Almanacco del Calcio Toscano

Eccellenza, le cronache di domenica 30 marzo

Eccellenza le cronache di domenica 30 marzo. Penultima giornata in categoria regina, ancora tutti da emettere i verdetti per i playoff, si delinea la griglia playout. Nella foto uno scatto da Sinalunghese-Colligiana 1-0 – fonte colligianacalcio.it

a cura di Edoardo Novelli con il contributo di Armir Guri

Girone A

Prolivorno Sorgenti-Cuoiopelli 2-0


PROLIVORNO SORGENTI: Strambi, Sottile, Lischi A., Santagata, Cavalli, Signorini, Pratesi, Freschi, Lucchesi, Binelli, Casanova. A disp.: Bettarini, Di Tora, Buonaccorsi, Bani, Romanacci, Putrignano, Gjini, Maffei, Morelli. All.: Bandinelli Federico
CUOIOPELLI: Pannocchia F., Arrigucci, Tuzi, Hanxhari, Porcellini, Covino, Rocco, Tassi, Pinna, Ferraro, Campo. A disp.: Fogli, Bocini, Maglio, Mancino, Vannuzzi, Mancini, Turini, . All.: D Addario Francesco
ARBITRO: Mathia Bragazzi di Carrara
RETI: 20′ Binelli, 29′ Lucchesi

Alla Pro Livorno Sorgenti serviva un successo, per assicurarsi la matematica salvezza in Eccellenza, e questo è arrivato contro la Cuoiopelli, invece già matematicamente retrocessa in Promozione, per 2 a 0. I gol decisivi entrambi prima della mezz’ora del primo tempo sono stati segnati dal giovane attaccante Binelli, acquisto bianco verde di gennaio, e dal solito Lucchesi.
Raggiunta la matematica salvezza adesso gli uomini di mister Bandinelli potranno affrontare l’ultima gara, a Forte dei Marmi contro il Real Forte Querceta, con maggiore tranquillità e senza più nessun assillo di classifica.
Sulla propria pagina Facebook la Pro Livorno Sorgenti fa festa per la salvezza:
“Un risultato importante, frutto di impegno, sacrificio e grande spirito di squadra. Un enorme grazie a Mister Bandinelli Federico e a tutto lo staff tecnico, a partire da Alicante Valerio, Mellilli Riccardo e Chetoni Giacomo, proseguendo con lo staff medico, Gallinari Alessandro e il Dott. Gambini, fino al prezioso supporto del dirigente Palumbo Gianni e del Direttore Sportivo Meazzini Antonio”.
FONTE: amaranta.it / Redazione Almanacco

Cenaia-Fratres Perignano 0-1

CENAIA: Baglini, Solimano, Di Bella (76′ Pecchia), Remorini, Signorini, Puleo, Papini, Marcon (46′ Apolloni), Canessa (75′ Ferretti), Neri F., Puccini (60′ Bartolini). A disp.: Landucci, Calloni, Goretti, Cocucci, Quilici. All.: Sena Nicola
FRATRES PERIGNANO: Serafini A., Ricci, Brisciani, Gamba, Genovali, Lucaccini R., Badalassi (60′ Lucarelli), Zocco, Cutroneo (85′ Passerotti), Misseri, Taraj. A disp.: Becherini, Manzo, Rossi G., Lupi, Venturini, Mariani T., Ferrari. All.: Fanani Pacifico
ARBITRO: Gabriele Giusti di Livorno
RETI: 35′ Badalassi
NOTE: Espulso Genovali. Ammoniti Di Bella, Puleo, Ferretti, Gamba.

Il derby è del Fratres Perignano. I rossoblù si sono imposti sul Cenaia (privo di Rossi) per 1-0, una vittoria fondamentale che permette agli uomini di mister Fanani di fare un altro passo verso la salvezza.
Nel primo tempo, disturbato da un vento forte, è il Fratres Perignano a fare la partita, I rossoblù hanno spesso e volentieri avuto in mano il pallino del gioco. Zocco timbra il palo con un destro dal limite. Poi il gol di Badalassi, arrivato al 35′, con tiro di sinistro sugli sviluppi di un calcio di punizione: spiovente toccato di testa, riproposto al centro dal fondo e toccato di petto da un difensore, tiro di destro a fil di palo.
Nella ripresa il Cenaia, seconda forza del campionato, ha fatto di tutto per cercare di riportare il punteggio in parità. Il Fratres Perignano ha gestito al meglio le sfuriate dei padroni di casa, affidandosi alle parate di Serafini – grande ex della gara – per mantenere inviolata la propria porta.
Le occasioni da gol arancio-verdi arrivano quasi esclusivamente su palla inattiva dove mancano la cattiveria e il cinismo giusti. Questa volta, neanche i subentrati riescono a cambiare l’inerzia del match, mentre negli ospiti torna a indossare i panni da calciatore l’allenatore della Juniores Lucarelli, chiamato a dar manforte alla prima squadra.
Un pasticcio fra Puleo e Baglini rischia di regalare al Perignano il gol della tranquillità, ma il portiere classe 2005 si oppone con una coraggiosa uscita su Cutroneo.
Nel finale, l’arbitro ha assegnato un calcio di rigore al Cenaia, per un tocco di braccio di Genovali su mischione a ridosso della linea di porta. La palla calciata dagli undici metri da Signorini è terminata fuori e al suono del triplice fischio finale è scattata la festa in casa Fratres Perignano. Un po’ di tensione nel Cenaia, comunque certo di un playoff in casa, ma non ancora certo di arrivarci da secondo in classifica.

Pacifico Fanani vede a un passo il traguardo della salvezza diretta ma non si scompone: “Una volta di più i ragazzi hanno dimostrato un grande attaccamento alla maglia e alla società. E’ stata una partita dura, contro una squadra organizzata, abbiamo sofferto per il rigore nel recupero, è andata bene, ma anche la buona sorte va cercata e meritata con tutte le forze. Però abbiamo sempre gestito la partita, costruendo occasioni da gol e gestendo bene il vantaggio, grazie anche all’aiuto portato dall’esperienza di Lucarelli e Passerotti, che sono molto contento di avere in rosa. Godiamoci la vittoria, poi penseremo al Viareggio. Mi sento carico, dovremo giocare con determinazione per provare a vincerla, e l’entusiasmo che ci ha sempre contraddistinto”.
FONTE: fratresperignano.it / Pagina Facebook Cenaia / Redazione Almanacco

Fucecchio-Massese 3-2

Fa festa il Fuecchio, salvezza raggiunta e ancora l’acquolina in bocca per un posto playoff


FUCECCHIO: Del Bino, Orsucci, Arapi, Lecceti, Malanchi, Ghelardoni, Cenci, Geniotal, Agostini, Rigirozzo, Sciapi. A disp.: Fiaschi, Nannetti, Iommazzo, Guerrucci, Melani, Fiorini, Shllaku, Paradiso, Compagnucci. All.: Targetti Claudio
MASSESE: Cozzolino, Mapelli, Quilici, Brizzi, Andrei, Favret, Bartolomei, Mariani, Buffa, Anich, Ferrara. A disp.: Benassi, Bossini, Costanzo, Polenta, Vignali, Lazzini, Nannipieri, Rami, Romiti. All.: Pisciotta Massimiliano
ARBITRO: Stefano Bogo di Oristano
RETI: 20′ Ferrara, 21′ Lecceti, 29′ rig. Buffa, 65′ Guerrucci, 75′ rig.Sciapi

La speranza è l’ultima a morire. Pochi avrebbero pronosticato ad inizio stagione che il Fucecchio si sarebbe giocato i playoff negli ultimi 90 novanta di campionato. Una bella rincorsa, la gara di oggi è l’emblema. Due volte la Massese ha messo la freccia e poi il Fucecchio ha compiuto il sorpasso definitivo.
Apuani in vantaggio intorno al 20′: Buffa riceve da Anich e da posizione centrale vede l’inserimento a sinistra di Ferrara che si porta la palla avanti con un ottimo controllo e in diagonale trafigge Del Bino.
Dura pochissimo il vantaggio, infatti dopo 2 minuti al termine di un azione insistita Lecceti appostato a centro area lascia partire un destro incrociato che non dà scampo a Cozzolino approfittando di un assist involontario di Rigirozzo.
Torna avanti la Massese: dopo la mezz’ora Ferrara colpisce il montante su cross di Mapelli e Ghelardoni nel tentativo di anticipare Buffa commette fallo da rigore. Non basta intuire la traiettoria Del Bino per evitare la capitolazione: 2-1 Massese.
Verso metà ripresa giunge il pareggio frutto di un azione di forza. Lunga battuta di Del Bino, sponda di Sciapi per Rigirozzo tocco di ritorno verso il compagno il quale entra in area centralmente, arriva di gran carriera Favret nel tentativo di anticiparlo ma di fatto serve un assist a Guerrucci che piazza il tiro incrociato vincente.
Ad un quarto d’ora dalla fine il sorpasso decisivo il direttore di gara punisce un presunto contatto di Favret su Agostini e Sciapi dagli undici metri non lascia scampo a Cozzolino: 3-2 Fucecchio.
Quando manca solo una giornata dalla fine il Fucecchio è la prima delle escluse in chiave playoff. I bianconeri domenica si presenteranno a Ponsacco a far visita ad una squadra invischiata nel cercare di mantenere la posizione di vantaggio sul Certaldo in chiave playout. La differenza reti a tal proposito permetterebbe ai Mobilieri di giocare lo spareggio in casa.
Il Fucecchio dovrà cercare di vincere aspettando gli esiti dagli altri campi, soprattutto dallo scontro diretto tra Sestese e Castelnuovo. È soprattutto da questa gara che si conoscerà la griglia playoff con i fiorentini avanti di un punto. In una giornata che vedrà il Cecina cercare di blindare la piazza d’onore a Massa e lo Sporting Cecina blindare l’ultimo posto utile ricevendo il Montespertoli.
FONTE: ilcuoioindiretta.it

Camaiore-Mobilieri Ponsacco 3-2

CAMAIORE: Barsaglini, Borgia, Amico (29′ Bologna), Granaiola, Casani, Velani J., Da Pozzo, Cornacchia (88′ Fani), Chiaramonti (89′ Bastillo), Nardi (83′ Ricci M.), Kthella (52′ Bacci). A disp.: Barsottini, Belli, Anzillotti, Zavatto M. . All.: Cristiani Pietro
MOBILIERI PONSACCO: Campinotti, Regoli, Crecchi (88′ Tomarchio), Burato, Mancini, Gemignani, Volpi (83′ Fischer), Borselli, Andreotti, Pallecchi (77′ Riccomi), Morana (81′ Pini). A disp.: Lampignano, Di Giulio, Pisani, Marinai, Steffich. All.: Bozzi Francesco
ARBITRO: Tommaso Bulletti di Pistoia
RETI: 28′ Morana, 38′ Andreotti, 75′ Bacci, 77′ Casani, 81′ Cornacchia
NOTE: Ammoniti Cornacchia, Campinotti, Volpi.

Ci teneva tantissimo a mantenere l’imbattibilità casalinga in questo campionato dominato in lungo e in largo il Camaiore. Così ieri, nell’ultima partita della stagione giocata al Comunale, quando si è ritrovato sotto 2-0 all’intervallo… ecco che nello spogliatoio è scattato qualcosa. E nella ripresa con una notevole reazione d’orgoglio ecco il clamoroso ribaltone segnando 3 gol in 6 minuti che inguaiano non poco il Mobilieri Ponsacco nella lotta salvezza.
Il Camaiore si era presentato con un undici iniziale inedito in difesa, dando un’opportunità al classe 2005 Barsaglini fra i pali e schierando Amico terzino sinistro, con Velani-Casani (altro 2005) coppia centrale. Fuori infatti per problemi fisici capitan Zambarda e Zavatto, oltre al centrocampista Anzilotti.
I bluamaranto vanno sotto per effetto delle reti di Morana (la quota 2005 dei ponsacchini) e di Andreotti che approfitta di un infortunio di Amico, poi costretto al cambio (al suo posto entrerà un terzo 2005 nella retroguardia camaiorese: Bologna).
Nel secondo tempo l’ingresso di Bacci dà la scossa, segnando su respinta di un calcio d’angolo. Il 2-2 lo fa Casani di testa su punizione-cross laterale di Da Pozzo. Il ribaltone in 6 minuti si completa con l’incursione di Cornacchia conclusa con tiro da fuori che s’insacca per il 3-2.
FONTE: sport.quotidiano.net

Certaldo-Ponte Buggianese 0-1

CERTALDO: Gasparri, Pagliai, Signorini, Borboryo, Lastrucci, Di Benedetto, Zefi, Corsi, Oitana, Boumarouan, Cito. A disp.: Lisi, Piochi, Usai, Innocenti, Pieracci, Lebbaraa, Ciappi M., Grillo, Cenni. All.: Corsi Marco
PONTE BUGGIANESE: Rizzato, Prati, Lucaccini F., Provinzano, Palmese, Kapidani, Martinelli, Pievani, Granucci, Sgherri, Sali. A disp.: Calu, Ferrari, Sanzone, Aiazzi, Birindelli, Asara, Bellandi G., Gargani, Fantini. All.: Vettori Federico
ARBITRO: Carlo Bigongiari di Lucca
RETI: 82′ Bellandi G.

Il colpo esterno messo a segno in quel di Certaldo dai ragazzi di mister Federico Vettori non cambia molto gli scenari in coda al Girone A di Eccellenza, con il Ponte sempre penultimo e vittima, ad oggi, della forbice. In sostanza il Fratres Perignano quintultimo, mantiene le dieci lunghezze di vantaggio sui valdinievolini con relativa salvezza diretta in virtù del successo nel derby in casa dell’ambizioso Cenaia.
Il Certaldo, invece, rimane appaiato ai Mobilieri Ponsacco a quota 30, sarà questo il playout. L’ultima giornata ci dovrà dire chi partirà avvantaggiato, con gli scontri diretti in parità e la differenza reti nettamente migliore per il Ponsacco (-7 contro -17), i viola di Certaldo attesi dalla già retrocessa ma sempre orgoglioso Cuoiopelli mentre per il Ponte ci sarà il Fucecchio, ancora stuzzicato dalla prospettiva playoff.
Tornando al match in terra fiorentina, gli ospiti hanno dovuto fare a meno dell’acciaccato Chelini con la punta Fantini a mezzo servizio in panchina, rilevata da Sali, con la paura di perdere che regna sovrana su entrambi i fronti. Appare così naturale che nel corso della prima frazione non si registrino particolari sussulti.
L’unica vera palla capita al team locale con Cito che lascia partire dalla media distanza una forte e precisa conclusione, neutralizzata da un super intervento di Rizzato. Dopo l’intervallo Il Ponte Buggianese parte forte. Ci prova Sali, ma il suo tiro sorvola di poco la traversa. La squadra di casa bada controlla le iniziative avversarie e a sua volta si rende pericolosa con un paio di situazioni e alcuni palloni inattivi non sfruttati.  
Corre infatti l’82′ quando, col Certaldo sbilanciato in avanti alla ricerca del risultato pieno, il giovane centrocampista Gianmarco Bellandi sfrutta l’assist di un compagno – che sul rinvio del portiere controlla anche con un braccio, sostiene la sponda Certaldo, in modo congruo replica l’arbitro – e lascia partire una conclusione forte, precisa e angolata sula quale Gasparri nulla può. Il gol sveglia il Certaldo che carica a testa bassa però il risultato non cambia più. 
FONTE: pistoiasport.com / Pagina Facebook Certaldo Calcio / Redazione Almanacco

Castelnuovo Garfagnana-Real Forte Querceta 3-0

CASTELNUOVO GARFAGNANA: Nucci, Casci (82′ Bonaldi), Lunardi, Fall, Leshi, Ramacciotti, Filippi (64′ Magera), Cecchini, Camaiani (82′ Fruzzetti), El Hadoui (85′ Petrozzino), Gabrielli (85′ Micchi). A disp.: Biggeri, Rossi, Catoi, Martinelli, Campani. All.: Vangioni Walter
REAL FORTE QUERCETA: Pastine, Fortunati (74′ Jendoubi), Giubbolini (46′ Vignali), Vittorini, Tognarelli (43′ Nicolini), Lucarelli M., Bracci, Bucchioni (61′ Maurelli), Mearini, Stringara, Pavlenko (46′ Panicucci). A disp.: Luci, Quercetani, Frosina, Bartolini. All.: Buglio Francesco
ARBITRO: Manuel Marchi di Siena
RETI: 27′ Leshi, 42′ El Hadoui, 45′ Cecchini

Per i primi 25 minuti i versiliesi di Francesco Buglio si sono fatti preferire per le trame di gioco e per due conclusioni interessanti. Poi il gol di testa di Leshi ha capovolto le sorti della gara ed il Castelnuovo è salito in cattedra.
Dopo pochi minuti, in un contrasto fortuito capitan Tognarelli si è infortunato ed è dovuto uscire dal campo, dopo nove minuti di interruzione e successivamente portato al Pronto Soccorso per accertamenti. Alla fine un 3-0 eloquente riguardo all’intera gara.
Al 5’ primo timido accenno del Castelnuovo in avanti con tiro a lato di Gabrielli. Buona occasione al 16′ per Pavlenko, ma il tiro è fiacco. Al 22’ occasione per i versiliesi con un bel tiro dal limite di Bucchioni che colpisce il palo esterno alla destra di Nucci.
Il Castelnuovo attacca e passa in vantaggio al 25′: prima Pastine è bravo a respingere il tiro di Gabrielli ma sul pallone si avventa di testa Leshi che porta in vantaggio i garfagnini.
I versiliesi sembrano accusare il colpo e al 36’ El Hadoui, in mischia, raddoppia. Al 47’, su calcio di punizione, bello stacco di testa in area di capitan Cecchini e per il Castelnuovo è tris.
FONTE: sport.quotidiano.net

Montespertoli-Sestese 1-1

L’azione del pareggio di Trapassi

MONTESPERTOLI: Romano, Corradi, Liberati, Trapassi, Calonaci (15′ Fiaschi), Pecci (78′ Lotti), Rosi, Anichini, Vangi, Maltomini (63′ Veraldi), Cremonini (75′ Biagi). A disp.: Biotti, Conti M., Gasparri, Biliotti, Marchi. All.: Sarti Luigi
SESTESE: Giuntini, Matteo G., Cucinotta, Pisaneschi, Biondi, Cirillo, Piccini, Safina (86′ Sarr), Berti (79′ Ermini), Ciotola (53′ Dianda), Manganiello (60′ Casati). A disp.: Tognoni De Pugi, Matteo L., Pisaniello, Mazzoni, Robi. All.: Polloni Fabrizio
ARBITRO: Cristiano Biagini di Lucca
RETI: 70′ Berti, 89′ Trapassi

Il Montespertoli saluta il proprio pubblico impattando contro la terza forza – al momento – del campionato, impegnata a difendere la miglior piazza per giocarsi un playoff in casa.
In avvio Sestese pericolosa su insistita azione di Piccini che sfocia in un corner, su cui svetta G. Matteo spedendo alto. Replica del Montespertoli da pallone inattivo sulla tre quarti, Rosi sempre di testa spedisce sopra la traversa; su cross di Fiaschi (subentrato dopo un quarto d’ora a Calonaci) è invece Vangi a colpire debolmente l’impatto aereo, Giunti controlla senza affanno.
Nella ripresa Pisaneschi per la Sestese è in leggero ritardo sulla parabola che arriva da corner, il pallone sfuma a fondo campo. Gli ospiti passano al 70′ con un lungo rilancio verso Berti, che addomestica un rimbalzo del pallone in area e con un tocco morbido defilato d’interno destro beffa Liberati e il portiere Romano in accenno d’uscita: 1-0 Sestese.
Il Monte sfiora il pareggio con Cremonini, che accarezza l’esterno della rete con un destro dal cuore dell’area propiziato da un’incursione di Corradi; quindi è Vangi con una semirovesciata con pallone basso a sollecitare i riflessi di Giuntini, che devia in tuffo. Infine, su cross dalla bandierina di Fiaschi che spiove a centro area superando il nugolo di giocatori in cerca di deviazione di testa, è l’inserimento di Trapassi a sorprendere la difesa rossoblù: deviazione al volo d’interno destro e palla sotto l’incrocio per l’1-1.
Nel finale, su punizione toccata corta da Casati, Cirillo sorprende la difesa avversaria infilandosi in area, dribbling e tiro quasi a botta sicura salvato sulla linea dallo stesso Trapassi.
Redazione Almanacco

Viareggio Calcio-Sporting Cecina 1-1

VIAREGGIO CALCIO MPSC: Carpita, Frroku, Bertelli (77′ Sapienza), Ferrarese (46′ Bianchi), Bertacca L., Ricci T., Belluomini C. (71′ Baracchini), Remedi L., Morelli, Bibaj Gers, Goh (69′ Ortolini). A disp.: Manfredi, Morandini, Lippi, Nannetti, Belluomini T.. All.: Bonini Luca
SPORTING CECINA: Cappellini, Moroni (64′ Milano C.), Fiorini, Ghilli, Startari (62′ Lorenzini), Cionini, Brizzi, Diagne, Skerma, Lika (70′ El Falahi), Olivotto. A disp.: Gliatta, Pozzobon, Giovannucci, Foti, Fofana, Di Tanto. All.: Miano Sebastiano
ARBITRO: Alessandro Casale di Siena
RETI: 24′ Olivotto, 80′ Bertacca L.
NOTE: Ammoniti Ferrarese, Ricci T., Cionini.

Nell’ultima partita al Marco Polo Sports Center il Viareggio (che dalla prossima stagione tornerà finalmente allo stadio dei Pini) pareggia 1-1 in rimonta contro lo Sporting Cecina.
Il Cecina approccia la gara con determinazione, già al 9′ si rende pericoloso con un colpo di testa di Diagne parato da Carpita. La risposta del Viareggio passa per i piedi di Belluomini, tiro insidioso che finisce alto sulla traversa. Nell’occasione proteste del Viareggio per una trattenuta di Cionini su Morelli, che cercava di sfruttare un retropassaggio avventato, per l’arbitro niente fallo da ultimo uomo, solo cartellino giallo.
Ospiti avanti con Olivotto su assist di Ghilli al 24’, controllo e tiro preciso da dentro l’area; zebre che cercano subito il pareggio con un audace tiro da centrocampo di Bibaj, che spiove poco oltre la traversa di Cappellini, bravo poco dopo a disinnescare la minaccia portata dal bel tiro di Goh.
Nella ripresa insiste il Viareggio, Belluomini calcia ancora alto, il Cecina prova ad alleggerire con un timido tentativo di Lika da lontano e con un destro di Diagne, dopo azione ubriacante, parato.
Al 69′ anche Remedi spedisce fuori dallo specchio, al 75′ è provvidenziale un salvataggio di Lorenzini, quindi Morelli timbra la traversa con una semirovesciata. Infine all’80’ si ristabilisce la parità col colpo di testa di Bertacca quasi dal fondo, su cross del 2005 Frroku da destra verso il palo lungo. I bianconeri hanno colpito anche una seconda traversa con un tiro cross del subentrato Sapienza.
Con questo punto la formazione di Bonini è ora aritmeticamente salva, con una giornata d’anticipo. E adesso può a tutti gli effetti partire la programmazione per la prossima stagione.
Lo Sporting Cecina difende il quinto posto dall’insida del Fucecchio, la gara di domenica prossima con il Montespertoli già salvo sembra l’occasione per assicurarsi il posto nei play off.
FONTE: sport.quotidiano.net / Il Tirreno / Redazione Almanacco

Girone B

Foiano-Antella 99 0-0

FOIANO: Lombardini, Di Gregorio, De Pellegrin, Lombardi, Tenti (82′ Ferretti), Costantini, Baroni (88′ Bennati), Cacioppini, Verdelli (80′ Nannoni), Mostacci (76′ Papa), Doka Bj.. A disp.: Bollella, Bux, De Luca, Bonadonna, Simi . All.: Santoni Marco
ANTELLA 99: Brunelli, Cipriani, Baggiani L. (35′ Fanetti), Fratini (91′ Ara), Zefi, Tosolini, Frezza, Calamai (60′ Pecchioli), Santucci (76′ Liguori), Papalini, Batistini. A disp.: Scro, Marafioti, Manetti Sam., Becucci, Gatto. All.: Iacobelli Agostino
ARBITRO: Lorenzo Danesi di Pistoia
NOTE: Ammoniti Cacioppini, Mostacci, Doka Bj., Zefi, Tosolini.

Pareggio a reti inviolate, tra Foiano ed Antella che complica ulteriormente la situazione degli aretini, vista anche la vittoria di misura della Sinalunghese sulla Colligiana. Per l’Antella al momento varrebbe la forbice.
In avvio di gara ci prova Doka per i casalinghi ma manda fuori da ottima posizione, dopo uno scambio in velocità fra Baroni e Verdelli. Al quarto d’ora esce fuori l’Antella con Santucci che si rende pericoloso in un paio di occasioni: prima manda alto clamorosamente sulla conclusione di Baggiani respinta in modo imperfetto da Lombardini, poi per tre volte trova pronto nuovamente il numero 1 di casa, prima su diagonale ispirato dall’assist di testa di Papalini, quindi di testa su corner, infine con un guizzo rintuzzato dall’uscita bassa del portiere di casa.
Il Foiano ha un’occasione con scambio Cacioppini – Verdelli e tocco in area su Baroni fermato in scivolata, gli amaranto reclamano il fallo da rigore ma si prosegue; stessa sorte per un contatto dubbio su Verdelli involato a rete, Tosolini bruciato sullo scatto, contatto in area sulla corsa, l’arbitro fa proseguire.
Nella ripresa rientra meglio in campo il Foiano: al 50’ Brunelli salva sul mancino di Baroni, poi esce bene su Doka a ridosso della linea di fondo, infine tocca col petto in uscita fuori area, forse con carambola sul braccio che desta qualche sospetto; nel recupero prima è Bennati a sfiorare il gol vittoria colpendo la parte superiore della traversa con un traversone dal fondo; quindi per l’Antella un colpo di testa sugli sviluppi di un corner manda la palla in rete alle spalle di Lombardini, ma è tutto fermo per la spinta a un difensore amaranto in elevazione.
Finisce dunque 0-0, tra le proteste dei padroni di casa che si aggrappano all’ultima chance per evitare la retrocessione diretta battendo domenica prossima la Fortis a Borgo. L’Antella per evitare i playout e salvarsi direttamente deve invece sperare che ciò non accada, puntando alla vittoria con l’Asta, e su quella concomitante dello Scandicci sulla Sinalunghese. Altrimenti ci sarà da soffrire ancora.
Redazione Almanacco

Signa-Baldaccio Bruni 2-2

SIGNA: Crisanto, Giuliani, Tesi (77′ Manetti), Baggiani S. (88′ Nencini S.), Nocentini, Soldani, Tempesti P., Dallai, Tempesti L., Coppola (56′ Conti), Cioni. A disp.: Lauria, Wolf, Bianchi, Gianashvili, Costa . All.: Scardigli Stefano
BALDACCIO BRUNI: Ubirti, Piccinelli, Beretti, Russo (92′ Meloni), Giorni, Bruschi, Cocci (72′ Perfetti), Pedrelli (76′ Mambrini), Boriosi, Mercuri, Bonavita (71′ Ceppodomo). A disp.: Selmani, Cappietti, Galletti, Monini, Giovagnini. All.: Palazzi Mario
ARBITRO: Giulio Bolognesi di Siena
RETI: 46′ Tempesti L., 87′ rig. Mercuri, 92′ Nencini S., 95′ Meloni
NOTE: Espulsi Giuliani al 96′, Tempesti L. al 51′. Ammoniti Crisanto, Tesi, Baggiani S., Soldani, Nencini S., Bruschi.

Pirotecnico pareggio tra Signa e Baldaccio Bruni nella penultima giornata di campionato di Eccellenza Toscana. Nell’alternanza degli episodi di una gara combattuta a tratti aspramente, con un arbitraggio forse non all’altezza, l’impressione è di una grande occasione sfumata per il Signa, comprensibile l’amarezza a fine gara in casa gialloblù.
Nel primo tempo si verifica un relativo equilibrio, la Baldaccio guardinga abbassa il ritmo, il Signa che ha le occasioni migliori sul finire di frazione. Prima il tiro di Pietro Tempesti viene murato da un difensore, poco dopo Lorenzo Tempesti coglie un palo incrociando un colpo di testa e impegna poi Ubirti in una bella parata. Da segnalare anche un gol di Tempesti vanificato da una precedente segnalazione di fuorigioco.
Si sblocca tutto nella ripresa. Dopo appena 40 secondi stappa il match per il Signa il solito Lorenzo Tempesti che riceve palla da un’accelerazione del fratello sulla destra, la stoppa in area e conclude a rete con un diagonale ben indirizzato alle spalle di Ubirti, invano proteso in tuffo.
Il bomber di casa viene però espulso poco dopo per un fallo di reazione (dopo una gomitata sfuggita alla terna), segnalato dall’assistente, un episodio pesante che penalizza il Signa anche in prospettiva dell’ultima giornata, quando mancheranno altri giocatori, già in diffida e nuovamente ammoniti.
La Baldaccio pareggia nel finale con un calcio di rigore siglato da Mercuri all’84’, concesso per fallo su Ceppodomo: Crisanto intuisce il tiro centrale ma non respinge, ed è 1-1.
Poco dopo Mercuri coglie il palo riprendendo una corta respinta di Crisanto uscito fuori dall’area.
Il Signa torna nuovamente in vantaggio in pieno recupero con l’incursione di Costa che entra in area e conclude a rete, Ubirti si rifugia in corner, pallone in area dalla bandierina e mischia risolta dalla conclusione di Nencini, siamo al 93’.
La Baldaccio non ci sta e pareggia nuovamente i conti al 95’ con Meloni, che insacca in rete la respinta di Crisanto sulla conclusione di Mercuri da calcio di punizione, 2-2 finale, per i playoff tutto rimandato a domenica prossima.
Redazione Almanacco / contributi di Nico Morali ed Enrico Badii

Lastrigiana-Castiglionese 1-1

LASTRIGIANA: Marziano, Pierattini, Nencini G., Crini, Luka, Piccione, Bibaj Gert, Martini, Palaj, Mandolini, Mosti Falconi. A disp.: Isolani, Lazzeri, Castiglioni, Innocenti, El Youssefi, Tomeo, Becagli F., Saba, Sarti. All.: Gambadori Alessandro
CASTIGLIONESE A.S.D.: Balli, Gori M., Cavallini, Scichilone, Menci R., Menchetti, Berneschi, Evangelisti, Doka Br., Minocci, Viciani. A disp.: Antonielli, Cecci, Bergoglio, Parisi, Capogna, Tavanti, Falomi, Priorelli, Brilli. All.: Zacchei Filippo
ARBITRO: Diego Bernardini di Piombino
RETI: 42′ Doka Br., 70′ Mandolini

Un punto a testa per assicurarsi (o quasi) la salvezza matematica e chiudere la stagione. Ecco la fotografia della partita tra Lastrigiana e Castiglionese.
I viola gestiscono bene il primo tempo, recriminano per un rigore non concesso su Gori e si avvicinano al gol in un paio di circostanze.
Al 42′ gli ospiti passano con Doka, che finalizza di destro a tu per tu con Marziano un’azione sulla fascia destra, con ottimo inserimento di Minocci che finta il tiro e imbuca per il compagno un assist al bacio.
I ragazzi di Zacchei gestiscono, si rendono anche pericolosi ma nella ripresa si fa preferire la Lastrigiana, che ottiene un rigore per fallo di Cavallini su Mosti Falconi; Balli però respinge il tiro di Palaj intuendo l’angolo alla propria sinistra.
I padroni di casa continuano a spingere e al 70’ raggiungono il pareggio con Mandolini che, complice una deviazione, infila all’altezza del dischetto un cross basso, pallone che s’insacca a fil di palo. Dopo il pari praticamente non succede niente, se non una punizione laterale al 95′ per i biancorossi che sul colpo di testa è uscita di un paio di metri a lato.
La Castiglionese adesso preparerà serenamente l’ultima sfida casalinga di questo torneo contro l’Affrico. La Lastrigiana compie un altro passetto verso la salvezza diretta, il rischio playout rimane se non fa risultato (basta il pari) a Colle Val d’Elsa e l’Antella – in vantaggio nei confronti diretti – batte l’Asta, senza che la concomitanza degli altri risultati in coda faccia scattare la forbice. Un bell’intreccio!
Redazione Almanacco

Sinalunghese-Colligiana 1-0

Una fase di gioco da colligianacalcio.it

SINALUNGHESE: Marini, Meoni, Bardelli, Palacio Almiron, Ferrante, Celestini, Redi (87′ Dieme), Salvestroni, Stefanazzi (73′ Tacchini), Bucaletti, Landi (78′ Palmerini). A disp.: Noli, Cresti A., Agnoletti, Dei, Pucillo, Parri . All.: Testini Enrico
COLLIGIANA: Chiarugi, Donati (87′ Gambassi), Paparusso, Finetti, Labonia, Pierucci, Corcione (62′ Montagna), Bartalini (74′ Baccani), Carlotti, Lunghi, Calamassi (56′ Poli). A disp.: Bacciottini, Grassini, Cicali, Nastri, Mussi. All.: Mocarelli Francesco
ARBITRO: Alessio Mauro di Pistoia
RETI: 42′ Bucaletti
NOTE: Ammoniti Palacio Almiron, Labonia, Lunghi.

Vittoria che vale oro per la Sinalunghese che batte tra le mura di casa una big del girone, la Colligiana di Mocarelli.
Testini cambia formazione rispetto alle ultime uscite e schiera dall’inizio Stefanazzi, Landi e Celestini che lo ripagano con una buona prestazione. Partono alla grande i padroni di casa. La prima conclusione è di Redi che, al 5’, spara alto. Quindi un preciso diagonale di Stefanazzi impegna Chiarugi in un super intervento.
La Colligiana ci prova al 10’ con Pierucci che conclude fuori. La Sinalunghese reclama un calcio di rigore all’11’ per un presunto fallo di mano in area ma il direttore di gara sorvola. Al 20’ la conclusione di Landi è deviata poi interviene Chiarugi. Ancora pericolosa la Sinalunghese al 21’ dopo un calcio d’angolo. La Colligiana cerca una reazione. Al 24’ azione di Calamassi che serve Donati vicino porta ma la difesa ha la meglio. Ci prova poi Lunghi da fuori ma la sua conclusione termina di poco alta.
Gli ospiti controllano il possesso ma producono poco nel primo tempo. Ed ecco che al 42’ passa in vantaggio la Sinalunghese con il solito Bucaletti che, su assist di Palacio e dopo essersi liberato di due avversari in area, si gira e conclude a rete alle spalle di Chiarugi l’1-0.
La Colligiana si proietta in avanti nella ripresa, più frammentata nel gioco, alla ricerca del pari con Lunghi e Donati ma Celestini e Ferrante in difesa sono invalicabili e non concedono nemmeno un tiro agli ospiti.
Al 79’ la conclusione da centro area di Poli viene ribattuta dalla difesa che esulta come per un gol. Nel finale c’è l’occasione per raddoppiare ma Bucaletti non calcia a dovere all’80’ e Dieme spara alto a tu per tu con Chiarugi all’88’. La Sinalunghese lascia al Foiano l’ultimo posto ma dovrà affrontare lo Scandicci all’ultimo turno, con l’orecchio a Borgo San Lorenzo per quanto accadrà nello scontro fra Fortis Juventus e Foiano. Un intreccio da cui uscirà una retrocessione diretta e due ancore di salvezza ai playout. Migliori in campo Celestini e Bardelli per i rossoblu, Lunghi e Donati per gli ospiti.
FONTE: Redazione Almanacco / colligianacalcio.it / Ufficio Stampa Sinalunghese

Lanciotto Campi-Fortis Juventus 1-0

LANCIOTTO CAMPI: Roselli, Castiello, Gonfiantini S., Fedi, Bigazzi, Bambi, Moretti (83′ Rossi L.), Amerighi, Cecchi (72′ Afelba), Verdi (59′ Princiotta), Bigozzi (70′ Tanini). A disp.: Masini, Benelli, Alampi, Hila, Ascolese . All.: Secci Riccardo
FORTIS JUVENTUS: Aglietti, Cirasella, Paterno, Donatini, Calzolai, Salvadori, Gjana, Serotti, Morozzi, Masini, Iaquinandi (72′ Di Gaudio). A disp.: Mocali, Galeotti, Pieri, Gianassi, Razzauti, Raimondi, Benucci, Gurioli. All.: Morandi Claudio
ARBITRO: Alessio Vaggelli di Prato
RETI: 78′ Afelba
NOTE: Ammoniti Roselli, Gonfiantini S., Bigazzi, Amerighi, Princiotta, Serotti.

Playout comunque certi per il Lanciotto, e tra le mura amiche coi due risultati buoni su tre. E’ questo il verdetto che esce dalla sfida con la Fortis, battuta 1-0 in quello che potrebbe essere stato un anticipo della sfida che varrà una stagione.
Il Lanciotto Campi gestisce il gioco per la maggior parte della gara fin dal primo tempo, pur senza creare opportunità clamorose.
Al 18′ l’arbitro valuta fuori area un tocco di braccio di Salvadori, la punizione non dà esito. Per la Fortis da segnalare al 39′ un colpo di testa di Elia Masini finito di poco sul fondo.
La fisionomia della gara non cambia nella ripresa; la parità si sblocca a poco più di 10′ dal termine dal gol del subentrato Afelba, che ha finalizzato un’azione personale in ripartenza, con l’assist in triangolazione di Gabriele Moretti, insaccando di sinistro con una botta sotto la traversa.
I padroni di casa, ridisegnati davanti dai cambi di Secci che inserisce attaccanti rapidi, non sfruttano le occasioni per il 2-0 con Hila e Tanini; la Fortis ci mette il cuore sul campo e sugli spalti, che a fine partita applaudono i propri ragazzi al di là del risultato.
Redazione Almanacco / contributo di Lorenzo Badii

Affrico-Rondinella Marzocco 1-0

AFFRICO: Virgili, Vaccari (58′ Guarducci), Stella, Nuti, Longo (57′ Tamburini G.), Rocchini, Sborgi (69′ Centrone), Gori, Bianchi (47′ Russo), Papini (90′ Renzi), Tacconi. A disp.: Mugnaini, Bertelli, Petrini, Mecocci. All.: Villagatti Marco
RONDINELLA MARZOCCO: Pecorai, Noviello, Migliorini (75′ Travaglini), Mazzolli, Bartolini, Ciardini (93′ Falciani), Piras (63′ Bartolozzi), Baldesi, Polo, Bencini (55′ Fantechi), Vezzi (61′ Antongiovanni). A disp.: Sciatti, Agrello, Giorgelli, Iania. All.: Tronconi Stefano
ARBITRO: Lorenzo Lena di Treviso
RETI: 70′ Centrone

La Rondinella e l’Affrico nel match valevole per la 29esima giornata di campionato si giocavano un posto ai playoff. Al triplice fischio è l’Affrico, vittorioso 1-0, a ipotecarlo, mentre la Rondinella si dovrà affidare al confronto diretto col Signa per assicurarselo.
Nel primo tempo, contraddistinto da molto tatticismo, è soprattutto la Rondinella ad avere in mano il pallino del gioco. I biancorossi creano azioni ma senza rendersi pericolosi. Due volte gli attaccanti scivolano dentro l’area per una questione di tasselli. Per l’Affrico in evidenza Tommaso Papini su assist di Lapo Tacconi, nulla di fatto.
La prima frazione prosegue inchiodata sullo 0-0 con anche l’Affrico che avanza ma conclude alto.
Nel secondo tempo dopo pochi minuti deve uscire Manuel Bianchi per un brutto infortunio che lo costringe al successivo ricovero in ospedale. A lui vanno i migliori auguri di Almanacco di ristabilirsi in fretta e tornare in campo. Al suo posto entra Russo. Nella Rondinella,Tronconi inserisce Antongiovanni; e sono ancora gli ospiti a proporre di più con Virgili chiamato spesso all’intervento.
Ma i padroni di casa sfruttano bene un contropiede e Neri Centrone trova il vantaggio locale, su assist di Papini, che risulterà decisivo.
Redazione Almanacco

Tra i protagonisti del match, Neri Centrone ha commentato così la sua rete decisiva: “È stata una partita ostica, ma siamo riusciti a concretizzare grazie al mio gol, che dedico al mio babbo, sempre presente. Alla prossima sarà una partita molto importante per provare ad arrivare secondi”.
Anche il portiere Duccio Virgili ha sottolineato la difficoltà e l’intensità della sfida: “È stata una partita maschia, molto combattuta e in bilico fino alla fine. Siamo contenti del risultato. A Castiglione sarà una partita fondamentale per confermare o ribaltare il risultato”.
Lorenzo Stella ha messo in evidenza l’importanza dell’approccio mentale: “Era una gara fondamentale per proseguire il nostro cammino. Abbiamo approcciato molto bene la partita e siamo molto contenti del risultato. A Colle abbiamo pagato dal punto di vista fisico, ma ci stiamo allenando forte in vista dei play-off“.
Infine Luca Vaccari ha parlato dell’importanza del derby e del prossimo impegno: “È stata una partita molto importante, un derby. Abbiamo costruito tanto, a Colle non siamo riusciti a raddoppiare, purtroppo. A Castiglione sarà una bella partita, visto che loro sono già salvi”.
Interviste da usaffrico.it

Grassina-Scandicci 0-0

Il tributo a fine gara al bomber Baccini, che termina la carriera di calciatore


GRASSINA: Merlini, Meazzini (91′ Travagli), Fabiani, Alfarano, Tomberli, Neri, Meucci (85′ Dini), Becucci, Parrini, Simoni (79′ Lebrun), Betti (90′ Baccini). A disp.: Bartoli, Giannelli S., Mazzoni, Pampalone, Chiti . All.: Cellini Marco
SCANDICCI: Di Cicco, Frascadore, Dodaro, Poli, Menini, Corsi M., Caggianese (63′ Petronelli), Viligiardi (95′ Gasparini), Del Pela N., Sinisgallo, Saccardi (63′ Corsi T.). A disp.: Fedele, Paoli, Sabatini, Orselli, Lari, Grottelli. All.: Taccola Mirko
ARBITRO: Emanuele Rotondo di Frattamaggiore

Al “Pazzagli” di Ponte a Niccheri Grassina e Scandicci, ormai in formato vacanza, si stringono la mano e tornano a casa con un punto a testa, con i locali che si assicurano la matematica permanenza in Eccellenza per la prossima stagione.
Il primo tempo fila via abbastanza guardingo ed equilibrato da ambo i fronti, segnaliamo solamente una doppia chance per i casalinghi con la carambola di Parrini su rinvio di Merlini al 25’ che esce di un nulla ed il colpo di testa di Fabiani su cross di Simoni al 36’ che termina alto.
La partita si fa più frizzante nella ripresa. Alla clamorosa “sbucciata” di Becucci al 49’ che liscia la sfera da pochi metri per i rossoverdi, risponde, per i blues, la conclusione di Del Pela, si oppone Meazzini e poi Viligiardi calcia fuori. Clamorosa chance al 60’ per il Grassina: Betti sbaglia un calcio di rigore per fallo di Frascadore su Simoni, calciando centrale: Di Cicco aveva battezzato l’angolo alla sua destra ma riesce comunque a parare.
Al 70′ è bravo Merlini a respingere il tiro da fuori di Sinisgallo, mentre all’80’ Simoni smarcato in area calcia debolmente e Di Cicco intercetta. Nel finale, prima Parrini calcia a lato da posizione ottima su assist di Lebrun, poi ancora Sinisgallo sollecita Merlini nella parata a terra, infine Del Pela di testa impegna ancora il portiere. Termina comunque 0-0, a fine gara il Grassina tributa l’omaggio sentito al bomber Baccini, entrato al 90′: per il suo ritiro dal calcio dopo i 6 anni in rossoverde, targa ricordo e applauso commosso di tutta la tribuna.
Redazione Almanacco / sintesi video da pagina Facebook Grassina Calcio

Asta-Valentino Mazzola 1-2

ASTA: Di Bonito, Bonechi (81′ Batoni), Tognetti, Falugiani (76′ Mugnai), De Vitis, Manganelli, Cianciolo M., Hoxhaj, Bandini G., Discepolo, Jrad. A disp.: Ceccherini, Bardotti, Curcio, Parricchi, Rossini, Pittalis, Di Leo . All.: Bartoli Stefano
VALENTINO MAZZOLA: Fontanelli, Turillazzi, Rocchetti, Campatelli, Iacoponi, Bonechi N., Bouhamed, Zanaj, Geraci, Taflaj (52′ Fiaschi), Borri (89′ Forconi). A disp.: Masiero, Pasqui, Saburri, Ghiozzi Pasqualetti, Radice, Leonardi, Zeppi. All.: Ghizzani Marco
ARBITRO: Manuel Monti di Como
RETI: 7′ Discepolo, 47′ Geraci, 75′ Borri
NOTE: Ammoniti Falugiani, Discepolo, Geraci, Borri, Forconi.

Mastica amaro l’Asta per la sconfitta rimediata nell’ultima partita in casa della stagione per mano del Valentino Mazzola.
La partita, accompagnata da una bella cornice di pubblico accorso per la sfida con tanto di coreografia, inizia nel migliore dei modi per la squadra di Bartoli: al 6′ Discepolo con un tocco al volo su cross di Cianciolo da destra, si aggiusta la palla in area di rigore e con il mancino buca Fontanelli per l’immediato vantaggio.
I biancocelesti non ci stanno e provano subito a ristabilire la parità con un’iniziativa di Campatelli che però si ferma sulla parte altra della traversa; quindi Taflaj impegna Di Bonito in un paio di circostanze.
L’Asta replica con un traversone di Cianciolo verso Bandini, la cui deviazione aerea di tacco esce alta sopra la traversa.
Il gol del pari del Mazzola arriva all’inizio della ripresa con un cross dalla destra di Turillazzi, spizzato da Borri e incornato in porta da Geraci.
Intorno al quarto d’ora del secondo tempo proteste sia in area di rigore dell’Asta per una trattenuta su Iacoponi (fallo in attacco per l’arbitro), sia dal lato opposto dopo una rete annullata a Jrad per fuorigioco.
I locali si vedono solamente al 71′ con l’ex Bandini, la conclusione è alta sopra la traversa.
Quando la partita sembra ormai indirizzata per un pareggio, al 74′ Di Bonito si fa sorprendere da un colpo di testa di Borri su corner calciato da Rocchetti concedendo così il vantaggio agli ospiti.
Nel finale l’Asta prova a gettare il cuore oltre l’ostacolo e sfiora il 2-2, prima con Mugnai, murato da Fontanelli, e con Discepolo che manda di poco fuori tirando al volo.
Mentre il Mazzola riparte pericolosamente in contropiede in un paio di ghiotte occasioni, con Fiaschi prima, tiro fuori, e Bouhamed poi, provvidenziale la scivola disperata di Di Bonito.
In conclusione l’Asta si giocherà le sue carte per entrare ai playoff nell’ultima partita della stagione contro l’Antella, stessa posta in palio per il Valentino Mazzola nell’ultima sfida della stagione contro il Grassina.
FONTE: Ufficio Stampa Asta Taverne / radiosienatv.it


Iscriviti al nostro canale Whatsapp per avere tutti gli aggiornamenti del calcio dilettanti

Clicca qui le per rose delle squadre di 
serie D Girone D e serie D Girone E

Trovi qui le rose del Girone A di Eccellenza

Trovi qui le rose del Girone B di Eccellenza

Ecco le rose di Promozione Girone AGirone B e Girone C

Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano

Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2024

Guarda qui 
il nostro canale YouTube