Almanacco del Calcio Toscano

Serie D – Ecco i gironi: toscane tutte assieme!

Si dia il via alle stampe: ci sono i gironi! Finalmente, dopo una lunghissima attesa (mai abbiamo dovuto aspettare il 30 agosto per avere i raggruppamenti delle serie D), oggi pomeriggio il Dipartimento Interregionale ha reso noti i gironi di campionato. E per la prima volta dopo tantissimo tempo (esattamente dalla stagione 1999/2000) tutte le diciassette squadre toscane sono state inserite insieme in un unico girone, assieme alle tre umbre per dar vita a un girone a 20 squadre che necessiterà quindi di diversi turni infrasettimanali, considerando anche le due settimane di ritardo con le quali inizierà la stagione regolare. Ecco il girone E di serie D (che almanaccocalciotoscano.it seguirà come sempre la domenica LIVE con formazioni, risultati e marcatori in tempo reale):

SERIE D Girone E 2018/19
Bastia, Cannara, Trestina, Aglianese, Aquila Montevarchi, Gavorrano, Ghivizzano B., Massese, Pianese, Ponsacco, Prato, Real Forte Querceta, S.Donato Tavarnelle, S.Gimignano, Sangiovannese, Scandicci, Seravezza Pozzi, Sinalunghese, Tuttocuoio, Viareggio

PREVIEW
Come scritto già ieri nella nostra anticipazione di ieri, le favorite sulla carta paiono essere Gavorrano e Ponsacco, con Aglianese e S.Donato Tavarnelle a caccia di un posto al sole; per quanto riguarda le umbre, il Trestina è la squadra più accreditata mentre Bastia e Cannara partono con l’obiettivo di salvarsi con tranquillità. Va da sé che con un girone così fatto saranno possibili dalle quattro a una sola retrocessione di squadre toscane, con evidenti conseguenze per le categorie inferiori in regione, soprattutto dalla Promozione in giù (se a questo ci si somma il fatto che l’Eccellenza è 33 squadre e dovrà tornare a 32, ecco che si capisce nella prossima estate i ripescaggi saranno molto difficili e se si vorrà salire di categoria, si dovrà necessariamente vincere il campionato). C’è comunque ancora una piccola incognita sulla composizione di questo girone, visto che la prossima settimana (il 7 settembre) si discuterà il ricorso del Prato contro il mancato ripescaggio in serie C dei lanieri: nel caso fosse accolto il ricorso della società di Toccafondi, girone a 19 (soluzione molto probabile) o altri ripescaggi (ipotesi molto difficile)? Un’altra possibilità è che sostituiscano il Prato (e il Como, anch’esso in corsa per un ripescaggio in C) con le prime due della grduatoria rimaste al palo: Lumezzane e Agropoli. I primi sostituirebbero pari pari il Como nel Girone B, i secondi invece verrebbero inseriti con l’Avellino nel girone sardo-laziale con il Flaminia che “scalerebbe” nel Girone tosco-umbro, riportando il raggruppamento a 20 squadre… che incastri!!!

LA STORIA
Questo girone assomiglia moltissimo a quello composto nell’ormai lontano 2000/01 quando ben 15 toscane furono inserite in un unico girone con due umbre (Todi, che poi vinse la Coppa Italia di categoria, e Umbertide Tiberis) e una laziale (Castrense, che poi retrocesse): quel campionato lo vinse alla fine il Poggibonsi allenato da Paolo Indiani e diretto da Egidio Bicchierai, dopo un appassionante duello a tre con Aglianese e Grosseto. Retrocessero tre toscane (delle quattro in totale): Castelfiorentino, Camaiore e Pontedera. Uniche squadre toscane presenti quell’anno in quel girone e che sono nuovamente inserite in questo raggruppamento sono le matricole Aglianese e S.Gimignano.

Ti piace almanaccocalciotoscano.it? Sostienilo, acquistando a soli 16 euro la tua copia dell’Almanacco del Calcio Toscano edizione 2018: clicca qui!

Questi gli altri 8 gironi del campionato:
GIRONE A: Borgaro Torinese, Borgosesia, Bra, Casale, Chieri, Pro Dronero, Stresa, Fezzanese,Lavagnese, Ligorna, Sanremo, Savona, Sestri Levante, Arconatese, Folgore Caratese, Inveruno, Lecco, Milano City
GIRONE B: Caravaggio, Caronnese, Ciserano, Como, Darfo Boario, Mantova, Olginatese, Ponte Sp Isola, Pro Sesto, Rezzato, Scanzorosciate, Seregno, Sondrio, Villa D’almè, Virtus Bergamo, Ambrosiana, Legnago, Villafranca Veronese
GIRONE C: Chions, Cjarlins Muzane, Tamai, Adriese, Arzignanochiampo, Belluno, Campodarsego, Cartigliano, Clodiense, Delta Rovigo, Este, Montebelluna, Sandonà, Union Feltre, Levico Terme, St. Georgen, Trento, Virtus Bolzano
GIRONE D: Axys Zola, Classe, Fiorenzuola, Lentigione, Mezzolara, Modena, Reggio Audace, San Marino, Sasso Marconi, Vigor Carpaneto, Adrense, Calvina, Ciliverghe, Crema, Fanfulla, Oltrepovoghera, Pavia, Pergolettese
GIRONE F (20 squadre): Forli’, R.C. Cesena, Sammaurese, Santarcangelo, Savignanese, Castelfidardo, Jesina, Matelica, Montegiorgio, Recanatese, Sangiustese, Avezzano, Francavilla (CH), Pineto, Real Giulianova, San Nicolò Notaresco, Vastese, Città di Campobasso, Isernia, Olympia Agnonese
GIRONE G (20 squadre): Budoni, Castiadas, Lanusei, Sassari Latte Dolce, Torres, Albalonga, Anzio, Aprilia Racing, Atletico, Cassino, Città di Anagni, Flaminia, Ladispoli, Latina, Lupa Roma, Monterosi, Ostiamare, Trastevere, Vis Artena, Avellino
GIRONE H: Città di Gragnano, Gelbison, Granata, Nola, Pomigliano, Sarnese, Savoia, Sorrento, Az Picerno, Francavilla (PZ), Audace Cerignola, Bitonto, Città di Fasano, Fidelis Andria, Gravina, Nardò, Taranto, Team Altamura
GIRONE I: Rotonda, Bari, Nocerina, Portici, Turris, Castrovillari, Cittanovese, Locri, Palmese, Roccella, Acireale, Città di Gela, Città di Messina, Igea Virtus, Marsala, Messina, Sancataldese, Troina