Almanacco del Calcio Toscano

Le cronache del turno di Eccellenza di domenica 15 gennaio

ECCELLENZA Girone A – 17° giornata
Armando Picchi-Fucecchio 1-1 
ARMANDO PICCHI: Selmi, Del Bravo, Pruneti (15’ st Taddei), D’Angelo, Petri, Borboryo, Bani (34’ st Polese), Bonsignori, Carlotti, Quilici, Giusti (40’ st Paviglianiti). A disp. Malandra, Luschi, Cirri, Tocchini, Bellerini, Fiumicelli. All. Sena
FUCECCHIO: Del Bino, Arrighini, Nardi (12’ st Lotti), Lecceti, Nannetti, Del Colle, Cenci, Zefi (28’ st Silvano), Ceceri (45’ st Masoni), Demi (30’ st Carnevale), Rigirozzo (35’ st Falconi). A disp. Mannucci, Ramku, Falaschi, Cullhaj. All. Dell’Agnello
ARBITRO: Mauro di Pistoia (Lumetta di Piombino e De Stefano di Empoli
RETI: 59’ rig.Quilici, 73’ rig.Ceceri
NOTE: Ammoniti Rigirozzo, Selmi
Dopo aver chiuso l’anno precedente con una sconfitta e aver inziato allo stesso modo il nuovo anno, il Fucecchio interrompe la mini serie negativa il Fucecchio riesce ad uscire indenne dalla trasferta alla Banditella contro un Armando Picchi assetato di punti. La gara è stata condizionata dal forte vento che per tutta la gara ha fatto da cornice alla sfida andata in scena sul litorale labronico, agevolando chi ha giocato a favore vento. Parte meglio la squadra di Dell’Agnello con il vento a favore che mantiene l’iniziativa anche se l’unico intervento risolutivo lo compie Del Bino disinnescando un tiro di Bonsignori dopo una corta respinta. Meglio i locali nella seconda parte, sblocca intorno al quarto d’ora del primo tempo la squadra di casa con una massima punizione trasformata da Quilici. Dopo aver subito il contraccolpo la squadra bianconera risponde fino ad una palla in area di Demi sulla quale Ceceri veniva trattenuto. Lo stesso avanti bianconero trasformava il rigore con un tiro in mezzo alla porta, due incornate di Nannetti e un altro di Ceceri su spioventi da sinistra non davano il successo. Era importante tornare a muove la classifica, le squadre di testa allungano ma in casa bianconera si inizia a fare i conti con i punti che mancano per centrare la salvezza diretta, in fondo era quello che la società chiedeva da inizio preparazione. FONTE: ilcuoioindiretta.it

Camaiore-Pro Livorno Sorgenti 0-2
Camaiore: Rizzato, Ricci T., Crecchi (42’ st Biasci), Biagini (19’ st Viola), Arnaldi, Fatticcioni, Centonze (19’ st Manfredi), Amico, Geraci, Da Pozzo, Lorenzini (25’ st D’Alessandro). A disp. Bianco, Coppola, Adami, Tomei, Ricci M. All. Polzella.
Pro Livorno Sorgenti: Serafini, Petri, Solimano, Filippi, Signorini, Ghelardoni, Putrignano (25’ st Galeone), Costanzo, Lucchesi, Santagata, Rossi. A disp. Strambi, Dell’Amico, Digosciu, Porcellini, Sottile, Cavalli, Angiolini, Casalini. All. Ciricosta.
Arbitro: Fioravanti di Firenze.
Reti: 8’ st Lucchesi, 14’ st Filippi.
Note: ammoniti Crecchi, Galeone, Rossi.
Grande vittoria della Pro Livorno Sorgenti del bravo mister Ciricosta nella insidiosissimo trasferta di Camaiore. I versi lieti, adesso, sono che la Pro Livorno è tra le squadre più in forma il questo periodo del campionato. Dopo un primo tempo combattuto ma equilibrato, il giovane bomber Lucchesi, ad inizio ripresa, ha portato in vantaggio i suoi con un guizzo, l’ennesimo, che questa volta ha lasciato di stucco il portiere locale Rizzato. Poi, poco più tardi, ci ha pensato l’ottimo Filippi a chiudere il match con il suo bel gol poco prima del quarto d’ora. Sono tre punti pesantissimi, quelli odierni, che fanno salire in graduatoria capitan Rossi e compagni, che fin da subito inizieranno a preparare il prossimo match, quando proveranno a fare lo sgambetto al Fratres Perignano. FONTE: amaranta.it

Cenaia-Massese 2-1 
CENAIA: Baroni, Pasquini, Desii, Papini, Degli Esposti, Benassi, Favilli, Caciagli, Cutroneo, Remedi, Freschi. A disp.: Perullo, Landi M.03, Fraschi, Signorini, Pini, Brattoli, Pirone, Gadiaga Cheikh, Cosi. All.: Macelloni Massimo
MASSESE: Barsottini, Bennati, Francisco, Ceciarini, Marchini, Salini, Piccione, Papi, Andreotti, Manfredi, Aliboni. A disp.: Noli, Bonuccelli, Ricci, Lazzini, Bonini L., Bonini M., Dell Amico, Vignali, Buffa. All.: Moriani Raffaele
ARBITRO: Leonardo Salvatori di Macerata
RETI: 44° Cutroneo, 63° Cutroneo, 80° Andreotti
Ancora una splendida giornata per il CenaiaCutroneo con una doppietta, reti alla fine del primo tempo e all’inizio del secondo tempo, regola la partita contro una Massese, che si e’ presentata allo stadio L.Favilli di Cenaia accompagnata da un folto pubblico, speranzosa di riuscire a far sua la partita, ma al cospetto di una forte squadra come il Cenaia e’ tornata a casa sconfitta. Cenaia con una difesa insuperabile guidata da un ottimo Benassi, migliore in campo, e dall’esperto Degli Esposti, che non ha sbagliato un intervento. Prosegue il sogno di tutti gli sportivi Cenaiesi che si ritrovano la squadra prima in classifica con un vantaggio di 3 punti sulle inseguitrici Perignano che oggi non e’ andata oltre un pareggio casalingo contro la matricola Montespertoli e la Cuoiopelli che ha battuto in casa il Certaldo. FONTE: sccenaia.it

Cuoiopelli-Certaldo 1-0 
CUOIOPELLI: F.Rossi., Passerotti, Bagnoli, Mariani (44’ st Berti), Viligiardi (22’ st Lucaccini), Negro, Mulas (23’ st Cinelli) , Borselli, Bracci (30’ st Benericetti), Tapparello Blas, Guerrucci (21’ st Goretti). A disp. Pulidori, Alderotti, Pasquini, Baroncini. All. Marselli
CERTALDO: D’Ambrosio, Pagliai, Vecchiarelli, Orsucci, De Pellegrin, Razzanelli (46’ pt Salvadori), Nuti (15’ st Bernardini), Zanaj, Baccini, Martini, Taraj. A disp. Calu, Innocenti, Corsi, Pampalone, Bandini, Piochi, Bardotti. All. Ramerini
ARBITRO: Carvelli di Crotone (Testi di Livorno e Chernenkova di Piombino)
RETE: 31’ Tapparello
NOTE: Ammoniti Razzanelli, Nuti, Tapparello, Salvadori. Espulso al 65’t Passerotti
Sul campo neutro di Romaiano la Cuoio con un gol di Tapparello torna alla vittoria riscattando la sconfitta maturata sotto le Apuane con il San Marco Avenza del turno precedente. Ha deciso un tiro cross di Tapparello sul quale Razzanelli ha cercato di impedire che la palla terminasse a Bracci toccando maldestramente il pallone incappando in un autorete. La rete alla mezz’ora è la ripresa del’approccio giusto dei locali che avevano create con Bracci le premesse per portarsi in vantaggio. Un calcio di punizione maligno dello stesso calciatore obbligava D’Ambrosio ad un non facile intervento. L’inerzia del confronto mutava intorno al ventesimo minuto quando per un intervento rischioso in scivolata di Passerotti su Vecchiarelli, il calciatore della Cuoio veniva espulso. Il Certaldo prova a prendere in mano le operazioni di gioco costruendo una sola concreta palla gol con Taraj il quale sprecava dall’area piccola il servizio invitante di Martini. Borselli per due circostanze aveva la chance di anticipare il segnale di chiusura, la prima volta calciava sull’esterno e la seconda volta costringeva il portiere ospite all’allungo. Forcing finale senza esito e aggancio in classifica al Fratres Perignano al secondo posto. Domenica prossima nuovo appuntamento su questo campo con il Pontebuggianese aspettando che il Libero Masini torni ad essere praticabile. FONTE: ilcuoioindiretta.it

Fratres Perignano-Montespertoli 0-0
FRATRES PERIGNANO:
Borghini, Lucarelli, Aliotta, Carani, Genovali, Pecci, Cornacchia, Chiodi, Kthella, Doveri, Sciapi. A disp.: Menicagli, Falleni, Pennini, Pulina, Campo, Carrai D., Ganetti, Di Paola, Fiumalbi. All.: Niccolai Matteo
MONTESPERTOLI: Cicali, Fiaschi, Liberati, Trapassi, Conti E., Veraldi, Tavanti, Marconcini, Del Pela, Maltomini, Mosti Falconi. A disp.: Pinochi, Vanzi, Russo, Mina, Turini, Sinteregan, Marchi, Marcacci, Lebbiati. All.: Sarti Gianluigi
ARBITRO: Giovanni Curcio di Siena
Non basta l’ottima prestazione al Fratres Perignano, nella sfida contro il Montespertoli. Finisce così zero a zero, a reti inviolate, il match valido per la seconda giornata del girone di ritorno. Primo squillo a tinte giallo verdi. Bravo Borghini però ad intercettare il tiro di Del Pela e a mandarlo in angolo. I locali rispondono subito e al 20’ si fanno pericolosi con la conclusione di Sciapi dalla distanza su calcio di punizione. Cicali interviene, sulla ribattuta Chiodi con il tacco manda sul fondo. Un paio di minuti ed è ancora Sciapi a rendersi pericoloso nella metà campo avversaria, grazie alla giocata di Doveri. Prima Cicali, poi Trapassi riescono a metterci una pezza. I locali sono incontenibili e al 23’ sono ancora dalle parti di Cicali. Questa volta è il legno a negare la gioia del gol al mai domo Sciapi. Al 27’ Lucarelli, sempre per il Fratres, crossa di nuovo in mezzo per i suoi. Questa volta è Cornacchia, con una spizzata di testa a non inquadrare lo specchio della porta. Alla mezz’ora, è il numero uno del Montespertoli a superarsi sul colpo di testa di Sciapi, servito dal fondo di nuovo da Lucarelli. Gli ospiti incassano e provano a reagire. Ad una manciata di minuti dalla fine del primo tempo, è Tavanti a provare la conclusione direttamente su Borghini che allontana in corner. Al 42’ è bravo Doveri a liberarsi dalle marcature e a provare la conclusione dal limite dell’area. A salvare il risultato per il Montespertoli è ancora Cicali.  Allo scadere della prima frazione di gioco, sarà proprio Doveri su calcio di punizione a mettere in me una palla pericolosissima. Doppio intervento miracoloso della difesa ospite sul tocco di Sciapi prima, e su quello di Khtella poi. Nella ripresa, subito pericolosi i locali. Al 52’ Khtella manda clamorosamente fuori il cross di Falleni con un colpo di testa poco preciso. Poco più tardi, gli ospiti provano a rendersi pericolosi. Del Pela non riesce però nell’impresa grazie all’intervento di Lucarelli. La porta difesa da Cicali sembra stregata. Al 61’ è il colpo di testa di Sciapi ad andare un fondo tra l’incredulità degli spettatori. Ultimi due squilli di giornata a favore dei ragazzi di Niccolai, nei minuti finali di gara. Prima la conclusione del subentrato Ganetti che Cicali è bravo a deviare in angolo. Poi il tiro da fuori di Sciapi che viene respinto dall’estremo difensore fiorentino. FONTE: fratresperignano.it

Pontebuggianese-San Miniato Basso 2-0
PONTEBUGGIANESE: Citti L., Cucinotta (77′ Ferrari), Martinelli, Zocco, Simi (87′ Citti R.), Chelini, Pievani (77′ Palmese), Gianotti, Belluomini (83′ Sali), Nardi, Granucci (70′ Seghi). A disposizione: Grasso, Periplo, Capetta, Saquella. Allenatore: Enrico Gutili.
SAN MINIATO BASSO: Venturini, Franzoni, Boghean (75′ Salliu), Malanchi, Fanetti, Cela, Anichini (65′ Ciravegna), Arapi (83′ Durante), Falchini, Marabese, Chiaramonti. A disposizione: Neri, Giannangeli, Re, Tremolanti, Lebbaraa, Menichetti. Allenatore: Fabrizio Ticciati.
ARBITRO: Guiducci di Firenze, coad. da Scanu del Valdarno e Salvadori di Arezzo
RETI: 44′ Pievani, 91′ Sali
NOTE: ammoniti Malanchi, Cela; espulso dalla panchina Menichetti
Un San Miniato Basso alquanto sprecone cade 2-0 contro il Ponte Buggianese nella seconda giornata del girone di ritorno e scivola di nuovo al quartultimo posto in classifica. Incredibile la mole di gioco e di palle gol nitide non concretizzate dai giallorossi nel corso dei primi 45′ al Pertini. Al 10′ Marabese spara alto a tu per tu con Citti, poco più tardi Franzoni conclude a lato da ottima posizione al termine di una bella azione corale sulla corsia di sinistra. Ancora Franzoni si mette i panni dell’uomo assist per Chiaramonti, ma il numero 11 sanminiatese non arriva all’impatto con la sfera in area piccola. Si fa vedere anche Falchini, che calcia di poco fuori, poi alla mezz’ora Anichini entra in area da destra e va al tiro, Citti respinge. Il San Miniato Basso mette alle corde l’avversario ma manca il gol, che invece i biancorossi di casa trovano allo scadere del primo tempo con Pievani, di testa su corner da destra. Duro colpo per i ragazzi di Ticciati e grande iniezione di fiducia per i locali. Nella ripresa il pressing sanminiatese cala e la partita si fa più equilibrata. Intorno all’ora di gioco, però, ecco un’altra ghiotta opportunità: Chiaramonti arriva di fronte a Citti, ma il portiere vince in duello e mantiene la porta inviolata. Con il passare dei minuti e nonostante la girandola di cambi il San Miniato Basso perde verve e nei minuti finali il Ponte Buggianese sfiora il raddoppio con Nardi su punizione (traversa), preludio alla rete del definitivo 2-0 realizzata nel recupero in ripartenza da Sali. I giallorossi non riescono a dare continuità alla vittoria con il Picchi, mentre il Ponte Buggianese inanella il secondo successo consecutivo dopo quello di sette giorni fa a Certaldo. Luca Leggerini

River Pieve-San Marco Avenza 1-1
RIVER PIEVE: Romboli, Ramacciotti, Filippi, Byaze (39’ st Fanani), Leshi, Velani J., Dinucci (20’ st Magera), Cecchini, Canessa, Pieretti, Babboni. A disp.: Tozzini, Bosi, Rocchiccioli, Fruzzetti, Lunardi, Tocci. All.: Pacifico Fanani
SAN MARCO AVENZA: Cacchioli, Baeza Rosales (5’ st De Angeli), Cacciatori (33’ st Vicari), Ortelli (39’ st Raffo), Barabino, Zuccarelli, Viti, Montecalvo, Moretti, Bruzzi, Bernuzzi. A disp.: Cozzolino, De Angeli, Lorenzoni, Saia, Braida, Mancini, Bancalari. All.: Andrea Quattrini e Luca Laghi
Arbitro e Assistenti: Gianluca Boeddu (Prato) / Matteo Cuppone (Pisa), Stefano Rizzo (Prato)
Marcatori: 59′ Moretti, 68′ Magera
Note: Ammoniti – Barabino (S), Zuccarelli (S), Moretti (S), Pieretti (R). Espulsi – Pieretti (R)
Finisce con un semplice pareggio, peraltro riacciuffato, la sfida casalinga del River Pieve contro il San Marco Avenza. Forse ci si aspettava qualcosa di più (il River è in piena lotta promozione, mentre i carrarini sono penultimi), ma l’andamento dell’incontro è stato di certo sfavorevole ai biancorossi, che fondamentalmente hanno giocato nella metà campo degli avversari per tutti i novanta minuti. Su un terreno ai limiti della praticabilità, il River costringe i carrarini a barricarsi a difesa di Cacchioli, ma nonostante la mole di gioco prodotta gli uomini di Fanani non sono mai riusciti a trovare la zampata vincente. I garfagnini recriminano per parecchie situazioni dubbie nell’area avversaria, ma l’arbitro Boeddu non ha sentito ragioni, attirandosi le ire del pubblico e le copiose proteste dei giocatori del River. Sembrava essere una partita a senso unico, ma al quarto d’ora della ripresa uno scivolone di Velani spiana la strada a Morelli, che con una conclusione potente porta inaspettatamente avanti gli ospiti. La rete del San Marco Avenza però non cambia assolutamente il copione della gara, e con caparbietà i padroni di casa riescono finalmente a raggiungere il pareggio al 23’ con Magera, entrato da appena due minuti. L’assalto continua, ma i carrarini riescono a resistere fino al triplice fischio, portandosi a casa un punto preziosissimo in ottica salvezza. Il River, al contrario, non può che mangiarsi le mani: i due punti di oggi, sviste arbitrali a parte, non possono che essere un rimpianto, specialmente dopo il pareggio del Fucecchio, diretto inseguitore dei garfagnini per la zona playoff. La prestazione però è ineccepibile, e Mister Fanani non può che guardare con fiducia al prossimo impegno, in trasferta, contro i fiorentini del Montespertoli: l’obiettivo, ovviamente, è quello di chiudere il prima possibile questo piccolo ciclo negativo. FONTE: lagazzettadelserchio.it

Tuttocuoio-Castelfiorentino United 1-2 
TUTTOCUOIO: Lampignano, Bartorelli (21’ st Chiti), Casanova, Fino (35’ st Ercoli), Puleo, Pazzaglia, Novi, Gargiulo (41’ st Turini), Massaro, Sabia (11’ st Ianas), L. Mancini (11’ st Dascoli). All. Tavano
CASTELFIORENTINO: Lupi, M.Mancini (1’ st Pieracci), Nidiaci, Marinari, Campatelli, Gemignani, Durantini, Iaquinandi, Ferretti, Giani, Rosi. All. Cristiani
ARBITRO: Mascelloni di Grosseto (Lipardi di Pistoia e Pieragnoli di Prato)
RETI: 7′ Giani, 41′ Mancini, 56′ Rosi
NOTE: Ammoniti: Espulso: 27’ pt Casanova (T, scorrettezze)
Il Castelfiorentino degli ex Cristiani e Giani passa al Leporaia e si allontana dalla zona salvezza inguaiando il Tuttocuoio. Pronti via e Giani scatta in profondità su una palla spizzata da Ferretti anticipa Lampignano in uscita prima di depositare in rete. Tuttocuoio in dieci prima della mezz’ora Il tentativo di rimonta subisce dei padroni di casa quando Casanova dopo aver ricevuto un colpo da Rosi lo restituisce ma il direttore di gara maremmano vede solo la reazione del giocatore di casa. Parità raggiunta poco prima della pausa con Mancini su assist di Massaro. Avvio di ripresa e nuovo e definitivo vantaggio per i castellani con Rosi. Aspetti la nuova replica del Tuttocuoio che non arriva e lascia così i ragazzi di Tavano al terz’ultimo posto. FONTE: ilcuoioindiretta.it

ECCELENZA Girone B – 19° giornata
Chiantigiana-Firenze Ovest 3-0
CHIANTIGIANA: Signorini, Batoni (85’ Da Frassini), Ciolli, Kamen, Posarelli, Spinelli, Barontini (91’ Pacciani), Ceccatelli, Cappelli (80’ Diurno), Kebbeh, Focardi Olmi (71’ Nieri). All: Cioffi.
FIRENZE OVEST: Daddi, Marseglia (65’ Rossi), Ussia (53’ Lazzeri), Alicontri, Tartaglione, Ciofi, Bartolozzi (76’ Verdi), Zefi, Giannini (53’ Torrente), Lakti (53’ Tassi), Berti. All: Angiolini.
Arbitro: Valcaccia di Castellammare di Stabia.
Marcatori: 4’ Kebbeh, 25’ Alicontri (autorete), 64’ Kebbeh.
Ottima gara della Chiantigiana al cospetto del Firenze Ovest. Nonostante le assenze di rilievo, non si è notato nei locali alcun problema. La prima segnatura, al 4’ con Kebbeh, ha spianato la strada ai padroni di casa e la seconda rete è nata su una azione pregevole proseguita con un cross teso in area da parte del capitano Ceccarelli, che ha fatto compiere un errore ad Alicontri. Nella ripresa, ancora Kebbeh a segno per il definitivo 3-0 della Chiantigiana.

Colligiana-Sinalunghese 1-0 (42′ Bouhamed )
COLLIGIANA: Chiarugi, Finetti, Mariani, Pierucci, De Vitis, Manganelli, Baccani (70’ Munno), Bouhamed, Mugnai, Calamassi (85’ Milanesi), Cianciolo; a disp.ne: Bacciottini, Sardelli, Corbinelli, Benedetti, Tonizzo, Mateev; all. Giacomo Chini.
SINALUNGHESE: Marini, Canapini (70’ Meoni), Papa, Trombesi, Corsetti (64’ Papini), Ibojo, Corsi (78’ Doka Brent), Pasquinuzzi, Alessi, Biagi (70’ Doka Bjorn), Bucaletti (85’ Ajdini); a disp.ne: Petrucci, Della Lena, Piccardi, Bardelli; all. Vincenzo Bove (Iacobelli squalificato).
ARBITRO: Giuseppe Merlino di Pontedera; ass.ti: Antonio Orsini e Gianni Gambini entrambi di Pontedera.
RETI: 42’ Bouhamed.
AMMONITI: Pierucci, Bucaletti, Doka Brent, mister Chini. RECUPERO: 2’ p.t.; 4’ st.
Una rimaneggiata Colligiana ottiene il secondo successo consecutivo della gestione di mister Chini. Il primo tempo non vede in pratica occasioni da rete e conclusioni nello specchio della porta. La gara si anima però nel finale con la conclusione di Pierucci al 38’ bloccata in presa alta da Marini e la rete di Bouhamed al 42’. La ripresa è più vivace. Al 54’ Chiarugi respinge la conclusione di Alessi. Al 63’ Mugnai conclude di poco a lato deviando una punizione di Bouhamed. Ancora Mugnai al 65’ impegna Marini che non ha problemi a far sua la palla. Ancora un minuto e Cianciolo  su assist di Bouhamed ottiene solo un corner su deviazione di Marini. La Sinalunghese si porta in avanti alla ricerca del pari ma la difesa biancorossa fa buona guardia. Al 36’ Chiarugi salva la propria porta da una incursione di Alessi e Doka Brent. La Colligiana risponde con due tentativi di Bouhamed  che prima (al 81’) impegna Marini e poi (al 82’) conclude alto. Nel finale un gol annullato alla Sinalunghese ed uno alla Colligiana anche se in quest’ultimo caso il fischio del direttore di gara era arrivato prima per il fallo di Cianciolo al limite. Soddisfatto mister Chini: “Vittoria importante perché questi ragazzi mi hanno dato una grande dimostrazione oggi. Ho visto un atteggiamento giusto e importante. Eravamo rimaneggiati ma questo non si è fatto pesare. Chi è sceso in campo ha dato il massimo. Siamo andati in campo con cinque quote e questi ragazzi hanno veramente dimostrato di poter giostrare alla grande e quindi sono orgoglioso di tutti loro.”

Figline-Fortis Juventus 0-0
FIGLINE 1965:
Conti, Arnetoli, Banchelli, Degl Innocenti, Sabatini, Orpelli, Zellini (77° Mannella), Lebrun (26° Hibraj), Vangi (67° Mazzei), Sesti (89° Conteduca), Marini. A disp.: Simoni, Canali, Gabbrielli, Dolfi, Ferretti . All.: Tronconi Stefano
FORTIS JUVENTUS: Pettinelli, Zoppi, Grazzini, Donatini, Pezzati, Gurioli, Torricelli (79° Costa), Serotti, Pagnotta (46° Guidotti), Barbero, Bruni (89° Campagna). A disp.: Allegranti, Calzolai, Marucelli, Giannelli, Paterno, Gualandi. All.: Innocenti Matteo
ARBITRO: Stefano Mariani di Livorno
NOTE: Ammoniti Degl Innocenti, Sabatini, Orpelli, Grazzini, Gurioli.

Mazzola Valdarbia-Lastrigiana 1-0 
MAZZOLA-VALDARBIA: Florindi, Simi, Gianneschi, Bianchi D., Fabbrini, Cruciani, Cavallini (88′ Nassi – 93′ Tozzi), Silvestri (63′ Pierangioli), Bartolini, Baroni (70′ Tozzato), Mearini (63′ Majuri). All. Argilli. A disp: Cefariello, De Luca, Landozzi, Orlando.
LASTRIGIANA: Fedele, Terzani (85′ Barzini), Corradi, Crini, Borgioli, Ammannati, Marchetti (88′ Valori), Lenzini (85′ Fioravanti), Bianchi M., Corsi, Bourezza (67′ Manganiello). All. Bartalucci. A disp: Giannini, Guasti, Sona, Pierattini, Sarti.
MARCATORI: 83′ rig. Cruciani
NOTE: Ammoniti Ammannati (L); Bartalucci (allenatore) per proteste. Angoli 7-1. Recupero 1′ 1T ; 6′ 2T
ARBITRO sig. Palomba di Torre del Greco; ASS 1 sig. Materozzi di Arezzo; ASS 2 sig. Liberatori di Arezzo
Seconda vittoria consecutiva per il Mazzola-Valdarbia che sconfigge tra le mura amiche la Lastrigiana, vendicando la brutta caduta dell’andata ed agguantando i fiorentini in classifica. Partita ben giocata dai ragazzi di mister Argilli, vicino al gol a più riprese. Solamente una grandissima prestazione del portiere ospite Fedele impedisce ai locali di sbloccare la gara già nella prima frazione. Clamorose le parate sulle conclusioni a botta sicura di Baroni, Cruciani e Bartolini. La Lastrigiana, oggi in campo con il classico completo rosso, si vede davanti con un paio di conclusione nate da azione individuale, prima con Manuel Bianchi e poi con un colpo di testa di Bourezza. Nella ripresa la gara perde di brio, le squadre si studiano e la paura di perdere uno scontro complicato prende il sopravvento. L’occasione più nitida della partita capita, all’ora di gioco, sui piedi di Mearini che, messo davanti al portiere da un superlativo lancio dalla retrovie di Simi, resiste al ritorno di un difensore non riuscendo però a trafiggere Fedele. Ci provano in successione Cavallini e Bartolini senza fortuna. L’episodio che decide la gara avviene al minuto 83: scambio sulla sinistra tra Cruciani e Gianneschi, quest’ultimo penetra in area venendo atterrato da Crini. Per il direttore di gara, il signor Michele Palomba di Torre del Greco, è calcio di rigore. Della battuta si incarica Michel Cruciani che, come sette giorni fa a Foiano, incrocia e batte l’incolpevole Fedele per il meritato vantaggio biancoceleste. Gli ultimi minuti di partita scorrono senza troppi patemi ad eccezione di un debole colpo di testa di Borgioni, terminato fuori, dal cuore dell’area di rigore. Finisce con la seconda vittoria consecutiva del Mazzola-Valdarbia che agguanta a quota 21 proprio la Lastrigiana. Adesso la classifica dice undicesimo posto, finalmente fuori dalla zona pericolosa.

Signa-Foiano 3-1 
SIGNA 1914(4-3-3):Crisanto, Nencini(78′ Di Biasi) Tempestini Becagli Piampiani, Diegoli(65′ Pietro Tempesti) Coppola(88′ Franzoni) Capochiani, Vitrani(73′ Cellai) Lorenzo Tempesti AlessoA disp.: Lo Vasco Paoli Paci Giuliani Mosca.All. Stefano Scardigli
FOIANO(4-3-3):Goretti, Alabastri Boninsegni Bennati Tenti(81′ Rossi), Cacioppini Costantini(68′ Pagliaro) Minocci, Verdelli(92′ Menchetti) Acatullo(78′ Pareggi) De Sanctis(92′ Mele).A disp.: Bonanni Bartoli Brilli Nappo.All. Filippo Zacchei
ARBITRO: Sig.Niccolo’ Rinaldi di Empoli, assistito dal Sig. Luca Lagana’ di Siena e dal Sig. Danilo Barretta di Pistoia
MARCATORI: 26′ Verdelli, 80′ Tempestini, 86′ Lorenzo Tempesti, 90′ Cellai.
NOTE: Recupero: 2’+4′. Angoli: 8-7 per il Signa 1914. Ammoniti: 34′ Tempestini, 45′ Coppola, 56′ Diegoli, 67′ Tenti, 87′ Lorenzo Tempesti.
Stessa storia stesso posto stesso bar” potrebbe essere il ritornello che accompagna Signa 1914 e Foiano nel loro secondo incontro a distanza di soli quattro giorni da quello che ha portato la compagine di Stefano Scardigli alla finale di Coppa Italia di Eccellenza Toscana; lo stesso è anche il risultato che in campionato vede il Signa battere 3-1 la squadra di Zacchei con un secondo tempo da leone e volare a 28 punti, a tre sole lunghezze dai playoff, mentre il Foiano dopo un buon primo tempo, giocato con personalità e temperamento, chiuso in vantaggio di un solo gol, si è squagliato nella ripresa come neve al sole, lasciandosi sopraffare dalla formazione canarina e subendo negli ultimi dieci minuti tre gol che l’hanno costretto a tornare a casa con un pugno di mosche in mano. Passando alla cronaca il tecnico gialloblu locale, privo di Dallai, schiera un solido 4-3-3, con Crisanto tra i pali, Nencini, Tempestini, Becagli e Piampiani a formare la linea di retroguardia da destra a sinistra, Diegoli, Coppola e Capochiani in mediana, con Vitrani, Lorenzo Tempesti ed Alessio a formare il trio offensivo, mentre mister Filippo Zacchei, senza Rufini e Nocentini squalificati, Bruschi, Manchia, Mostacci e Marcocci infortunati, sceglie dal primo minuto per il suo 4-3-3 Goretti in porta, Alabastri, Boninsegni, Bennati e Tenti a formare la difesa, Cacioppini, Costantini e Minocci a centrocampo, De Sanctis, Acatullo e Verdelli nel reparto d’attacco; partenza più coraggiosa dei ragazzi di Scardigli, che si rendono pericolosi già dopo 5′, quando Alesso si libera di Alabastri, si accentra e fa partire un destro ben respinto in tuffo da Goretti. Passano sette minuti e sugli sviluppi di un corner sull’altro fronte, Costantini al volo ci prova dal limite, palla di poco fuori; al 26′ il Foiano passa a condurre, quando Verdelli ruba palla a Becagli e si presenta solo davanti a Crisanto, fulminandolo per lo 0-1. Passano solo quattro minuti e su angolo di Minocci dalla destra, Alabastri sul primo palo interviene in spaccata, grande parata di Crisanto che evita il raddoppio ospite, con il primo tempo che si chiude così con i ragazzi di Zacchei in vantaggio di un solo gol; nella ripresa, però, gli amaranto sembrano lasciare campo libero ai locali ed al 48′ lancio lungo per Tempesti, il quale si libera bene di Bennati, destro respinto in tuffo da Goretti. Al 69′ Alesso lavora un buon pallone ed appoggia per l’accorrente Capochiani, che con il destro sfiora il palo; a questo punto il Signa 1914 spinge forte e dopo due gol annullati per posizione irregolare, all’80’ arriva il pareggio, quando su angolo da sinistra a centro area Tempestini svetta di testa e mette la palla imparabile per Goretti, firmando l’1-1 e dando ancor più linfa ai suoi. Infatti non doma la squadra di Scardigli sei minuti dopo sorpassa, quando su un altro calcio d’angolo, colpo di testa di Lorenzo Tempesti sul primo palo e Goretti è superato per la seconda volta; il Foiano non c’è più e al 90′ lancio per il neo entrato Cellai, il quale si presenta a tu per tu con il portiere ospite e non gli lascia scampo per il 3-1 definitivo. Il Signa 1914 con questo successo arriva come detto a 28 punti, piazzandosi a ridosso delle posizioni che contano per la post season, mentre il Foiano con questa sconfitta si vede scavalcato dal Mazzola Valdarbia e viene avvicinato da Porta Romana e Chiantigiana, iniziando a sentire l’area rarefatta del pericolo. I prossimi impegni vedranno la formazione di Scardigli impegnata nel derby contro i cugini biancorossi della Lastrigiana in trasferta, con l’occasione di ribadire la supremazia rispetto alla formazione di Bartalucci, mentre gli amaranto riceveranno la visita della Rondinella Marzocco per fermare l’emorragia che nelle ultime quattro partite ha permesso ai ragazzi di Zacchei di conquistare solo due punti e ritrovare quella vittoria che manca dal 4 Dicembre 2022 in casa con la Chiantigiana.

Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano

Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano