Montignoso a ritmo di record
La squadra allenata da Paolo Alberti coglie la terza promozione consecutiva
Montignoso a ritmo di record
di Edoardo Novelli

Tre promozioni in tre anni. Un’ascesa a tempo di record.
Il Montignoso, squadra dell’omonimo comune, agglomerato di frazioni diffuse nella provincia di Massa, ha vinto il girone A di Prima Categoria, con la matematica certezza giunta una giornata in anticipo (1-0 al Città di Capannori).
Nel 2022-23 66 punti nella Terza Categoria di Massa, “doblete” vincendo la Coppa. La scorsa stagione, dopo un parziale rinnovamento della rosa, vittoria in Seconda con 71 punti dopo essere stati a -8 dalla Fivizzanese, con sorpasso in volata dopo un girone di ritorno con 13 vittorie e due pareggi.
L’annata appena conclusa, ha visto il Montignoso in testa fin dalla quinta giornata, la squadra ha totalizzato 65 punti, 19 vittorie e 8 pareggi, con solo 3 sconfitte e 8 punti di margine sulla più immediata inseguitrice, il Corsagna.
Il duello con il Corsagna
Proprio il Corsagna, con la vittoria rocambolesca per quanto meritata nel confronto diretto del 2 febbraio (risultato di 1-2 ribaltato in 3-2 al 90′ e nel recupero), ha rappresentato l’insidia più concreta, riducendo in quel momento il distacco a soli 3 punti, fino a incalzare a una lunghezza due settimane dopo, battendo il Mulazzo mentre il Montignoso pareggiava a Porcari.
I ragazzi guidati in panchina da Paolo Alberti, pur con l’apprensione di chi sa di non poter sbagliare niente con l’avversario alle calcagna, hanno gestito bene il risicato vantaggio; decisiva è stato poi il 23 marzo la vittoria del Città di Capannori sul Corsagna con il successo del Montignoso a Gorfigliano, e l’ulteriore scivolone dei rivali alla penultima giornata col Pieve Fosciana.
Un attacco esplosivo
Un connubio granitico fra squadra – in pratica la rosa dell’anno prima con qualche ritocco -, staff societario dirigenziale e tifosi.
Di tutto rispetto la coppia di bomber, da fuochi d’artificio. Ne fanno parte Matteo Costa (96) con 19 reti – dopo i 30 del 23-24 in 2a categoria – a cui vanno i migliori auguri anche dell’Almanacco di rimettersi in fretta dal fastidioso infortunio di fine stagione. Con lui Giuseppe Bertuccelli con 18 – classe 1988 ha raggiunto i 400 gol in carriera!
Insieme hanno tenuto un ruolino travolgente, secondi solo – individualmente – ai 20 gol di Baroncini dell’Atletico Lucca.
Dietro di loro troviamo i 6 gol di Giovanni Vatteroni – dopo i 28 nel 23-24, Francesco Della Pina a quota 4, Lorenzo Del Padrone a 2, infine Granai, Grossi, De Angeli, Donati, Di Benedetti, Giulianelli con una rete ciascuno.
I 56 gol fatti si contrappongono ai 35 subiti, come spesso capita una squadra che predilige il gioco offensivo concede anche qualcosa in più delle altre, consapevole che… basta fare un gol in più! Una filosofia abbracciata anche nella scorsa stagione, chiusa con 71 punti, 84 gol fatti e 30 subiti.
Le figure dirigenziali e lo staff
La società si avvale dell’impegno e della competenza del presidente Emanuele Orazio Corfù, del direttore generale Enrico Mori e del direttore sportivo Luca Ambrosini. In panchina siede fin dalla Terza Categoria il tecnico Paolo Alberti, che già aveva alle spalle un passato di successi. Nella sua carriera si contano cinque stagioni fra Juniores e Prima Squadra al Tirrenia, con una finale playoff, due di Coppa, fino alla promozione in Prima Categoria. Quindi è stato al Romagnano con la vittoria in Seconda Categoria nel campionato interrotto per il Covid a sei giornate dal termine. Allenatore in seconda Lorenzo Gabrielli. Preparatore portieri Roberto Grossi, Preparatore Atletico Gianluca Giannetti, Fisioterapista Fausto Ferrari, Collaboratori nello staff Michele Bombarda, Gabriele Lazzoni, Francesco Grassi, Silvano Lombardi.

La parola all’allenatore Paolo Alberti
“Il campionato è stato molto impegnativo – racconta all’Almanacco – , quasi un doppio salto rispetto alla seconda categoria.
L’anno scorso avevamo fatto il vuoto lottando con la Fivizzanese, non è un caso che quest’anno salga in Prima con la Carrarese Giovani a 5 punti – promossa direttamente grazie alla vittoria in Coppa n.d.r. – e la terza distanziata di 20.
In Prima anche le squadre rimaste indietro erano comunque ben organizzate con buone rose, almeno in sette – otto erano in partenza attrezzate per giocarsi il campionato o la zona playoff.
Tre anni fa quando ho deciso di venire qua, in una società di fatto appena nata, mi ha colpito il progetto propostomi dal Presidente Corfù, con entusiasmo e ambizione, senza denigrare come capita talvolta altre realtà che stavo valutando e con promesse concrete che ha mantenuto in pieno.
C’è tutt’ora un connubio ideale fra il presidente, lo staff societario, la squadra e i tifosi che da tre anni ci seguono sempre, viviamo come un’oasi felice. Il mio intento è di rimanere qua, speriamo che con la Promozione si avvicinino anche altre realtà, c’è bisogno del sostegno di tutti”.
Un progetto in continua crescita
L’impianto sportivo, stadio “Angelo Del Freo”, inaugurato nel maggio 2019 dopo un’accurata ristrutturazione, è un vero fiore all’occhiello, omologato fino alla serie D.
Il progetto, passato attraverso la fusione fra Montignoso 2019 e Academy Turano, che nel 2022 ha dato vita all’AC Montignoso ASD, contempla anche lo sviluppo del settore giovanile – gli allievi 2008 hanno vinto il campionato conquistando la categoria regionale – e della scuola calcio, cresciuta in modo esponenziale in poco tempo. Da settembre 2024 il Montignoso è anche Società Affiliata Elite della A.C. Fiorentina, ospitandone uno dei Centri di Formazione.
La prima squadra in Promozione non può che essere un volano per proseguire su questa strada.
LA ROSA DEL MONTIGNOSO 2024-25

PORTIERI: Gabriele Boni (03), Tognoni Niccolò (95).
DIFENSORI: Dario Benedetti (98), Emiliano Di Benedetti (97), Andrea De Angeli (02), Marco Granai (92), Gabriele Grassi (07), Luigi Monopoli (92), Aurelio Ricci (07), Marco Tonarelli (07), Domenico Verducci (95).
CENTROCAMPISTI: Lorenzo Del Padrone (95), Francesco Donati (05), Leonardo Giulianelli (91), Luca Granai (04), Mattia Grossi (88), Alessio Panaino (01), Ayoub Youssefi (96),
ATTACCANTI: Jacopo Anghele (07), Giuseppe Bertuccelli (88), Matteo Costa (96), Francesco Della Pina (99), Alessio Landucci (06), Andrea Offreti (99), Giovanni Vatteroni (99).

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per avere tutti gli aggiornamenti del calcio dilettanti
Clicca qui le per rose delle squadre di serie D Girone D e serie D Girone E
Trovi qui le rose del Girone A di Eccellenza
Trovi qui le rose del Girone B di Eccellenza
Ecco le rose di Promozione Girone A, Girone B e Girone C
Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano
Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2024
Guarda qui il nostro canale YouTube
Montignoso a ritmo di record