Le cronache di Eccellenza
Cronache di Eccellenza 8 ottobre. Ecco quanto è successo nella 5ª giornata del campionato di Eccellenza Girone A e Girone B di domenica 8 ottobre 2023.
Nella foto di copertina una fase di Fortis Juventus – Firenze Ovest 1-0 dalla pagina FB della Fortis Juventus
Girone A
River Pieve-Fratres Perignano 2-2 (anticipo di sabato 7 ottobre)
Sciapi apre e chiude

RIVER PIEVE: Tozzini, Rossi, Filippi (87′ Lunardi), Byaze (72′ Ramacciotti), Leshi, Di Giulio, Dinucci (72′ Magera), Cecchini, Canessa, Babboni, El Hadoui. A disp.: Tonarelli, Bosi, Fruzzetti, Bachini, Rocco, Tocci. All.: Fanani Pacifico
FRATRES PERIGNANO: Colucci, Gemignani, Pennini (89′ Bonni), Freschi (46′ Gamberucci), Petri, Mancini, Zefi (46′ Ficarra), Bernardini (72′ Baggiani S.), Taraj, Rosi (83′ Martinelli), Sciapi. A disp.: Puccioni, Ceccanti, Diaz, Guarente. All.: Cristiani Enrico
ARBITRO: Alessio Argenti di Grosseto
RETI: 2′ Sciapi, 14′ rig. Canessa, 33′ Filippi, 79′ rig. Sciapi.
NOTE: Ammoniti Byaze, Dinucci, Pennini, Zefi, Rosi.
Leggi qui la cronaca della partita.
Camaiore-Tuttocuoio 0-1
Princiotta ancora decisivo

CAMAIORE: Barsottini, Borgia, Crecchi, Biagini, Zambarda, D Alessandro, Da Pozzo, Amico, Geraci, Anzillotti, Ricci M.. A disp.: Ferraiolo, Orlandi, Arnaldi, Coppola, Adami, Pezzini, Verona, Kthella, Belluomini. All.: Polzella Gianluca
TUTTOCUOIO: Carcani N., Chiti, Fino, Massaro, Papi, Puleo, Rossi, Severi, Solari (91), Sorbo, Viti. A disp.: Iacoponi, Edu Mengue, Centonze, Lebbaraa, Novi, Princiotta, Turini, Mustone, Pratesi. All.: Tavano Francesco
ARBITRO: Federico Lorenzi di Pistoia
RETI: 89′ Princiotta.
Quando i titoli di coda iniziavano a scendere è arrivata la rete di Princiotta che ha permesso al Tuttocuoio di fare sua la gara di clou di giornata e raggiungere la vetta in solitaria del campionato.
Le opportunità migliori arrivate al tramonto della prima frazione ad opera di Rossi e Massaro sulla conclusione di quest’ultimo si è opposto Barsottini.
La più grande palla gol dei locali veniva disinnescata dall’intervento sulla linea di Solari su conclusione di Amico.
Il Tuttocuoio negli ultimi venti minuti ha cercato di sfruttare la superiorità numerica per il rosso sventolato a Zambarda reo di aver scommesso un intervento scorretto su Massaro.
Tommaso Princiotta dopo aver regalato la vittoria in casa del Lanciotto Campi ha fatto nuovamente saltare il banco, distanziando di due lunghezze il Fratres Perignano costretto alla divisione della posta nell’anticipo di sabato dalla River Pieve.
Ancora una volta è emersa la solidità difensiva dell’unica squadra che non ha ancora subito gol su azione, l’unico era stato realizzato dal Lanciotto Campi su calcio di rigore. FONTE: ilcuoioindiretta.it
Castelfiorentino United-Valdinievole Montecatini 1-3
Il timbro di Bibaj

CASTELFIORENTINO UNITED: Lupi, Maltinti, Casanova, Benvenuti, Campatelli, Canali (73′ Fall), Ballerini (46′ Pieracci), Ercoli, Ferretti, Boumarouan (70′ Durante), Borri (80′ Bruni). A disp.: Neri, Mancini, Castaldi, Boni, Bartalucci. All.: Scardigli Nico
VALDINIEVOLE MONTECATINI: Gega, Fanti, Lucchesi (87′ Alessiani), Veraldi, Coselli, Torracchi, Rosati (63′ Gerti Bibaj), Volpi, Ba (67′ Dingozi), Bibaj Gersi (86′ Giulianelli), Bacci (75′ Fedi). A disp.: Cortopassi, Tesi, Salliu, Besson. All.: Tocchini Leonardo
ARBITRO: Matteo Martini di Arezzo
RETI: 42′ Fanti, 65′ Bibaj Gersi, 76′ Mancini, 85′ Bibaj Gersi.
Continua il momento d’oro del Montecatini che espugna il campo di Castelfiorentino e raggiunge il quinto posto in classifica. La squadra di mister Tocchini, a dispetto delle numerose assenze, si sta dimostrando compatta e concreta. Il Castello ha lottato con determinazione, mettendo sotto in qualche frangente l’avversario, risultato però nel complesso superiore.
Il trascinatore è senza dubbio Gersi Bibaj che sigla una doppietta e si conferma in condizione atletica ottima, oltre che in possesso di doti tecniche con entrambi i piedi di primo livello. L’altra marcatura, che ha sbloccato il risultato porta la firma di Fanti al 42′, con una mezza rovesciata d’esterno piede all’altezza del dischetto su passaggio all’indietro di Bacci.
Dopo un’ottima reazione castellana in avvio di ripresa, momento in cui il Montecatini sembrava vacillare, gli ospiti sono andati sul 2-0 con Gersi Bibaj al 65′: veloce ripartenza biancoceleste con pallone spizzato da Ba di testa sulla sinistra offensiva verso Bacci, che si ripete fornendo l’assist al limite dell’area verso Bibaj. Una sua prima conclusione di destro viene respinta, ma è vincente la successiva di mancino. Il Castefiorentino inseriva elementi forti fisicamente rinforzando l’attacco, e accorciava le distanze con Mancini, sugli sviluppi di una punizione vicino alla lunetta del corner calciata sul palo lontano. Rispondeva il Montecatini passando alla difesa a 5, mentre il subentrato Dingozi andava al disturbo dell’impostazione avversaria. All’85’ proprio Dingozi si produceva in una sgroppata sulla fascia, suggerendo al compagno Bibaj un pallone trasformato in gol con un tiro a effetto d’esterno destro che s’infilava alla sinistra del portiere. La gara regalava ancora occasioni ma il punteggio rimaneva fissato sul 3-1.
Redazione Almanacco
Fucecchio-Pro Livorno Sorgenti 1-2
Non basta Andreotti

FUCECCHIO: Del Bino, Boghean, Lotti, Lecceti, Malanchi, Ghelardoni, Arapi, Cenci, Cioni, Mariani, Rigirozzo. A disp.: Gori, Nannetti, Badalassi, Re, Bindi, Tassi, Andreotti, Agostini, Maccagnola. All.: Dell Agnello Lorenzo
PROLIVORNO SORGENTI: Serafini A., Solimano, Lucarelli, Michelotti, Lischi A., Signorini, Putrignano, Marcon, Cutroneo, Montecalvo, Calio. A disp.: Strambi, Palminteri, Cavalli, Galeone, Lotti, Montagnani, Santagata, Maffei, Gianfranchi. All.: Bandinelli Federico
ARBITRO: Niccolo Rinaldi di Empoli
RETI: 22′ Lucarelli, 28′ Michelotti, 80′ Andreotti.
Il massimo con il minimo sforzo, sono arrivati in questo modo i due gol con i quali nel corso del primo tempo la squadra labronica ha creato le premesse per centrare il primo successo stagionale.
Un gran gol da fuori del figlio d’arte Lucarelli e una punizione di Michelotti.
La squadra di Dell’Agnello nella prima parte finisce per soffrire il palleggio degli ospiti, seconda parte con la squadra di casa maggiormente propositiva anche se Serafini non deve compiere interventi decisivi, non basta il gol di Andreotti – poi espulso all’87’ -, bravo a scaraventare in gol un lancio in profondità.
FONTE: ilcuioindiretta.it
Geotermica-Montespertoli 0-2
Il Monte è più… espertoli!

GEOTERMICA: Rossi, Burini, Landi N., Pashja, Caccio, Spagnoli, Rispoli, Puccini, Pellegrini, Mecacci, Scottu. A disp.: Bettarini, Falca, Penco, Fornaciari, Amedei, Venturi, Tortorici, Baldini, Frimpong. All.: Ballerini Claudio
MONTESPERTOLI: Biotti, Fiaschi, Corradi, Trapassi, Calonaci, Pecci, Marcacci, Anichini, Imbrenda, Maltomini, Mosti Falconi. A disp.: Onori, Marconi, Conti M., Focardi Olmi, Busce, Marconcini, Cremonini, Leoncini, Mhilli. All.: Sarti Gianluigi
ARBITRO: Francesco Castorina di Lucca
RETI: 55′ rig. Imbrenda, 93′ Busce.
Vittoria per il Montespertoli in trasferta contro il Geotermica 0-2.
Nel primo tempo la Geotermica recrimina per due situazioni dubbie in area e altrettanti fuorigioco dubbi fischiati su Pellegrini lanciato a rete.
Primo gol nel secondo tempo di Imbrenda su rigore, per atterramento di Marcacci, a giudizio degli avversari avvenuto per altro fuori area. Poco prima, fra l’altro, la Geotermica aveva reclamato per un atterramento di Landi nell’area opposta. Il 2 a 0 lo realizza Buscè con un gran tiro al volo imbeccato da Leoncini.
Dopo un primo tempo giocato a ritmi bassi da tutte e due le squadre, nella ripresa aumenta l’intensità e sono subito i padroni di casa ad andare vicini al gol ma Biotti neutralizza il tiro con un grande intervento.
Dal quel momento il Montespertoli si scuote e subito dopo viene atterrato Marcacci, rigore e gol. La il Geotermica ci prova ma i gialloverdi reggono bene la pressione e proprio al 90’ in contropiede Lencioni trova Buscè libero in area che con un gran tiro mette a segno il definitivo 2-0. Da segnalare l’esordio di Matteo Cremonini classe 2005. FONTE: pagina FB Montespertoli / contributo Geotermica
Lanciotto Campi-Massese 2-1
Il Lanciotto scocca la… Frezza!

LANCIOTTO CAMPI: Brunelli, Nocentini, Esposito Goretti, Verdi, Mazzanti, Pisapia, Thiam, Manzatu, Cecchi, Afelba, Frezza. A disp.: Roselli, Benelli, Andreucci, Coli, Fathou, Rocco, Beraldi, Fedi, Bambi. All.: Secci Riccardo
MASSESE: Paci, Andrei, Marchini, Brizzi, Terigi, Del Pecchia, Sidibe, Fortunati, Anaya Ruiz, Vignali, Cornacchia. A disp.: Azioni, Costi, Bertonelli, Bonini L., Bennati, Berti, Baracchini, Catola, Bracci. All.: Tazzioli Fabrizio
ARBITRO: Alessio Mauro di Pistoia
RETI: 9′ Afelba, 20′ Cornacchia, 95′ Frezza.
Vittoria di prestigio del Lanciotto colta all’ultimo tuffo, che spedisce nel buio del fondo classifica l’ambiziosa Massese, ferma a 3 punti e ancora in cerca della prima vittoria.
Il Lanciotto va in vantaggio al 9′ con Afelba, che riceve corto su schema da corner, finge di rientrare al centro e affonda in area per poi trafiggere Paci. La Massese pareggia al 20′ con una punizione defilata di Cornacchia, al primo gol in bianconero, che attraversa l’area senza incontrare deviazioni e termina la sua corsa in fondo al sacco.
Nella ripresa la Massese prova a ribaltarla, il Lanciotto tiene il campo e non rinuncia a ripartire, nello spirito combattivo che contraddistingue la squadra.
L’equilibrio regge fino al 5′ di recupero, quando Frezza con una spettacolare semirovesciata infila sotto l’incrocio dei pali il gol che vale i 3 punti al Lanciotto.
Redazione Almanacco
Ponte Buggianese-Zenith Prato 1-1
Un tempo a testa, ma la Zenith…

PONTE BUGGIANESE: Rizzato, Palmese, Martinelli, Zocco (79′ Sali), Belluomini (46′ Sabia), Chelini, Pievani (68′ Birindelli), Giannini, Nardi, Gianotti (31′ Chiti), Seghi (46′ Zani). A disp.: Belli, Romiti, Ceccarelli, Innocenti. All.: Gutili Enrico
ZENITH PRATO: Brunelli, Bagni, Bucciantini (70′ Ammendola L.), Cela, Kouassi, Lunghi (79′ Saccenti), Gonfiantini, Rosi, Falteri (85′ Mari), Chiaramonti (87′ Braccesi), Ciravegna (70′ ). A disp.: Pellegrini, Buscema, Castiello, Moretti, Luca. All.: Settesoldi Simone
ARBITRO: Guglielmo Giannini di Pontedera
RETI: 38′ Chiaramonti, 89′ Giannini.
NOTE: Ammoniti Zocco, Chelini, Bucciantini, Chiaramonti, Saccenti.
Un tempo a testa e un punto a testa: troppo facile sintetizzare così Ponte Buggianese-Zenith Prato?
Decisamente sì, perché la partita è stata combattuta ma la qualità della prestazione delle due squadre diversa nelle sue frazioni.
Il primo tempo è di chiara marca pratese con i padroni di casa costantemente in affanno e alla ricerca della giusta collocazione tattica (dal 3-5-2 al 4-4-2 senza grande successo nel corso del primo tempo).
La Zenith produce tantissimo in attacco con Falteri e Ciravegna pericolosi in sequenza al 4′ così come Cela poco dopo. Al 14′ Falteri colpisce in pieno l’incrocio dei pali su punizione e al 19′ Ciravegna il montante su suggerimento di Chiaramonti. Gutili corre ai ripari e prova la prima rivoluzione tattica ma viene comunque punito al 38′ da Chiaramonti su azione d’angolo. Si chiude così una frazione nella quale è palese l’impressione che il risultato sia più gradito ai locali che l’hanno scampata bella e sono sotto solo di un gol.
E nella ripresa, dopo essere passati stavolta al 4-3-3, sono i padroni di casa a fare la partita sia pure senza grande qualità ma con orgoglio e abnegazione. La Zenith cala ma ha comunque la possibilità di chiudere la gara con Ciravegna, gran bella girata sulla quale è determinante Rizzato. Gutili pesca dalla panchina e sprona i suoi che, dopo aver impegnato Brunelli in un paio di occasioni con Zani, trovano il pari all’ 88′ quando lo spunto di Sali mette un pallone d’oro in piena area di rigore per Giannini, che non deve fare altro che spingere la sfera in porta. È il gol che chiude la gara: Ponte contento, Zenith decisamente meno…
Andrea L’Abbate
Sporting Cecina-Cuoiopelli 0-2
Cuoiopelli in sella con Cavallini

SPORTING CECINA: Cappellini, Milano C., Fiorentini, Facenna, Startari, Lorenzini, Brizzi, Bardini, Carlotti, Pallecchi, Skerma. A disp.: Barbanera, Moroni, Giannini, Cionini, Diagne, Ghilli, El Falahi, Rovini, Pecchia. All.: Miano Sebastiano
CUOIOPELLI: Pulidori, Passerotti, Bagnoli, Viola, Colombini, Lucaccini R., Benericetti, Costanzo, Fantini, Cavallini L., Regoli. A disp.: Brogi, Friuli, Lici, Bianchi, Goretti, Sgherri, Guerrucci, Razzauti, Ponzolini. All.: Falivena Roberto
ARBITRO: Federico Paladini di Lecce
RETI: 8′ Cavallini L., 17′ rig. Cavallini L.
Il terzo successo consecutivo, al Rossetti di Cecina, consente alla Cuoiopelli di avvicinarsi in classifica al Fratres Perignano.
Squadra cinica, molto attenta nella fase di interdizione e concentrata in difesa, sono state queste le armi che hanno prodotto il successo. Non ha mai corso seri rischi la porta di Pulidori.
Cavallini presenta il biglietto da visita con una punizione di sinistro calciata da fuori area all’angolo alto beffando il portiere dei locali che aveva compiuto un passo verso l’angolo opposto.
Appena è passato il quarto d’ora arriva il raddoppio, fallo su Viola e Cavallini con una conclusione centrale raddoppia per i suoi realizzando così la sua prima doppietta stagione.
I padroni di casa non riescono a creare i presupposti per riaprire i giochi. Costanzo, Lici e Fantini nel corso della ripresa potrebbero arrotondare ulteriormente il punteggio ma non riescono a concretizzare le azioni di rimessa.
Dopo le tre reti incassate all’esordio interno con il Valdinievole Montecatini, ora il reparto difensivo sembra ben registrato, l’imbattibilità dopo la gara di Cecina è salita a 281 minuti. Un bel viatico in vista del super derby con il Fucecchio in programma al Masini nel prossimo turno. FONTE: ilcuoioindiretta.it
Da Leonardo Cappellini, portiere del Cecina, l’Almanacco riceve una simpatica e sportiva precisazione: “Credetemi, non ho fatto nessun passetto, Cavallini è un giocatore forte e ha fatto un gran gol!”
Girone B
Signa-Colligiana 1-0 (anticipo di sabato 7 ottobre)
La dura legge del gol

SIGNA: Crisanto, Nencini S., Capochiani, Sdaigui, Tempestini, Franzoni, Tempesti P., Dallai, Tempesti L., Coppola (68′ Innocenti), Cellai (63′ Bezzini). A disp.: Fethau, Bianchi, Camerini, Pezzati, Becagli, Archinucci, Alesso . All.: Scardigli Stefano
COLLIGIANA: Chiarugi, Donati (48′ Barontini), Finetti, Pierucci, De Vitis, Manganelli, Baccani (73′ Cicali), Mussi, Polo, Marabese, Discepolo. A disp.: Petrucci, Sardelli, Mariani, Ferrau, Nastri, Bartalini. All.: Chini Giacomo
ARBITRO: Andrea Norci di Arezzo
RETI: 78′ Tempesti L.
NOTE: Ammoniti Capochiani, Bezzini.
Leggi qui la cronaca della partita.
Audax Rufina-Scandicci 1-4
Vezzi subito a segno

AUDAX RUFINA: Valoriani, Sequi, Bianchi, Maccari, Grazzini, Galantini, Falcini, Falugiani, Di Vico, Bachi, Cicalini. A disp.: Lanzini, Ballini, Castri, Tanini, Fumelli, Yanas, Celli, Ferretti, Somigli C.. All.: Diotaiuti Niccolo
SCANDICCI: Lampignano, Lastrucci, Dodaro, Frascadore, Menini, Corsi, Sinisgallo, Ammannati, Grillo, Vezzi, Poli. A disp.: Masini, Liberati, Daka, Alfani, Paci, Cenni, Ferrmaca, Del Pela, Giacomantonio. All.: Fattori Andrea
ARBITRO: Cristiano Biagini di Lucca
RETI: 15′ Vezzi, 30′ Ammannati, 44′ Bachi, 70′ Sinisgallo, 89′ Giacomantonio
Poker alla Rufina per lo Scandicci, che torna a vincere battendo l’Audax 4-1. Tre punti, per la quarta vittoria in cinque gare di campionato, che consentono ai Blues di rimanere da soli in testa al campionato.
Al quarto d’ora sblocca la partita Vezzi, con un bel gol al ritorno in campo in maglia blues. Alla mezz’ora raddoppia poi capitan Ammannati, che colpisce di testa su assist di Poli. A fine primo tempo i padroni di casa accorciano su rigore con Bachi.
Nella ripresa lo Scandicci gestisce bene e dopo 20 minuti fa tris con Sinisgallo, autore di una bella rete per l’1-3. Il risultato viene poi impreziosito nel finale con il gol del subentrato Giacomantonio, classe 2004 che esulta per la prima rete con lo Scandicci. FONTE: pagina FB Scandicci
Baldaccio Bruni-Rondinella Marzocco 0-1
Torna al gol Antongiovanni

BALDACCIO BRUNI: Vaccarecci, Piccinelli, Giovagnini, Adreani, Giorni, Bruschi, Mambrini, Torzoni, Boriosi, El Mohtarim, Mercuri. A disp.: Selmani, Beretti, Magi, Perfetti, D Aprile, Piselli, Tresa, Sbardella, Autorita. All.: Baldolini Luca
RONDINELLA MARZOCCO: Pecorai, Gorfini, Ricchi, Mazzolli, Ciardini, Bartolini, Fantechi, Privitera, Rosi, Antongiovanni, Cecchi. A disp.: Sciatti, Marangon, Ribeiro, Cragno, Pecchioli T., Petri, Giorgelli, Gjini, Caparrini. All.: Francini Alessandro
ARBITRO: Marco Colazzo di Casarano
RETI: 56′ Antongiovanni
Partita avvincente e combattuta che la Rondinella risolve in avvio di ripresa, subito dopo un pericolo scampato per l’errore clamoroso di Boriosi sotto porta. E’ il 56′ quando l’azione di rimessa si sviluppa con tre passaggi in velocità, avviata da Ricchi, rifinita da Privitera e finalizzata da Antongiovanni con la stoccata vincente.
In seguito i biancorossi rimangono in controllo dell’incontro e vanno vicini al raddoppio, poi mister Francini si copre con qualche cambio “difensivo” e porta a casa la pagnotta.
Già nel primo tempo la Rondinella, con Ricchi prima e con Antongiovanni poi, era andata vicino alla segnatura, recriminando anche sulla mancata espulsione del portiere di casa, solo ammonito per un intervento decisivo di mano fuori area. L’inizio del secondo tempo vedeva prevalere la Baldaccio, con l’occasione descritta. La legge del gol sbagliato puniva i biancoverdi con il gol subito.
La Baldaccio interrompe così la striscia di tre vittorie consecutive per 2-1, adesso dovrà affrontare Colligiana, Signa e Rufina. La Rondinella prende respiro con la prima vittoria in un cammino di sofferenza ed è attesa da Rufina, Castiglionese e V. Mazzola.
Redazione Almanacco
Castiglionese A.s.d.-Pontassieve 4-1
Decisivo l’avvio di ripresa

CASTIGLIONESE A.S.D.: Ubirti, Cecci, Giorgi, Mbounga Kameni, Menchetti, Menci R., Borghesi, Minocci, Falomi, Ricci M., Castaldo. A disp.: Conti F., Viciani, Meoni, Tacchini, Pernici, Imparato, Capogna, Talladira, Barboncini. All.: Fani Roberto
PONTASSIEVE: Morandi, Meucci, Giannelli S., Muho, Gabbrielli, Corsi, Fantechi, Minischetti, Bianchi, Salvadori, Giannelli L.. A disp.: Limentra, Serrotti, Pareggi, Burberi, Latini, Fioravanti, Batistini, Pruneti, Fani. All.: Brachi Marco
ARBITRO: Daniele Dell Oro di Sondrio
RETI: 15′ Minocci, 17′ Minischetti, 50′ Menchetti, 55′ Borghesi, 75′ Autorete.
Si riprende subito dalla sconfitta con l’Asta la Castiglionese che riceve il Pontassieve e lo liquida con un netto 4 a 1 rimettendosi all’inseguimento dello Scandicci insieme a Siena e Terranuova Traiana.
Il primo tempo è più equilibrato e vede le occasioni materializzarsi solo nel botta e risposta intorno al quarto d’ora con Minocci per i padroni di casa e Minischetti per gli ospiti.
Nella ripresa dominio dei viola di Castiglion Fiorentino che si portano in vantaggio al 5’ con Menchetti e lo raddoppiano con Borghesi al 10’. Il Pontassieve tenta di abbozzare un tentativo di rimonta ma senza riuscirci e nel finale arriva anche una sfortunata autorete che chiude il match. FONTE: arezzonotizie.it
Foiano-Terranuova Traiana 0-1
La spunta Becattini

FOIANO: Lombardini, Bruschi P., Tenti, Cacioppini, Fanetti, Bennati, Berneschi, Di Leo, Adami, Costantini, Betti. A disp.: Goretti, Nannoni, Mazzi, Bux, Lombardi, Biagi, Ferretti, Bartoli, Verdelli. All.: Zacchei Filippo
TERRANUOVA TRAIANA: Antonielli, Minatti, Petrioli, Cioce, Saitta, Bega, Redi, Massai, Ceppodomo, Marini, Mannella. A disp.: Fedele, Arnetoli, Sepe, Mascia, Yanken, Saputo, Taflaj, Vigano, Sacconi. All.: Becattini Marco
ARBITRO: Giovanni Di Palma di Cassino
RETI: 28′ Marini.
l derby tra squadre aretine di questa giornata se lo aggiudica il Terranuova Traiana che batte 0 a 1 la Nuova Foiano e la supera accasandosi al secondo posto con Castiglionese e Siena all’inseguimento dello Scandicci.
La partita è molto tirata fin dall’inizio con i biancorossi che la sbloccano in una delle prime occasioni utili: palla a tagliare l’area dalla fascia destra e Marini si fa trovare pronto, non può arrivarci Lombardini.
Da quel momento c’è più Foiano che con il passare dei minuti esce sempre di più fino al finale dove per diverse fasi di gioco schiaccia nella propria metà campo il Terranuova e recrimina anche un calcio di rigore al 37’ per un contatto dubbio tra Petrioli e Bartoli: dalla sinistra viene messo in mezzo un pallone pericoloso su cui Antonielli non esce, il difensore ospite entra in contatto in netto ritardo sull’attaccante di casa, non è chiara l’entità dello scontro che c’è stato anche da una successiva visione delle immagini., riguardando anche il filmato su Youtube della partita. Al rallenty il contatto si vede ma non si capisce se Bartoli fosse già in caduta o no a causa dell’inquadratura lontana.
Nell’assalto finale la Foiano non riesce a trovare il pari ed arriva quindi la prima sconfitta casalinga per i ragazzi di Zacchei, molto solida la prestazione invece dei ragazzi di Becattini che riescono ad imporsi in trasferta contro una delle squadre più in forma del Girone. FONTE: arezzonotizie.it
Fortis Juventus-Firenze Ovest 1-0
Un successo… in quota

FORTIS JUVENTUS: Morandi, Zoppi, Marucelli, Noferi, Salvadori, Gurioli, Baggiani L., Serotti, Oitana, Torricelli, Parrini. A disp.: Daddi, Fabbri, Maliqaj, Bettoni, Macchinelli, Paterno, Munno, Campagna, Mearini. All.: Magera Nicola
FIRENZE OVEST: Daddi, Marghi, Lazzeri, Bartolozzi, Rossi, Zefi, Iaquinandi, Tassi, Berti, Nieri, Failli. A disp.: Fiaschi, Mazzoli, Chiariello, Rossi, Lakti, Giannini, Piazza, Kame. All.: Bartalucci Rossano
ARBITRO: Lorenzo Mazzi di Prato
RETI: 60′ Parrini.
Partita dominata dal gran caldo, specie nel primo tempo, che tiene basso il ritmo del gioco. La Fortis affronta la gara un po’ contratta e timorosa, l’Ovest – allenato da Rossano Bartalucci, ex Lastrigiana e in estate accostato a lungo proprio alla Fortis – fa prevalere la propria fisicità con dinamismo, impensierendo una volta Morandi su punizione. Dopo il primo tempo equilibrato, mister Magera apporta dei correttivi e la ripresa vede la Fortis più intraprendente nell’area avversaria. Il vantaggio è merito del 2004 Parrini, quota rivelazione alla quarta marcatura in stagione fra Coppa e Campionato. In seguito Paternò spreca una sorta di rigore in movimento, mentre Oitana indirizza un rasoterra sul palo lungo che Daddi neutralizza con bravura. Nel finale l’Ovest si getta alla ricerca del pareggio, ma la Fortis non corre rischi e porta a casa i tre punti.
Redazione Almanacco
Siena-Sinalunghese 4-3
Vittoria più netta del punteggio

SIENA (4-3-1-2): Giusti; Morosi (76′ Pagani), Biancon, Cavallari, Bertelli (58′ Agostinone); Bianchi, Lollo, Cristiani (58′ Hagbe); Masini (76′ Achy); Boccardi, Galligani (84′ Granado). A disposizione: Di Fusco, Musaj, Ivan, Ravanelli. Allenatore: Lamberto Magrini.
SINALUNGHESE (3-5-2): Marini; Ferrante, Ibojo, Celestini; Ghini (46′ Canapini), Salvestroni, Viligiardi, Bardelli (46′ Cicali), Tiberi (71′ Ajdini); Bucaletti (84′ Landi), Andrada (46′ Iasparrone). A disposizione: Riccio, Bencini, Della Lena, Pinsuti. Allenatore: Yuri Pezzatini.
ARBITRO: Burgassi di Firenze (Rocchi-Pieve).
NOTE: ammoniti Ferrante, Ibojo, Ajdini. Espulso Ibojo.
RETI: 6′, 52′ Galligani, (SIE), 17′ Masini (SIE), 27′ Bucaletti (SIN), 29′ Boccardi (SIE), 73′ Iasparrone (SIN), 91′ Viligiardi (SIN).
NOTE: giornata calda e soleggiata, terreno di gioco in buone condizioni. Recupero: 4′, 5′. Angoli: 2-2.
Malgrado un po’ di spavento nel finale, la Robur torna al successo al termine di una convincente prestazione, trascinata dagli scatenati Galligani (doppietta e un assist), Boccardi (un gol e due assist) e Masini. Paradossalmente, in quella che forse è stata la migliore prova della stagione, i bianconeri sono stati costretti a soffrire fino in fondo per il ritorno della Sinalunghese, abile a capitalizzare al massimo tutte le occasioni avute. Tre punti d’oro per la squadra di Magrini che si proietta al meglio allo scontro diretto contro il Terranuova Traiana.
6′ Robur subito avanti! Masini premia con un filtrante la discesa di Boccardi sull’out destro, il numero 9 la mette centralmente dove Galligani deve solo depositare in rete. Primo gol stagionale per l’esterno ex Carrarese.
17′ Arriva il raddoppio della Robur! Bertelli da sinistra pesca con il contagiri a centro area Masini, che la mette sul primo palo con un colpo di testa chirurgico. Robur in scioltezza in questa prima fase di gara, molto bene la formazione di Magrini che ha approcciato l’incontro con grande convinzione.
27′ Accorcia la Sinalunghese. Iniziativa di Bucaletti che sfugge a Biancon e poi anticipa con uno scavetto l’uscita di Giusti, depositando la sfera all’angolino con un tocco davvero preciso.
29′ La Robur ristabilisce subito le distanze! Meraviglioso filtrante di Galligani che taglie in due la difesa e pesca solo a centro area Boccardi, freddo nel battere Marini da posizione ravvicinata: 3-1.
47′ Altra clamorosa occasione per il Siena. Cristiani imbecca centralmente verso Galligani, che dopo essersi presentato a tu per tu con Masini spreca la chance per segnare il 4-1 allargandosi troppo. Sul suo tiro da posizione defilata si frappone infatti Ibojo che salva sulla linea.
In avvio di ripresa subito un triplo cambio nella Sinalunghese. Fuori Andrada, Ghini e Bardelli, dentro Iasparrone, Canapini e Cicali.
49′ Punizione calciata da Bucaletti dalla destra, la palla sbuca sul secondo palo e Giusti è bravo ad allontanarla non facendosi ingannare dal rimbalzo.
52′ Poker della Robur! Lancio in profondità verso Boccardi, che al limite dell’area serve a centro area Galligani, che stoppa e batte Marini per la sua doppietta personale.
73′ Accorcia nuovamente la Sinalunghese. Calcio di punizione di Cicali dalla sinistra, irrompe Iasparrone che in spaccata buca un incolpevole Giusti.
91′ Si rifà sotto la Sinalunghese. Cavallari salta a vuoto, Viligiardi si inserisce da dietro e buca con un mancino potente Giusti, siamo 4-3.
92′ Boccardi fa sfilare la sfera, Ibojo è costretto a trattenerlo ed essendo già ammonito finisce anzitempo la sua gara, che finisce poco dopo.
FONTE: sienaclubfedelissimi.it
Valentino Mazzola-Asta 7-1
Asta… mazzolata!

V. MAZZOLA: Florindi; De Luca (78′ Landozzi), Fabbrini (72′ Tozzi) , Bonechi (69′ De Iorio), Gianneschi; Cruciani, Silvestri, Cavallini (53′ Majuri); Corsi, Pierangioli, Baroni (72′ Alessi). Allenatore: Argilli. A disposizione: Cefariello, Nassi, Hoxhaj, Begnardi.
ASTA TAVERNE: Anselmi; Seri, Di Renzone, Fineschi, Gianni; Mazza L., Morasca (82′ Curcio), Ceccatelli (69′ Guidarelli); Cappelli (46′ Grassini); Doka Bjorn (83′ Pugliese), Jrad (55′ Fontani). Allenatore: Guidi. A disposizione: Cicali, Maggini, Minucci, Doka Brent.
ARBITRO: Gianluca Noto di Pisa.
RETI: 5′ Doka Bj. (A), 17′ Baroni (M), 32′ rig. Cruciani (M), 37′ Corsi (M), 66′ Pierangioli (M), 67′ Baroni (M), 69′ Pierangioli (M), 91′ Tozzi (M).
NOTE: ammoniti Bonechi, Cavallini (M); espulso Fineschi (A) al 44′ per fallo da ultimo uomo. Angoli 6 – 7. Recupero: 4′ 1T ; 2′ 2T
Goleada del Mazzola contro l’ASTA Taverne. Il terzo incontro stagionale tra le due formazioni, valevole per quinta giornata di campionato, termina con un roboante 7 a 1 per i biancocelesti, andati in svantaggio dopo soli 5 minuti ma capaci di reagire e vincere la terza partita di questo torneo.
Match che si apre subito con un Mazzola vivace, con almeno due palloni calciati a centro area e allontanati faticosamente dalla difesa arancioblè. Al 5′ errori in impostazione della retroguardia di casa, Bjorn Doka si invola verso la porta e fulmina Florindi per il vantaggio dell’Asta Taverne.
E’ il sesto gol stagionale per l’ex centravanti della Sinalunghese. Il Mazzola accusa inizialmente il colpo, rischiando di affondare sotto i colpi di Ceccatelli, bravo Florindi a respingere in angolo, e il diagonale di Mazza di poco a lato. E’ il minuto 16 quando arriva il gol del pareggio: ottimo fraseggio tra Corsi e Cruciani, il centrocampista biancoceleste appoggia un delizioso cross a Baroni che deve solo spingere la palla in rete.
Neanche un minuto e Anselmi si rende autore di un autentico miracolo andando a respingere con il piede il tiro ravvicinato di Cavallini, lanciato a tu per tu con l’estremo difensore da una sublime scucchiaiata di Cruciani.
Al 25′ doppia occasione per l’Asta Taverne: Cappelli, lasciato colpevolmente solo in area, spedisce a lato. Sorte simile per il destro di Doka Bjorn, finito tra le braccia di Florindi. Proprio il numero 1 di casa rischia la frittata quando si lascia sfuggire una comoda presa, rimediando però al suo stesso errore con una pronta uscita bassa.
Al 32′ Mazzola in vantaggio: Corsi viene steso in area da Morasca, il direttore di gara assegna il penalty che viene realizzato magistralmente da Cruciani. Al 37′ è lo stesso Corsi a coronare un ottimo primo tempo con un goal capolavoro, giunto dopo una traiettoria imparabile disegnata con il destro dal limite dell’area di rigore: 3-1.
L’ultima nota del primo tempo è il fallo da ultimo uomo di Fineschi su Baroni, contatto che costa al calciatore ospite il cartellino rosso.
Nella ripresa i biancocelesti, forti del doppio vantaggio e della superiorità numerica, rischiano di trovare la quarta marcatura con il colpo di testa a botta sicura di Corsi, bravo Anselmi a salvarsi in angolo, e con la botta di Gianneschi che si infrange sul palo.
Poker che arriva comunque poco dopo l’ora di gioco: Pierangioli recupera palla a centrocampo, riceve l’assist da Gianneschi e spara in porta un bolide rasoterra che si spegne all’angolino basso.
Asta Taverne completamente in bambola e, appena sessanta secondi dopo, Baroni riceve al limite dell’area e infila all’incrocio di pali la palla del 5 a 1. C’è ancora tempo, al 69′, per un’altra rete, realizzata ancora da Pierangioli dopo aver scippato la palla a Gianni. All’ultimo minuto di recupero ecco il definitivo 7 a 1 ad opera di Tozzi, caparbio nel girare in rete una sfera particolarmente combattuta all’interno dell’area piccola.
Il miglior modo per reagire ad una brutta sconfitta è vincere, il Mazzola lo fa nel migliore dei modi “distruggendo” l’Asta Taverne per 7 reti a 1. FONTE: Ufficio Stampa V. Mazzola.
Clicca qui le per rose delle squadre di serie D Girone D e serie D Girone E
Trovi qui per le rose del Girone A di Eccellenza
Trovi qui per le rose del Girone B di Eccellenza
Ecco le rose di Promozione Girone A, Girone B e Girone C
Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano
Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2023
Guarda qui il nostro canale YouTube