Almanacco del Calcio Toscano

Le cronache di serie D

Le cronache di serie D. Nel Girone D, mentre Forlì e Ravenna fuggono, domenica buona anche per Prato e Zenith, intanto il Tuttocuoio frena la Pistoiese al “Leporaia”. Nel Girone E grande impresa del Terranuova che vince a Grosseto, spreca il doppio vantaggio la Sangio, mnetr cede di schianto il Ghiviborgo e il Figline si tira fuori dai play-out. Ecco le cronache dei match di serie D di questa domenica 9 febbraio 2025:

SERIE D Girone D 23ª giornata

Cittadella Vis Modena-Zenith Prato 0-3
CITTADELLA VIS MODENA: De Fazio, Manzotti (46′ Sala), Mandelli (58′ Osuji), Formato, Sabotic, Guidone, Mora (46′ Marchetti), Fort (46′ Carretti), Bertani, Boccaccini, Martey (72′ Sardella). A disp.: Leonardi, Andreotti, Teresi, Rovatti . All.: Gori Mattia
ZENITH PRATO: Brunelli, Cela, Cellai (65′ Mertiri), Falteri (74′ Tempestini), Fiaschi, Kouassi (78′ Asproni), Moussaid, Nistri G., Perugi (82′ Messini), Pupeschi, Toccafondi (70′ Rosi). A disp.: Landini, Casini, Cecchi, Longo. All.: Settesoldi Simone
ARBITRO: Francesco Battistini di Lanciano
RETI: 2′ Cellai, 22′ Pupeschi, 42′ rig. Falteri
NOTE: Ammoniti Mora, Martey, Carretti, Kouassi, Nistri G., Perugi, Longo.
Il terzo scontro diretto, dopo due vittorie consecutive, termina nel peggiore dei modi per il Cittadella Vis Modena, la formazione allenata da mister Mattia Gori capitola sotto i colpi dello Zenith Prato, la contesa termina 3-0 in favore della compagine toscana. Pronti via, e subito lo Zenith va in vantaggio: scende sulla sinistra Perugi e mette in area piccola un cross, con Cellai tutto solo che gira comodamente di testa in rete. Ancora pericoloso lo Zenith, con Kouassi, che prova il destra appena dentro all’area, ma la palla va oltre la traversa. Ancora Kouassi sulla sinistra entra in area e prova il mancino, che esce di poco a lato alla sinistra di De Fazio. È sempre lo Zenith padrone del campo ed infatti, scoccato da poco il ventesimo del primo tempo raddoppia: calcio d’angolo dalla sinistra, con la palla che attraversa tutta l’area e dalla destra arriva Pupeschi che in scivolata, al volo, insacca: la Cittadella sembra che non sia ancora entrata in campo. Sul finire della prima frazione arriva anche il terzo gol dello Zenith Prato, Falteri realizza un calcio di rigore e timbra il 3-0 per la squadra ospite. E’ notte fonda per il Citta. Così finisce anche il primo tempo. Inizia la ripresa ma la trama del match rimane quella della prima parte di gara, la squadra di casa prova a mettere il muso fuori dal guscio ma la retroguardia pratese regge alla grande. Ci prova dalla lunga distanza Boccaccini, ma non trova lo specchio della porta. Timida reazione della Cittadella, con Formato che prova un rasoterra, ma la palla è lenta e fuori dallo specchio della porta. Niente da fare, troppo poca Cittadella lo Zenith esce dall’Allegretti di San Damaso con re gol fatti e tre punti portati in Toscana. Succede tutto nel primo tempo: Cittadella Vis Modena-Zenith Prato 0-3. FONTE: romagnasport.com

Corticella-Tau Calcio 0-0
CORTICELLA: Mezzadri, Alboni (86′ Goffredi), Ercolani, Chmangui, Lo Giudice, Ribello, Bovo, Bezziccheri, Rizzi, Manara (76′ Casadei), Embalo (92′ Gessaroli). A disp.: Cinquemani, Armani, Bonetti, Ofoasi, Mion, Manga . All.: Nesi Michele
TAU CALCIO: Cabella, Ivani, Bernardini, Atzeni (73′ Bruzzo), Rinaldini (88′ Manetti), Motti, Bongiorni (62′ Andolfi), Carcani T., Sichi, Meucci, Biagioni. A disp.: Pierallini, Belluomini, Bartelloni, Bagnoli, Grossi, Barsi. All.: Venturi Simone
ARBITRO: Davide Galiffi di Alghero
NOTE: Ammoniti Alboni, Bovo, Rizzi, Bernardini, Atzeni, Bongiorni, Meucci.

Tuttocuoio-Pistoiese 1-1
TUTTOCUOIO: Carcani N., Moretti, Casari Bertona (78′ Haka), Veron, Benericetti (78′ Centonze), Fino, Sansaro (84′ Russo), Lorenzini, Chiti (71′ Del Rosso), Boiga, Bardini. A disp.: Dainelli, Forte, Severi, . All.: Firicano Aldo
PISTOIESE FC: Valentini, Simeri, Basanisi (58′ Sparacello), Donida, Maloku (71′ Boccia), Polvani, Greselin, Maldonado, Pinzauti, Cuomo, Diodato (54′ Stickler (24)). A disp.: Cecchini, Mosti, Bertolo, Grilli, Giometti, Paci. All.: Villa Alberto
ARBITRO: Salvatore Marco Testai di Catania
RETI: 7′ Sansaro, 78′ Simeri
NOTE: Ammoniti Fino, Chiti, Boiga, Diodato. Angoli 4-8. Recupero 1’+4’.
Il Tuttocuoio torna a far punti fermando sull’1-1 un’altra big del campionato, dopo aver rallentato la corsa al “Leporaia” con lo stesso risultato del Tau, del Ravenna e del Lentigione. Prova molto attenta dei neroverdi che si sono difesi con grande ordine di fronte agli arancioni, pericolosi solo a sprazzi.
Le due squadre scendono in campo con due speculari 3-5-2, con Firicano che deve sempre fare a meno di Massaro e Di Natale in attacco, oltre a Fiscella e Renda (mentre recupera Sansaro, in campo dal primo minuto). Dopo due minuti la Pistoiese, in completo bianco, prova subito un diagonale con Simeri che però non preoccupa Carcani che blocca in presa. Due minuti dopo un tiro cross di Diodato chiama il portiere di casa alla grande deviazione, alzando in corner. Ma al 6’ è la squadra di casa a passare quando dopo un’incursione sulla destra la palla schizza al limite dove arriva Sansaro che calcia al volo e, complice una deviazione difensiva, la palla finisce nell’angolo dove Valentini non può intervenire: 1-0! Rotto un digiuno che durava da 305 minuti in campionato. La risposta della Pistoiese è quasi immediata: al 12’ su punizione di Diodato, svetta in area Simeri che gira di testa sul secondo palo, ma è proprio il montante a salvare i neroverdi. La Pistoiese insiste e al 26’ colpisce un altro legno quando Pinzauti dal limite fa partire un bel destro a giro che si spegne però sulla traversa, a Carcani immobile. Finisce il primo tempo quindi con il vantaggio dei padroni di casa, bravi a finalizzare nell’unica vera occasione: i neroverdi si difendono bene e, a parte i due legni, non corrono altri particolari rischi.
La ripresa si apre con un inserimento di Simeri che prova il mancino che sibila il palo alla sinistra di Carcani. Bisogna aspettare poi il 27’ per annotare un’altra occasione degli arancioni quando una prolungata azione offensiva viene conclusa da un gran tiro sotto la traversa di Simeri, sul quale è provvidenziale il tocco di Carcani ad alzare in angolo. Al 32’ azione caotica in area nero verde, con tiro di Boccia respinto sulla linea dalla difesa di casa che nulla può sul tap-in di Simeri che pareggia i conti: 1-1. E’ l’ultima emozione di una partita equilibrata, giocata in maniera molto attenta dai ragazzi di Firicano che strappano meritatamente un pareggio e tornano a muovere la classifica.

Prato-Piacenza 1-0
PRATO: Fantoni, Ciavarelli (51′ Giusti), Conson, Cozzari (70′ Magazzu), Galliani, Limberti (70′ Rossi), Di Stefano, Mazza (90′ Videtta), Girgi, Remedi (83′ Azizi), Barbuti. A disp.: Gariti, Diana, Rossi, Iuliano . All.: Mariotti Marco
PIACENZA: Franzini, Del Dotto (74′ Andreoli), Zucchini, Recino, Corradi, D Agostino, Mannucci (46′ Stefanoni), Iob, Palma (60′ Castelli), Napoletano, Ruiz Giraldo (87′ Sambou). A disp.: Greco, Casazza, Tentoni, Bachini, Delmiglio. All.: Rossini Stefano
ARBITRO: Matteo Santinelli di Bergamo
RETI: 28′ Girgi
NOTE: Espulso Barbuti al 45′. Ammoniti Galliani, Limberti, Mazza, Remedi, Mannucci.
Secondo successo consecutivo per il Prato, che in occasione della 23° giornata del girone D di serie D sconfigge il Piacenza al Lungobisenzio. La sfida termina 1-0: a decidere l’incontro è la rete di Girgi nella prima frazione. I biancazzurri, costretti a disputare la ripresa in 10 per l’espulsione durante l’intervallo di Barbuti, resistono all’assalto degli emiliani, che colpiscono tre legni. Con questa affermazione la compagine laniera sale a quota 32 punti in classifica, agganciando l’Imolese al sesto posto. Decisamente più Piacenza che Prato in avvio di match. Al 4′ bella azione sulla sinistra di Ruiz, il cui cross viene mandato alle stelle da Recino. Si gioca soprattutto nella metà campo difensiva dei biancazzurri, che però al 9′ creano la prima occasione dell’incontro, con Mazza a non inquadrare per poco il bersaglio con un tiro dalla distanza. Il copione con il passare dei minuti comunque non cambia, visto che è la formazione ospite a farsi preferire. Eppure è la compagine di Mariotti a sfiorare il vantaggio al 26′: Cozzari serve Di Stefano e il numero 24 lascia partire un destro a giro da dentro l’area avversaria che termina alto non di molto. E’ l’antipasto del vantaggio laniero, che arriva due minuti più tardi, quando ancora Cozzari vede l’inserimento di Girgi e il classe 2000 trafigge Franzini con il suo amato piede mancino. La reazione degli ospiti non si fa attendere, ma di grossi rischi Fantoni non ne corre, fatta eccezione per un palo colpito da Recino, ma dopo un fallo in attacco commesso, e per un tiro largo dello stesso numero 9 del Piacenza. La prima frazione va così in archivio sull’1-0. Al rientro negli spogliatoi però Barbuti si fa espellere dall’arbitro e così i locali sono costretti a disputare la ripresa in 10. I nervi sono tesi e lo si capisce subito in avvio di secondo tempo, quando – dopo un fischio del direttore di gara – Ruiz calcia e colpisce in pieno Mazza alla testa. Ne viene fuori un parapiglia che comunque non ha conseguenze. La truppa di mister Rossini ovviamente spinge alla ricerca del pari e al 54′ Fantoni deve sporcarsi i guantoni sulla conclusione ravvicinata di D’Agostino. I biancazzurri giocano di rimessa e per un soffio non raddoppiano al 63′, con Remedi che centra la traversa dal limite dell’area. Cinque minuti più tardi è il neo entrato Stefanoni a sfiorare il pareggio con un destro velenosissimo. Ed è ancora Stefanoni poco dopo a colpire la parte alta della traversa su cross di Corradi. Adesso si sprecano le palle gol per gli emiliani, con Recino a spedire la sfera fuori di centimetri. I lanieri sono in apnea e al 90′ è l’incrocio dei pali a salvarli sull’acrobazia di Castelli. Nel recupero altra clamorosa chance per i biancorossi: il corner di D’Agostino sbatte sul palo, poi è Galliani di petto a respingere miracolosamente il tentativo a botta sicura di Recino e a sancire la sconfitta del Piacenza. FONTE: Quotidiano Sportivo

SERIE D Girone E 23ª giornata

Aquila Montevarchi-Seravezza 0-0 (foto sopra da valdarno24.it)
AQUILA MONTEVARCHI: Conti, Ficini, Ciofi, Bontempi (62′ Boncompagni), Orlandi (82′ Picchi), Galastri (57′ Tommasini), Priore, Sesti, Martinelli, Vecchi, Saltalamacchia. A disp.: Testoni, Papini, Bigazzi, Farini, Casagni, Borgia . All.: Rigucci Atos
SERAVEZZA: Lagomarsini, Coly, Mosti, Paolieri (74′ Giannotti), Greco (84′ Stabile), Benedetti, Turini (74′ Bartolini), Menghi (66′ Lepri), Bocci (89′ Sforzi), Bedini, Sanzone. A disp.: Borghini, Raineri, Accorsini, Conde. All.: Brando Lucio
ARBITRO: Alessandro Niccolai di Pistoia
NOTE: Ammoniti Martinelli, Mosti, Paolieri, Menghi, Bedini.
Finisce 0-0 tra Montevarchi e Seravezza nel match  valevole per la 23esima giornata di Serie D Girone E. Un pareggio a reti bianche che sta stretto all’Aquila che durante i 96′ ha dimostrato di volere di più i tre punti rispetto alla compagine ospite. Sfortuna per i ragazzi di Rigucci che hanno sfiorato il vantaggio in qualche occasione soprattutto con il palo di Ciofi e il gol annullato sul finale a Picchi. Aquilotti che centrano il secondo pareggio di fila dopo quello contro il  Poggibonsi e salgono a 30 punti, mentre la Seravezza vede allungare a 12 punti il distacco dalla capolista Livorno. Montevarchi, oggi in maglia bianca, si schiera con il consueto 4-2-3-1 di mister Rigucci che recupera in extremis Boncompagni e Picchi che partono dalla panchina. Tra i pali confermato per la seconda di fila Conti, così come  il classe 2008 Galastri che gioca largo a sinistra nel tridente dietro Priore. Il Seravezza, in maglia verde, risponde utilizzando il 3-5-2 con il mister Lucio Brando che si affida alla coppia d’attacco composta da Benedetti (13 gol in stagione) e Bocci. Veniamo alla partita. Al 4′ subito rischio per gli ospiti con Lagomarsini che sul pressing di Bontempi va in affanno ed è costretto a rifugiarsi in corner. Sul calcio d’angolo battuto da Ciofi il colpo di testa di Sesti è debole e non inquadra la porta. Al 22′ sfiora il vantaggio l’Aquila con un sinistro dalla distanza di Sesti che trova una grande riposta del portiere ospite. Poco dopo la mezz’ora arriva il primo rischio per l’Aquila con il lavoro in area di Benedetti che trova a rimorchio Bocci che calcia con il destro trovando un’ottima risposta con il piede di Conti. Al 34′ assolo del classe 2008 Galastri che converge centralmente e ignorando la sovrapposizione di Vecchi conclude dalla distanza con la palla che finisce alta rispetto alla porta avversaria. Senza recupero si conclude il primo tempo al “Brilli Peri” con il risultato di 0-0 tra Montevarchi e Seravezza. Una prima fazione buona  degli uomini di Rigucci bravi fin qui a bloccare le iniziative ospiti anche grazie ad un ottimo pressing che sta creando qualche grattacapo agli undici di Mister Brando, soprattutto in fase di impostazione. Veniamo alla ripresa. Pronti via e al 47′ occasione enorme per il Seravezza che recupera palla dopo un contrasto perso da Martinelli e arriva alla conclusione dal limite con Bendetti che trova però il riflesso stupendo di Conti che devia in calcio d’angolo. Due minuti dopo risponde il Montevarchi con l’apertura di Galastri per Orlandi che da destra converge al limite ma la sua conclusione finisce larga dalla porta di Lagomarsini. Al 71′ si riaffaccia il Montevarchi verso la porta della Seravezza con il tentativo piazzato di Orlandi dentro l’area, dopo un possibile fallo su Priore, con l’estremo difensore ospite che risponde presente. Al 75′ punizione dai 25 metri di Benedetti che scende bene ma dà solo l’illusione del gol. Al 85′ anche il Montevarchi sfiora il vantaggio su una punizione calciata benissimo da Ciofi che però scheggia il palo alla sinistra del portiere. Al 94′ il Montevarchi esulta per qualche secondo perchè il piazzato vincente di Picchi dopo l’assist dalla destra di Boncompagni viene annullato per fuorigioco negando il gol che probabilmente avrebbe regalato i tre punti agli uomini di Atos Rigucci. Dopo sei minuti di recupero finisce 0-0 tra Montevarchi e Seravezza allo stadio “Brilli Peri”. FONTE: valdarno 24.it

Fezzanese-Sangiovannese 2-2
FEZZANESE: Pucci, Masi (40′ Antezza), Bechini, Nicolini (69′ Fiori), D Alessandro, Martera, Campana (56′ Loffredo), Cantatore, Beccarelli (56′ Lunghi), Ngom, Mariotti (84′ Scieuzo). A disp.: Mozzachiodi, Benassi, Remedi, Sacchelli. All.: Gatti Andrea
SANGIOVANNESE: Barberini, Fumanti, Della Spoletina (54′ Pertici), Nannini, Chelli, Santeramo, Pertica, Foresta, Rotondo (73′ Nieri), Gaetani, Romanelli (54′ Pardera). A disp.: Patata, Vietina, Gianassi, Bargellini, Lombardi Lapo, Arrighi. All.: Bonura Marco
ARBITRO: Francesco Palmisano di Saronno
RETI: 25′ Rotondo, 55′ Nannini, 59′ Cantatore, 80′ Lunghi
NOTE: Ammoniti Masi, Bechini, Nicolini, Martera, Chelli, Foresta, Rotondo, Romanelli.
La Sangiovannese getta alle ortiche sul campo di Seravezza contro la Fezzanese una vittoria che sembrava acquisita dopo un’ora di gara, con gli uomini di Bonura in vantaggio di due gol. Ma i troppi gol sbagliati e due calci di punizione degli avversari sono stati fatali. Il bicchiere è mezzo vuoto e si tratta decisamente di due punti persi. Gli azzurri partono bene e schiacciano gli avversari, con un baricentro alto. Una supremazia territoriale netta che viene premiata al 24′. Parte Santeramo che lancia in profondità Rotondo. Il giocatore azzurro, solo davanti a Pucci, lo fredda portando in vantaggio meritatamente il Marzocco. Reagisce la Fezzanese che cerca di impensierire la retroguardia avversaria, ma non ci sono occasioni degne di nota e il tempo si chiude con la Sangiovannese in vantaggio. Nella ripresa dopo quattro minuti calcio di punizione di Gaetani, para l’estremo difensore dei liguri. Al 10′ la Sangiovannese raddoppia. Contropiede micidiale e palla a Nannini che dal limite fulmina Pucci. 2-0. Gara chiusa? Nemmeno per idea. Tre minuti dopo infatti la Fezzanese rientra in partita. Calcio di punizione letale di Cantatore e palla in rete. Gli azzurri vogliono ristabilire il doppio vantaggio e non ci riescono per un soffio. Al 23′ una conclusione di Rotondo viene salvata sulla linea di porta. Al 29′ Pertici costringe Pucci ad un miracolo. La squadra di Bonura meriterebbe decisamente il terzo gol ma la beffa è dietro l’angolo e dopo un altro contropiede di Pertici sprecato malamente, al 34′ arriva il pareggio dei padroni di casa. E ancora su punizione, con Lunghi che beffa Barberini. 2-2. Nel calcio si sbaglia paga e la Sangiovannese di occasioni ne ha sprecate troppe. FONTE: valdarno24.it

Follonica Gavorrano-Fulgens Foligno 2-1
FOLLONICA GAVORRANO: Antonini Manrrique, Morelli M., Pignat, Matteucci, Masini, Pino, Kondaj (69′ Souare), Tatti (72′ Scartabelli), Lo Sicco, Zona (73′ Bramante), Arrighini (82′ Giustarini). A disp.: Romano, Gianneschi, Brunetti, Pimpinelli, Cret . All.: Masi Marco
FULGENS FOLIGNO: Tognetti, Santarelli (86′ Ferrara), Zichella (72′ Grassi), Ceccuzzi, Grea, Schiaroli, Mancini (66′ Di Cato), Panaioli, Tomassini, Khribech, Pupo Posada (82′ Nuti). A disp.: Bulgarelli, Cesaretti, Nuti, Mattia, Porzi. All.: Manni Alessandro
ARBITRO: Alessandro Iudicone di Formia
RETI: 36′ Pupo Posada, 41′ Tatti, 66′ Pino
NOTE: Ammoniti Pignat, Kondaj, Lo Sicco, Arrighini, Schiaroli, Mancini.
Il Follonica Gavorrano batte la Fulgens Foligno per 2-1 e conquista la seconda vittoria consecutiva. Nella prima frazione è il Follonica Gavorrano a cercare maggiormente la porta. La prima occasione per gli uomini di Masi arriva con una bella incursione di Matteucci al 4’, la sua conclusione viene deviata in angolo dalla difesa umbra. Al 7’ un rapido contropiede condotto da Pignat porta Arrighini al tiro dopo il suggerimento di Pino, la conclusione viene smorzata e termina tra le braccia del portiere. E poco dopo il tiro di Pino da fuori termina alto. Al 20’ il Follonica Gavorrano va vicino al gol. È Pino a cercare la conclusione da fuori, palla deviata che si spegne di poco a lato. Al 32’ è Zona a tentare il tiro da fuori, palla centrale tra le braccia del portiere. Al 36’, al primo lampo degli ospiti, arriva il vantaggio ad opera di Pupo Posada, che intercetta di prima una palla messa in mezzo da Mancini. Al 41’ arriva il pareggio del Follonica Gavorrano: Pino serve Tatti, che controlla e scarica un sinistro da fuori che trafigge Tognetti, riportando il punteggio in equilibrio. La prima frazione termina così sull’1-1 dopo un minuto di recupero. All’8’ della ripresa il Follonica Gavorrano porta al colpo di testa Arrighini dopo una bella manovra, palla fuori dallo specchio. Un minuto più tardi ancora l’attaccante biancorossoblù si rende pericoloso nel gioco aereo, servito da Tatti. La palla questa volta esce di poco. Al 17’ il Follonica Gavorrano passa in vantaggio: Zona mette in mezzo una ghiotta palla per Pino, che di testa impatta bene e batte Tognetti. Al 29’ ci prova da fuori il neo entrato Di Cato, Antonini è attento e blocca la sfera. Al 35’ Tomassini trova una traversa direttamente da calcio piazzato. Al termine dei 4’ di recupero il Follonica Gavorrano batte la Fulgens Foligno per 2-1.

Ghiviborgo-Flaminia 0-4
GHIVIBORGO: Bonifacio, Barbera, Simonetta (62′ Fischer), Vari (74′ Bifini), Nottoli (62′ Signorini), Giannini, Lopez Petruzzi, Conti, Gori (74′ Larhrib), Noccioli (80′ Coppola), Bura. A disp.: Gambassi, Caiaffa, Santini, Bonafede . All.: Bellazzini Tommaso
FLAMINIA: Nespola, Penchini, Zanchi, Mattei, Ricozzi (87′ Igini), Benedetti, Casoli, Malaccari (51′ Sirbu), Tascini, Ciganda Forni (63′ Celentano), Orlandi (73′ Falli). A disp.: Brusca, Morgantini, Lo Zito, Massaccesi, Brasili. All.: Nofri Onofri Federico
ARBITRO: Akash Jose Maria Nuckchedy di Caltanissetta
RETI: 15′ Tascini, 37′ Tascini, 68′ Sirbu, 90′ Mattei
NOTE: Ammoniti Nottoli, Penchini, Benedetti, Ciganda Forni.
Giornata grigia e piovigginosa al Bellandi. Ghiviborgo e Flaminia Civitacastellana si affrontano in una gara importante, soprattutto per gli ospiti. La squadra di casa occupa il sesto posto che è un bel viaggiare e il rischio è quello di una progressiva deconcentrazione affiorata già in altre occasioni. Bellazzini conferma lo schieramento-tipo. Pronti via e succede poco: un paio di cross di Giannini con un colpo di testa di Vari (6′) bloccato da Nespola e un tiro senza fortuna di capitan Nottoli. Al quarto d’ora (15′) come volevasi dimostrare i nostri timori trovano puntuale conferma. Il Ghivi si fa sorprendere dalla compagine laziale di Nofri Onofri che si porta in vantaggio con il suo numero 9 Tascini servito dall’ottimo Malaccari. E’ la solita menata qualcuno pensa infreddolito in tribuna. Padroni di casa (33′) vicini al pareggio: Noccioli serve Simonetta dentro l’area che batte a colo sicuro un difensore respinge deviando in corner. Ci sarebbero gli estremi per un rigore sul colpo di testa di Gori deviato con una mano ma l’arbitro Akash lascia proseguire. I fatti danno purtroppo ragione a chi temeva perchè al 37° ancora Tascini porta a due le reti del Flaminia. Bello il gesto tecnico del centravanti che in tuffo di testa mette alle spalle di Bonifacio. Si va al riposo sullo 0-2 punteggio troppo severo. Dominio assoluto degli ospiti che colpiscono subito una traversa e arrotondano al 23esimo del secondo tempo quando il neo entrato Sirbu parte in contropiede e uccella Bonifacio proteso in uscita, fissando il punteggio sullo 0 a 3. Discorso chiuso e archiviato. Al 90° addirittura il Flaminia si permette di calare un clamoroso poker con Mattei che rende umiliante la domenica del Ghiviborgo. Sconfitta pesantissima e preoccupante dei biancorossi che devono ritrovare stimoli e concentrazione e che sono attesi domenica prossima dalla trasferta al “Lotti” di Poggibonsi. FONTE: noitv.it

Grosseto-Terranuova Traiana 1-2
GROSSETO: Raffaelli (64′ Lampret), Addiego Mobilio (64′ Sane), Sabelli, Riccobono (84′ Di Meglio), Nunziati, Bolcano, Caponi (79′ Sacchini), Benucci, Possenti, Senigagliesi, Guerrini. A disp.: Chrysovergis, Sabattini, Shenaj, Gnazale . All.: Consonni Luigi
TERRANUOVA TRAIANA: Timperanza, Bega, Saitta, Zhupa (60′ Sacconi), Senzamici, Iaiunese (91′ Dini), Mannella, Marini, Tassi (91′ Cardo), Cappelli (64′ Privitera), Degl Innocenti. A disp.: Morandi, Lischi, Massai, Castaldo, Palazzini. All.: Becattini Marco
ARBITRO: Emanuele Velocci di Frosinone
RETI: 34′ Sabelli, 45′ Zhupa, 77′ Marini
NOTE: Ammoniti Sabelli, Bega, Mannella, Privitera.
Con una gara straordinaria per intensità e attenzione il Terranuova Traiana, contro ogni pronostico, vince 2-1 al Carlo Zecchini contro una delle squadre più forti del campionato, il Grosseto, e conquista tre punti importantissimi non solo per la classifica ma anche per il morale. Gli uomini di Consonni partono per cercare subito di sbloccare la gara, ma i biancorossi si difendono con ordine e subiscono poco. All’8′ calcio di punizione per i maremmani e colpo di testa di Possenti con la palla che termina fuori di fuoco. Alla mezz’ora è Senigagliesi a tentare la battuta, ma Timperanza si fa trovare pronto. Al 34′ i grifoni passano in vantaggio. Conclusione di Sabelli, la sfera viene deviata da Mobilio e finisce in rete. Autogol e Grosseto avanti. Al 38′ i padroni di casa sfiorano il raddoppio. Bellissimo passaggio di Mobilio per Benucci che tira a botta sicura. La sfera termina fuori di pochissimo. Ma al 46′ i valdarnesi pareggiano. Angolo di Mannella e colpo di testa vincente di Zhupa. 1-1 e squadre negli spogliatoi. Nella la ripresa dopo otto minuti un tiro di Senigagliesi finisce fuori di poco. Ma il Grosseto ha non poche difficoltà a scardinare la difesa avversaria, che rischia il minimo indispensabile. Alla mezz’ora è ancora Senigagliesi a impegnare con una parata in due tempi. Ma al 33′ il Terranuova Traiana confeziona la rete della vittoria. Grande assist per Marini che supera l’estremo difensore grossetano.  A cinque minuti dalla fine ha sul piede la palla gol del pareggio ma spreca clamorosamente davanti a Timperanza. La gara così finisce con l’eccezionale vittoria della squadra di Marco Becattini. Unico neo della gara l’espulsione di Privitera per proteste in pieno recupero. Ma l’impresa resta, ed è una grande impresa che potrebbe rappresentare la svolta del campionato. FONTE: valdarno24.it

Ostia Mare-Livorno 0-2
OSTIA MARE: Morlupo, Pinna, Pontillo (76′ Sacko), Frosali (58′ Lazzeri), Vagnoni, Proietti, Mbaye (68′ Mercuri), Cabella, Rasi, Persichini, Camilli (23′ Kouko). A disp.: Calabrese, Peres, Marrali, Checchi, Brugi. All.: Minincleri Simone
LIVORNO: Cardelli, Risaliti, Brenna, Siniega, Ndoye Moussa (49′ Bonassi), Bacciardi (8) (84′ Calvosa), Bellini, Marinari, Russo (46′ Regoli), Malva (66′ Luci), Rossetti (46′ Gucci). A disp.: Ciobanu, Dionisi, Arcuri, D Ancona. All.: Indiani Paolo
ARBITRO: Bruno Spina di Barletta
RETI: 16′ Russo, 45′ Malva
NOTE: Ammoniti Frosali, Mbaye, Cabella.
Un Livorno meno arrembante rispetto ad altre occasioni espugna il campo dell’Ostia Mare, squadra come previsto molto ben organizzata e che ha costretto gli amaranto a grandi sforzi difensivi. I due gol della formazione labronica sono arrivati nel primo tempo, autori Russo e Malva, con quest’ultimo sembrato in netto miglioramento fisico rispetto alle ultime gare. Dicevamo di un Livorno meno arrembante, ma sicuramente più cinico e molto abile a colpire la squadra bianco viola anche in contropiede, come nel caso del gol dello stesso Malva arrivato dopo una ripartenza orchestrata dal sempre efficace Bellini. Il gol di Russo, invece, è arrivato al termine di una insistita azione in area di rigore dal quale il n.10 amaranto è uscito bene con un bel rasoterra incrociato. Nella ripresa gli amaranto hanno controllato con intelligenza la gara e senza vergognarsi nel difendersi anche con 10 uomini dietro la linea della palla. Seconda ottima prestazione per il centrocampista classe 2006 Bacciardi, schierato titolare questo turno dopo l’esordio di settimana scorsa contro il San Donato Tavarnelle. Prossima settimana gli amaranto affronteranno al Picchi il Siena invischiato nella lotta play off. Con 12 punti di vantaggio sulla seconda in classifica era difficile immaginare per gli amaranto un modo migliore per preparare questo sentito derby toscano. FONTE: amaranta.it

San Donato Tavarnelle-Poggibonsi 0-0
SAN DONATO TAVARNELLE: Leoni, Croce, Carcani P., Gistri P., Cellai, Bruni (14′ Cecchi), Purro (74′ Pecchia), Vitali Borgarello, Gubellini (80′ Manfredi), Calonaci (70′ Senesi), Doratiotto. A disp.: Tampucci, Falconi, Dema, Menga, Seghi. All.: Bonuccelli Vitaliano
POGGIBONSI: Pacini, Poggesi, Cecconi, Martucci, Marcucci (70′ Mazzolli), Belli, Bigica, Fremura, Valori (85′ Salvadori), Borri, D Amato (76′ Fermi). A disp.: Baracco, Boganini, Pisco, Massai, El Dib, Seri. All.: Calderini Stefano
ARBITRO: Salvatore Montevergine di Ragusa
NOTE: Espulso Martucci al 77′ per doppia ammonizione. Ammoniti Croce, Pacini, Marcucci.
E’ la 23esima giornata di campionato allo stadio ‘Pianigiani’, in campo scendono il San Donato Tavarnelle-Poggibonsi. Parte forte la sfida al ‘Pianigiani’ di Tavarnelle val di Pesa in occasione della 23esima giornata di campionato che vede di fronte il San Donato Tavarnelle e l’US Poggibonsi. Sono subito gli ospiti al 1′ a farsi vedere in area di rigore giallo blu ma Leoni si distende ed abbranca subito la sfera. Al 5′ ancora Poggibonsi in avanti con Belli che calcia, la difesa locale neutralizza la minaccia. Al 9′ proteste giallo blu per una trattenuta in area di rigore su Borgarello, ma il fischietto di gara segnala un precedente fallo a favore degli ospiti. Al 15′ si vede il San Donato Tavarnelle che orchestra una azione magistrale sulla destra con un cross di Purro che pesca sul secondo palo Doratiotto, il quale calcia splendidamente al volo, non trovando però lo specchio della porta. Fra il 21′ e 22′ forcing del San Donato Tavarnelle; prima la conclusione di Gubellini viene murata, poi pochi istanti dopo Gistri viene fermato in scivolata qualche attimo prima di battere a rete. Al 26′ prova a sinistra a sfondare il San Donato Tavarnelle, ma Doratiotto e Purro non riescono a centrare il bersaglio grosso. Il primo tempo finisce 0-0. La ripresa vede al 52′ una conclusione di Belli che si accentra sulla sinistra, ma la sua bordata si spegne sul fondo. Al 63′ proteste ospiti per una rete annullata ma il guardalinee aveva alzato la bandierina prima ancora che l’azione potesse completarsi. Al 73′ occasione importante per gli ospiti con Valori che viene murato in area di rigore. Al 77′ secondo giallo per Martucci che atterra Pecchia: Poggibonsi in dieci uomini. Al 90′ si rivede il Poggibonsi con Salvadori che prova a superare Croce ma la sua conclusione non inquadra lo specchio della porta. Finisce 0-0 dopo 5 minuti di recupero. FONTE: sandonato-tavarnelle.it

Siena-Orvietana 1-1
SIENA: Giusti, Di Paola, Cavallari, Biancon (69′ Hagbe Hagbe), Achy, Candido (53′ Ricchi), Suplja (66′ Mastalli), Farneti (74′ Pescicani), Masini (66′ Carbe), Boccardi, Giannetti. A disp.: Stacchiotti, Di Gianni, Semprini, Ruggiero. All.: Magrini Lamberto
ORVIETANA: Rossi, Paletta, Caravaggi, Ricci, Congiu, Berardi (46′ Mauro), Sforza, Fabri, Panattoni (74′ Simic), Proia (74′ Coulibaly), Caon. A disp.: Forniconi, Bologna, Pelliccia, Darboe, Marchegiani, Esposito. All.: Rizzolo Antonio
ARBITRO: Marco Costa di Busto Arsizio
RETI: 39′ Suplja, 63′ Caon
NOTE: Ammoniti Cavallari, Rossi, Caravaggi, Berardi, Coulibaly.
Pareggio al Franchi per il Siena contro l’Orvietana. Nel primo tempo i bianconeri sono in vantaggio grazie al gol di Suplja, ma alla ripresa gli ospiti pareggiano con Caon. Secondo pareggio consecutivo per i bianconeri, che la prossima settimana incontreranno la capolista Livorno. Al 9’ minuto pericolo per il Siena, Proia mette in mezzo il pallone che prende il palo. Al 15’ Biancon di testa ci prova ma interviene il portiere avversario Rossi. Giallo per Berardi per fallo su Boccardi. Al 22’ ci prova Suplja dalla distanza, ma la palla esce di poco. Episodio dubbio al 23’ sugli sviluppi di un calcio d’angolo Masini viene messo in terra in area. Ci prova al 28’ l’Orvietana con il tiro di Fabri ma trova Giusti. Al 39’ arriva il primo gol di Suplja, Siena in vantaggio. Nei minuti di recupero cresce la pressione, Panattoni segna ma il gol è annullato per fuori gioco. Alla ripresa grande opportunità di Giannetti ma la palla esce di poco. Primo cambio della Robur entra Ricchi esce Candido. Al 59’ grande parata di Giusti su Proia. Continua a provarci l’Orvietana, colpisce di testa Congiu, la palla colpisce la traversa. Al 63’ arriva il pareggio degli ospiti con il gol di Caon. Doppio cambio per il Siena, dentro Carbè e Mastalli, fuori Masini e Suplja. Poi Pescicani per Farneti e Hagbe per Biancon. La gara si chiude dopo un finale combattuto, ma la Robur non riesce a conquistare i tre punti. FONTE: radiosienatv.it

Trestina-Figline 0-5
TRESTINA: Fratti, Sensi (67′ Dottori), Bucci, D Angelo, De Meio, Borgo, Nouri, Lisi (67′ Marcucci), De Sousa (70′ Buzzi), Ferri Marini, Giuliani G.. A disp.: Tozaj, Liberti, Migliorati, Granturchelli, Serra, Orselli . All.: Liguori Andrea
FIGLINE: Pagnini, Ciraudo, Noferi, Aprili (41′ Cavaciocchi), Francalanci, Nobile, Zellini (85′ Borghi), Dama, Bruni (61′ Mugelli), Torrini (85′ ), Ciravegna (73′ Gozzerini). A disp.: Daddi, Gozzini, Milli, Rosini. All.: Brachi Marco
ARBITRO: Giuseppe Scarpati di Formia
RETI: 46′ Dama, 52′ Dama, 74′ Cavaciocchi, 77′ Gozzerini, 96′ Simonti
NOTE: Ammoniti D Angelo, Lisi, Marcucci.
Il Figline cala il pokerissimo e sbanca il “Casini” di Trestina, battendo i bianconeri per 0 a 5. Prova perfetta dei ragazzi di mister Brachi che dopo un primo tempo dove collezionano le opportunità migliori ma senza sfondare, poi dilagano nella ripresa concedendo appena un tiro ai padroni di casa. Nel primo tempo al 16’ il Figline si va vedere in avanti con una bella combinazione in velocità tra Bruni e Dama che serve poi Ciravegna in area, l’attaccante gialloblù tenta una conclusione a incrociare ma Fratti è attento e respinge di piede. Al 19′ il Trestina prova a rispondere: corner battuto da Lisi, in area stacco di testa di Borgo ma Pagnini si allunga e para. Al 24′ ancora Figline pericoloso su calcio piazzato, è Bruni che cerca la conclusione diretta in porta su punizione ma il suo tentativo finisce di poco alto sopra la traversa. Minuto 44, il Figline chiude in avanti la frazione: calcio d’angolo di Zellini che batte corto e scambia con Dama per poi far partire il cross sul secondo palo dove spunta di testa Francalanci ma la sua incornata finisce di poco alta sull’incrocio opposto. Il primo tempo si chiude sul risultato di 0 a 0. Nel secondo tempo il Figline domina la partita fin dalle prime battute. Pronti-via ed ecco che al minuto 46 Dama di testa, su cross dalla destra di Ciravegna, infila Fratti e sigla lo 0-1. Pochi giri d’orologio e i gialloblù raddoppiano: ancora Dama protagonista che va a segno dai 35 metri con un bolide che non lascia scampo al portiere avversario, 0 a 2. Al minuto 68′ infortunio per il guardalinee che non riesce a riprendere la partita, l’arbitro Scarpati quindi conduce da solo l’incontro coadiuvato come previsto dal regolamento da due accompagnatori delle due squadre. Tornando alla cronaca della gara, al minuto 75 il Figline si porta sul 3 a 0 con Cavaciocchi che è il più veloce di tutti a anticipare una palla vagante nel cuore della difesa del Trestina e da ottima posizione batte a rete. Neanche il tempo di realizzare e il Figline si porta sullo 0-4, grazie al gol di un altro giocatore subentrato: Gozzerini si avventa su una respinta corta della retroguardia bianconera e con una bella conclusione al volo ribadisce il pallone in rete. Il Trestina si fa vedere dalle parti di Pagnini al minuto 87: l’azione dei bianconeri si sviluppa sulla destra da dove parte un cross che premia l’inserimento in area di Dottori che prova la ribattuta a colpo sicuro, ma Pagnini compie una grande parata e blocca il pallone a terra. La partita ormai è in ghiaccio ma il Figline fa in tempo a togliersi un’ultima soddisfazione: azione di Cavaciocchi sulla destra che serve il pallone in area dove Simonti si fa trovare pronto e da due passi appoggia in rete. Al triplice fischio il risultato dice Trestina 0 Figline 5.FONTE: figline1965.it

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per avere tutti gli aggiornamenti del calcio dilettanti

Clicca qui le per rose delle squadre di
serie D Girone D e serie D Girone E

Trovi qui le rose del Girone a di Eccellenza

Trovi qui le rose del Girone B di Eccellenza

Ecco le rose di Promozione Girone A, Girone B e Girone C

Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano

Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2024

Guarda qui il nostro canale YouTube
Le cronache di serie D