Le pagelle di Massese-Sestese
Le pagelle di Massese-Sestese: riviviamo la grande finale di Coppa Italia di Eccellenza di ieri sera al “Bozzi” delle Due Strade di Firenze e finita con la vittoria ai supplementari della squadra rossoblu, con le pagelle di tutti i protagonisti del match a cura di Tommaso Nesi:
COPPA ITALIA Eccellenza – Finale Le Pagelle
MASSESE
Mariani A.: 6 Super parata sul colpo di testa di Biondi nel primo tempo. Incertezza finale che consente al n.5 sestese di segnare il gol partita.
Bartolomei: 6 Svolge il suo compito in maniera molto diligente sulla corsia di destra in difesa al posto dello squalificato Mapelli.
Quilici: 6.5 Il centrale 2004 ex Tau vince nettamente il duello con Berti e Manganiello ed ingaggia un bel duello nel secondo tempo con Ermini. Talvolta prova ad impostare anche l’azione con alterna fortuna.
Brizzi: 6 Equilibratore del centrocampo e capitano della squadra di Pisciotta, non si vede molto sotto il profilo del gioco ma è molto intelligente tatticamente quando va ad abbassarsi in mezzo ai due centrali dando sempre una buona soluzione di gioco.
Andrei: 7 Centrale di “curriculum”, sicuramente di categoria superiore, non concede mai niente agli attaccanti avversari ed imposta l’azione sempre con calma e precisione. 100’ Cecilia: ng
Favret: 6.5 Partita in crescendo per il classe 2005. Si “annulla” prima con i coetanei Piccini e Pisaniello, ma nel finale ha qualcosa in più da spendere e sulla sinistra è degli ultimi a mollare e prova a sfondare sulla corsia.
Bertipagani: 6 Segna un gol giudicato irregolare, lotta e corre tantissimo, anche a vuoto, ma nel complesso perde il duello con Safina e Cirillo in mezzo al campo. Un po’ troppo nervoso. 101’ Lorenzini: ngC
ostanzo: 6 Uno dei migliori centrocampisti della categoria, ex Pro Livorno Sorgenti e Cuoiopelli, gioca un po’ defilato e non riesce a far valere le sue qualità di incursore. 80’ Ferrara: 6 Prima a destra e poi a sinistra prova ad accompagnare l’azione offensiva, ma non riesce minimamente ad incidere.
Buffa: 6 Mette subito i brividi alla difesa della Sestese e ai tifosi rossoblu, prendendo posizione, girandosi “in un fazzoletto” e colpendo una traversa clamorosa. Poi è protagonista anche nell’occasione del gol annullato a Bertipagani. Nei restanti minuti lotta tra Biondi e Lorenzo Matteo con agonismo e facendosi anche rispettare sul piano fisico. Bravo a non farsi prendere dal nervosismo.
Anich: 6.5 Qualità al servizio della squadra bianconera, anche se si concede qualche pausa e per venire a impostare l’azione offensiva è costretto a lasciare un po’ troppo isolato il compagno d’attacco Buffa. Comunque dai suoi piedi partono le azioni più pericolose della squadra bianconera.
Mariani F.: 6 L’ex Fucecchio non riesce a ripetere la prestazione di sabato scorso, quando esordì con un gol su calcio di punizione, ma si danna comunque l’anima a servizio di Buffa e della squadra. 109’ Lazzini: ng
All. Pisciotta: 5.5 La sua squadra, dopo un primo tempo discreto, non riesce più a rendersi pericolosa: il possesso di palla è sterile e l’attacco viene praticamente annullato dalla super difesa avversaria. L’uscita di Andrei nei supplementari è il “de profundis” sul match: esce lui e si apre una voragine in mezzo alla difesa, nella quale Biondi si infila per il gol vittoria. La sua squadra paga anche l’eccessivo nervosismo verso la terna: sentirsi vittime di possibili errori arbitrali non aiuta assolutamente.
SESTESE
Giuntini: 6.5 Sorpreso fuori dai pali inizialmente da Buffa, per il resto della gara non deve compiere grosse parate se non nel recupero del secondo tempo supplementare quando salva la squadra dai calci di rigore con un ottimo riflesso.
Matteo G. 7 Il capitano di Polloni non ha una marcatura fissa ma dalla sua parte non lascia passare neanche uno spillo e carica i suoi compagni per 120’.
Safina: 6.5 Inizia terzino sinistro ma con l’infortunio di Belli passa a centrocampo dove mostra i muscoli e si dedica al recupero palloni e al gioco sporco, con qualche rudezza di troppo. 118’ Pisaneschi: ng
Matteo L. 7 Bellissimo il duello fisico che ingaggia per tutta la partita con Buffa dal quale alla fine esce vincitore “mettendo il bavaglio” ad una delle punte più forti della categoria.
Biondi: 7.5 Oltre a segnare il gol-partita disputa la solita gara impeccabile al centro della difesa ed è anche l’attaccante più pericoloso della squadra di Polloni sulle palle inattive. Si dimostra grazie a classe ed esperienza uno dei migliori centrali della categoria: con Lorenzo Matteo l’intesa è perfetta!
Cirillo: 7.5 Insieme al compagno Biondi merita la palma di MVP. In mezzo al campo è dominante sul piano fisico e perfetto nell’impostazione della manovra: non sbaglia davvero un pallone…
Piccini: 6 Classe 2005, soffre un po’ l’importanza della partita, commette diversi falli anche se non si estranea dalla lotta. 60’ Pisaniello: 6 Sostituisce il compagno sulla corsia di destra giocando una gara di puro contenimento.
Belli: ng Il “fedelissimo” di mister Polloni va k.o. dopo 16’ e la Sestese perde il suo leader di centrocampo: la squadra rossoblu è brava subito a non perdere la bussola. 16’ Cucinotta: 6.5 Entra a freddo, molto bene, sulla corsia mancina. Rimane sempre concentrato e dalla sua parte né Costanzo ne Mariani F. riescono a rendersi pericolosi.
Berti: 6 Stretto nella “morsa” Andrei-Quilici non riesce mai a rendersi realmente pericoloso, anche se lotta per 89’ al servizio della squadra. 89’ Casati: 6 Gioca i tempi supplementari dietro all’unica punta Ermini andando a disturbare i tentativi di impostazione della manovra bianconera.
Ciotola: 6.5 Un po’ come l’altro numero dieci del match Anich, fa vedere le qualità di certo non gli mancano, con dinamismo ma anche con giocate di qualità. 115’ Sarr: ng
Manganiello: 6 Partita generosa fatta di lotta e di qualche sponda. Esce per fare spazio al più mobile Ermini. 60’ Ermini: 6.5 Il “toro”, come lo chiamano simpaticamente i suoi tifosi, si cala subito bene nel clima del match. Lotta su tutti i palloni, ingaggia duelli (non solo fisici…) con gli avversari e riesce anche a rendersi pericoloso al tiro.
All. Polloni: 7.5 Cosa chiedere di più a un allenatore che in tre anni vince il campionato di Prima Categoria (con la finale in Coppa Toscana), poi vince quello di Promozione in Eccellenza, da matricola, vince la Coppa Italia ed è terzo in campionato? Ah, dimenticavamo, a inizio campionato l’obiettivo era solo la salvezza…
ARBITRO
Lorenzi di Pistoia: 6 Arbitra come gli viene richiesto, vale a dire fischiando poco, ammonendo pochissimo e lasciando giocare (forse troppo, soprattutto all’inizio). Il suo metro di giudizio è coerente per tutta la gara: i giocatori lo capisco un po’ tardi ma alla fine si adeguano. Ne esce una partita maschia, agonisticamente dai toni elevati, ma mai cattiva. E quindi, forse, alla fine ha ragione lui…
Le pagelle di Massese-Sestese a cura di Tommaso Nesi
Iscriviti al nostro canale Whatsapp per avere tutti gli aggiornamenti del calcio dilettanti
Clicca qui le per rose delle squadre di serie D Girone D e serie D Girone E
Trovi qui le rose del Girone di Eccellenza
Trovi qui le rose del Girone B di Eccellenza
Ecco le rose di Promozione Girone A, Girone B e Girone C
Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano
Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2024
Guarda qui il nostro canale YouTube