300 presenze tra serie D e professionismo.
Si contano anche tanti calciatori originari della Tuscia. Dall’ex giovanili Ternana classe ’90 Marco Scatena (6 gol) a Tommaso Sabatini (classe 2004, 5 reti per lui). Quindi Yuri Birra autore di 4 centri, e il portiere Tirabassi. Numerosi anche i ragazzi provenienti dal litorale o dal comprensorio romano come Del Prete, Filangeri, Paruzza, Ferrari, Ranucci, Galimberti, Leonardi.
Inoltre Nicolas Del Vecchio – già visto in Eccellenza toscana con la maglia del Porta Romana e figlio di Marco, ex giocatore dell’Inter e della Roma campione d’Italia.
Di rilievo e motivo d’orgoglio l’esordio in prima squadra di Francesco Sabatini (2010), ruolo difensore centrale e figlio di Vincenzo, portiere nato nel 1970 e vera “celebrità” del calcio dilettanti.

Tutti gli uomini del successo

Il Presidente dell’Orbetello Giorgio Crea

Il presidente della società è l’imprenditore Giorgio Crea, in carica da giugno 2023, in rappresentanza del main sponsor Ditech S.r.l. (società di Tarquinia che produce parchimetri e colonnine di ricarica). Giorgio Crea, classe 1981, si è avvicinato al calcio alcuni anni fa insieme all’attuale allenatore dell’Orbetello Daniele Federici.

Ecco come si racconta all’Almanacco.

Daniele aveva appena rescisso il contratto con il Frosinone (nel 2013 n.d.r.), in estate abbiamo organizzato un Camp con l’Udinese con partecipanti da tutta Italia che sono rimasti una settimana qua da noi, un successo che ci ha dato grande soddisfazione.
Da lì ho firmato un contratto con l’Udinese di quattro anni lavorando con le loro Academy, quindi ho maturato diverse esperienze, allenando a Grosseto i Giovanissimi Nazionali, poi due anni straordinari a Salerno con la squadra Primavera, da dicembre 2020 una stagione a Siena come Club Manager con Gilardino e nel 2021 una breve esperienza come Amministratore Delegato a Monterosi in Lega Pro.
Poi, dato che vivere qua e farci crescere mio figlio mi piace molto, in accordo con l’A.D. dell’azienda per cui lavoro, abbiamo intrapreso quest’avventura dirigenziale. Da quando sono entrato in carica il rapporto con i tifosi è stato idilliaco, mi sono stati vicini dandomi modo di inserirmi, tutto quello che faccio è possibile grazie all’energia che mi trasmettono.
Il progetto è ambizioso, importante, c’è il coinvolgimento significativo di imprenditori, la cittadina è stupenda, non so dove potremo arrivare, sono ambizioso ma valutiamo un passo alla volta. Con Daniele c’è un’alchimia notevole, non solo sul piano calcistico, ci confrontiamo spesso scambiandoci suggerimenti, nel rispetto dei ruoli” .

Lorenzo Mancianti è il direttore sportivo.

Come detto, l’’allenatore è dall’estate 2023 Daniele Federici, nato a Tarquinia l’11 febbraio 1988, ex calciatore cresciuto nelle giovanili dell’Inter con trascorsi toscani nel Grosseto (dal 2008 al 2012) e all’Atletico Maremma (24 presenze e 1 gol in Promozione nel 2021-22).

L’allenatore Daniele Federici

Sul proprio profilo Facebook l’allenatore Daniele Federici, ieri 31 marzo ha postato questo pensiero:

Partire da favoriti e rispettare le aspettative non sempre accade nello sport. Dopo ieri possiamo dire di aver scritto una pagina di storia dell’ Orbetello. Ringrazio tutti i componenti dello staff e della società. Alessio Teodoli, Carlo D’Amico, Michele Giusti, Ugo Lavoratori, Luca Booghy Zicaro, Lorenzo Mancianti, Nicola Palombo, Giacomo Nanni, Marco Ciavattini, Ivan Poccia. con voi al mio fianco il lavoro è molto più semplice.

Ringrazio il presidente Giorgio Crea per avermi dato la possibilità di iniziare questo percorso da allenatore con lui in una realtà fantastica. Abbiamo passato momenti difficili in questi due anni ma ho sempre sentito la sua stima e la sua fiducia e non è una cosa da poco nel calcio di oggi.
Infine ringrazio la mia <banda>. Non ci sono parole per descrivervi siete stati fantastici sotto tutti i punti di vista, ci siamo prefissati un obiettivo e allenamento dopo allenamento e domenica dopo domenica avete dimostrato di essere da Promozione!”

Entusiasta anche il sindaco di Orbetello, Andrea Casamenti:
“Il nostro cuore bianco celeste è orgoglioso dell’impresa dei nostri ragazzi – ha dichiarato –. Congratulazioni per il ritorno in primo piano del nostro calcio che ha una tradizione di grandi campioni e, nel corso degli anni, ha ottenuto successi importanti. Complimenti alla squadra, ai nostri atleti, alla società e alla dirigenza che, nel giro di pochi  mesi, è riuscita a risollevare le sorti della squadra dopo un momento oggettivamente difficile”.

Lo Stadio Comunale Vezzosi di Orbetello

LA ROSA DELL’ORBETELLO

PORTIERI: Edoardo Tirabassi (98), Tiziano Galimberti (00) Saymon Sclano (07).
DIFENSORI: Yuri Birra (00), Del Prete Francesco Ferrari (98), Luca Leonardi (99), Nelson Jose Ortiz Banquez (97), Luca Ranucci (97), Francesco Sabatini (10).
CENTROCAMPISTI: Nicolas Del Vecchio (98), Fabio Filangeri (88), Alessandro Gamberoni, Andrea Liberali (88), Francesco Majuri (04), Davide Paruzza (94), Poccia, Tommaso Sabatini (04).
ATTACCANTI: Giordano Belardinelli (97), Federico Cerone (85), Erik Laghigna (93), Davide Palmisani (00), Marco Scatena (90), Simone Troncarelli (00).

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per avere tutti gli aggiornamenti del calcio dilettanti

Clicca qui le per rose delle squadre di 
serie D Girone D e serie D Girone E

Trovi qui le rose del Girone A di Eccellenza

Trovi qui le rose del Girone B di Eccellenza

Ecco le rose di Promozione Girone AGirone B e Girone C

Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano

Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2024

Guarda qui 
il nostro canale YouTube