Almanacco del Calcio Toscano

Le cronache di serie D

Le cronache di serie D. Nel Girone D altro rovescio casalingo del Prato, mentre il Tuttocuoio avvicina la salvezza; nel Girone E pesantissimo successo del Terranuova a Poggibonsi, conquista tre punti importanti anche il San Donato. Ecco le cronache dei match di serie D di domenica 13 aprile 2025:

SERIE D Girone D 31ª giornata

Prato-Cittadella Vis Modena 1-3
PRATO: Gariti, Ciavarelli (68′ Giusti), Videtta (67′ Mazza), Conson, Cozzari, Pereira Lopez, Galliani (83′ Diana), Di Stefano, Girgi, Remedi (70′ Rossi), Azizi (69′ Iuliano). A disp.: Fantoni, Magazzu, Scarafoni, Innocenti. All.: Mariotti Marco
CITTADELLA VIS MODENA: De Fazio, Mandelli, Sala (63′ Guidone), Formato (83′ Bertani), Sabotic, Teresi (92′ Berziga), Osuji, Fort, Carretti, Boccaccini, Martey (77′ Sardella). A disp.: Piga, Diletto, Aldrovandi, Rovatti, Mora. All.: Gori Mattia
ARBITRO: Giovanni Nonnato di Rovigo
RETI: 19′ Pereira Lopez, 52′ Formato, 65′ Osuji, 81′ Guidone
NOTE: Ammoniti Cozzari, Galliani, Iuliano.
Ennesima figuraccia al Lungobisenzio per il Prato, che cede 3-1 al Cittadella Vis Modena in occasione della 31° giornata del girone D di Serie D. La rete di Pereira illude i biancazzurri, che vengono rimontati dagli ospiti. A decidere l’incontro sono i sigilli nella ripresa di Formato, Osuji e Guidone, che condannano i lanieri alla quarta sconfitta interna. Dopo appena un minuto e mezzo gli emiliani sfiorano il vantaggio: il servizio di Teresi per Osuji è perfetto, ma il numero 21 non inquadra il bersaglio grosso dal centro dell’area avversaria. Ci prova anche Sala al 10′, ma Gariti non si fa sorprendere. La risposta dei lanieri sta in una percussione di Pereira, la cui conclusione viene bloccata da De Fazio. L’estremo difensore degli ospiti non può invece nulla al 19′: il traversone di Cozzari viene deviato sottomisura di tacco da Pereira, che brucia Fort e firma l’1-0. I locali rischiano di incassare l’immediato pareggio, ma per loro fortuna il destro di Teresi termina di poco fuori. Grande chance anche per Mandelli, che dopo una palla persa di Remedi sfiora la porta, dando l’illusione ottica del gol. Le occasioni in favore della truppa di Gori si sprecano: al 36′ il cross di Osuji viene impattato di testa da Formato, che spedisce la sfera sul fondo di un niente. E’ l’ultima emozione della frazione d’apertura, che va in archivio con la formazione di Mariotti in vantaggio. La ripresa comincia nel peggiore dei modi per i biancazzurri. Già, perché al 52′ il Cittadella Vis Modena impatta il risultato: Gariti non è perfetto nel respingere la zuccata ravvicinata di Ousji e per Formato è un gioco da ragazzi siglare con un tap-in l’1-1. Dopo una punizione insidiosa di Di Stefano, Gori inserisce Formato, che è subito incisivo: al 66′ imbecca Osuji, che si gira e trafigge un Gariti che ha grosse responsabilità. Boccaccini sfiora l’autogol sul traversone di Remedi, poi quadruplice cambio per Mariotti, che lancia Giusti, Mazza, Iuliano e Rossi. Le sostituzioni però non sortiscono gli effetti sperati. Anzi, gli emiliani calano anche il tris: all’82’ Guidone di testa sfrutta l’assist di Sardella e manda in visibilio i suoi. E’ notte fonda per il Prato, a cui non bastano un paio di mischie nel finale per riaprire la contesa, mentre è graziato in contropiede da Osuji. FONTE: La Nazione

Sasso Marconi-Tau Calcio 2-2
SASSO MARCONI: Celeste, Mambelli, Montanaro, Geroni, Cinquegrana, Marcaletti, Jassey (82′ Mancini), Galassi, Pirazzoli (83′ Armaroli), Pampaloni, Lisanti (65′ Balleello). A disp.: Stragapede, Barattini, Bonfiglioli, Pelloni, Michael, Baietti . All.: Pedrelli Ivan
TAU CALCIO: Cabella, Zanon, Ivani (86′ Barsi), Motti, Bongiorni (75′ Atzeni), Lombardo (69′ Bernardini), Bruzzo (72′ Carcani T.), Manetti (55′ Sichi), Andolfi, Negro, Biagioni. A disp.: Pierallini, Belluomini, Bartelloni, Grossi. All.: Venturi Simone
ARBITRO: Gabriele Zangara di Catanzaro
RETI: 39′ Andolfi, 45′ Pirazzoli, 64′ Andolfi, 73′ Mambelli
NOTE: Ammoniti Montanaro, Geroni, Lombardo, Biagioni.

Tuttocuoio-Corticella 1-1
TUTTOCUOIO: Carcani N., Moretti, Casari Bertona, Bardini, Del Rosso (77’ Centonze), Fino (88’ Veron), Lorenzini, Massaro (82’ Benericetti), Sansaro (71’ Russo), Boiga (71’ Di Natale), Severi. A disp.: Sinagra, Fiscella, Haka. All.: Firicano Aldo
CORTICELLA: Malagoli, Alboni, Ercolani, Chmangui, Bonetti, Brighi, Lo Giudice (46’ Bovo), Bezziccheri, Embalo (12’ Gessaroli, 83’ Casadei), Suliani, Manara. A disp.: Mezzadri, Ribello, Mion, Rizzi, Cavallini, Guidi. All.: Nesi Michele
ARBITRO: Riccardo Teodoli di Aprilia, coad. da Cagiola di Roma e Baciu di Tivoli.
RETI: 24’ Severi, 56’ Bezziccheri.
NOTE: Ammoniti Ercolani, Bonetti, Manara. Espulso al 92’ Manara per doppia ammonizione. Angoli 4-11. Recupero 1’+4’. Al 39’ Fino si fa respingere un rigore da Malagoli.
Il Tuttocuoio gioca molto bene nel primo tempo, va in vantaggio, spreca molto e nella ripresa si fa raggiungere da un generoso Corticella che strappa un pareggio prezioso per i bolognesi. Il primo squillo è dei bolognesi che al 10’ ci provano con una conclusione radente di Suliani dal limite, sulla quale è pronto in tuffo Carcani a respingere. Il Tuttocuoio risponde con il diagonale di Massaro che però non inquadra lo specchio della porta. Il Corticella però spinge e al 9’ scheggia la traversa con l’incornata di Bonetti su calcio d’angolo. Ma al 19’ occasionissima per il Tuttocuoio con Boiga che fugge in contropiede e calcia a colpo sicuro ma Malagoli riesce a deviare la conclusione a botta sicura dell’attaccante ligure. E’ l’azione che annuncia il vantaggio nero verde che arriva al 24’: punizione tagliatissima di Boiga, sul secondo palo spunta Severi che tocca in rete per il primo gol personale dell’anno. I locali giocano meglio e sfiorano ancora il gol al 35’ sulla punizione di Boiga che esce davvero di un nulla alla sinistra di Malagoli. Al 38’ grande spunto di Boiga sul quale chiude Alboni che vistosi superato tocca da terra il pallone con le mani: è rigore. Fino però non riesce a spiazzare Malagoli che in tuffo sulla propria sinistra respinge la conclusione dal dischetto. Due minuti dopo ancora una grande occasione per il Tuttocuoio che un altro spunto sulla destra di Boiga che mette al centro un pallone d’oro per Massaro che però in corsa “cicca” la conclusione a non più di 10 metri dalla porta avversaria. Ancora grande occasione per i neroverdi al 44’ quando Massaro sfugge alla difesa bianco blu, chiude in corsa Bonetti che involontariamente impegna dal limite il proprio portiere Malagoli ancora decisivo a mettere in corner con un gran balzo. Peccato davvero per il Tuttocuoio non aver chiuso sul doppio vantaggio un primo tempo in cui ha praticamente dominato a parte i primi 10 minuti. Nella ripresa la gara si fa più equilibrata e all’11’ il Corticella trova il pari con una bella conclusione da fuori di Bezziccheri che sorprende Carcani. Gli ospiti si fanno poi nuovamente pericolosi al 21’ con il tiro in corsa di Suliani sul quale è pronto il portiere di casa a mettere in corner. I padroni di casa non riescono più a essere pericolosi e soffrono la spinta dei bolognesi. La gara si trascina  fino al 90’ senza ulteriori emozioni: 1-1 e certezza della salvezza ancora rimandata.

CLICCA QUI PER LE CRONACHE DEL SABATO

SERIE D Girone E 31ª giornata

Aquila Montevarchi-Trestina 0-0
AQUILA MONTEVARCHI:
Conti, Papini (46′ Casagni), Ciofi, Bontempi (66′ Boncompagni), Orlandi (85′ Priore), Sesti, Farini, Martinelli, Vecchi, Tommasini (77′ Galastri), Franco. A disp.: Testoni, Picchi, Artini, D Alessandro, Borgia . All.: Rigucci Atos
TRESTINA: Fratti, Giuliani G., Bucci, D Angelo, De Meio, Sensi, Nouri (79′ Borgo), Lisi (69′ Serra), Mencagli, Ferri Marini, De Sousa (76′ Dottori). A disp.: Tozaj, Orselli, Granturchelli, Migliorati, Cucchiarini, Migliorati T.. All.: Calori Simone
ARBITRO: Francesco Illiano di Napoli
NOTE: Ammoniti Ciofi, Orlandi, Farini, D Angelo, Lisi.
Finisce 0-0 lo scontro per la salvezza tra Montevarchi e Trestina valevole per la 31esima giornata di Serie D Girone E. Una partita a due facce per gli uomini di Rigucci che hanno faticato tanto nei primi 45′ mentre nella ripresa hanno creato di piu mettendo molto spesso alle corde gli ospiti. Alla fine entrambe portano a casa un punto che non cambia molto la situazione di classifica anche se per gli aquilotti si tratta del 5° risultato utile consecutivo. Il Montevarchi di mister Rigucci  oggi gioca con la maglia gialloblu e si schiera con il 4-2-3-1 con Tommasini unica punta sostenuto dal tridente offensivo composto da Orlandi,Ciofi e Bontempi. Il Trestina dell’ex Calori risponde con la maglia bianco-nera e con un classico 4-4-2 con il tandem d’attacco composto dal capitano Ferri Marini e da Mencagli. Al 6′ il Trestina costruisce la prima azione della partita con l’apertura sulla destra per Nouri che crossa in mezzo dove conclude di contro balzo Ferri Marini ma il tiro è centrale e viene bloccato da Conti. Al 22′ tentativo ancora degli ospiti con la giocata sulla sinistra di De Souza che punta Vecchi e tenta un tiro-cross che viene bloccato facilmente dal portiere di casa. Al 42′ doppia clamorosa occasione per la squadra umbra che recupera il pallone a centrocampo con Lisi e serve Ferri Marini che con il destro spacca la traversa, sulla ribattuta ci prova di prima intenzione De Souza trovando il riflesso decisivo di Conti. Due minuti più tardi ancora il 10 bianconero si incunea nell’area aquilotta ma calcia debolmente e centrale. Dopo 3′ di recupero finisce 0-0 il primo tempo al “Brilli Peri” tra Montevarchi e Trestina. Una prima frazione particolarmente spezzettata priva di particolari occasioni se non nel finale a favore degli uomini di Calori. Veniamo alla ripresa. Al 55′ prima occasione per il Montevarchi con il tentativo da fuori di Sesti che però finisce alto sopra la traversa. Tre minuti dopo cross dalla destra sempre del 17 di casa con Orlandi che tutto solo non riesce a trovare l’impatto con la sfera.  Al 79′ il Montevarchi si riaffaccia dalle parti di Fratti con il tentativo dal limite dell’area di Orlandi che però finisce alto. 1′ minuto dopo ottima azione corale degli uomini di Rigucci che vede protagonisti Galastri, Orlandi e Sesti con quest’ultimo che dal limite calcia trovando la respinta di Fratti in corner. Dopo 3′ di recupero finisce 0-0 tra Montevarchi e Trestina. FONTE: valdarno24.it

Livorno-Flaminia C. 2-2
LIVORNO:
Cardelli, Borri, D Ancona (77′ Marinari), Siniega, Hamlili, Bonassi, Bellini (72′ Luci), Parente, Malva (84′ Ndoye Moussa), Dionisi (85′ Brenna), Russo (60′ Rossetti). A disp.: Tirelli, Frati, Arcuri, Niccolai . All.: Indiani Paolo
FLAMINIA C.: Nespola, Penchini (78′ Igini), Lisari, Mattei (65′ Ciganda Forni), Ricozzi, Benedetti, Casoli, Malaccari (64′ Fracassini), Tascini, Sirbu, Orlandi. A disp.: Brusca, Massaccesi, Lo Zito, Pigna, Celentano, Alagia. All.: Nofri Onofri Federico
ARBITRO: Giuseppe Lascaro di Matera
RETI: 5′ rig. Tascini, 53′ Malva, 63′ Rossetti, 75′ Ciganda Forni
NOTE: Ammoniti Cardelli, Hamlili, Ndoye, Bonassi, Penchini, Lisari e il tecnico del Flaminia Nofri. Angoli 10-1. Recupero 1’+4’.
Livorno e Flaminia Civita Castellana non si risparmiano e, sotto una pioggia battente, si dividono, tutto sommato giustamente, la posta in palio. Laziali avanti subito su rigore con Tascini poi in avvio di ripresa gli amaranto ribaltano tutto con Malva e Rossetti ma il Flaminia non si arrende e trova il pareggio con Ciganda a quarto d’ora dalla fine. Indiani fa un po’ di turnover e lancia Borri e Siniega in difesa mentre a centrocampo si rivede a Parente. In attacco torna Dionisi dopo la squalifica che forma il tridente con Russo e Malva. Prima del fischio di inizio il toccante ricordo di Piermario Morosini con le due squadre in campo con una maglia dedicata al centrocampista amaranto drammaticamente scomparso il 14 aprile di tredici anni fa e con Federico Dionisi, Andrea Luci e Luca Mazzoni, suoi compagni di squadra, che hanno deposto una corona di fiori sotto la Curva Nord prima dell’inizio della gara. Inoltre proprio dalla Curva Nord cori e uno striscione hanno ricordato il “Moro”. Neanche il tempo di bagnarsi per la pioggia battente che il Livorno va subito vicino al gol con Borri che impegna Nespola dalla distanza ma sulla ribattuta da due passi Bonassi manda altissimo. La legge del calcio è implacabile e al gol sbagliato, immediatamente segue quello subìto: Tascini si invola verso la porta amaranto, Cardelli lo aggancia e Lascaro di Matera decreta il penalty. Dal dischetto si presenta lo stesso attaccante rossoblu che non sbaglia e porta in vantaggio il Flaminia. Il Livorno reagisce e va anche in rete con Dionisi ma Lascaro annulla per fuorigioco poi è sfortunato Siniega che di testa centra in pieno la traversa mentre nel finale di tempo Hamlili scalda ancora i guantoni di Nespola. Gli ospiti però rispondono colpo su colpo e prima Malaccari spara altissimo un rigore in movimento poi anche il Flaminia si vede annullare la rete del raddoppio per offside. Nella ripresa il Flaminia cala vistosamente, soprattutto sul piano fisico, e il Livorno ne approfitta con Malva, tra i migliori in campo, che suggella una bella azione avvolgente con una staffilata a pelo d’erba che non lascia scampo al portiere civitonico. Passa una manciata di minuti e il Livorno passa in vantaggio con Rossetti – appena entrato – più lesto di tutti a raccogliere il pallone sul tiro di Dionisi respinto da Nespola. Il Livorno sembra gestire senza problemi il risultato ma l’ex amaranto Nofri indovina la mossa giusta inserendo Ciganda che subentrato da pochi minuti è scaltro ad anticipare tutti e insaccare il gol del pareggio. E sempre l’attaccante uruguaiano del Flaminia pochi minuti dopo va a un passo dalla doppietta ma prima trova un super Cardelli e poi spreca malamente a porta spalancata. Con questo risultato il Livorno, già aritmeticamente promosso in C, sale a quota 68 punti mentre il Flaminia muove la classifica e resta aggrappato al gruppone playout.

Ostiamare-Grosseto 1-0
OSTIAMARE:
Morlupo, Cabella, Pinna, Frosali, Lazzeri (76′ Vagnoni), Kouko, Rasi, Proietti (91′ Marrali), Persichini (13′ Camilli), Mbaye (70′ Mercuri), Pontillo. A disp.: Calabrese, Sacko, Perroni, Morano, Checchi . All.: Minincleri Simone
GROSSETO: Raffaelli, Sabelli, Marzierli, Riccobono (80′ Di Meglio), Bolcano, Caponi, Macchi, Sacchini (56′ Benucci), Possenti, Senigagliesi (68′ Chrysovergis), Guerrini. A disp.: Piersanti, Sabattini, Nunziati, Dierna, Grasso, Gnazale. All.: Consonni Luigi
ARBITRO: Francesco Saffioti di Grosseto
RETI: 43′ Camilli
NOTE: Ammoniti Frosali, Mercuri, Sabelli, Riccobono, Guerrini, Possenti. Angoli 9-6. Recupero 2’+4’.L’Ostiamare batte il Grosseto in una gara tosta ma interpretata con maturità e tenacia da parte dei ragazzi di Minincleri. A decidere il match una zampata di Camilli sul finire del primo tempo con i lidensi che poi hanno gestito il vantaggio conquistando tre punti pesanti. Si parte subito con il piede premuto sull’acceleratore tant’è che i biancoviola sfiorano il gol dopo appena centoventi secondi ma il tentativo di Persichini sugli sviluppi di un calcio d’angolo termina di poco alto. gli ospiti non restano a guardare e una manciata di minuti dopo Sabelli si gira in area ma trova la pronta risposta di Morlupo. All’8′, corner battuto sul primo palo dal Grosseto, Bolcano prolunga sul secondo palo dove Sabelli incorna un pallone che scheggia la traversa. Dieci minuti e Minincleri è costretto al primo cambio forzato con Camilli che prende il posto dell’infortunato Persichini. Sul finire del primo tempo il Grosseto porva ad alzare la voce ma il palo ferma Senigagliesi. Fuoco di paglia questo però perchè cinque minuti più tardi è l’Ostiamare a passare in vantaggio. A salire in cattedra è Camilli che su un traversone non trattenuto da Raffaelli piazza la zampata che vale l’1-0. Nella ripresa l’Ostiamare entra decisa a chiudere i giochi ma, dopo appena una decina di minuti, la punizione velenosa di Frosali dal limite dell’area viene deviata a lato da un compagno. I padroni di casa spingono e al 13′ Proietti scucchiaia dentro per il taglio di Lazzeri che però alza il pallone sopra la traversa. Al 17′ a provarci è Pontillo ma l’incornata del difensore su un calcio d’angolo sorvola di un niente la traversa. Dopo un tentativo alle stelle di Benucci, l’Ostiamare entra in controllo e si rende pericolosa in altre due occasioni. Al 41′ Raffaelli si supera su Proietti e poi, un minuto dopo, si ripete su Mercuri imprendibile sulla destra. Al triplice fischio esulta così l’Ostiamare che si gode vittoria e abbraccio dei suoi tifosi. FONTE: ostiamare.it

Poggibonsi-Terranuova Traiana 0-1
POGGIBONSI: Pacini, Cecconi (70′ Boganini), Mazzolli, Marcucci (70′ D Amato), Belli (80′ Salvadori), Bigica (87′ Mignani), Bellini, Fremura, Valori, El Dib, Borri. A disp.: Baracco, Poggesi, Pisco, Massai, Lepri . All.: Baiano Francesco
TERRANUOVA TRAIANA: Timperanza, Saitta, Lischi (46′ Sacconi), Privitera, Zhupa (72′ Mannella), Massai, Senzamici, Iaiunese, Marini, Tassi, Degl Innocenti. A disp.: Morandi, Petrioli, Castaldo, Dini, Cardo, Palazzini, Cappelli. All.: Becattini Marco
ARBITRO: Giovanni Di Palma di Cassino
RETI: 57′ Massai
NOTE: Espulso Valori al 71′ per doppia ammonizione. Ammoniti Marcucci, Borri, Lischi, Privitera, Iaiunese.
La partita prende il via in un “Stefano Lotti” insolitamente silenzioso. Gli ospiti si rendono subito pericolosi nei primi 120 secondi con un tiro al volo da fuori area di Degli Innocenti, che però non inquadra lo specchio della porta. Il Poggibonsi appare poco lucido e al 9′ il Terranuova sfonda sulla sinistra. Il pallone attraversa tutta l’area di rigore, dove Privitera, tutto solo, calcia di prima intenzione, ma non riesce a trovare la porta e la palla termina sul fondo. I Leoni provano a reagire al 12‘ con un tiro dalla distanza di Mazzolli, che però manca di precisione. Al 15′, Lischi perde un pallone insidioso dopo un contrasto con Belli, il quale supera Timperanza ma non riesce a controllare bene la sfera in area di rigore. Al 22′, Mazzolli si ripresenta con una punizione dal limite. Il pallone aggira la barriera ma sfila a lato di qualche metro dal primo palo. La gara scivola via senza grandi emozioni fino al 46’, quando Cecconi dalla sinistra mette al centro un bel cross su cui Bellini interviene in torsione di testa, ma senza riuscire a centrare lo specchio. Nella ripresa il Poggibonsi rischia grosso già al 4′: su calcio d’angolo, Degli Innocenti colpisce in pieno il palo, e il pallone rimane vivo, diventando un’occasione per un altro giocatore del Terranuova che calcia a botta sicura, trovando però la difesa giallorossa schierata a respingere. Pochi minuti dopo, dall’altra parte, Valori entra in area e viene toccato da Senzamici, ma l’arbitro, sicuro della sua decisione, lascia correre tra le proteste vibranti del pubblico locale. Al 13′ il Terranuova passa in vantaggio: Privitera batte una rimessa laterale direttamente in area, il pallone arriva a Massai Andrea che, al volo, batte Pacini e sigla il suo secondo gol stagionale. Cinque minuti più tardi, gli ospiti sfiorano il raddoppio con Iaiunese, lanciato in profondità: il numero 10 scorge Pacini fuori dai pali e tenta il pallonetto, ma la conclusione è completamente sbagliata e termina altissima. Il Poggibonsi non si arrende e al 23′ va vicinissimo al pareggio. El Dib mette un ottimo cross dalla destra e Belli, tutto solo sul secondo palo, colpisce di testa da pochi metri, mancando incredibilmente il bersaglio. Al 26′ i Leoni restano in dieci: su un pallone tagliato in area, Valori anticipa Timperanza e deposita in rete con un tocco sospetto. Il direttore di gara ravvisa un fallo di mano e, già ammonito, mostra il secondo giallo all’attaccante del Poggibonsi, che lascia così i suoi in inferiorità numerica. Nonostante l’inferiorità, Boganini prende in mano la squadra e al 29′ si inventa una conclusione da fuori area che costringe Timperanza a un grande intervento. Il Terranuova non molla e torna a farsi pericoloso: Degli Innocenti calcia dai 25 metri, la palla viene leggermente deviata e sfila a lato di poco, finendo in calcio d’angolo. Sullo scadere Pacini è miracoloso su un tiro di Iaiunese. Il Terranuova chiude il match in avanti portando via dallo Stefano Lotti tre punti pesantissimi per la salvezza. FONTE: gazzettadisiena.it

San Donato Tavarnelle-Fezzanese 4-1
SAN DONATO TAVARNELLE: Tampucci, Cecchi, (84′ Cellai) Carcani, Gistri, Maffei, Bruni, Calonaci (65’Croce), Borgarello, Purro (74′ Doratiotto), Falconi (52′ Dema), Manfredi (77′ Gubellini). A disposizione di Vitaliano Bonuccelli: Leoni, Croce, Dema, Seghi, Gubellini, Pecchia, Senesi.
FEZZANESE: Pucci, Masi (40′ Loffredo), Martera, Nicolini, D’Alessandro, Scieuzo (72′ Cantatore), Campana (58’Fiori), Benassi, Beccarelli, Lunghi, Mariotti. A disposizione di Andrea Gatti: Mazzachiodi, Salvetti, Giampieri, Remedi, Bruccini, Cesarini.
ARBITRO: Leonardo Cipolloni di Foligno, coadiuvato da Francesco Foglietta di Foligno e Lucia Quintili di Terni.
RETI: 7′ Campana, 16′ Borgarello, 51′ Purro, 78′ Doratiotto, 91′ Gubellini
NOTE: Ammoniti: 63′ Beccarelli, 91′ Cantatore. Espulso: 86′ Nicolini
3 punti dovevano essere e 3 punti sono stati. Questa la sintesi dei 90 minuti giallo blu con la Fezzanese. Pronti partenza via e al minuto Gistri, raccoglie un angolo di Carcani; la sua conclusione viene deviata in angolo da Pucci. Al 7′ il vantaggio degli ospiti; Lunghi recupera la sfera e viene steso, l’arbitro dà vantaggio, Campana raccoglie il pallone e con una conclusione batte Tampucci, portando la Fezzanese in vantaggio. Al minuto 11′ ancora ospiti in avanti: Lunghi mette il pallone nel mezzo, Campana in qualche modo intercetta il cross ma la sua conclusione è debole. Al 12′ la risposta giallo blu con una azione insistita ma Purro sotto porta non riesce a trovare la rete del pareggio. Al 14′ dalla destra Calonaci si accentra e calcia, sulla respinta arriva Borgarello che viene toccato da un difensore ospite che provoca un calcio di rigore, fallito dal 15′ dallo stesso centrocampista. Al 16′ sugli sviluppi del corner, Carcani rimette il pallone al centro, tocco morbido in area di rigore di Manfredi per Borgarello che trova il pari. Al 18′ Carcani ci prova 2 volte dalla distanza, arriva un calcio d’angolo. Al 24′ ci prova Purro dalla distanza, ancora corner. Al 37′ Manfredi si allunga in scivolata sotto misura ma Pucci, sulla respinta Carcani trova sulla linea un intervento decisivo di un difensore ospite. Al 43′ si rivedono gli ospiti con Scieuzo ma la sua conclusione non centra lo specchio della porta. Al 45′ si vede Manfredi con una splendida conclusione sotto l’incrocio dei pali, ma vola Pucci che mette in corner. Il primo tempo finisce 1-1. Al 46′ Pucci veste i panni di Superman fermando Borgarello e Falconi sotto porta, fallendo una clamorosa occasione. Al 50′ nuovo rigore giallo blu: Calonaci mette nel pallone, la sfera fila su Borgarello che trova Benassi intercettare la conclusione con un fallo di mano. Al 51′ Purro dal dischetto non sbaglia e porta in vantaggio i giallo blu. Al 53′ ripartenza giallo blu con Dema che sotto porta non riesce però a battere Pucci. Al 58′ ancora palloni in mezzo in area di rigore della Fezzanese con Manfredi che stcacca di testa. Al 61′ stacco di Maffei di testa, ancora Pucci abbranca la sfera. Al 78′ punizione di Carcani, la sfera sfila in area di rigore e Doratiotto in allungo trova la rete del 3-1. Al minuto 86′ rosso diretto per Nicolini che scalcia Gubellini. Al 90′ il sigillo finale con la prima rete in maglia giallo blu di Gubellini che raccoglie la respinta di Pucci, dopo un colpo di testa, per depositare in rete. FONTE: sandonato-tavarnelle.it

CLICCA QUI PER LE CRONACHE DEL SABATO

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per avere tutti gli aggiornamenti del calcio dilettanti

Clicca qui le per rose delle squadre di
serie D Girone D e serie D Girone E

Trovi qui le rose del Girone A di Eccellenza

Trovi qui le rose del Girone B di Eccellenza

Ecco le rose di Promozione Girone A, Girone B e Girone C

Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano

Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2024

Guarda qui il nostro canale YouTube
Le cronache di serie D