Almanacco del Calcio Toscano
Un'immagine da Colligiana-Rondinella (sito ufficiale Colligiana)

Le cronache di oggi del Girone B di Eccellenza

Il Figline non sbaglia un colpo e centra la quinta vittoria consecutiva in trasferta (tutte per 1-0!), clamoroso successo nel finale della Rondine a Colle, mentre la fortis vìola l’Angeletti di Sinalunga; impresona del Signa ad Anghiari.

ECCELLENZA Girone B – Giornata 10
Baldaccio Bruni-Signa 1-2
BALDACCIO BRUNI: Vassallo, Piccinelli, Lomarini (88’ Battistini), Bruschi, Adreani, Giorni (14’ Magi), Torzoni, Giovagnini, Autorità, D’Aprile (60’ Sbardella), Mercuri (82’ Benedetti). A disp.: Conti, Rossi, Gigli, Perfetti, Barbini. All. Renato Borgo.
SIGNA: Crisanto, Nencini (86’ Di Biasi), Capochiani, Diegoli, Tempestini, Becagli, Vitrani (66’ Mosca), Dellai, Tempesti, Coppola, Alesso. A disp.: Lo Vasco, Paoli, Camerini, Paci, Calosi, Hognogi. All. Stefano Scardigli.
ARBITRO: Andrea Pani di Sassari, coad. da Samuele Michele Scellato di Prato e Filippo Ferretti di Pistoia.
RETI: 32′ Mercuri, 79′ Tempesti L., 93′ Alesso
NOTE: Espulso Diegoli al 67’ per doppia ammonizione. Ammoniti Torzoni, Vitrani. Angoli 2-3. Recupero 2‘+4’.
La Baldaccio Bruni Anghiari ha perso 2-1 in casa con il Signa nel match infrasettimanale valevole per il 10° turno del campionato di Eccellenza Toscana Girone B. Sconfitta arrivata in rimonta e quando la sfida pareva essere in pieno controllo della squadra di Renato Borgo. I biancoverdi hanno infatti giocato un ottimo calcio per 70’ portandosi meritatamente in vantaggio con Mercuri e sbagliando sempre con il giovane attaccante il penalty del possibile raddoppio. Gara in pieno controllo, ma non chiusa e rimessa in equilibrio pochi minuti dopo che i fiorentini sono rimasti in inferiorità numerica. Dall’espulsione di Diegoli invece di sfruttare la situazione la Baldaccio si è fatta rimontare e superare proprio in pieno recupero. Renato Borgo schiera la compagine anghiarese con Vassallo in porta, Piccinelli, Giorni, Adreani e Lomarini in difesa, Torzoni, Bruschi e Giovagnini in mediana, D’Aprile a sostegno del tandem offensivo formato da Autorità e Mercuri. Nel Signa di mister Scardigli il riferimento avanzato è Tempesti, supportato da Alesso e Vitrani. Pronti via e la squadra anghiarese si fa subito vedere in avanti con il destro da fuori di Mercuri che termina largo alla destra della porta difesa da Crisanto. La replica ospite al 6’ con il tiro dal limite di Vitrani parato facilmente da Vassallo. Al 14’ mister Borgo deve sostituire Giorni per infortunio alla caviglia. Al suo posto Magi con spostamento di Lomarini a destra e Piccinelli al centro della difesa. Anghiaresi a un passo dal gol al 19’ con la bella iniziativa di Mercuri che salta il diretto avversario e calcia, trovando la puntuale risposta di Crisanto. Il vantaggio biancoverde arriva al 31’ al termine di una pregevole azione avviata e poi conclusa da Mercuri, abile nel servire Magi sulla sinistra e nel trasformare successivamente in rete di testa il perfetto traversone effettuato dal compagno. Dopo aver sbloccato il punteggio la squadra di mister Borgo non corre rischi e continua anzi a macinare gioco facendosi preferire sia come intensità che come qualità di manovra. All’intervallo Baldaccio meritatamente avanti per 1-0. Nella ripresa il Signa prova ad alzare il baricentro, ma gli anghiaresi controllano senza particolari patemi e al 13’ protestano per una trattenuta parsa piuttosto netta in area ospite di Capochiani su Autorità su cui l’arbitro sorvola. Il penalty in favore della Baldaccio viene assegnato 3’ più tardi per un tocco, questa volta sembrato meno evidente, sempre ai danni del centravanti classe 2004. Sul dischetto si presenta Mercuri che però calcia fuori sprecando la ghiotta occasione per il raddoppio. Al 23’ i fiorentini restano in inferiorità numerica per il doppio cartellino giallo rimediato da Diegoli, ma nonostante questo al 33’ pareggiano sugli sviluppi di corner con la deviazione vincente di Tempesti, ben appostato sul primo palo e abile ad anticipare i difensori di casa. Mister Borgo manda in campo Benedetti e Battistini nel tentativo di dare nuova linfa al reparto offensivo ed invece in pieno recupero è il Signa a trovare la zampata giusta con il tocco di Alesso a concludere una veloce ripartenza. È il colpo del ko che beffa una Baldaccio ottima per 70’, ma decisamente molle nel finale. A fare festa è quindi il Signa, bravo a sfruttare al meglio la situazione. Biancoverdi al 2° ko di fila tra le mura amiche dopo quello con la Colligiana (3 le sconfitte totali in campionato) e fermi a quota 14 punti in classifica. Peccato per la battuta d’arresto, ma testa alta e mente già rivolta alla prossima sfida, quella esterna con la Rondinella Marzocco! FONTE: baldacciobruni.it

Chiantigiana-Figline 0-1
CHIANTIGIANA: Signorini, Batoni, Focardi Olmi, Ceccatelli, Berardi, Verdiani, Barontini, Nieri, Cioni (72° Trotta), Taflaj, Diurno (60° Cappelli). A disp.: Pupilli, Bettoni, Da Frassini, Longo, Pacciani, Vario . All.: Cioffi Simone
FIGLINE 1965: Conti, Arnetoli, Orpelli, Degl Innocenti, Mannella, Canali, El Jallali, Conteduca, Vangi, Bezziccheri (90° Mascia), Calabretta (74° Nyamsi). A disp.: Simoni, Lebrun, Sesti, Hibraj, Natale, Lepri E., Matteini. All.: Tronconi Stefano
ARBITRO: Paul Aka Iheukwumere di L Aquila
RETI: 50° Bezziccheri
NOTE: Ammoniti Ceccatelli, Verdiani, Nieri, Bezziccheri.
Il Figline non si arresta, ottiene il quinto (!) 1-0 in trasferta e prosegue nella propria fuga, allungando sulle inseguitrici. Gara maschia e combattuta quella di Gaiole con gli ospiti che hanno condotto il match a lungo faticando però a trovare il varco giusto. Il gol-vittoria arriva in apertura di ripresa: calcio di punizione per fallo su Mannella dai 25 metri di Degli Innocenti che tocca per Bezziccheri, gran missile che fulmina il portiere avversario con un tiro imprendibile a mezza altezza. La Chiantigiana prova a scuotersi, ma trovare varchi nell’organizzata difesa valdarnese è risultato impossibile. “Abbiamo espresso un buon calcio oggi: – spiega il tecnico gialloblu Tronconi a fine gara – abbiamo dominato nella metà campo offensiva cosa che ultimamente non ci capitava. Nel primo tempo abbiamo avuto 3 o 4 occasioni nitide che non abbiamo sfruttato. Avevamo le assenze di Zellini e Banchelli che  per noi sono fondamentali,chi c’era oggi in campo però non li ha fatti rimpiangere. Nel secondo tempo abbiamo sbloccato la partita con un bel goal di Simone, abbiamo continuato a controllarla sia in fase offensiva che in fase difensiva. Nel finale del secondo tempo siamo andati leggermente in sofferenza, con tre o quattro punizioni perché hanno portato 8/9 giocatori in area per saltare, ma Conti è stato molto bravo e attento nel difendere la porta. Una vittoria meritata insomma, con un risultato ristretto rispetto a ciò espresso in campo”.

Colligiana-Rondinella M. 1-2
COLLIGIANA: Chiarugi, Finetti (86’ Baccani), Fanetti, Pierucci, De Vitis, Manganelli, Bouhamed (70’ Cicali), Donati, Cruz Pereira (60’ Mearini), Calamassi, Cianciolo; a disp.ne: Bacciottini, Logi, Grazioso, Munno, Bartalini, Calosi; all. Alessandro Deri.
RONDINELLA MARZOCCO: Bertini, Mazzolli, Petri, Fantechi, Marchi, Bagnai (46’ Berti), Rosi (65’ Ferrmaca), Antongiovanni, Cragno (75’ Renna), Maresca (79’ Amoddio), Giorgelli; a disp.ne: Pecorai, Marini, Pecci, Cerza, Rensi; all. Alessandro Francini.
ARBITRO: Andrea Norci di Arezzo; ass.ti: Simone Mazzoni di Prato e Francesco Cerino di Lucca
RETI: 66’ rig. Calamassi, 80’ Antongiovanni, 90’ Amoddio
NOTE: Ammoniti Rosi, Antongiovanni, Ammodio, Ferrmaca. Recupero 0’+5’.
La Colligiana subisce una sconfitta casalinga, la terza di campionato e la seconda consecutiva, al cospetto di una buona Rondinella Marzocco che ha avuto il merito di crederci fino alla fine. Primo tempo abbastanza equilibrato, senza grandi occasioni da rete tutte smorzate dalle rispettive difese e dove forse nel finale la squadra ospite ha fatto vedere qualcosa in più. La ripresa è più viva. Al 59’ la Colligiana reclama per un fallo in area su Calamassi, ma il direttore di gara lascia proseguire. Sul rovesciamento di fronte Rosi conclude a lato. Al 63’ Calamassi va alla conclusione ma ottiene solo un angolo. Sul corner va Manganelli di testa ma Bertini para. Al minuto venti della ripresa il direttore di gara assegna il rigore alla Colligiana per il fallo di mano di Mazzolli in area. Sul dischetto va Calamassi che realizza. Al 72’ Donati crosssa per Finetti che colpisce di testa e la Rondinella si salva in angolo. All’80’ arriva il pari della Rondinella grazie al colpo di testa di Antongiovanni che colpisce il palo e poi la palla entra. La Colligiana non ci sta e all’84’ dopo un batti e ribatti Calamassi arriva a concludere conquistando solo un angolo. A due minuti dal termine un goal di Calamassi viene annullato per fuori gioco. Allo scadere del tempo regolamentare il neoentrato Ammodio supera Chiarugi portando quindi avanti i suoi. C’è solo tempo per una conclusione di Donati a lato e  per il triplice fischio finale. Per il presidente Rugi: ”il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto perché la Rondinella ha fatto vedere qualcosa in più del primo tempo e la Colligiana nella ripresa non meritava assolutamente di perdere. Ora dobbiamo cercare di lavorare con intensità per vedere di far bene domenica quando ci aspetta una gara difficile. Per mister Deri è “difficile accettare queste sconfitte. Abbiamo fatto un bel secondo tempo, di qualità, creando occasioni. Dopo il rigore abbiamo sbagliato almeno altre tre reti. Poi forse ci siamo lasciati prendere dall’entusiasmo. Forse ci siamo eccessivamente sbilanciati come in occasione del secondo gol subito. Abbiamo comunque fatto una buona gara contro una squadra che merita la classifica che ha; abbiamo fatto vedere carattere, qualità e voglia, ma il calcio è questo ed abbiamo pagato al massimo gli errori con la fortuna che ci ha girato contro. Usciamo sconfitti dal campo ma comunque dopo una buona prova. Stiamo lavorando al massimo e già domenica dobbiamo andare a fare una gara importante. FONTE: colligianacalcio.it

Firenze Ovest-Zenith Prato 2-3
FIRENZE OVEST: Daddi, Alicontri, Carnevale, Amerighi, Marseglia, Rossi, Giannini, Tartaglione, Lakti, Torrente, Berti. A disp.: De Carlo, Verdi Sa., Arrighi, Ciofi, Ussia, Pecchioli T., Piazza, Tassi, Pecchioli M.. All.: Gardellin Sandro
ZENITH PRATO: Brunelli, Diffini, Castiello, Parenti, Bagni, Gori, Saccenti, Mari, Caggianese, Silva Reis, Rosi. A disp.: Pellegrini, Ferrari, Chiavacci, Scardilli, Gonfiantini, Ammannati, Falteri, Safina, Braccesi. All.: Settesoldi Simone
ARBITRO: Marco Pascali di Pistoia
RETI: 45° Giannini, 52° Gori, 80° Parenti, 89° Silva Reis, 91° Lakti
La Zenith Prato torna alla vittoria e prosegue nella sua altalena di prestazioni contro un Ovest adesso ufficialmente in crisi e pronto al cambio di allenatore (in tribuna c’era Matteo Angiolini, ex Sestese e Calenzano, candidato numero uno alla panchina fiorentina). Nel primo tempo, onestamente bruttino, succede poco. Al 22’ tiro ravvicinato di Silva Reis con Daddi che risponde in due tempi. Poi nel finale ripartenza dell’Ovest, dopo errore in disimpegno dei pratesi: cross di Lakti per Giannini che solo al centro dell’area batte Brunelli. La ripresa è molto più avvincente e la Zenith cambia passo. Al 7’ punizione dal limite per fallo du Caggianese, batte Gori che fa 1-1. Al 19 Giannini ruba palla a centrocampo, serve Lakti che però tira centralmente. A metà tempo Caggianese in percussione assiste Rosi che viene murato al momento del tiro. Al 28’ su calcio d angolo di Rosi, colpo di testa di Safina che colpisce il palo interno, la palla poi resta lì ma la difesa salva. A dieci minuti dal termine ancora angolo di Gori, ribattuta della difesa che mette fuori, Mari prova il diagonale sul secondo palo dove Parenti irrompe e porta in vantaggio i pratesi. Al 42’ Caggianese recupera palla, si invola verso la porta, prova il diagonale secco ma Daddi si salva. Al 49’ il 3-1: Castiello ruba palla, serve Caggianese che si invola, poi serve al centro Silva Reis che mette dentro. Nel recupero palla filtrante di Tartaglione per Lakti che anticipa difensore e portiere per il 3-2 definitivo.

Lastrigiana-Foiano 3-0
LASTRIGIANA: Fedele, Borgioli, Corradi, Crini, Calonaci, Biondi, Pierattini, Lenzini, Bianchi, Ciotola, Manganiello. A disp.: Del Bimbo, Piochi, Tirella, Querci, Marchetti, Terzani, Valori, Orlandi, Fallani. All.: Bartalucci Rossano
FOIANO: Goretti, Nocentini, Tenti (33° Rossi), Costantini, Boninsegni, Bennati, Cacioppini, Verdelli, Pareggi, Mostacci, Rufini. A disp.: Bettoni, Brilli, Alabastri, Mancini, Pagliaro, Gangi, Spada, Acatullo. All.: Zacchei Filippo
ARBITRO: Annalisa Borriello di Pontedera
RETI: 3° Corradi, 16° Bianchi, 92° Pierattini
NOTE: Ammoniti Crini, Calonaci, Pierattini, Lenzini, Verdelli.
La Lastigiana torna scintillante e travolgente: la squadra di Bartalucci vince e convince nel match di Mezzana contro il Foiano, sicuramente meno brillante rispetto alle ultime uscite. La gara si mette subito bene per i biancorossi capaci di passare subito in vantaggio dopo 3 minuti grazie a Corradi capace di coronare al meglio un suo inserimento sulla fascia mancina. La Lastrigiana gestisce bene il possesso palla e al quarto d’ora mette già le mani sulla gara con bomber Bianchi che dal limite si aggiusta la sfera e lascia partire un tiro imparabile per il giovane portiere chianino Goretti. La squadra di Bartalucci sembra controllare bene quando però al 42’ il Foiano beneficia di un calcio di rigore: il tiro di Rufini però sbatte sul palo poi sulla schiena di Fedele e finisce in angolo. Nella ripresa i ritmi calano e ne beneficia la squadra fiorentina che però chiude i conti solo in pieno recupero con il guizzo di Pierattini. Tre punti che consentono ai biancorossi di uscire dalla zona calda e di “buttarsi” nel mischione di metà classifica, agganciando proprio gli avversari odierni.

Porta Romana-Pontassieve 0-4
PORTA ROMANA: Lombardini, Bux, Delvecchio (67° Ongaro), Di Vito, Luka, Pinzauti (67° Sparaciari), Imparato (80° Bizzeti), Corsi, Castellani, Calonaci, Lenti (55° Carfora). A disp.: Cecconi N., Mazzanti, Oliveri, Saponetto, Mallardo . All.: Ingenito Corrado
PONTASSIEVE: Morandi, Serrotti, Giannelli, Klajdi, Visibelli, Fani, Di Leo (85° Minischetti), Salvadori, Oitana (78° Torricelli), Mosti Falconi (82° Milanesi), Burberi (75° Pacini An.). A disp.: Romano, Pacini Al., Pilacchi, Piccioli, Manetti. All.: Brachi Marco
ARBITRO: Alessio Vaggelli di Prato
RETI: 1° Mosti Falconi, 59° Oitana, 87° Torricelli, 90° Torricelli
NOTE: Espulso Castellani per doppia ammonizione al 59’. Ammoniti Di Vito, Visibelli, Mosti Falconi.
Il Pontassieve cancella la debacle di Foiano e torna alla vittoria, ritrovando la via del gol; sconfitta troppo dure per un Porta Romana in partita per un’ora, ma poi affossata dalla “solita” espulsione (stavolta di Castellani). La gara inizia in salita per gli arancioneri: al 1′ Mosti Falconi su assist di Oitana trova il varco giusto per il più classico dei gol dell’ex. Il Porta romana però è in salute e reagisce bene mettendo in difficoltà il Ponte con tanti palloni portati in area e due/tre mischie che la difesa azzurra riesce a sbrogliare. Anche il Pontassieve però ha occasioni importanti e prima Mosti Falconi, ancora liberato da Oitana spreca una grande occasione, poi su angolo Visibelli prova l’incornata ma trova anche la grande risposta di Lombardini. Nella ripresa i locali partono bene spingendo con intensità ma sono puniti su una ripartenza con l’argentino Oitana che, entrato in area, trova il perfetto diagonale sul secondo palo per lo 0-2. Quasi contemporaneamente arriva l’espulsione per doppia ammonizione di Castellani (che “sbraccia” su Visibelli su un pallone alto). In questo episodio la gara di chiude di fatto perché il Porta romana perde consistenza in attacco e in contropiede il Ponte ha più volte la palla per chiudere i conti, con il terzo e il quarto gol che arrivano nel finale grazie alla doppietta di Torricelli.

Sinalunghese-Fortis Juventus 0-1
SINALUNGHESE: Marini, Canapini (17° Meoni), Papa, Papini, Trombesi, Ibojo, Bencini, Biagi (85° Pasquinuzzi), Doka Br. (17° Alessi), Bucaletti, Corsi (68° Doka Bj.). A disp.: Petrucci, Ajdini, Francini, Bardelli, Corsetti. All.: Iacobelli Agostino
FORTIS JUVENTUS: Pettinelli, Calzolai, Giannelli, Donatini, Marucelli, Gurioli, Zoppi, Serotti, Guidotti (72° Coralli), Barbero, Bruni (80° Campagna). A disp.: Allegranti, Satta, Maritato, Tallarita, Nardoni, Paterno, Costa. All.: Innocenti Matteo
ARBITRO: Alessio Mauro di Pistoia
RETI: 38° Guidotti
NOTE: Ammoniti Ibojo, Meoni, Calzolai
Fortis sempre più su, pur non offrendo una prestazione brillante. La squadra di Matteo Innocenti con un tiro in 95 minuti realizza il gol che vale la gara contro una Sinalunghese, come spesso le accade, “bellina” ma poco incisiva. Gli uomini di Iacobelli giocano una infinità di palloni e tengono il pallino del gioco in mano per largi tratti della gara, ma non trovano mai il varco giusto e quando il gol sembrava fatto con un bel tiro di Bencini ci ha pensato il portiere ospite Pettinelli a salvare la vittoria con una grande parata. Le ostilità iniziano con un tiro di Biagi al 7′ che sfiora il palo e si spenge sul fondo. Al 17′ i piani di Iacobelli saltano con Canapini che si infortuna e il mister sinalunghese per poterlo sostituire con una quota 2004 è costretto al doppio cambio, togliendo dal campo anche Brent Doka ed inserendo Meoni e Alessi. Al 20′ è bravo Bencini che salta tre avversari e dalla riga di fondo mette al centro, si avventa sulla palla Alessi che la indirizza verso la porta in scivolata ma si scontra con il portiere e la palla carambola sulla linea dove si crea una mischia con la sfera che forse entra dentro, ma l’arbitro interrompe tutto comandando una punizione per fallo sul portiere. Al minuto 36 la svolta con la Fortis che realizza il gol della vittoria con Guidotti che spara in porta un traversone sul secondo palo che Marini intercetta di istinto ma non devia a sufficienza. Nel secondo tempo la Fortis, esperta e organizzata, si chiude e la Sinalunghese sbatte contro un muro di avversari con tratti di gara che hanno visto diverse volte 21 giocatori nella metà campo ospite . Il gol sembra arrivare al 66′ quando un cross di Bucaletti trova Bencini ben piazzato che incolla un bel tiro in porta dove però Pettinelli si supera e para, alzando sopra alla traversa. Ultimo tuffo per la Sinalunghese, oggi davvero non precisa e fortunata sottoporta, che al 95′ vede un tiro di Bucaletti destinato in porta che viene deviato a fil di palo da un giocatore ospite. Arbitraggio nel complesso appena sufficiente.

Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano

Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Toscano