Le cronache dei big-match di Eccellenza di ieri
Nel girone A la Massese batte la Cuoiopelli e avvicina le posizioni che “contano”; nel B la Fortis batte la Baldaccio e sale al secondo posto. Ecco le cronache dei match più interessanti di ieri in Eccellenza toscana:
ECCELLENZA Girone A 13ª giornata
Fucecchio-San Miniato Basso 0-1
FUCECCHIO: Del Bino, Nardi (60′ Giometti), Lotti, Leccesi, La Rosa (79′ Carnevale), Del Colle, Silvano (60′ Zefi), Cenci, Ceceri (56′ Masoni), Demi (71′ Falconi), Rigirozzo. A disposizione: Mannucci, Bindi, Nannetti, Falaschi. Allenatore: Mirko Giorgetti
SAN MINIATO BASSO: Lampignano, Boghean, Scarselli (79′ Salliu), Tremolanti, Menichetti G., Cela, Bracci (54′ Franzoni), Di Benedetto (60′ Nolé), Falchini (74′ Chiaramonti), Marabese, Ciravegna (71′ Anichini). A disposizione: Giannangeli, Bucalossi, Lebbaraa, Menichetti T.. Allenatore: Fabrizio Ticciati.
ARBITRO: Solito di Piombino, coad. da Smecca di Carrara e Pacini di Prato
RETI: 7′ Marabese
NOTE: ammoniti Di Benedetto, Cela, Scarselli, Chiaramonti
Torna alla vittoria dopo quattro gare di astinenza il San Miniato Basso, che si aggiudica il derby contro il Fucecchio per 1-0 grazie ad un gol in apertura di Marabese. Tre punti ottenuti al termine di una partita molto combattuta e poco spettacolare sul piano del gioco, che permettono ai giallorossi di restare fuori dalle zone caldissime della classifica ed allo stesso di provare a rilasciarsi per un campionato più ambizioso. Al Corsini l’approccio alla partita degli uomini di Ticciati è ottimo. Già al 7′ Marabese sblocca il punteggio infilando Del Bino alla sua sinistra, poi al 12′ Bracci colpisce la traversa con un tirocross velenoso. Il San Miniato Basso copre bene il campo e si mostra ben più in palla rispetto ai padroni di casa. Alla mezz’ora uno svarione difensivo del Fucecchio manda Falchini al tiro a tu per tu con Del Bino, ma il neoacquisto sanminiatese strozza la conclusione. Per la reazione dei bianconeri bisogna attendere la ripresa, quando la partita diventa un vero e proprio tira e molla a centrocampo. Il Fucecchio si rende pericoloso sugli sviluppi di una palla inattiva, con la difesa ospite che riesce a sbrogliare non senza difficoltà; sull’altro fronte Cela, su azione da corner, calcia a botta sicura sopra la traversa. Nei minuti finali i padroni di casa aumentano la spinta alla disperata ricerca del pari, ma la palla gol più ghiotta è di marca sanminiatese, col calcio di rigore di Chiaramonti ben respinto da Del Bino. Il San Miniato Basso conquista l’intera posta in palio sul campo della seconda della classe. Luca Leggerini
Massese-Cuoiopelli 1-0
MASSESE: Barsottini; Bennati; Bonini M.; Ceciarini; Vittorini; Ricci; Bonini L.; Papi; Carlini; Vignali; Remedi. A disp.: Fialdini; Bonuccelli; Dell’Amico; Marchini; Cito; Lazzini; Salini; Manfredi; Andreotti. All. Raffaele Moriani.
CUOIOPELLI: Rossi; Negro; Bagnoli; Rudi; Passerotti; Lucaccini; Goretti; Viligiardi; Andolfi; Tapparello; Borselli. A disp.: Pulidori; Cinelli; Mariani; Benericetti; Canessa; Friuli; Mustone; Baroncini; Pasquini. All. Davide Marselli.
ARBITRO Leonardo Burgassi di Firenze, coad. da Francesco Dell’Agnello di Pontedera e Vittorio Poggipolini di Empoli.
RETE: 53’ Andreotti.
NOTE: Ammoniti Bonini L., Rudi, Cito, Marchini, Ricci. Espulsi al 90’ Lucaccini R. e al 94’ Negro per doppia ammonizione.
La Massese vince soffrendo e porta a casa i 3 punti nella partita in cui, forse, meritava meno. L’unica occasione della partita è arrivata su un grosso errore della difesa ospite, ma le grandi squadre sanno portare a casa anche le partite sporche. Ma soprattutto la Massese adesso è a 3 punti dalla coppia in testa formata da Cenaia (sconfitto ieri dal Tuttocuoio) e Perignano (vincitore oggi sul campo della San Marco Avenza per 3-0). La cronaca. 6′ p.t. La Cuoiopelli bussa pericolosamente alla porta della Massese con una bella percussione sulla sinistra. La palla finisce a rimorchio sull’inserimento di Tapparello che dal centro dell’area di rigore svirgola e spreca una buonissima occasione. 3′ p.t. Ammonito Luca Bonini (M) per una brutta entrata a piedi uniti su Passerotti a centrocampo. 15′ p.t. Ammonito Rudi (C) per una trattenuta su Carlini. 17′ p.t. Massese vicinissima al gol del vantaggio. Remedi attacca forte sulla sinistra, arriva in fondo e mette una palla in mezzo con scritto “spingimi”, ma Vignali, sul primo pallo, non impatta a modo. 30′ p.t. Ceciarini si infortuna ed è costretto a lasciare il campo mentre si scatena un battibecco tra le due panchine: dentro Cito. 41′ p.t. Infortunio tra le fila della Cuoiopelli: fuori Viligiardi e dentro Mariani. 46′ p.t. La Cuoiopelli spinge e fa paura, ma l’occasione più grande arriva solo a 30 secondi dalla fine con Andolfi che, da vera boa, al centro dell’area di rigore stoppa la palla, palleggia, si gira e lascia partire un gran destro in diagonale che finisce di poco a lato. Sospiro di sollievo per Barsottini. Finisce il primo tempo: Cuoiopelli che spinge e tiene in mano il gioco. La Massese è in difficoltà, ma difende bene e per ora tiene botta. Moriani in panchina ha ancora l’asso Andreotti, chissà che non sia il momento proprio del panzer bianconero. 3′ s.t. Doppio cambio nella Massese: fuori Carlini e Bennati e dentro Marchini e Andreotti. 4′ s.t. Cuoiopelli che sfiora l’1-0 con un colpo di testa di Bagnoli su una palla dalla trequarti. La difesa bianconera resta a guardare, ma fortunatamente per loro la palla esce a lato della porta difesa da Barsottini. 8′ s.t. MASSESE IN VANTAGGIO! I bianconeri sfruttano un clamoroso errore del portiere avversario Rossi che esce malauguratamente dai pali su un lancio lungo per Vignali, ma rinvia male. La palle finisce sui piedi del neoentrato Andreotti che non ci pensa un attimo e trafigge i pisani con un pallonetto chirurgico. Dopo l’infortunio, il bomber bianconero manda in tripudio il “Vitali”. 15′ s.t. Ammonito Cito (M) per una trattenuta sulla trequarti difensiva della Massese. 18′ s.t. Doppio cambio nella Cuoiopelli: fuori Rudi e Bagnoli e dentro Benericetti e Canessa. 19′ s.t. La Cuoiopelli si schiera a trazione offensiva con un 3-4-3 spregiudicato dopo i cambi di Marselli e bussa subito alla porta con una bella azione di Tapparello. Il numero 10 degli ospiti mette la palla sul secondo palo, ma Barsottini respinge anticipando i due attaccanti in agguato. 24′ s.t. Ammonito Marchini (M) per un’entrata in ritardo su Canessa. 37′ s.t. Ammonito Negro (C) per un fallo su Andreotti che lo aveva saltato di netto. 40′ s.t. Cambio nella Massese: fuori Bonini Luca e dentro Salini. 45′ s.t. CUOIOPELLI IN 10. Espulso l’ex di turno Riccardo Lucaccini che commette una grossa ingenuità colpendo Andreotti in viso a gioco fermo. L’arbitro vede tutto e spedisce il nativo di Massa negli spogliatoi. 46’ s.t. Ammonito Ricci (M). 49′ s.t. CUOIOPELLI IN 9. Secondo giallo per Negro che colpisce in testa Andreotti con una gomitata su un contrasto aereo. FONTE: voceapuana.com
River Pieve-Camaiore 2-1
RIVER PIEVE:Romboli, Ramacciotti, Filippi, Byaze, Leshi, Velani J., Magera (39’ st Dinucci), Cecchini, Babboni (42’ st Bosi), Pieretti (34’ st Fruzzetti), Fanani (16’ st Satti). A disp.:Tozzini, Lunardi, Tocci, Giunta, Lavorini. All.:Pacifico Fanani
CAMAIORE:Rizzato, Ricci T., Orlandi (30’ st Centoze), Biagini, Crecchi, Fatticcioni, Da Pozzo, D Alessandro, Raffi, Viola, Geraci. A disp.:Bianco, Arnaldi, Ricci F., Coppola, Tomei, Ricci M., Dalle Mura, Belluomini. All.: Luca Polzella
ARBITRO: Stefano Mariani di Livorno, coad. da Daniele Vicari e Francesco Cerino di Lucca.
RETI: 1′ Magera, 57′ Geraci, 63′ Pieretti
NOTE: Ammoniti Cecchini, Fruzzetti , Orlandi, D’Alessandro, Viola. Espulsi D’Alessandro, Biagini. Cecchini sbaglia un rigore al 18’ del secondo tempo
Dopo la sconfitta a testa alta contro il Cenaia, il River Pieve riprende il proprio cammino verso il sogno dei playoff, regolando in casa il Camaiore con due reti e portandosi a soli tre punti dalle zone nobilissime di classifica. Partita dura e senza esclusione di colpi quella andata in scena questo pomeriggio all’Angelini di Pieve Fosciana, con i due cartellini rossi per gli ospiti a far da riprova, ma che nel complesso la squadra di Fanani è riuscita a gestire per buona parte dei 90 minuti. Il River, come detto, parte forte sin dalle prime battute, e riesce a sbloccare clamorosamente la gara già al primo minuto grazie al solito Magera. I primi quarantacinque minuti, oltre allo squillo iniziale, scorrono abbastanza piacevolmente, con un Camaiore che prova a più riprese a farsi sotto dalle parti di Romboli, esponendosi però alle letali ripartenze dei padroni di casa, che sfiorano il raddoppio in più di un’occasione. Il secondo tempo non sembra portare grosse sorprese nel gioco e nel valore delle due squadre, ma l’equilibrio si rompe quando i versiliesi riescono ad agguantare il pareggio con Geraci al 12’. La rete subita però sembra essere quasi un tonico per i biancorossi, che dopo il pareggio circondano la retroguardia camaiorese e vanno più volte vicini al gol: cecchini avrebbe già potuto dare il là al nuovo sorpasso al 18’ su calcio di rigore, ma ci pensa solo un minuto dopo Pieretti, con una conclusione di rapina dopo un’azione insistita dei padroni di casa, a siglare il risultato che si sarebbe poi protratto fino al fischio finale di Mariani. I tre punti conquistati oggi dal River sono l’ennesimo segnale di una prima parte di stagione giocata splendidamente, ma ora la concentrazione deve essere massima in vista degli ultimi impegni dell’anno, alcuni dei quali in grado di decidere una stagione. I primi, in ordine di calendario, sono il quarto di finale di Coppa Italia Eccellenza contro il San Miniato Basso, in programma questo mercoledì, e poi il ritorno in campionato contro il Tuttocuoio 1957: la parola “cuoio” potrebbe far venire in mente brutti ricordi, ma in realtà, vista anche la posizione in classifica dei pisani, potrebbe rivelarsi un’occasione ghiotta per confermarsi ai piani alti. FONTE: lagazzettadelserchio.it
ECCELLENZA Girone B 15ª giornata
Foiano-Chiantigiana 1-0
FOIANO: Goretti, Alabastri, Rossi, Boninsegni, Rufini, Bennati, Cacioppini, Verdelli, Acatullo, Mostacci, Tenti. A disp.: Bettoni, Gallorini, Costantini, Pagliaro, Menchetti L., Nocentini, Brilli, Bartoli, Pareggi. All.: Zacchei Filippo
CHIANTIGIANA: Signorini, Batoni, Ciolli, Ceccatelli, Berardi, Posarelli, Barontini, Nieri, Cioni, Trotta, Focardi Olmi. A disp.: Pupilli, Bettoni, Cappelli, Da Frassini, Diurno, Kerbeh, Spinelli, Vario, Verdiani. All.: Cioffi Antonio
ARBITRO: Alessio Artini di Firenze
RETI: 33° Rufini
Dopo cinque gare di astinenza, il Foiano torna alla vittoria e lo fa battendo 1-0 la Chiantigiana allo Stadio dei Pini. Gli amaranto conquistano l’intera posta in palio in una partita tirata, decisa da un gol poco dopo la mezz’ora del primo tempo del solito Rufini, bomber della formazione di Zacchei con nove centri stagionali. Per il Foiano si tratta del quarto successo in sette gare tra le mura amiche (nelle altre tre, due pareggi ed una sola sconfitta contro il Figline capolista), confermando il valore aggiunto del suo fortino. Con questi tre punti i chianini si staccano dalle zone calde della classifica, mentre i chiantigiani restano al penultimo posto. FONTE: arezzonotizie.it
Fortis Juventus-Baldaccio Bruni 2-0
FORTIS JUVENTUS: Pettinelli, Zoppi, Grazzini, Marucelli, Calzolai, Gurioli, Donatini, Serotti, Guidotti, Barbero, Bruni. A disp.: Martini, Giannelli, Nardoni, Paterno, Bettini, Costa, Campagna, Coralli, Nicolosi. All.: Innocenti Matteo
BALDACCIO BRUNI: Vassallo, Piccinelli, Lomarini, Magi, Adreani, Sbardella, Giovagnini, Torzoni, Mercuri, D Aprile, Autorita. A disp.: Conti, Giorni, Perfetti, Gigli, Bruschi, Barbini, Mafucci, Battistini, Terzi. All.: Borgo Renato
ARBITRO: Francesco Passarotti di Mantova
RETI: 39° Bruni, 89° Bruni
Una doppietta di Pietro Bruni piega la resistenza della Baldaccio Bruni e lancia i ragazzi di mr.Innocenti all’inseguimento del Figline. Una vittoria meritata con un goal per tempo del numero 11 di casa e impreziosita da un rigore parato dal 2004 Pettinelli sul risultato di 1-0. Che non sarebbe stato facile lo si sapeva con i valtiberini che in trasferta avevano un rendimento da primi della classe. Spartiacque del match la sacrosanta espulsione del centrale ospite Adreani che alla mezz’ora lasciava i suoi in 10. Da lì in poi Fortis con un possesso palla quasi continuo con il colpo di testa di Bruni a sancire l’inevitabile vantaggio su angolo. Al tramonto del primo tempo l’occasione del penalty creata e sprecata da Torzoni complice una gran parata di Pettinelli ha frustrato le ambizioni del team di mister Borgo che ha comunque provato nel secondo tempo a raddrizzare una gara in salita. La Fortis ha gestito, rischiato poco e nulla raddoppiando quasi allo scadere con un mancino del solito Bruni abile a scaraventare in rete un cross del subentrato Giannelli. 2-0 e sipario calato con una seconda frazione disputata per infortunio di un assistente di linea con i due guardalinee di società. Esordiente di giornata il classe 2002 Alessandro Bertini e prima presenza tra i convocati per il portierino Samuele Martini (chiamato in extremis al posto dell’infortunato Allegranti) giunto in biancoverde in settimana. Mercoledì 7 alle 15 mercoledì di Coppa; salirà al “Romanelli” la rivelazione Signa. In palio la semifinale , gara unica, al termine dei 120’ in caso di parità rigori.
Lastrigiana-Castiglionese 0-4
LASTRIGIANA: Fedele, Querci, Corradi, Crini (60’ Terzani), Calonaci, Biondi, Pierattini (46’ Valori), Lenzini (75’ Sarti), Bianchi, Ciotola (75’ Marchetti), Manganiello (60’ Orlandi). A disp.: Del Bimbo, Borgioli, Corsi, Tirella. All.: Bartalucci.
CASTIGLIONESE A.S.D.: Ermini, Zucchini, Giorgi, Talladira (70’ Bassini), Menchetti, Menci R., Redi, Sekseni (75’ Pincini), Falomi (83’ Nero), Borghesi (83’ Viciani), Berneschi (65’ Capogna). A disp.: Tegli, Sorrentino, Barboncini, Luconi. All.: Fani.
ARBITRO: Cremonini di Pisa
RETI: 8’ Sekseni, 48’ Borghesi, 51’ Berneschi, 54’ Falomi
NOTE: Ammoniti Berneschi, Sekseni.
Prova di forza della Castiglionese, che vince 4-0 sull’ostico campo della Lastrigiana e vola al terzo posto in classifica nel campionato di Eccellenza girone B, ad un solo punto di distanza dalla Fortis Juventus seconda. Un successo senza storia per i viola, ottenuto mettendo in campo una prestazione di spessore. Sekseni apre le marcature dopo 8′ dal fischio d’inizio, poi, in avvio di ripresa, gli uomini di Fani compiono lo scatto decisivo, siglando tre reti nel giro di sette minuti, ad opera di Borghesi, Berneschi e del solito Falomi su rigore. Quattro gol che confermano l’attacco della Castiglionese come il migliore del girone, con 28 reti in 14 gare. FONTE: arezzonotizie.it
Pontassieve-Colligiana 2-1
PONTASSIEVE: Morandi 5.5, Marconi 6.5, Torricelli 6.5, Klajdi 6, Giannelli 6, Fani 6, Serrotti 7 (89° Pacini Al. ng), Di Leo 6.5, Oitana 7 (91° Minischetti ng), Cassai 6.5 (63° Adami ng), Milanesi 6 (63° Salvadori ng). A disp.: Romano, Mosti Falconi, Pilacchi, Niccoli, Candelori . All.: Brachi Marco
COLLIGIANA: Chiarugi 6, Cianciolo 7, Fanetti 6, Cicali 6, De Vitis 6, Manganelli 6.5, Bouhamed 6, Bartalini 6 (84° Grazioso ng), Mearini 6 (63° Munno ng), Calamassi 6, 6Finetti. A disp.: Bacciottini, Mateev, Sardelli, Baccani, Pierucci, Corti. All.: Deri Alessandro
ARBITRO: Matteo Martini di Arezzo 5.
RETI: 10° Cassai, 23° Calamassi, 42° rig.Oitana
NOTE: Ammoniti Klajdi, Manganelli, Bouhamed, Calamassi, Finetti. Espulso nell’intervallo l’allenatore della Colligiana Deri per proteste. Angoli 3-4. Recupero 1’+6’.
Dopo quasi 10 mesi finisce il digiuno di vittorie interne del Pontassieve: la squadra di Brachi batte la Colligiana dopo una partita equilibrata e dopo aver sofferto nel primo tempo il palleggio avversario; nella ripresa il Ponte ha controllato invece meglio i valdelsani, quasi mai pericolosi e poco lucidi. Il match si apre con l’immediato vantaggio locale con un bel tocco filtrante di Oitana per Cassai che complice una deviazione di un difensore fa secco Chiarugi. La partita la fa la Colligiana, a suo agio nel palleggio in mezzo al campo e più “tecnica”: la squadra di Deri gioca bene e dopo aver reclamato un rigore per un contatto fra Marconi e Mearini, trova il pari con una bella inzuccata del solito Calamassi servito da Mearini, dopo un’incursione di Fanetti. Il Pontassieve soffre, ma è abile a ripartire velocemente in contropiede. Al 41’ Oitana si beve Manganelli sulla sinistra e, una volta in area di rigore, quasi sul fondo finisce a terra: il contatto pare davvero venale, ma Martini di Arezzo (sicuramente insufficiente la sua direzione) indica il dischetto fra l’incredulità generale. Lo stesso Oitana spiazza Chiarugi e porta il Ponte avanti. Nella ripresa ci si attende una Colligiana spavalda e pronta a chiudere l’avversario nella sua metà campo, ma i biancorossi perdono lucidità e verve con il passare dei minuti: se non si accende Calamassi (molto bene nel primo tempo, quasi inesistente nella ripresa), gli ospiti raramente riescono ad essere pericolosi. E infatti nei secondi 45 minuti solo una conclusione di Manganelli nel finale è degna di nota per una Colligiana incapace di far male al Pontassieve. Finisce con la festa degli azzurri, ora a un passo dai play-off e con un nuovo passo falso esterno della squadra di Deri che conferma la propria allergia al pareggio.
Porta Romana-Firenze Ovest 0-2
PORTA ROMANA: Cecconi, Del Vecchio, Mencarelli, Vanni, Luka (12′ Bux), Carfora, Di Vito, Calonaci (81′ Mazzanti), Castellani (69′ Imparato), Caschetto (56′ Lenti), Rachidi. A disp.: Lombardini, Bizzeti, Ongaro, Corsi, Antogna. All.: Ingenito Corrado.
FIRENZE OVEST: Daddi, Marseglia (84′ Rossi), Ussia, Alicontri, Tartaglione, Ciofi, Bartolozzi, Amerighi (65′ Lakti), Torrente (78′ Pecchioli M.), Tassi (69′ Giannini), Berti (78′ Pecchioli T.). A disp.: De Carlo, Zefi, Carnevale, Verdi Sa. All.: Angiolini Matteo.
ARBITRO: Alessio Mauro di Pistoia
RETI: 53° Amerighi, 74° Torrente.
NOTE: Ammoniti Rachidi, Mazzanti, Bartolozzi e Marseglia. Recupero 2’+4′.
Il Firenze Ovest torna ad assaporare il gusto della vittoria, che mancava dal 18 settembre (2-1 alla Chiantigiana), confermando i progressi e l’ottima condizione fisica e mentale già espressa nell’1-1 con la Lastrigiana del turno precedente. Tanti problemi per il Porta Romana, che commette errori banali e quasi mai si rende pericoloso (per quanto Rachidi sullo 0-1 cestini l’occasione del pareggio), portando a 6 la serie di partite consecutive senza gol segnati, con la classifica che si aggrava ulteriormente. Matteo Angiolini, che da qualche settimana ha sostituito Marco Guidi sulla panchina dell’Ovest, schiera una formazione spregiudicata. Il 2005 Tassi – già 2 gol per lui – giostra centrale un passo indietro le due punte Berti e Torrente, a centrocampo Tartaglione fa filtro e detta il ritmo, a destra debutta l’ultimo arrivo Francesco Bartolozzi, ex Signa, Quarrata e Castelfiorentino, sulla fascia opposta ci si affida al dinamismo di Amerighi. I piani di mister Ingenito invece vengono rivisti dopo soli 12′ per l’infortunio a Luka, ex rossoblù al pari di Carfora; i centrali difensivi diventano Del Vecchio e proprio Carfora, Bux esterno basso, Vanni in mediana con Di Vito, Caschetto e Calonaci dietro le punte Castellani e Rachidi. L’inizio è vivace con occasioni sui due fronti, le squadre cercano la profondità senza indugiare nel fraseggio, ma i portieri non corrono grossi rischi. Al 28′ Bartolozzi su punizione sollecita Cecconi in una tranquilla presa, al 30′ Daddi esce con sicurezza su tiro cross di Castellani. Al 37′ su cross di Rachidi si destreggia in area Castellani, il cui controllo è intercettato da un difensore, che forse tocca con un braccio. L’arbitro Alessio Mauro di Pistoia lascia proseguire e stempera con vigore le rimostranze prolungate di mister Ingenito. Al 42′ Torrente porge a Tassi che penetra in area e indirizza un tiro cross radente sul quale Berti è leggermente in ritardo. Al 43′ un retropassaggio di Mencarelli crea apprensione a Cecconi, sul rinvio del portiere il rimpallo su Amerighi accorso in pressing per poco non provoca il peggio, pallone a fondo campo. Nella ripresa, subito un tiro di Caschetto parato da Daddi dopo 1′; il Firenze Ovest passa al 53′: Berti recupera palla sullo stesso Caschetto e aziona Torrente, scatto verso l’area, sul contrasto con un difensore il centravanti rossoblù va a terra in piena area. Per l’arbitro è punizione dal limite, nel punto in cui è iniziato il fallo. La decisione lascia qualche perplessità fin quando Amerighi mette tutti d’accordo calciando con decisione e infilando a mezza altezza sulla sinistra di Cecconi: 1-0 per l’Ovest. Il Porta Romana accusa il colpo, eppure al 58′ potrebbe raddrizzarla: ottimo spunto sulla trequarti di Rachidi, gioco di sponda col nuovo entrato Lenti che chiude il triangolo con un’imbucata in piena area, dribbling della punta che però indirizza fra le nuvole la palla del possibile pareggio. Il Firenze Ovest non corre altri rischi, resta in controllo della partita con forze fresche che apportano lucidità e rinnovato vigore, poi al 74′ la chiude Torrente, che riceve da Berti, resiste a una carica e sull’uscita di Cecconi insacca a fil di palo il 2-0 della sicurezza. Solo nel recupero il Porta Romana impegna Daddi con un tiro da fuori di Imparato, deviato in corner, sui cui sviluppi Lenti conclude alto. Troppo poco. A fine gara grande soddisfazione per Matteo Angiolini per il carattere dei suoi ragazzi, con l’auspicio che la serie positiva prosegua fin dal prossimo impegno di livello con la Sinalunghese. Corrado Ingenito non perde pacatezza e lucidità: la società sa ciò di cui ha bisogno questa squadra, serve un atteggiamento mentale diverso e un’energia più vigorosa, oltre a più lucidità sotto rete nelle poche occasioni che capitano e non andrebbero sprecate. Nel girone di ritorno ormai alle porte ci vorrà un altro ruolino di marcia, intanto domenica prossima trasferta con la Castiglionese, fresca della sonante vittoria per 4-0 sulla Lastrigiana.
Edoardo Novelli
Zenith Prato-Mazzola Valdarbia 0-0
ZENITH PRATO: Brunelli, Diffini, Parenti, Bagni, Gonfiantini, Mari (75′ Falteri), Gori, Safina, Rosi, Silva Reis (85′ Gianotti), Caggianese. All. Settesoldi. A disp: Pellegrini, Maiolino, Nuzzo, Chiavacci, Bashkimi, Landini, Saccenti.
MAZZOLA-VALDARBIA: Florindi, Simi, Gianneschi, Bianchi, Fabbrini, Majuri, Baroni (56′ Cavallini), Silvestri, Bartolini, Cicali (56′ Tozzi), Pierangioli (73′ Landozzi). All. Argilli. A disp: Masiero, Caro, De Luca, Zeppi, Tozzato, Malavita.
ARBITRO: Marranchelli di Pisa, coad. da Cinotti e sig.ra Corsini di Livorno.
NOTE: Ammoniti Mari, Gianotti, Gianneschi, Tozzi, Majuri. Angoli 6-7. Recupero 1′+6′.
Pareggio a reti bianche per il Mazzola-Valdarbia sul campo dell’ostico Zenith Prato. Meteo che promette pioggia, campo pesante che non lascia spazio allo spettacolo. Rosi dai una parte e Cicali dall’altra sono gli uomini più pericolosi ma Florindi prima e Brunelli poi chiudono la saracinesca. La prima frazione termina senza gol e senza particolari emozioni, con il secondo tempo che segue la falsariga dei primi 45 minuti. Mazzola-Valdarbia che risponde colpo su colpo, alla mezz’ora circa alcuni scambi veloci tra Gianneschi e il neo entrato Cavallini creano scompiglio in area senza però mettere particolare pressione alla difesa di casa. I sussulti arrivano con Caggianese, destro alto, e Bartolini che però perde il tempo per calciare. Finisce così a reti inviolate, secondo pareggio consecutivo per il Mazzola-Valdarbia dopo quello interno con il Prato 2000. Testa alla prossima gara, la penultima del girone si andata, dove i biancocelesti ospiteranno la Fortis Juventus.
Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano
Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Toscano