Almanacco del Calcio Toscano

Gironi di serie D: ecco la situazione

Gironi di serie D: ecco la situazione. Una premessa: è presto, prestissimo per parlare di gironi di serie D 2025/26. È perfettamente inutile fare chiacchere da bar su dove saranno inserite le nostre 14 rappresentanti nella prossima stagione. Tuttavia, restando ai freddi numeri e facendosi aiutare da una cartina dell’Italia, alcune considerazione si possono e si devono fare.
Come di solito succede per compilare i gironi di serie D, il Dipartimento Interregionale giocoforza parte dagli estremi per compilare i raggruppamenti, cioè dall’estremo Nord o dall’estremo Sud Italia. E proprio da questo punto di partenza si possono fare alcune considerazioni che sono indiscutibili perché supportate da numeri. Premessa: i ragionamenti che vi proponiamo partono dall’organico attuale di 163 squadre (con il retrocesso Messina a fortissimo rischio di iscrizione, però) e senza la riammesse in serie C Pro Patria e Caldiero (ancora da ufficializzare); se dovessero mancare altre squadre, ci saranno ripescaggi che ovviamente potrebbero cambiare al “geopolitica” della serie D 25/26.

I tre gironi settentrionali (A, B e C)

Partiamo dal Nord: i tre gironi settentrionali (A, B e C) accoglieranno 54 squadre, ma le squadre delle regioni Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino e Friuli sono 61. Va da sé che 7 squadre di questi gironi dovranno necessariamente essere redistribuite nei gironi D ed E. Queste le squadre delle sei regioni appena nominate:
Friuli-Venezia Giulia (3): Brian Lignano, Cjarlins Muzane, San Luigi
Liguria (8): Cairese, Celle Varazze, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Sestri Levante, Sanremese, Vado
Lombardia (23): Breno, Brusaporto, Casatese Merate, Castellanzese, Club Milano, Crema, Desenzano, Folgore Caratese, Leon, Mapello, Milan Futuro, Pavia, Pro Palazzolo, Pro Sesto, Real Calepina, Rovato Vertovese, Sangiuliano City, Sant’Angelo, Scanzorosciate, Sondrio, Varesina, Villa Valle, Virtus Ciserano Bergamo.
Piemonte (11): Asti, Biellese, Chisola, Città di Varese, Derthona, Gozzano, NovaRomentin, Oltrepò, Saluzzo, Valenzana Mado, Vogherese
Trentino-Alto Adige (1): Maia Alta Obermais
Veneto (15): Adriese, Bassano, Calvi Noale, Campodarsego, Chievo, Clodiense, Conegliano, Este, La Rocca Altavilla, Legnago, Luparense, Mestre, Portogruaro, Treviso, Vigasio.

I quattro gironi del Centro-Sud (F, G, H e I)

Passiamo ora al Sud Italia: i gironi F, G, H e I che vedono solitamente protagoniste squadre che vanno dalle Marche e dal Lazio verso il Sud saranno formati da 72 squadre, ma potrebbero diventare 71 (se il Messina viene escluso). Di conseguenza una squadra delle regioni immediatamente più a Nord (Toscana, Umbria o Romagna) scenderebbe per forza in uno di questi gironi (il San Marino nell’F per esempio?). Queste le società delle regioni centro-meridionali appena citate:
Abruzzo (7): Avezzano, Castelnuovo Vomano, Chieti, Giulianova, L’Aquila, Notaresco, Teramo
Basilicata (3): Ferrandina, FC Francavilla, Matera
Calabria (4): Reggina, Sambiase, Vibonese, Vigor Lamezia
Campania (14): Acerrana, Afragolese, Aversa Normanna, Gelbison, Heraclea, Ischia, Nocerina, Nola, Paganese, Palmese, Pompei, Sarnese, Savoia, Scafatese.
Lazio (11): Anzio, Atletico Lodigiani, Cassino, Cynthialbalonga, Flaminia, Ostia Mare, Real Monterotondo, Sora, Trastevere, Unipomezia, Valmontone
Marche (7): Ancona, Atletico Ascoli, Castelfidardo, Forsempronese, Maceratese, Recanatese, Vigor Senigallia
Molise (2): Termoli, Vastogirardi
Puglia (8): Barletta, Fasano, Fidelis Andria, Gravina, Manfredonia, Martina, Nardò, Virtus Francavilla
Sardegna (4): Budoni, Latte Dolce, Monastir, Olbia
Sicilia (12): Acireale, Athletic Club Palermo, CastrumFavara, Enna, Gela, Igea Virtus, Messina, Milazzo, Nissa, Paternò, Ragusa, Sancataldese

E le Toscane? Nel D e nell’E…

Restano ”fuori”, quindi, e teoricamente piazzabili nei Gironi D ed E le squadre toscane, umbre ed emiliano-romagnole che sono le seguenti:
Toscana (14): Aquila Montevarchi, Camaiore, Ghiviborgo, Grosseto, Pistoiese, Poggibonsi, Prato, San Donato Tavarnelle, Scandicci, Seravezza, Siena, Tau Altopascio, Terranuova Traiana, Tuttocuoio
Umbria (5): Cannara, Foligno, Orvietana, Trestina, V.A. Sansepolcro
Emilia-Romagna (11): Cittadella Vis Modena, Correggese, Imolese, Lentigione, Piacenza, Progresso, Ravenna, Sammaurese, Sasso Marconi, Tropical Coriano, San Marino
Si tratta di 30 squadre con almeno una che necessariamente dovrà scendere nei gironi meridionali per il discorso che abbiamo fatto sopra: le restanti 29 squadre potrebbero essere divise nei due Gironi “classici” alle quali verranno per forza aggiunte le 7 che “crescono” dal Nord. Quali? Come? Tutto da vedere ed estremamente presto per fare previsioni (3 liguri di Levante nell’E o 4 lombarde o 2 lombarde e 2 venete nel D? potrebbe…), ma vi abbiamo dato qualche numero dai quali non si può prescindere…

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per avere tutti gli aggiornamenti del calcio dilettanti

Clicca qui le per rose delle squadre di 
serie D Girone D e serie D Girone E

Trovi qui le rose del Girone A di Eccellenza

Trovi qui le rose del Girone B di Eccellenza

Ecco le rose di Promozione Girone AGirone B e Girone C

Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano

Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2025

Guarda qui 
il nostro canale YouTube
Gironi di serie D: ecco la situazione