Le cronache di Eccellenza
Le cronache di Eccellenza. Ecco la rassegna di cronache delle partite di domenica 11 novembre, con molte interviste ai protagonisti.
Nella foto di copertina, una fase di Fratres Perignano – Zenith Prato da pagina FB Fratres Perignano, condivisa da profilo di Stefano Bicchierini.
Girone A
Sporting Cecina-Lanciotto C. 3-1
(giocata sabato 10 novembre leggi qui la cronaca)
SPORTING CECINA: Cappellini, Fiorentini, Fiorini, Ghilli (76′ Facenna), Startari, Lorenzini, Diagne, Bardini (65′ Brizzi), Carlotti (87′ El Falahi), Rovini, Pallecchi (74′ Skerma). A disp.: Barbanera, Milano C., Cionini, Giannini, Pecchia. All.: Miano Sebastiano
LANCIOTTO CAMPI: Brunelli, Nocentini, Esposito Goretti, Fedi (76′ Coli), Mazzanti, Bambi, Bini, Verdi, Cecchi (70′ Rocco), Fathou (63′ Afelba), Frezza. A disp.: Roselli, Manzatu, Benelli, Thiam, Andreucci, Ascolese. All.: Secci Riccardo
ARBITRO: Federico Pianigiani di Siena
RETI: 8′ Verdi, 12′ Startari, 43′ Rovini, 87′ Skerma
NOTE: Ammoniti Barbanera, Skerma, Fedi, Bini.
Valdinievole Montecatini-Ponte Buggianese 0-1
(giocata sabato 10 novembre leggi qui la cronaca)
VALDINIEVOLE MONTECATINI: Citti L., Coselli, Lucchesi, Veraldi, Fedi, Torracchi, Dingozi, Alessiani, Ba, Bibaj Gers, Bacci. A disp.: Cortopassi, Anut, Lici, Marseglia, Cortesi, Calabretta, Giulianelli, Rosati, Bibaj Gert. All.: Tocchini Leonardo
PONTE BUGGIANESE: Rizzato, Chiti, Martinelli, Zocco, Palmese, Belluomini, Pievani, Giannini, Granucci, Nardi, Gargani. A disp.: Belli, Ferrari, Passaretta, Seghi, Birindelli, Ceccarelli, Gianotti, Sabia, Zani. All.: Gutili Enrico
ARBITRO: Niccolo Rinaldi di Empoli
RETI: 25′ Granucci
Cuoiopelli-Tuttocuoio 2-1
CUOIOPELLI: Pulidori, Passerotti (62′ Friuli), Guerrucci (62′ Bagnoli), Viola, Colombini, Lucaccini R., Sgherri (85′ Razzauti), Costanzo (71′ Regoli), Fantini (77′ Di Federico), Benericetti, Bianchi. A disp.: Brogi, Ammannati, Fino, Ponzolini. All.: Falivena Roberto
TUTTOCUOIO: Carcani N., Sorbo, Puleo, Remorini, Solari (91) (75′ Turini), Severi, Carrozza (64′ Favilli), Chiti, Massaro (75′ Centonze), Papi (64′ Princiotta), Rossi (87′ Viti). A disp.: Iacoponi, Edu Mengue, Novi, Mustone. All.: Tavano Francesco
ARBITRO: Pasquale Mozzillo di Reggio Emilia
RETI: 20′ Massaro, 48′ Colombini, 69′ Benericetti
NOTE: Ammoniti Passerotti, Guerrucci, Benericetti, Remorini.
La Cuoiopelli scappa: la squadra di Falivena in rimonta, si aggiudica il derby del Cuoio e vola in classifica, unica fra le prime a fare bottino pieno.
Sarà presto per guardare la classifica? Crediamo di no… Il Tuttocuoio si butta via nella ripresa dopo che nel primo tempo aveva giocato un gran calcio, segnando e sfiorando più volte il colpo del ko, ma nella ripresa la squadra di Tavano è “non pervenuta”: dopo 3 sconfitte nelle ultime 4 gare, rischia davvero il posto.
E dire che nei primi 45 minuti l’approccio alla gara è nettamente migliore per la squadra di Ponte a Egola che al 2’ già sfiora il gol: Massaro prova il destro da dentro l’area, ma Pulidori mette in corner. Rispondono i biancorossi di casa (in completo nero questa domenica) al 5’: su cross da destra di Passerotti, Viola (poi il migliore in campo) conclude a colpo sicuro: è miracolosa la risposta di Carcani. Poi solo Tuttocuoio. All’8’ su corner di Remorini, Massaro al volo calcia da dentro l’area piccola ma la Cuoiopelli si salva sulla linea di porta! Al 14’ Solari crossa sempre per Massaro: girata rapida e splendido intervento di Pulidori in angolo. Sul susseguente corner Remorini pesca il solito Massaro che, solissimo, incorna in rete lo 0-1.
I locali reagiscono e al 17’ tiro a colpo sicuro in mischia di Sgherri, respinto da Severi in corner. Al 36’ cross di Sgherri per Costanzo che mette alto di poco il destro. Nel finale il Tuttocuoio sfiora il raddoppio. Prima, al 39’, cross per Rossi che in mezza girata segna un gran gol che viene però annullato per fuorigioco. Poi al 42’ Remorini imbecca Rossi in verticale: il destro dell’attaccante livornese finisce a lato di un soffio.
La ripresa si apre con il gol del pari che cambia l’inerzia morale della sfida: al 3’ su corner svetta altissimo capitan Colombini per l’1-1. Il Tuttcuoio non trova sbocchi e non tirerà mai in porta se non con due tentativi da fuori di Remorini (11’) e poi Princiotta (33’). Il gol decisivo arriva al 24’: contropiede letale della Cuoio, Fantini serve Benericetti che prende la mira e fa secco Carcani dal limite: 2-1.
Andrea L’Abbate
Fratres Perignano-Zenith Prato 0-3
FRATRES PERIGNANO: Colucci, Gemignani, Porcellini, Bernardini, Petri, Mancini, Martinelli, Baggiani S., Rosi, Zefi, Sciapi. A disp.: Gliatta, Ceccanti, Diaz, Bonni, Ficarra, Vitillo, Raffi, Polito, Mariani T.. All.: Cristiani Enrico
ZENITH PRATO: Brunelli, Gonfiantini, Castiello, Bagni, Kouassi, Cela, Braccesi, Mari, Chiaramonti, Lunghi, Rosi. A disp.: Pellegrini, Luka, Saccenti, Falteri, Ciravegna, Cappellini, Casini, Diffini, Moretti. All.: Settesoldi Simone
ARBITRO: Leonardo Buchignani di Livorno
RETI: 54′ Chiaramonti, 70′ Kouassi, 86′ Kouassi
NOTE: Espulsi Bernardini, Rosi.
Il match tra Fratres e Zenith Prato, si apre al 10’ con la conclusione di Rosi, per gli ospiti, di facile presa per Colucci.
Al 25, sempre per la formazione pratese in maglia amaranto, è Lunghi a mirare la porta difesa da Colucci. Ma la conclusione finisce sul fondo.
Rispondono timidamente i padroni di casa grazie agli sviluppi di un calcio di punizione di Bernardini. Attento Brunelli sul cross di Petri.
Alla mezz’ora si propongono di nuovo i ragazzi del Fratres, con un colpo di testa di Petri che non impensierisce l’estremo difensore dello Zenith Brunelli.
Al 41’ nuovo squillo per gli ospiti, con il colpo di testa al volo di Chiaramonti che finisce alto sopra la traversa.
Sul finale di primo tempo, è bravo Colucci a mettere una pezza sul destro di Chiaramonti per lo Zenith.
Nella ripresa succede di tutto, con un Fratres Perignano in inferiorità numerica per oltre mezz’ora a causa dell’espulsione di Bernardini prima, e di Rosi poi.
Al 54’ gli ospiti riescono a passare in vantaggio grazie alla rete di Chiaramonti, servito dal cross morbido di Castiello.
Qualche minuto e Baggiani per i locali, riesce a farsi respingere la conclusione dalla difesa guidata da capita Bagni.
Arriva al 70’ il raddoppio per lo Zenith grazie all’azione persona di Kouassi, che prima salta Petri, e poi la infila alle spalle di Colucci.
Nonostante la sofferenza per i due uomini in meno, i ragazzi di Cristiani, hanno al 76’ la ghiotta occasione per riaprire il match ma Brunelli ipnotizza Sciapi e para il calcio di rigore concesso dal direttore di gara.
A pochi minuti dalla fine del match, Kouassi chiude i conti e mette la firma anche sula rete del tre a zero finale. FONTE: fratresperignano.it
Geotermica-Camaiore 0-2
GEOTERMICA: Bettarini, Landi N. (29’st Gadiaga), Romeo, Pashja (20’st Dussol), Caccio, Spagnoli, Scottu (23’st Pruneti), Puccini, Pellegrini, Mecacci, Zoncu (46’st Fornaciari). A disp.: Accumulo, Baldini, Penco, Frimpong, Amedei. All.: Ballerini
CAMAIORE: Barsottini, Borgia, Crecchi, Anzillotti, Arnaldi, D’Alessandro, Adami, Da Pozzo (45’st Orlandi), Geraci, Biagini, Kthella (34’st Verona). A disp.: Barsaglini, Ricci M., Coppola, Belluomini, Bellucci, Bianchi, Pezzini. All.: Cristiani
ARBITRO: Galligani di Pistoia (Gianneschi e Gentili di Grosseto)
RETI: 3’pt Biagini, 16’pt Geraci
NOTE: Ammoniti Zoncu, Romeo, Borgia. Espulso al 23’st Dussol mentre rientrava negli spogliatoi dopo la sostituzione.
Torna a quei 3 punti che gli mancavano dal 10 settembre il Camaiore che raccoglie subito i frutti del cambio in panchina.
La prima al timone dei blu-amaranto di Pietro Cristiani coincide con una vittoria che prende forma già nel primo quarto d’ora.
Il tecnico ex Tau mantiene il 4-3-1-2 ma sorpende tutti con la mossa Biagini, schierando il capitano vertice alto del rombo. E ’Il Biagio’, con la 10 sulle spalle, ripaga immediatamente segnando lui l’1-0 che gela il “Florentia“: cross in diagonale del 2004 Adami (altra novità rilanciata da Cristiani) che mette un bel pallone forte in mezzo sulla cui respinta si avventa Biagini che insacca il gol sblocca-partita.
Il raddoppio al 16’ è di Geraci che si libera a modo suo in area inchiodando il portiere della matricola Geotermica dopo essersi girato bene infilando sul palo più lontano.
Crecchi, Biagini, Kthella e Geraci avrebbero a turno la palla del 3-0 che non arriva. Poi il Camaiore soffre ma difende bene contro il 4-3-3 avversario, poi cambiato in 4-2-3-1 nella ripresa.
I bluamaranto rischiano poco o nulla, sprecando anzi qualche ripartenza. Migliori in campo D’Alessandro, Anzilotti ed il 2004 Crecchi. FONTE: quotidiano.net
Massese-Castelfiorentino U. 0-0
MASSESE: Paci, Marchini, Scarf, Brizzi, Terigi, Del Pecchia, Andrei, Fortunati, Bracci, Sidibe, Cornacchia. A disp.: Azioni, Baracchini, Bennati, Berti, Bertonelli, Bonini L., Catola, Costi, Frosina. All.: Tazzioli Fabrizio
CASTELFIORENTINO UNITED: Lupi, Mancini, Casanova, Boni, Campatelli, Canali, Nidiaci, Benvenuti, Ferretti, Bruni T., Durante. A disp.: Neri, Baragli, Maltinti, Ballerini, Reale, Sciarrino, Ercoli, Pieracci, Borri. All.: Scardigli Nico
ARBITRO: Giovanni Macca di Pisa
Altra partita deludente per la Massese che contro il Castelfiorentino non va oltre lo 0-0 e resta pericolosamente con 8 punti in terzultima posizione.
Al termine dell’incontro i fischi dei tifosi locali, sempre più frustrati da una stagione che non sta per niente rispecchiando le aspettative. Ancora una volta il grande problema è stata la finalizzazione, bianconeri un po’ più intraprendenti degli avversari ma poi sterili nella zampata finale.
Gli ospiti si sono difesi senza mai rischiare troppo e hanno portato a casa un buon punto, specie se si considera che hanno terminato l’incontro con 5 fuoriquota in campo.
Prima della riapertura del mercato invernale la squadra di Tazzioli dovrà affrontare tre gare molto difficili dalle quale dovrà assolutamente portare a casa qualche punto: due trasferte consecutive sul campo di Tuttocuoio e Montespertoli, appaiate con 16 punti in terza posizione, per poi ricevere la capolista Cuoiopelli (20pt). Sarà pertanto un mese di novembre dove Brizzi e compagni dovranno buttare il cuore oltre l’ostacolo, nell’attesa che il mercato di dicembre porti in dote gli attaccanti che attualmente mancano.
Il Castelfiorentino muove la classifica e si appresta a ricevere un sempre tonico Sporting Cecina. FONTE: voceapuana.com
Montespertoli-Prolivorno Sorgenti 1-1
MONTESPERTOLI: Onori, Corradi, Focardi Olmi, Trapassi, Calonaci, Pecci, Cremonini, Anichini, Imbrenda, Maltomini, Leoncini. A disp.: Biotti, Conti M., Marconi, Fiaschi, Marconcini, Busce, Mosti Falconi, Marcacci, Mhilli. All.: Sarti Gianluigi
PROLIVORNO SORGENTI: Serafini A., Solimano, Lucarelli, Michelotti, Cavalli, Lischi A., Montagnani, Montecalvo, Cutroneo, Signorini, Maffei. A disp.: Strambi, Palminteri, Galeone, Marcon, Perfetti, Lischi L., Lucchesi, Fabbri, Mancino. All.: Bandinelli Federico
ARBITRO: Matteo Bruni di Siena
RETI: 20′ Imbrenda, 56′ Cutroneo
Partita combattuta tra due belle squadre, finita in parità 1-1.
Parte bene il Pro Livorno che si procura subito un paio di azioni importanti, ma sono i gialloverdi ad andare in vantaggio con Imbrenda che sfrutta un rimpallo tra il portiere e il difensore, e mette dentro a porta vuota. Il primo tempo si chiude con il Montespertoli che difende il vantaggio.
Nel secondo tempo i livornesi prendono in mano la partita e riescono a pareggiare con un bel colpo di testa del proprio centravanti Cutroneo, continuano ad attaccare cercando la vittoria.
Il Montespertoli trova la forza di reagire ed alla fine si procura due buone occasioni per ritornare in vantaggio con Mihilli e Buscè.
Finisce in parità una bella partita giocata fino alla fine da tutte e due le squadre.
Dai canali social del Montespertoli riportiamo le dichiarazioni a fine gara di mister Gianluigi Sarti: “Per quanto visto nella gara è un pareggio giusto, e per noi è un buon punto, alla luce delle difficoltà che abbiamo incontrato per merito dei nostri avversari e per i cambi forzati che ci hanno un po’ squilibrato. Nella seconda parte ci siamo mossi bene sul piano difensivo, ci è mancata un po’ di cattiveria in un paio di contropiedi a nostro favore ma sono soddisfatto. Speriamo di recuperare Focardi e Corradi, comunque siamo una rosa di 20 giocatori tutti sullo stesso livello, non ho mai avuto problemi”.
FONTE: pagina FB A.S.D. Montespertoli
River Pieve-Fucecchio 0-3
RIVER PIEVE: Biggeri, Ramacciotti (45’ pt Penco), Lunardi, Tocci (45’ pt Magera), Rossi, Di Giulio, Fruzzetti (45’ pt Bachini), Cecchini, Canessa, Babboni, El Hadoui (36’ st Rocco). A disp.: Tozzini, Dinucci, Byaze, Penco. All.: Pacifico Fanani.
FUCECCHIO: Del Bino, Arapi, Lotti, Lecceti, Malanchi (29’ st Tassi), Ghelardoni, Mariani (35’ st Badalassi), Cenci, Andreotti, Agostini (24’ st Cioni), Rigirozzo (21’ st Boghean). A disp.: Rocchi, Bindi, Nannetti, Maccagnola, Re. All.: Lorenzo Dell’Agnello.
Arbitro: Mirko Germano (Ostia Lido); assistenti Rony Rodes Mbouna Temfack (Pisa), Riccardo Spinelli (Pistoia).
Marcatori: 14′ pt Andreotti (F), 22′ pt Ghelardoni (F), 4’ st Rigirozzo (F).
Note: Ammoniti – Tocci (R), Di Giulio (R), El Hadoui (R), Malanchi (F)
Clamoroso e inaspettato stop per il River Pieve nella decima giornata del campionato di Eccellenza. I garfagnini escono infatti con le ossa rotte dal confronto casalingo contro il Fucecchio, che in cinquanta minuti riesce a segnare ben tre reti e a prendersi tutta la posta in palio.
L’undici biancorosso ha messo in campo una prestazione lontana parente di quelle a cui ha abituato i propri tifosi e gli addetti ai lavori, mostrando in molti casi un atteggiamento troppo arrendevole contro un avversario sulla carta alla portata.
Che sia una giornata storta si capisce già dai minuti iniziali della prima frazione: al 14’ Andreotti porta in vantaggio il Fucecchio sancendo la buona partenza degli ospiti, e bastano meno di dieci minuti perché i fiorentini riescano pure ad arrotondare grazie al gol di Ghelardoni al 22’.
Nella ripresa gli uomini di Fanani rientrano in campo con un piglio decisamente migliore, ma al 4’ Rigirozzo cala il tris chiudendo virtualmente l’incontro e spezzando sul nascere qualsiasi possibile rimonta dei padroni di casa.
Il River prova a rendere il risultato meno pesante con un assalto finale, e troverebbe pure il gol dell’1-3 se l’arbitro Germano non annullasse la splendida conclusione in rovesciata del solito Canessa. Dopo una gara di questo tipo in casa River ci si può solo leccare le ferite e fare tabula rasa in vista dell’impegno del prossimo fine settimana. Tra sette giorni, infatti, i garfagnini saranno ospiti sul campo del Camaiore per uno degli ormai classici derby della provincia di Lucca: una sfida da non fallire, evitando così il possibile sorpasso in classifica da parte dei versiliesi. FONTE: lagazzettadelserchio.it
A fine gara l’Almanacco ha raccolto il commento del difensore centrale del Fucecchio Andrea Lecceti: “Nel primo tempo la partita si è messa subito bene perchè siamo stati bravi a incalanarla a nostro favore. Non era facile perchè sapevamo che sul campo del River è difficilissimo portare via punti, siamo riusciti a stare sempre sul pezzo senza perdere concentrazione, dimostrando di saper reagire al periodo negativo che abbiamo attraversato. Penso che nessuno si aspettasse un risultato così netto, anche se noi giocatori volevamo vincerla a tutti i costi, non avevamo altra scelta. Brava la squadra a sfruttare le occasioni create senza rischiare praticamente niente. L’unico tiro subito è arrivato a 5′ dalla fine. Sono contento anche per tutti i miei compagni, per il mister e per la società. Dopo la partita nello spogliatoio abbiamo festeggiato, ce lo meritavamo davvero, adesso andiamo avanti guardando partita dopo partita, al momento non possiamo pensare diversamente. C’è da fare punti fin da domenica col Montecatini, preparando bene la partita, dobbiamo scendere in campo per vincere”
Girone B
Siena Fc-Colligiana 3-0
(giocata sabato 10 novembre leggi qui la cronaca)
SIENA FC: Giusti, Morosi, Pagani (71′ Bertelli), Lollo, Biancon, Cavallari (86′ Achy), Candido (64′ Cristiani), Bianchi, Granado (64′ Ricciardo), Masini (86′ Hagbe), Galligani. A disp.: Gueye, Agostinone, Leonardi, El Jallali. All.: Magrini Lamberto
COLLIGIANA: Chiarugi, Donati, Paparusso (76′ Discepolo), Cicali, De Vitis, Finetti, Cianciolo M., Mugnai, Polo, Marabese (46′ Pierucci), Mussi (71′ Bartalini). A disp.: Petrucci, Barontini, Baccani, Sardelli, Calamassi. All.: Chini Giacomo
ARBITRO: Sara Foresi di Livorno
RETI: 9′ Candido, 18′ Candido, 88′ Galligani
NOTE: Ammoniti Morosi, Bianchi, De Vitis, Mussi.
Sinalunghese-Asta 1-1
(giocata sabato 10 novembre leggi qui la cronaca)
SINALUNGHESE: Marini, Canapini, Celestini (61′ Iasparrone), Salvestroni, Ferrante, Ibojo, Bardelli, Viligiardi, Cicali, Bucaletti, Bencini (82′ Ajdini). A disp.: Riccio, Corsetti, Ghini, Della Lena, Landi, Piccardi, Pinsuti. All.: Pezzatini Iuri
ASTA: Anselmi, Seri, Fineschi, Morasca, Di Renzone, Grassini, Jrad, Ceccatelli, Doka Bj., Mazza G. (78′ Doka Br.), Mazza L. (90′ Curcio). A disp.: Cicali, Cinelli, Gianni, Rivituso, Pugliese, Cappelli, Rosati. All.: Bartoli Stefano
ARBITRO: Amedeo Leonetti di Firenze
RETI: 3′ Doka Bj., 63′ Cicali
NOTE: Ammoniti Fineschi, Grassini.
Castiglionese-Audax Rufina 1-1
CASTIGLIONESE A.S.D.: Ubirti, Cecci (62′ Capogna), Giorgi, Mbounga Kameni (62′ Tacchini), Menchetti, Menci R., Castaldo (62′ Viciani), Minocci (62′ Talladira), Falomi, Ricci M., Borghesi (75′ Imparato). A disp.: Marzani, Meoni, Bulgherini, Barboncini. All.: Fani Roberto
AUDA. RUFINA: Valoriani, Ballini, Fumelli, Maccari, Grazzini, Galantini, Falcini, Somigli M., Di Vico (85′ Cicalini), Falugiani, Somigli C. (73′ Ferretti). A disp.: Lanzini, Poggiali, Castri, Cerchi, Sitzia, Tanini, Bachi. All.: Diotaiuti Niccolo
ARBITRO: Anton Giulio Ermini di Genova
RETI: 20′ Somigli M., 95′ rig.Falomi.
NOTE: ammoniti Fumelli, Grazzini, Falugiani, Somigli C.
In questa piovosa undicesima giornata, la Castiglionese era chiamata a vincere con la Rufina per rimanere nei piani alti della classifica.
La squadra fiorentina occupava la parte bassa della graduatoria, quindi si presentava in campo bisognosa di punti.
Il terreno alquanto allentato non favoriva di certo i locali. Dopo 95′ di gioco combattuto, è uscito il risultato di parità 1-1.
All 8′ su punizione pericolosa di Ricci, il pallone viene deviato in angolo.
Al 17′ punizione di Somigli M. che batte Ubirti e porta in vantaggio la Rufina.
Al 32′ viene annullato a Menchetti un gol di testa, fra le proteste viola.
Al 47′ Castaldo colpisce di testa, neutralizzato bene da Valoriani.
Castiglionese in avanti anche al 73′, tiro di Ricci, il portiere si salva ancora in tuffo.
Tutta a trazione anteriore la Castiglionese, la Rufina arretra il proprio baricentro.
Al 95′ i viola acciuffano il pareggio su rigore. Il fallo su Menchetti appare netto, l’arbitro ha seguito l’azione da vicino e non ha dubbi nell’indicare il dischetto. Falomi non sbaglia e pareggia la partita, in extremis ma con merito.
Claudio Burroni
A fine gara l’Almanacco ha raccolto il parere del tecnico viola Roberto Fani: “E’ stata una gara difficile, il campo pesante non ci ha certo avvantaggiato nella costruzione di gioco. Abbiamo cercato di fare la partita davanti a una squadra ben organizzata, che combatteva su ogni pallone e ha avuto il merito di andare in vantaggio al primo tentativo sfruttando una punizione, davvero un gran gol con la palla sotto l’incrocio dei pali. La partita si è incanalata bene per loro, abbiamo giocato costantemente in attacco, senza però creare tantissimo, trovando anche un portiere molto bravo. All’ultimo tuffo abbiamo buttato la palla in area, era salito anche il nostro portiere, il pallone è rimasto lì e c’è stato il fallo su Menchetti, un rigore sacrosanto anche se a gara praticamente chiusa loro certo speravano nella vittoria, che non sarebbe stata fuori luogo, per quanto il pareggio sia meritato per l’impegno. Ho il rammarico del gol subito, che con un terreno su cui era difficile giocare ci ha messo poi in difficoltà mentre loro si sono chiusi in modo molto efficace, limitando molto le nostre occasioni”.
Per l’Audax Rufina era in panchina il d.s. Matteo Innocenti, vista la squalifica di Niccolò Diotaiuti: “Il nostro gol ha orientato la partita, destinata forse altrimenti a uno 0-0 su un campo che rendeva difficile ogni giocata, oltre alle difficoltà per l’atmosfera sempre molto carica che vi si respira. Fa male il pareggio a 7 secondi dalla fine, loro hanno battuto quella punizione con il portiere Ubirti che chiedeva di poter salire, il pallone buttato in area, non siamo riusciti a liberare e Somigli nell’intento di rinviare è stato anticipato da Menchetti e lo ha colpito. Rigore certo più netto di altri che abbiamo avuto contro. Peccato poi che l’arbitro ci abbia notificato di ritenere espulso il nostro capitano Galantini, che già rientrava dopo un’assenza, per un colpo dato alla porta dello spogliatoio, senza considerare l’emotività del momento, in fondo non ha fatto male a nessuno. Con Bachi fuori da tempo, senza Sequi, Sitizia che attendiamo al ritentro per dicembre, l’organico è un po’ stretto ma continuiamo a dar filo da torcere a tutti”.
Firenze Ovest-Pontassieve 1-0
FIRENZE OVEST: Daddi, Rossi, Lazzeri, Marghi, Ciofi, Zefi, Tibaldi (71’ Nieri), Iaquinandi, Berti (93’ Vanni), Bartolozzi (78’ Tassi), Bourezza. A disp.: Fiaschi, Di Matteo, Piazza, Lakti, Failli, Kame. All.: Bartalucci Rossano.
PONTASSIEVE: Morandi, Serrotti, Giannelli S., Fioravanti (69’ Kladji), Fani, Pruneti, Corsi, Meucci (89’ Latini), Pareggi (74’ Minischetti), Bianchi, Cassai. A disp.: Limentra, Giannelli L., Batistini, Fantechi, Salvadori, Nocentini. All.: Brachi Marco.
ARBITRO: Simone Ferrara di Piombino.
RETI: 83′ Bourezza.
NOTE: Ammoniti Rossi, Ciofi, Tipaldi.
Arriva tra le mura amiche del campo “Giuseppe Paoli” di Brozzi la prima vittoria stagionale per il Firenze Ovest capitanato da mister Bartalucci contro il Pontassieve di mister Brachi nel match spartiacque tra le ultime due compagini del campionato di Eccellenza girone B.
Entrambe le squadre vengono da due pareggi, il Pontassieve sul campo della Fortis Juventus, mentre il Firenze Ovest dalla divisione di punti in casa con il Terranuova Traiana, nella 9ª giornata e dall’ultimo week-end di stop segnato dalle terribili conseguenze atmosferiche che hanno colpito il nostro territorio.
Partita dunque che segna un banco di prova importante per ambedue le squadre per dare una sterzata al loro zoppicante avvio di stagione.
A regalare tale soddisfazione alla squadra di casa è l’attaccante Bourezza che al minuto 38 di un agonistico secondo tempo riesce, dopo una mischia in area della squadra ospite, a piazzare la zampata vincente che fa gioire mister Bartalucci e compagni.
Le squadre scendono in campo con un classico 4-3-3 per la squadra di Brachi, mentre mister Bartalucci risponde con un 4-3-1-2 con capitan Bartolozzi a legare le linee tra centrocampo e attacco. Inizio di gara che vede un Firenze Ovest più intraprendente che cerca con mischie su palle inattive e, con le incursioni sugli esterni di Tipaldi e Iaquinandi innescate da Bartolozzi, il modo per mandare a rete Berti e Bourezza.
Segue poi una fase centrale di tempo più caotica, dove il pallino del gioco passa velocemente da una parte all’altra a seconda della squadra che prevale nel gioco aereo.
Nel finale del primo tempo è il Pontassieve a venire più fuori, ma senza trovare concretamente il guizzo giusto per cambiare le sorti del match.
Bianchi trova lo specchio della porta nel recupero del primo tempo su punizione diretta guadagnata da Meucci, però ben neutralizzata da Daddi.
Più concitato è il secondo tempo con un Pontassieve che preme, ma a trovare più concrete occasioni è il Firenze Ovest, che spreca prima con Berti una ghiottissima occasione in contropiede di due contro uno e poi con un tiro da fuori strozzato di Bartolozzi, una chance nata dall’errore in uscita del portiere ospite Morandi.
Mister Brachi cerca di cambiare assetto posizionando la sua squadra a specchio con Cassai dietro Pareggi e Bianchi, ed è proprio il classe 2003 a trovare un tiro da fuori insidioso, ma sempre ben contenuto da un attento Daddi.
La partita sembra destinarsi verso un epilogo già scritto, quando, proprio al minuto 38, dagli sviluppi di un calcio d’angolo sulla sinistra. Iaquinandi batte corto verso Berti, poi mette in mezzo sul tocco di ritorno del compagno, Nieri fa sponda di testa, Berti svirgola la girata, Tassi in tuffo ancora di testa trova la deviazione corta di Bianchi, proprio verso Bourezza che emerge dalla mischia e da pochi passi riesce a battere Morandi, siglando la sua terza rete stagionale.
Inutili gli ultimi tentativi di assalto da parte del Pontassieve neutralizzati da un’ottima retroguardia difensiva del Firenze Ovest, soprattutto grazie ad un intervento decisivo di Zefi, a bloccare una possibile imbucata per Bianchi che si sarebbe trovato solo di fronte a Daddi.
Il Firenze Ovest, dunque, coglie la prima vittoria in campionato e si rilancia a 7 punti ad inseguimento di Asta e Lastrigiana, mentre il Pontassieve rimane ingabbiato all’ultimo posto con soli 3 punti guadagnati in 10 partite stagionali.
Matteo Torniai
Queste le dichiarazioni degli allenatori a fine gara.
Rossano Bartalucci (Firenze Ovest): “Ho visto l’atteggiamento giusto di una squadra che ha assunto nelle ultime settimane con una fisionomia che mi piace. Sapevamo che oggi era una partita delicatissima ed è stata molto chiusa, combattuta. Credo però che alla fine l’episodio abbia premiato la squadra che è stata più determinata in campo, sempre attenta e concentrata, merito di tutti i ragazzi. Non rinuncio mai alle due mezzale e a due punte con il tre quartista, mi piace una squadra che sappia fare possesso attaccando, tenendo il giusto equilibrio, è la cosa che mi è piaciuta di più oggi”.
Marco Brachi /Pontassieve): “Penso che il Firenze Ovest sia entrato in area la prima volta all’85’ sul calcio d’angolo del gol, abbiamo preso gol su una seconda palla dopo un secondo tempo di predominio, con sicurezza e senza mai rischiare. Due rimpalli in attacco non ci hanno detto bene, loro hanno sfruttato quella mischia, siamo qui con l’ennesima sconfitta che fa male. I ragazzi penso abbiano dato tutto, la squadra ci crede e sa di avere potenzialità, ma conta metterla in quei sette metri e mezzo e non ci stiamo riuscendo”.
Foiano-Signa 0-1
FOIANO: Lombardini, Nannoni, Tenti, Cacioppini, Fanetti, Bennati, Berneschi, Di Leo, Adami, Biagi, Betti. A disp.: Goretti, Lombardi, Mazzi, Bux, Bruschi P., Costantini, Verdelli, Ferretti, Bernardini. All.: Zacchei Filippo
SIGNA: Crisanto, Bianchi, Nencini S., Diegoli, Tempestini, Franzoni, Tempesti P., Dallai, Alesso, Sdaigui, Cellai. A disp.: Fethau, Archinucci, Innocenti, Capochiani, Becagli, Bezzini, Coppola, Mosca, Giuliani. All.: Scardigli Stefano
ARBITRO: Giuseppe Magnifico di Caserta
RETI: 17′ Diegoli
NOTE: Espulsi Fanetti, Betti per doppia ammonizione, Sdaigui per doppia ammonizione.
Si gioca sul terreno rinnovato dello stadio dei Pini di Foiano, amaranto chiamati al riscatto contro la squadra che li estromise dalla Coppa Italia 22-23 e dopo la sconfitta con la Rondinella. Il Signa arriva accreditato della miglior serie positiva del girone dopo quella del Siena, senza però Lorenzo Tempesti, a riposo precauzionale dopo un colpo subito nell’ultima partita a Castiglion Fiorentino.
Al 12′ primo pericolo in area del Signa, con Biagi che lancia lungo Berneschi, che si porta avanti il pallone e conclude da distanza ravvicinata, Crisanto ribatte in uscita.
Al 16′ punizione ai 25 metri per gli ospiti, Diegoli calcia sopra la barriera e infila l’incrocio sorprendendo Lombardini, rimasto immobile.
In chiusura di tempo al 40′ si registra l’espulsione di Fanetti a palla lontana, probabilmente per qualche parola di troppo. Nel recupero rischia Lombardini su tiro dalla distanza che gli rimbalza davanti, il portiere non trattiene, palla in corner ma non c’è tempo per batterlo, si va al riposo.
Nella ripresa al 48′ Dallai conclude da fuori forte ma centrale, Lombardini respinge corto, azione fermata poi per posizione di fuorigioco.
Poco dopo si ristabilisce la parità numerica per l’espulsione di Sdaigui, doppio giallo per lui. Il Signa continua a rendersi pericoloso su palla inattiva da fuori area, stavolta è Coppola che calcia a effetto da posizione defilata, pallone che gira ed esce vicino al palo alla sinistra del portiere. Al 64′ il Foiano resta addirittura in nove, quando Betti – già ammonito – sempre generoso anche nella fase difensiva, commette fallo su Pietro Tempesti, l’arbitro non perdona, il doppio giallo lo spedisce anzitempo sotto la doccia.
Al 72′ occasione clamorosa per il Foiano con Biagi che allarga su Berneschi, e ne riceve il cross dal fondo arretrato, tiro a rete dal centro dell’area, Crisanto in tuffo si supera. Stessi protagonisti al 77′: Berneschi avvia l’azione, si accentra, porge a Biagi, staffilata di sinistro che un balzo di Crisanto toglie dall’incrocio dei pali alla sua destra.
Al 78′ è invece Berneschi a concludere senza trovare lo specchio. Dopo 6′ di recupero il Signa può festeggiare la prestigiosa vittoria.
Redazione Almanacco
Grazie a radioepicentro.it riportiamo le interviste ai due allenatori.
Filippo Zacchei (Foiano) “Sono parecchio contrariato, al di là degli episodi purtroppo i ragazzi non meritavamo questo punteggio per quello che abbiamo espresso durante la partita. Siamo stati un po’ lenti nella prima mezz’ora, sapevamo che ci avrebbero attesi cercando di chiuderci le traiettorie e non siamo stati efficaci nell’attaccare le zone dove volevamo affondare. La loro forza è giocare sulle seconde palle, ma siamo stati padroni del campo anche in inferiorità numerica, sulle conclusioni non siamo stati fortunati. Adesso andiamo ad Anghiari con due squalificati, ma voglio continuare a vedere questo spirito e questo atteggiamento, anche quando il risultato ci penalizza, alla lunga i nostri valori verranno fuori”
Stefano Scardigli (Signa) “Sapevamo di affrontare una partita difficilissima, contro una squadra forte sul piano fisico e tecnico tattico, molto preparata, ben messa in campo con ottimi giocatori. Nell’arco della partita i ragazzi hanno saputo adattarsi alle varie situazioni, bravi negli episodi con la punizione di Diegoli e le parate di Crisanto per mantenere l’1-0, poi nell’ultimo quarto d’ora li abbiamo tenuti lontani dalla porta. Una vittoria sofferta che ci dà slancio, continuiamo cercando di fare sempre il massimo. Adesso ci misuriamo col Siena, è un emozione e una soddisfazione per noi, siamo consapevoli del loro valore ma anche delle nostre risorse che possono anche valere un’impresa”
Fortis Juventus-Rondinella Marzocco 0-0
FORTIS JUVENTUS: Morandi, Zoppi, Bettoni, Noferi, Salvadori, Gurioli, Baggiani L., Serotti, Mearini, Oitana, Parrini. A disp.: Daddi, Fabbri, Paterno, Maliqaj, Marucelli, Torricelli, Campagna, Munno, Niccoli. All.: Magera Nicola
RONDINELLA MARZOCCO: Pecorai, Gorfini, Ricchi, Mazzolli, Ciardini, Bartolini, Fantechi, Antongiovanni, Cragno, Rosi, Caparrini. A disp.: Bertini, Pecchioli T., Marangon, Falciani, Giorgelli, Ribeiro, Petri, Cecchi, Gjini. All.: Francini Alessandro
ARBITRO: Leonardo Burgassi di Firenze
Allo stadio Romanelli di Borgo San Lorenzo si rinnova il big match tra i padroni di casa della Fortis Juventus e i rivali della Rondinella Marzocco, separate da un solo punto in classifica.
Termina con un pareggio a porte inviolate: 0-0 finale! Il difficile campo di Borgo ed il timore di poter subire subito un gol obbliga le due compagini a studiarsi per i primi minuti.
Al 6′ minuto ci prova la Rondinella con un tiro dal limite di Mazzolli, ma Morandi è bravo a deviare in angolo. Ancora ospiti pericolosi un minuto più tardi: stavolta con Ricchi che lascia partire un tiro-cross insidioso ma Morandi non si fa sorprendere. Equilibrio sostanziale da qui alla fine del primo tempo senza ulteriori occasioni da rete da ambo le parti; il duo Mearini-Oitana per la Fortis non riesce a sfondare la difesa fiorentina.
Nella seconda frazione di gioco, dopo appena quaranta secondi, la Fortis ci prova con Mearini che serve un ottimo pallone ad Oitana ma il bomber argentino vede negarsi il gol da un ottimo intervento di Pecorai. Al 58′ per la Fortis la partita si mette in salita: Fantechi viene atterrato malamente da Salvadori, il quale viene ammonito per la seconda volta e quindi espulso.
Dalla punizione subito successiva Ricchi calcia direttamente in porta ma Morandi è bravo ad opporsi ed a mantenere la rete inviolata.
La Rondinella prende in mano il pallino del gioco, dunque, ma non riesce ad essere incisiva: prima Gorfini e poi Pecchioli falliscono l’appuntamento con il gol.
Termina quindi 0-0, risultato onesto per il gioco visto sul campo ed un punto a testa che non smuove ulteriormente la classifica. FONTE: iltirreno.it
Lastrigiana-Scandicci 1-3
LASTRIGIANA: Marziano, Bardazzi, Nencini G., Crini, Chiavacci, Borselli, Becagli F., Del Colle, Palaj, Mazzanti, Piccione. A disp.: Giannini, Carfora, D Alessandro, Marchi, Caparrini, Tomeo, Morelli, Nania, Pierattini. All.: Gambadori Alessandro
SCANDICCI: Lampignano, Frascadore, Dodaro, Sinisgallo, Lastrucci, Menini, Poli, Ammannati, Del Pela, Vezzi, Grillo. A disp.: Masini, Piochi, Liberati, Daka, Ferrmaca, Paci, Cenni, Alfani, Corsi. All.: Ventrice Claudio
ARBITRO: Niccolo Monti di Firenze
RETI: 38′ Palaj, 65′ rig. Del Pela, 75′ Grillo, 89′ Cenni
Bella vittoria esterna per lo Scandicci, che espugna la Guardiana di Lastra a Signa per 3-1. I Blues, con mister Claudio Ventrice in panchina, tornano al successo con un bel tris esterno.
È la Lastrigiana a passare in vantaggio, nonostante un buon primo tempo dello Scandicci, al 38′ con Palaj, ma nella ripresa i Blues ribaltano tutto: al 65′ Del Pela pareggia i conti su rigore, al 75′ Grillo porta avanti lo Scandicci e nel recupero è Cenni a firmare il tris che chiude la partita.
Mercoledì è in programma il turno infrasettimanale di campionato: al Bartolozzi arriverà il Firenze Ovest, mentre la Lastrigiana farà visita alla Rondinella sul terreno delle Due Strade.
A fine gara il nuovo tecnico dei blues Claudio Ventrice ha parlato attraverso i canali social: “Abbiamo fatto molto bene il primo tempo, prendendo in mano il pallino del gioco, con personalità come avevo chiesto ai ragazzi. Poi siamo andati sotto su un episodio per una nostra leggerezza. Negli spogliatoi ho cercato di ravvivare un po’ i ragazzi, è un gruppo comunque da elogiare, sono ragazzi di grande qualità, anche in chi rimane a disposizione. Siamo entrati in campo con un piglio diverso, chi è subentrato ha fatto molto bene, abbiamo giocatori che possono entrare e cambiare la partita, come è successo oggi” .
FONTE: pagina Facebook Scandicci 1908
Valentino Mazzola-Baldaccio Bruni 1-0
V. MAZZOLA: Florindi, Tozzi (58′ De Luca), Landozzi, Nassi, Bonechi N., Hoxhaj (81′ Majuri), Corsi (68′ Begnardi), Cruciani, Pierangioli, Silvestri (87′ Fabbrini), Baroni (76′ Alessi). Allenatore: Argilli. A disposizione: Cefariello, De Iorio, Bonechi L., Bartolini.
BALDACCIO BRUNI: Vaccarecci, Piccinelli, Pedrelli, Adreani, Mambrini, Bruschi, Giovagnini, Torzoni (81′ D’Aprile), Autorità, Mercuri (78′ Boriosi), Sbardella (68′ El Mohtarim). Allenatore: Badolini. A disposizione: Conti, Perfetti, Beretti, Gigli, Tresa, Giorni
ARBITRO: signor Vaggelli di Prato; ASSISTENTE 1 signor Giunta di Firenze; ASSISTENTE 2 signor Paparozzi di Grosseto.
RETE: 24′ Nassi.
NOTE: ammoniti Tozzi, Nassi (M); Adreani, Sbardella, Bruschi (B). Angoli 8 – 3. Recupero 1T; 3′ 2T
Dopo il turno di stop forzato causa maltempo, il Mazzola torna al Ceccarelli per affrontare linsidiosa Baldaccio Bruni.
Locali che partono fortissimo, conclusione di Silvestri che termina sul fondo.
All’8′ prima grande chance per i biancocelesti, Corsi scippa la palla e si invola in porta, il cross al centro pesca Pierangioli che viene murato al momento della conclusione. Dopo due minuti deviazione sotto porta di Bonechi, Mambrini ci mette il piede e devia in angolo.
Al 15′ fuga sulla destra di Pierangioli che elude la linea difensiva biancoverde, entra in area ma manda sul fondo con il mancino.
Al 17′ ancora stacco di Bonechi su azione d’angolo e sfera di poco a lato. Dopo 21′ minuti pericoloso contropiede della Baldaccio Bruni, Mercuri allarga per Torzoni che spara tra le braccia di Florindi.
Al 24′ dopo l’ennesimo tiro verso la porta, il Mazzola passa: angolo di Cruciani che trova la zuccata imperiosa di Nassi e palla il rete.
Il meritato vantaggio galvanizza la squadra di Argilli che sfiora la rete con una velenosa staffilata di Cruciani, a lato di un nulla, ma soprattutto con un contropiede tre contro uno sciupato da Hoxhaj con un suggerimento troppo lungo per i compagni.
Negli ultimi cinque minuti la Baldaccio Bruni prova a reagire calciando tre corner consecutivi senza però impensierire Florindi, fatta eccezione per una violenta conclusione di Torzoni respinta da un ben posizionato portiere biancoceleste.
La ripresa si apre con una Baldaccio Bruni più intraprendente e già al 48′ un cross basso di Autorità viene smanacciato da Florindi.
Al 50′ occasione importante per il Mazzola ma il tentativo di Baroni esce alto. 120 secondi dopo ospiti vicini al pareggio: Mercuri insiste e crossa sul secondo palo per Pedrelli, il terzino calcia violentemente di poco fuori.
I biancocelesti si rifanno vivi in area avversaria un giro di orologio successivo, Baroni si libera bene al limite dell’area lambendo il palo a Vaccarecci immobile.
La partita viene spezzettata da numerosi falli e dalle sostituzioni, si arriva dunque all’ 83′ quando il tentativo di Pierangioli si spegne nuovamente sul fondo. Al 90′ l’occasione per chiudere la contesa è ancora sui piedi del funambolico attaccante biancoceleste, l’esterno del palo gli nega la gioia di un meritato gol.
Dopo i quattro minuti di recupero arriva il triplice fischio finale.
Il Mazzola batte la Baldaccio Bruni per 1 a 0 e riparte dopo due sconfitte consecutive. Il miglior modo per iniziare una settimana di fuoco, con I ragazzi di Argilli attesi dall’infrasettimanale sul campo dell’Audax Rufina, mentre ad Anghiari sarà di scena il Foiano. FONTE: Ufficio Stampa Valentino Mazzola
Clicca qui le per rose delle squadre di serie D Girone D e serie D Girone E
Trovi qui per le rose del Girone A di Eccellenza
Qui trovi le rose del Girone B di Eccellenza
Ecco le rose di Promozione Girone A, Girone B e Girone C
Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano
Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2023
Guarda qui il nostro canale YouTube