Almanacco del Calcio Toscano

Le cronache di Eccellenza

Le cronache di Eccellenza in rassegna completa.

Nella foto il gol decisivo di Bini su punizione in Zenith-Lanciotto (foto Paolo Parisi)

ECCELLENZA Girone A – 2ª giornata

Castelfiorentino United-Fucecchio 1-2 

Andreotti fa doppietta

CASTELFIORENTINO: Lupi, Ballerini, Casanova (1’st Tanzini), Benvenuti, Campatelli, Mancini, Ercoli (28’st Bruni), Fall (16’st Boni), Ferretti, Pieracci (1’st Maltinti), Durante (16’st Borri). A disp.: Neri, Castaldi, Canali, Bartalucci All.: Scardigli
FUCECCHIO: Del Bino, Boghean, Lotti (28’st Falconi), Lecceti, Malanchi, Ghelardoni (18’st Nannetti), Arapi (41’st Maccagnola), Cenci (34’st Mariani), Andreotti, Badalassi, Cioni (23’st Agostini). A disp.: Rocchi, Bindi, Re, Tassi. All.: Dell’Agnello
ARBITRO: Adis di Mestre (Cerino di Lucca e Casole di Pisa)
RETI: 28′ Andreotti, 38′ Andreotti, 89′ Mancini
NOTE: Ammoniti Ballerini, Benvenuti, Boni, Maltinti, Ghleardoni, Arapi, Malanchi, Re. Al 28’ st Del Bino respinge un calcio di rigore calciato da Ferretti. Angoli: 6-4. Recupero 1° tempo 3’, 2° tempo 6’. 
I primi due gol stagionali di Luca Andreotti permettono al Fucecchio di vincere al suo debutto esterno stagionale.
Parte meglio la squadra di casa nella prima parte del tempo colpendo una traversa con Pieracci con un tentativo da fuori.
I primi due in maglia bianconera di Andreotti, di rapina e con un tiro da fuori, mettono la gara sul binario giusto per il Fucecchio, I bianconeri gestiscono il doppio vantaggio nella seconda parte sfiorando la rete che avrebbe impedito il ritorno dei castellani. 
Un calcio di rigore calciato da Ferretti e respinto da Del Bino non affievolisce completamente i locali i quali con Mancini avviano la rimonta, senza completare l’opera anche a causa della traversa timbrata in pieno recupero. FONTE: ilcuoioindiretta.it 


Cuoiopelli-Valdinievole Montecatini 2-3

Riscatto termale, Cuoio a secco

CUOIOPELLI: Pulidori, Goretti (1’st Passerotti), Lici, Bianchi (45’st Ponzolini), Colombini, Lucaccini R., Benericetti, Costanzo, Fantini (32’st Bagnoli), Viola, Guerrucci (15’st Regoli). A disp.: Brogi, Friuli, Lioci, Sgherri, Razzauti. All.: Falivena
VALDINIEVOLE MONTECATINI: Gega, Lici, Lucchesi, Veraldi, Fedi, Torracchi, Rosati (27’st Bibaj Gert), Volpi, Ba (8’st Dingozi), Bibaj Gers (37’st Susini, 45’st Giulianelli), Bacci (42’st Coselli) A disp.: Cortopassi, Fanti, Marseglia, Alessiani. All.: Tocchini
ARBITRO: Fioravanti di Firenze (Rocchi di Pontedera e Particelli di Carrara)
RETI: 23′ Rosati, 25′ Fantini, 26′ Rosati, 41′ Costanzo, 80′ Bibaj Gersi
NOTE: Ammoniti Pulidori, Lici, Viola, Bianchi, Lucchesi, Fedi.  

La Cuoiopelli al suo debutto casalingo cade per mano di un Valdinievole Montecatini arrivato a Santa Croce con l’intento di giocarsi le sue carte.
I termali si sono portati in vantaggio per tre volte, la Cuoio per due volte è riuscita a raggiungere il risultato la terza volta non è mai riuscita a creare le premesse per farlo.
Intraprendenti gli ospiti esaltati anche dagli errori individuali pagati sonoramente dai padroni di casa.
Non era bastato a metà tempo l’errore in disimpegno di testa di Goretti che aveva dato il via libera a Bacci di presentarsi davanti a Pulidori bravo a commettere fallo fuori area evitando rigore e espulsione. Sulla punizione scaturita Bibaj costringeva l’estremo di casa in corner, sugli sviluppi del quale un rinvio di pugno non definitivo permetteva a Rosati di girare in porta il vantaggio per i suoi. Pochi minuti dopo e Fantini con la complicità di un difensore di casa caparbiamente riportava in parità i suoi. Ma anche qui durava poco l’equilibrio Goretti si faceva sorprendere dall’allungo di Bacci ed era costretto al fallo in area. Rosati firmava la sua doppietta personale e il suo terzo gol in campionato trasformando la massima punizione. Al tramonto del primo tempo Benericetti era bravo nel premiare l’inserimento centrale di Costanzo, il quale di slancio evitava Gega riportando a galla i suoi.
Latitano le palle gol nella ripresa eccetto un tiro incrociato da sinistra di Bacci in avvio. La girandola di cambi sui due fronti sembra non mutare il filo conduttore. A poco più di undici minuti dal termine, Dingozi da destra pennella un cross invitante per l’inserimento del migliore in campo per distacco Gersi Bibaj, il quale di testa firma la rete che vale i tre punti, coronando una grande prestazione. Le idee in casa Cuoio latitano nel segmento finale senza apprensioni il Montecatini può festeggiare.
I termali riscattano il passo falso interno con il Montespertoli e la Cuoio colleziona sua seconda sconfitta dopo quelle con il Fucecchio davanti al suo pubblico. Il reparto difensivo dovrà smettere di concedere regali, il centrocampo dovrà essere più propositivo e l’attacco più incisivo. Il lavoro a Roberto Falivena in vista della trasferta in casa della Geotermica non manca. FONTE: ilcuoioindiretta.it 

Massese-River Pieve 0-1  

Colpaccio di Babboni

Squadre schierate a centrocampo, foto da profilo FB River Pieve

MASSESE: Paci, Del Pecchia, Scarf, Andrei, Terigi, Brizzi, Sidibe, Fortunati, Bracci, Vignali, Baracchini. A disp.: Azioni, Berti, Bertonelli, Marchini, Costi, Catola, Frosina, Bonini L., Anaya Ruiz. All.: Della Bona Giuseppe
RIVER PIEVE: Biggeri, Ramacciotti, Filippi, Babboni, Leshi, Rossi, Fruzzetti, Cecchini, Canessa, El Hadoui, Magera. A disp.: Tozzini, Tocci, Dinucci, Bosi, Di Giulio, Rocc, Penco, Byaze, Bachini. All.: Fanani Pacifico
ARBITRO: Simone Cremonini di Pisa
RETI: 45′ Babboni

Una brutta Massese incassa la prima sconfitta della stagione 2023/2024 e lo fa davanti al pubblico di casa del “Gianpiero Vitali” contro i garfagnini del River Pieve.
Una gara brutta, noiosa e povera di emozioni, decisa da un’incornata di Daniele Babboni allo scadere del primo tempo. Una sconfitta che fa male agli uomini di Della Bona, soprattutto perché arriva al termine di una prestazione da dimenticare che cancella, invece, quella ottima messa in campo nel match di Coppa Italia di mercoledì scorso contro i cugini del Camaiore.
I bianconeri non sono mai riusciti ad accendere la miccia di una gara che ha visto gli ospiti attendere e congelare la sfida sui ritmi bassissimi che l’hanno costituita. La Massese, di fatto, si. affacciata solo una volta dalle parti di Biggeri, con capitan Vignali (che oggi ha festeggiato le 100 presenza con la casacca bianconera ritirando una targa dal presidente Antonio Gerini prima del match) che al 25′ del primo tempo spara alto da buona posizione. Poi, il nulla.
Alla fine del primo tempo i biancorossi di Pieve a Fosciana prendono coraggio, sfiorano il gol al 43esimo e poi timbrano con un bel colpo di testa di Babboni che vale il definitivo 1-0. Nella ripresa, la reazione della Massese che ci si sarebbe aspettata non arriva e, anzi, la partita scivola via sulla falsariga dei primi 45 minuti. 
Adesso, per la terza giornata di campionato, Della Bona & Co. si sposteranno nella Provincia di Livorno, per affrontare lo Sporting Cecina, con 4 punti in classifica, e provare subito a mettere nel dimenticatoio questa brutta uscita. FONTE: voceapuana.com 

Montespertoli-Fratres Perignano 1-3

Sciapi è già inarrestabile

Sciapi da pochi passi apre le marcature dopo una spettacolare rovesciata di Raffi (da pagina FB Fratres Perignano)

MONTESPERTOLI: Onori, Corradi, Calonaci, Fiaschi, Trapassi, Busce, Pecci, Anichini, Mhilli, Maltomini, Mosti Falconi. A disp.: Biotti, Focardi Olmi, Chini, Marconcini, Leoncini, Sabatini, Marcacci, Conti M., Cremonini. All.: Sarti Gianluigi
FRATRES PERIGNANO: Colucci, Petri, Pennini, Freschi, Mancini, Gemignani, Zefi, Ficarra, Raffi, Rosi, Sciapi. A disp.: Gliatta, Ceccanti, Martinelli, Gamberucci, Baggiani S., Bonni, Diaz, Guarente, Taraj. All.: Cristiani Enrico
ARBITRO: Marco Burattini di Roma 1
RETI: 45′ Sciapi, 54′ Sciapi, 77′ Mhilli, 90′ Sciapi 

Si apre con un tiro poco fortunato di Rosi, il match tra Montespertoli e Fratres Perignano.
Al 6’, per i ragazzi di Cristiani, ci prova Ficarra a chiudere l’azione con un sinistro da fuori area che finisce però sul fondo. Si fa pericoloso poco più tardi il Montespertoli, con il traversone di Maltomini. E’ bravo capitan Mancini a chiudere anticipando Mihilli.
Alla mezz’ora si fanno ancora vedere i ragazzi di Sarti, con il colpo di testa di Calonici servito ah hoc dalla bandierina da Fiaschi. Allo sprint giallo verde, risponde il Fratres con la conclusione pericolosa di Raffi respinta da Onori con i piedi.
Il primo tempo sembra ormai concludersi sullo zero a zero parziale quando Sciapi al 45’ invece trova lo spunto che vale il vantaggio.
Rimessa lunga di Pennini, rovesciata di Raffi e tap in vincente dell’attaccante in maglia numero 11. Sciapi è incontenibile, e in avvio di ripresa, al 53’ trova subito il raddoppio con un destro preciso calciato dal limite dell’area di rigore.
Il Montespertoli incassa e prova a reagire qualche minuto più tardi con la conclusione di Mosti, intercettata senza grossi problemi da Colucci. Al 60’ è Rosi invece per gli ospiti a sprecare una ghiotta occasione da gol, in contropiede infatti il numero 10 in casacca bianca non riesce ad inquadrare bene lo specchio della porta.
Ai meno quindici dal triplice fischio finale, i locali riescono ad accorciare le distanze, grazie al colpo di testa di Mihilli che si infila alle spalle di Colucci, ma la speranza di pareggiare almeno i conti si spenge per i fiorentini al 480 quando Sciapi, grazie ad un assist delizioso di Taraj può mettere la firma sulla tripletta personale.

FONTE: fratresperignano.it

Pontebuggianese-Camaiore 2-2  

Pareggio vibrante

PONTE BUGGIANESE: Rizzato, Palmese, Martinelli, Zocco, Belluomini, Chelini, Pievani, Giannini, Sali, Nardi, Granucci. A disp.: Belli, Ferrari, Chiti, Gianotti, Seghi, Ceccarelli, Birindelli, Gargani, Zani. All.: Gutili Enrico
CAMAIORE: Barsottini, Borgia, Crecchi, Biagini, Zambarda, D Alessandro, Da Pozzo, Amico, Geraci, Anzillotti, Bellucci. A disp.: Ferraiolo, Arnaldi, Orlandi, Adami, Verona, Favret, Ricci M., Kthella, Belluomini. All.: Polzella Gianluca
ARBITRO: Francesco Palmisano di Saronno
RETI: 18′ Pievani, 25′ Crecchi, 65′ Chelini, 77′ Geraci 

Sotto un caldo pazzesco finisce con un pareggio la seconda partita del campionato. Si doveva vedere una reazione dopo la sconfitta di coppa e i ragazzi di mister Gutili lo hanno fatto.
Passa subito il Ponte Buggianese con Pievani che in area batte il portiere ospite. Pareggio degli ospiti su calcio d’angolo con Crecchi.
Nel secondo tempo vantaggio pontigiano, punizione di Zocco che pesca Granucci sul secondo palo, cross ed è un gioco da ragazzi per Chelini mettere in rete. Il Ponte cerca di gestire il vantaggio, anzi in contropiede tre contro due i ragazzi non sfruttano la situazione, sul ribaltamento di fronte cross di Borgia che trova Geraci che di testa deposita il definitivo 2 a 2. 

Pro Livorno Sorgenti-Sporting Cecina 0-4  

Il Cecina straripa nel derby

PRO LIVORNO SORGENTI: Serafini, Cavalli, Solimano (24’ st Gianfranchi), Michelotti, Signorini, Lischi A., Montagnani (25’ st Lotti), Santagata (25’ st Putrignano), Cutroneo, Montecalvo (13’ st Marcon), Lucchesi (25’ st Caliò). A disp. Strambi, Palminteri, Galeone, Maffei. All. Caponi. 
CECINA: Cappellini, Fiorentini, Fiorini, Facenna (26’ st Giannini), Startari, Lorenzini, Diagne (41’ st Perillo), Bardini (30’ st Ghilli), Skerma (34’ st Carlotti), Pallecchi (24’ st Rovini), El Falahi. A disp. Barbanera, Milano, Moroni, Cionini. All. Miano. 
ARBITRO: Biagini di Lucca. 
RETI: 8′ Bardini, 11′ Diagne, 23′ Pallecchi, 47′ Pallecchi 

Netta vittoria dello Sporting Cecina sul campo della Pro Livorno Sorgenti, 0 a 4, nella gara di andata del derby della provincia livornese nel campionato di Eccellenza.
Il Cecina ha dominato sotto ogni punto di vista: fisico, tecnico ed atletico. Alla fine del primo tempo il punteggio era di fatto già acquisito. Caponi ha effettuato a metà della prima frazione ben tre cambi, che però non hanno sortito alcun effetto.
Il secondo tempo è stato sicuramente più equilibrato. Il Cecina ha spinto meno, anche se è riuscito a contenere il tentativo della Pro Livorno di segnare almeno il gol della bandiera. A fare la differenza è stato il modo in cui le due squadre si sono approcciate alla gara. Il gol di Bardini dopo neanche dieci minuti di gioco, seguito poco dopo dal raddoppio di Diagne, ha letteralmente stroncato ogni velleità della Pro Livorno. La terza rete, realizzata da Pallecchi, è stata siglata da Pallecchi poco dopo il ventesimo.
Agli inizi della ripresa è stato lo stesso Pallecchi a siglare la quarta rete chiudendo definitivamente il match. Il resto è stato solo accademia, anche se vanno menzionati i tentativi di Cutroneo e di Caliò dopo il suo ingresso in campo. Dopo la sconfitta la società Pro Livorno Sorgenti ha esonerato mister Caponi, al suo posto Federico Bandinelli. FONTE della cronaca: amaranta.it 


Tuttocuoio-Geotermica 4-0 

Quattro squilli neroverdi

TUTTOCUOIO: Carcani, Sorbo, Fino (32’ st Pratesi), Puleo, Viti, Remorini (21’ st Princiotta), Massaro (37’ st Turini), Papi, Giacomo Rossi I (21’ st Centonze), Severi, Novi (32’ st Solari). All. Tavano
GEOTERMICA: Giacomo Rossi II, Bani (35’ st Burini), Landi, Pashja (15’ st Puccini), Cacciò, Spagnoli, Dussol (30’ st Amedei), Rispoli (5’ st Mecacci), Pellegrini (5’ st Zoncu), Romeo, Scottu. All. Ballerini
ARBITRO: Bonamici di Grosseto (Lencioni di Lucca e Reali di Siena)
RETI: 22′ Remorini, 38′ Massaro, 53′ Rossi, 90′ Turini  

Con due reti per tempo il Tuttocuoio liquida la pratica Geotermica, mai entrata in partita. 
Apre le marcature Remorini con un tiro da fuori, un tocco di rapina ad opera di Massaro consente ai locali di arrivare con un doppio vantaggio alla pausa.
Un errore di comunicazione tra il portiere della Geotermica Rossi e un difensore ha permesso all’omonimo del Tuttocuoio di chiudere i conti.
Punteggio arrotondato nel momento in cui iniziavano a scorrere i titoli di coda da Turini con il fallo subito e la trasformazione da parte dello stesso attaccante della massima punizione.
Sono passate due sole settimane dall’esordio in Coppa: dopo l’esordio a Perignano in cui i nero-verdi subirono quattro gol, la porta di Carcani non è stata più violata. FONTE: ilcuoioindiretta.it 

Zenith Prato-Lanciotto Campi 0-1

La matricola capolista!

ZENITH PRATO: Brunelli, Bucciantini (65 Ammendola L.), Bagni, Cela, Gonfiantini, Lunghi (80 Mari), Kouassi, Saccenti (59 Ciravegna), Falteri, Chiaramonti, Rosi. A disp.: Pellegrini, Pagli, Braccesi, Castiello, Diffini, Moretti. All.: Settesoldi Simone
LANCIOTTO CAMPI: Brunelli, Nocentini (63 Manzatu), Esposito Goretti, Verdi, Mazzanti, Pisapia, Frezza (92 Afelba), Thiam (66 Benelli), Cecchi (65 Fathou), Bini, Rocco (83 Coli). A disp.: Roselli, Bonciani, Beraldi, Bambi. All.: Secci Riccardo
ARBITRO: Francesco Illiano di Napoli
RETI: 12′ Bini
NOTE: Espulso Bagni. Ammoniti Brunelli, Cela, Saccenti, Chiaramonti, Mari, Nocentini, Esposito Goretti, Bini.

Chi l‘avrebbe mai detto 8 giorni fa? La Lanciotto Campi, matricola “bistrattata” dagli addetti ai lavori, dopo due giornate di campionato è prima in classifica da sola nel Girone A di Eccellenza.
Dopo quella all’esordio, la squadra di Secci “doppia” il successo, ancora di misura, e vola in classifica.
Resta invece ferma al palo la Zenith il cui inizio di stagione è da incubo: fuori in Coppa e due sconfitte su due in campionato. Gara equilibrata quella del “Puskas” di Signa (il “Chiavacci” è in fase di risemina del terreno di gioco) nella quale la perfetta difesa della Lanciotto ha dato i suoi frutti.
Al 2’ su angolo di Kouassi, colpo di testa Cela e Enrico Brunelli si salva in corner. Al 5’ rimessa lunga di Gonfiantini, spizzica Chiaramonti per Falteri che dal dischetto spara fuori con il mancino. Al 12’ il gol decisivo: punizione dalla ¾ per la Lanciotto, Esposito Goretti finta il tiro e serve Bini che tutto solo dal limite la mette nel “sette”, gol splendido per lo 0-1.
Al 27’ ancora Falteri ci prova dal limite, quindi nel finale di frazione, al 42’, Saccenti entra in area ma da buona posizione manda alto.
Nella ripresa la Zenith spinge forte alla ricerca del pari. Al 7’ punizione dai 25 metri del solito Falteri, il sinistro è secco, Enrico Brunelli immobile ma la palla colpisce il palo e torna in campo! Al 20 Kouassi fa tutto da solo, il suo tiro a portiere battuto viene salvato da Nocentini nei pressi della linea di porta.
Settesoldi inserisce l’ultimo arrivato Ciravegna che al 27’ si fa subito vedere su servizio di Gonfiantini: l’attaccante si gira in un fazzoletto e spara a rete, ma Enrico Brunelli è attentissimo a mettere in corner.
Nel finale il Lanciotto torna a mettere il naso avanti, su lungo rilancio del portiere Frezza sfugge a Bagni che all’ingresso dell’area di rigore lo stende: punizione dal limite (ma forse il fallo era dentro l’area) ed espulsione del difensore, capitano di casa.
Sulla susseguente punizione Matteo Brunelli para a terra il tiro dello stesso Frezza. Nei minuti finali per due volte il portierone di casa tiene i suoi in partita con due difficili parate su Bini (86’) e Coli (94’). Finisce così con la vittoria dei campigiani che negli spogliatoi possono cantare “la capolista se ne va…”. 

Andrea L’Abbate


ECCELLENZA Girone B 2ª giornata

Asta-Baldaccio Bruni 1-2 

Si decide tutto nel primo tempo

ASTA TAVERNE (4-3-3): Anselmi; Seri (Rivituso 45+2 St), Di Renzone, Fineschi, Gianni; Mazza L. (Doka Bjorn 40’ St), Morasca, Ceccatelli; Cappelli (Mazza G. 30’ St), Doka Brent, Jrad (Fontani 23’ St). A disposizione: Cicali, Maggini, Grassini, Curcio, Pugliese. Allenatore: Marco Guidi.
BALDACCIO BRUNI (4-3-3): Vaccarecci; Piccinelli, Magi, Giorni, Pedrelli; Torzoni (Giovagnini 32’ St), Bruschi, Mambrini; Mercuri (Sbardella 35’ St), Boriosi (El Montarim 45’ St), Autorità (Tresa 22’ St). A disposizione: Conti, Beretti, Perfetti, D’Aprile, Gigli. Allenatore: Luca Baldolini.  
ARBITRO: Rudy Ogliormino – Sez. Piombino; Assistenti: Alkid Luzi Sez. Valdarno; Davide Giunta – Sez. Firenze.
RETI: 4′ Cappelli, 35′ Autorità, 43′ Torzoni.
NOTE: Ammoniti Morasca 4’ St (A), Fineschi 26’ St (A), Giorni 35’ St (B). Espulso Fontani 45+4 St (A) 

Autorità e Torzoni rispondono al mancino di Cappelli e l’Asta Taverne è costretta a cedere per 2-1 contro la Baldaccio Bruni.
Per gli arancio-blu la partita era iniziata nel migliore dei modi: al quarto minuto il classe 2003 Cappelli ha lasciato partire un sinistro incrociato che si è insaccato alle spalle di Vaccarecci. I padroni di casa hanno controllato il pallino del gioco per buona parte della prima frazione ma al 35′ si è accesa la Baldaccio Bruni grazie al gol di Autorità. Sulle ali dell’entusiasmo gli ospiti hanno trovato anche il gol del vantaggio, al minuto 42, con l’inserimento di Torzoni.
Nella seconda frazione, complici anche un paio di parate importanti di Anselmi, l’Asta Taverne è rimasta in partita fino alla fine e proprio a pochi istanti dal triplice fischio Vaccarelli ha deviato il tiro di Di Renzone sulla parte alta della traversa. L’arbitro ha indicato la rimessa dal fondo invece del corner e Fontani è stato espulso per proteste su quell’episodio. Il prossimo impegno sarà contro l’Audax Rufina in trasferta. 

Firenze Ovest-V. Mazzola 1-2 

Due rigori, poi la decide Corsi

Il gol di Cruciani su rigore che vale il pareggio del Mazzola Valdarbia

FIRENZE OVEST: Daddi, Marchi, Tibaldi, Nieri (74′ Rossi), Zefi, Rossi, Bourezza, Bartolozzi, Berti, Tassi (46′ Piazza – 85′ Kane), Iaquinandi (80′ Failli). Allenatore: Targetti. A disposizione: Fiaschi, Lazzeri, Giannini, Ciofi, Lakti.
V. MAZZOLA: Florindi, Nassi (42′ De Luca), Gianneschi, Bonechi, Fabbrini, Majuri (46′ Hoxhaj), Silvestri (46′ Cavallini), Cruciani, Bartolini (88′ Alessi), Baroni (46′ Corsi), Pierangioli. Allenatore: Argilli. A disposizione: Cefariello, Landozzi, Tozzi, Begnardi.
RETI: 20′ rig. Bourezza, 55′ rig. Cruciani, 65′ Corsi.
ARBITRO: Zmau di Prato, coad. da Peloni e Liberatori di Arezzo.
NOTE: Ammoniti Tassi, Zefi, Bourezza (F); Cruciani, Corsi, Bartolini (M).  

Un Mazzola in stile dottor Jekyll e mister Hyde espugna il Paoli di Firenze per 2 reti a 1, rimontando l’iniziale vantaggio dei padroni di casa.
Nella prima frazione i biancocelesti scendono in campo timorosi e con poche idee, lasciando spazio all’iniziativa della formazione rossoblu, apparsa aggressiva e vogliosa di ottenere l’intera posta in palio. Dopo un tentativo velleitario di Tassi, il Firenze Ovest conquista un calcio di rigore per fallo di mano di Bonechi, realizzato con freddezza da Bourezza spiazzando Florindi.
Il Mazzola accusa il colpo e lo stesso Bourezza, imbeccato da Zefi, non trova la porta con un tiro al volo. Occasioni buone anche per Tassi e Berti, ma la scarsa precisione impedisce la realizzazione della seconda rete. La prima, e unica, palla-gol per gli ospiti arriva solamente al 42′ quando il destro di Cruciani sibila alla sinistra del palo.
La ripresa vede subito o biancocelesti effettuare ben quattro sostituzioni, che cambieranno totalmente volto al match. Tra il minuto 46 e 54 sono tre le conclusioni verso lo specchio della porta, dieci giri di lancette conclusi dal calcio di rigore conquistato da Corsi e battuto magistralmente da Cruciani per l’1 a 1.
Lo stesso attaccante ex Sinalunghese fugge alla marcatura di Tibaldi, servendo un ottimo pallone che Pierangioli non riesce a mandare in gol. Al 63′ uno-due tra Cruciani e De Luca, quest’ultimo appoggia la sfera ancora a Pierangioli che spedisce alto.
È il preludio al gol che arriva due minuti più tardi: cross di Gianneschi, incornata di Corsi che piega le mani a Daddi e che varca la linea di porta dopo aver accarezzato la traversa. La trazione offensiva biancoceleste stoppa qualsiasi iniziativa del Firenze Ovest, oramai in balia dell’avversario. Al minuto 80 è Cavallini a sfiorare il tris calciando in porta a botta sicura, Daddi si supera e respinge lateralmente.
Negli ultimi cinque minuti i ragazzi di Argilli creano altre tre nitide occasioni: se Corsi e Cruciani sfiorano il bersaglio grosso, è un rimbalzo del pallone ad impedire la gioia personale ad Alessi, messo davanti al portiere da un superlativo Pierangioli. Non può che finire così, con un grande Mazzola capace di imparare dagli errori del primo tempo per farne frutto nella dominata ripresa. 


Fortis Juventus-Siena 1-2  

Siena, buona la prima!

Sulla pagina FB della Fortis Juventus ampio resoconto fotografico della gara

FORTIS JUVENTUS (4-2-3-1): Morandi; Baggiani, Calzolai (86′ Malikaj), Marucelli, Noferi; Donatini, Serotti; Torricelli (83′ Campagna), Parrini (66′ Paternò), Munno (55′ Mearini); Oitana. A disposizione: Daddi, Fabbri, Niccoli, Bettoni, Nicolosi. Allenatore: Magera. 
SIENA (4-3-1-2): Giusti; Pagani, Biancon, Cavallari (63′ Ricciardo), Agostinone; Masini, Lollo (75′ Cristiani), Bianchi; Ivan (63′ Morosi); Galligani (91′ Musaj), Boccardi. A disposizione: Di Fusco, Hagbe, Leonardi, Costanti, Bertelli. Allenatore: Magrini. 
ARBITRO: Norci di Arezzo (Argiolas-La Veneziana) 
RETI: 3′ Torricelli, 43′ Masini, 76′ Ricciardo 
NOTE: Ammoniti Marucelli, Ivan, Baggiani, Masini 

Buona la prima per il nuovo Siena, che in rimonta espugna il “Romanelli” di Borgo San Lorenzo all’esordio in Eccellenza. Dopo una fase iniziale di assestamento, in cui i bianconeri subiscono subito lo svantaggio, la formazione di Magrini è brava a riassestarsi e a pareggiare prima della fine del primo tempo con Masini. Nella ripresa la Robur sale di tono fino a siglare il gol del sorpasso, grazie alla zampata di Ricciardo da dentro area su assist del solito Masini. Un inizio che lascia ben sperare in vista del futuro, malgrado le ovvie difficoltà. FONTE: sienaclubfedelissimi.it 


Lastrigiana-Foiano 1-2  

Colpo grosso all’ultimo istante

Un estratto del servizio fotografico sulla pagina FB della Lastrigiana

LASTRIGIANA: Marziano, Becagli F. (54 Carfora), Guasti (72 Marchi), Del Colle (66 Caparrini), Chiavacci, Borselli, Piccione (62 Nania), Mazzanti, Sarti, Costa (46 Morelli), Nencini G.. A disp.: Giannini, Marchetti, Bonaiuti, Palaj . All.: Gambadori Alessandro.
FOIANO: Lombardini, Nannoni (54 Verdelli), Tenti, Cacioppini, Fanetti, Bennati (88 Bux), Berneschi (95 Mazzi), Di Leo (85 Bruschi P.), Adami, Biagi (58 Costantini), Betti. A disp.: Goretti, Pacelli, Bonadonna, Bartoli. All.: Zacchei Filippo.
ARBITRO: Sara Foresi di Livorno.
RETI: 31′ Mazzanti, 75′ Cacioppini, 94′ Berneschi.
NOTE: Ammoniti Nencini G., Caparrini, Nannoni, Cacioppini.

Il Foiano strappa il successo alla Guardiana all’ultimo istante del recupero, ribaltando l’1-0 del primo tempo.
Partono bene gli amaranto, con accorta circolazione bassa del pallone su cui un’attendista Lastrigiana risparmia le energie del pressing. Gli ospiti mandano cross insidiosi nel cuore dell’area, che trovano le deviazioni di Chiavacci e Betti, al 3′ e 10′, imprecise di poco.
Al 17′ Adami impegna Marziano su punizione, rispondono i padroni di casa con l’ex Porta Romana Mazzanti, staffilata a mezz’altezza che esce di poco con l’ex compagno di squadra Lombardini proteso in tuffo. In evidenza Biagi al 21′ con un sinistro rasoterra a lato, quindi occasione super per i padroni di casa con Costa che devia di testa nell’area piccola un invitante traversone di Del Colle, ma alza troppo la mira.
La Lastrigiana va in vantaggio al 30′. Mazzanti raccoglie un pallone vagante sulla tre quarti e scarica da lontano una parabola a spiovere che scavalca Lombardini e si adagia in gol: 1-0.
Il gol galvanizza la Lastra, che prende vigore e aggredisce alta l’avversario. Il Foiano va in apprensione e fino all’intervallo non riesce a costruire occasioni, tranne uno spunto di Biagi su invito di Nannoni arginato in area e un tiro di Adami ribattuto dalla difesa.
Nel secondo tempo al 52′ grande risposta di Marziano su rasoterra di Cacioppini diretto all’angolo basso alla sua sinistra, il portiere di casa si allunga e devia. Sul capovolgimento di fronte s’invola Sarti, che si defila e sul sopraggiungere di compagni da servire opta comunque per la conclusione, Lombardini sorveglia bene il primo palo.
Fioccano i cambi, vanno al tiro su un fronte Morelli di destro al 65′, sull’altro Costantini, dopo ottima preparazione, al 67′, entrambi a lato.
Il Foiano macina, la Lastra difende tutta dietro la linea della palla. Si rivela decisivo l’inserimento di Verdelli: al 30′ riceve da Di Leo e mette al centro un pallone tagliente su cui sopraggiunge Cacioppini, che di testa sorprende la difesa e infila Marziano: 1-1.
La fase che segue è equilibrata, il Foiano sente odore di colpaccio ma la Lastra non si rintana e accompagna corposa le manovre nella metà campo avversaria. Non ci sono da annotare occasioni da rete fino al recupero. Al 92′ la difesa locale chiude bene sul tiro di Verdelli. Al 95′ si materializza il colpaccio. Bux, altro ex Porta Romana, arrivato a Foiano in settimana dopo la preparazione svolta a Figline, indirizza una rimessa laterale come una fiondata nell’area gremita, il pallone sporcato da una deviazione perviene a Berneschi, il tiro di piatto destro è immediato e letale, buca la selva di gambe e s’infila alle spalle di Marziano, per il 2-1 che regala i tre punti al Foiano.

Edoardo Novelli


Pontassieve-Signa 1-4  

Sul Ponte si abbattono i Tempesti…

PONTASSIEVE: Morandi, Serrotti, Giannelli S., Muho, Gabbrielli, Corsi, Meucci, Fantechi, Pareggi, Bianchi, Cassai. A disp.: Limentra, Fani, Minischetti, Pruneti, Burberi, Fioravanti, Salvadori, Batistini, Giannelli L.. All.: Brachi Marco
SIGNA: Crisanto, Nencini S., Capochiani, Tempesti P., Tempestini, Franzoni, Alesso, Dallai, Tempesti L., Coppola, Cellai. A disp.: Lauria, Bianchi, Pezzati, Diegoli, Innocenti, Giuliani, Bezzini, Sdaigui, Mosca. All.: Scardigli Stefano
ARBITRO: Leonardo Burgassi di Firenze
RETI: 9′ Alesso, 25′ Tempesti P., 32′ Corsi, 84′ Sdaigui, 95′ Tempesti L.

Scivolone casalingo del Pontassieve che rimedia un poker dal Signa che sblocca subito con Alesso, veloce ripartenza e diagonale che trafigge Morandi. Il raddoppio è merito di Pietro Tempesti, che riceve dal fratello Lorenzo e scarica un gran tiro da fuori area. Meucci riapre la gara ma nel pressing il Ponte trova il portiere Crisanto bravo in due occasioni. Nel finale Sdaigui con un veloce contropiede e Tempesti raccogliendo di testa un bel cross di Capochiani completano l’opera.  


Scandicci-Colligiana 2-1 

Blues a punteggio pieno

Lo stacco di testa di Ammannati a centro area vale i tre punti per lo Scandicci

SCANDICCI 1908: Lampignano, Corsi (50’ st Liberati), Dodaro (35’ st Daka), Frascadore, Menini, La Rosa, Sinisgallo, Ammannati, Del Pela, Grillo (39’ st Cenni), Poli; all. Andrea Fattori. A disp.: Masini, Alfani, Paci, Ferrmaca, Paoli, Piochi.
COLLIGIANAChiarugi, Finetti (37’ st Ferraù), Paparusso, Pierucci, De Vitis, Manganelli, Donati (23’ st Mariani), Cicali F. (18’ st Mugnai), Polo (35’ st Cianciolo M.), Discepolo (10’ st Baccani), Mussi; all. Giacomo Chini. A disp. Petrucci, Sardelli, Barontini, Corbinelli.
ARBITRO: Alessio Mauro di Pistoia; ass.ti: Giovanni Luti di Livorno e Alessio Mangoni di Pistoia. 
RETI: 47′ Grillo, 67′ Mugnai, 76′ Ammannati. 47’ Grillo, 67’ Mugnai, 77’ Ammannati 
NOTE: Ammoniti Ammannati, Corsi, Sinisgallo, Mussi. Espulsi al 46’ Paparusso, al 90’ Menini. 

La Colligiana esce sconfitta per due a uno dal sintetico del “Bartolozzi” di Scandicci dove il caldo afoso si è fatto veramente sentire.
Partita inizialmente equilibrata con azioni da ambo le parti. All’11’ è Del Pela che impegna Chiarugi. Al 13’ risponde la Colligiana con Mussi che mira all’incrocio ma l’ex Lampignano è bravo a deviare in angolo. Al 16’, su azione susseguente a calcio di punizione, Polo conclude di poco alto. Ancora Polo al 35’ impegna dalla distanza Lampignano. Un minuto dopo è Grillo ad impegnare Chiarugi a terra. Nel primo minuto di recupero l’episodio chiave che forse decide la gara: vengono a contatto Corsi e Paparusso che subisce fallo e reagisce da terra con Corsi che poi da una testata allo stesso biancorosso; il direttore di gara estrae il cartellino rosso per Paparusso ma non sanziona il già ammonito Corsi. Colligiana in dieci.
La ripresa inizia con il vantaggio dello Scandicci ad opera di Grillo dopo neppure due minuti. Un minuto dopo Discepolo viene messo giù in area ma nonostante le proteste il direttore di gara lascia proseguire. Al 67’ il neoentrato Mugnai con un gran tiro spiazza Lampignano e porta la gara in parità. Al 69’ è Baccani ad impegnare Lampignano. Al 77’ Ammannati riporta in vantaggio lo Scandicci. Al 79’ Pierucci davanti porta non riesce ad approfittare di una buona occasione. È poi Cianciolo all’ 83’ ad impegnare Lampignano. All’85’ è Del Pela a farsi pericoloso davanti a Chiarugi ma la sua deviazione con la mano, senza che l’arbitro se ne avveda, termina fuori. Al 90’ bella a zione della Colligiana con Mugnai che si avventa sulla palla ma prima di entrare in area viene steso da Menini che viene espulso. La punizione è senza esito. Dopo il recupero arriva il triplice fischio. FONTE: colligianacalcio.it 
Le parole di mister Andrea Fattori dopo la vittoria per 2-1 contro la Colligiana: “Una vittoria importante, contro un’avversaria di primo livello che l’anno scorso è arrivata seconda e si è ulteriormente rinforzata. La Colligiana ha giocatori di livello per la categoria. Per noi è stata una partita combattuta, ma la squadra ha fatto anche oggi una gara propositiva. E il risultato ci ha premiato. Abbiamo letto i momenti giusti, tutta la mole di gioco che abbiamo fatto, abbiamo sbagliato poco a livello tecnico. Non era semplice con il caldo estivo di oggi. Ma abbiamo raccolto quanto meritato”. FONTE: pagina FB Scandicci Calcio


Sinalunghese-Castiglionese 1-2 

Locali in dieci per un tempo

Già in campo contro la Castiglonese, la Sinalunghese ha presentato oggi Davide Ferrante, ex tra le altre di Gavorrano e Grosseto

SINALUNGHESE: Marini, Tibeti, Papa, Ferrante, Ibojo, Celestini, Bardelli (65′ Canapini), Silvestroni, Andrada (49′ Iasparrone), Bucaletti, Bencini. All. Yuri Pezzatini.
CASTIGLIONESE: Ubirti, Cecci, Giorgi (47′ Meoni), Tacchini (49′ Borghesi), Menchetti, Menci (84′ Pernici), Capogna, Minocci, Falomi, Ricci (80′ Imparato) Castaldo (49′ Viciani). All. Roberto Fani. 
ARBITRO: Mascelloni di Grosseto.
RETI: 17′ rig. Falomi, 46′ Bucaletti, 97′ Menchetti.
NOTE: amm. 16′ Ferrante, 30′ Celestini, 48′ Bardelli, 65′ Meoni, 75′ Falomi e Ibojo. Espulso al 56′ Bucaletti. 

Settimana da incubo per la Sinalunghese che perde in casa una gara assurda contro una Castiglionese protagonista di una buona gara ma non apparsa migliore dei rossoblu.
Dopo il primo tempo terminato giustamente 1 a 1 grazie ad un rigore segnato al minuto 17 da Falomi e ad un bel gol di Bucaletti segnato al 45′ dopo un ottimo scambio con Bencini, il secondo tempo iniziava con Bucaletti che al 48′ veniva espulso per la seconda ammonizione per simulazione. Molto fiscale l’arbitro verso il numero 10 sinalunghese sin da inizio gara, quando lo aveva ammonito per la prima volta dopo soli 6 minuti per una presunta simulazione addirittura fuori area.
Pezzatini si trovava a dover gestire quindi un intero secondo tempo in inferiorità numerica e riordinava la squadra ottenendo il risultato di giocare alla pari tutta la ripresa.
Nel secondo tempo si contavano infatti solo due palle gol, una per gli ospiti con un tiro teso di Menchetti di poco a lato e una per i locali con il giovanissimo 2004 debuttante Iasparrone che sfiorava la traversa.
Al 90′ l’arbitro decide per 5 minuti di recupero durante i quali le squadre sembravano accontentarsi senza animosità ma il direttore di gara al 95′ decideva prolungare la gara. L’inversione di una rimessa laterale effettuata da un difensore sinalunghese a pochi metri dalla linea di fondo, ma secondo l’arbitro avanti di qualche metro sul dovuto, prelude a un ulteriore minuto da giocare. E’ addirittura il 97′ quando in area sinalunghese i locali non riescono a liberare e Menchetti trova il tiro del 2 a 1.
Palla in gol e fischio finale senza ripresa del gioco tra la rabbia dei tifosi locali. Una gara incredibile che condanna la sinalunghese ad una sconfitta ingiusta e premia la Castiglione ordinata e più serena. Da segnalare nelle file sinalunghesi l’esordio dell’attaccante Iasparrone che nella ripresa ha sostituito un Andrada per adesso sotto tono e anche l’esordio a sorpresa di Davide Ferrante difensore centrale proveniente dal Grosseto che è arrivato solo due giorni fa in rossoblu.
Migliore in campo per i locali Bencini che ha sovrastato sistematicamente il suo diretto avversario. Per gli ospiti una lode per Menchetti indimenticato ex in campo sempre determinante. 

Terranuova Traiana-Audax Rufina 0-0

Tante occasioni sprecate

Dalla pagina FB del Terranuova Traiana il sorteggio del campo prima della partita

TERRANUOVA TRAIANA (4-1-4-1): Fedele, Cappelli (7’ s.t. Arnetoli), Petrioli (7’ s.t. Mannella), Cioce, Saitta, Bega, Redi (27’ s.t. Senzamici), Massai, Sacconi (35’ s.t. Ceppodomo), Marini, Taflaj (7’ s.t. Viganò). A disp.: Antonielli, Sepe, Minatti, Saputo. All.: Becattini.
AUDAX RUFINA (4-4-2): Valoriani, Sequi, Fumelli (25’ s.t. Ferretti), Maccari, Grazzini, Galantini, Falcini, Falugiani (38’ s.t. Ballini), Bachi, Somigli (21’ s.t. Celli), Cicalini (11’ s.t. Di Vico). A disp.: Lanzini, Poggiali, Bertini, Ianas, Tanini. All.: Diotaiuti.
ARBITRO: Cremone di Pisa (assistenti Furiesi e Napolano. Note: angoli 6-0. Recupero 1’ p.t. e 6’ s.t.

Finisce a reti involate tra il Terranuova Traiana e la matricola Audax Rufina.
La partita inizia con il ricordo di Cristiano Arati, storico difensore della ex Terranuovese scomparso prematuramente.
Al 18’ arriva il primo brivido per i padroni di casa. Sequi è vicinissimo a sfiorare la traversa intercettando al volo il pallone respinto con i pugni da Fedele, impegnato a salvare la porta da un calcio piazzato di Galantini. Polemiche al 27’ per un penalty non concesso a favore dei valdarnesi, quando Redi subisce uno sgambetto in area.
Nella ripresa i terranuovesi provano ad uscire dalle sabbie mobili. Sacconi al 24’ fallisce un gol davanti a Valoriani e dopo replica Massai, ma sul finale sono tante, troppe le occasioni sprecate. FONTE: lanazione.it


Clicca qui le per rose delle squadre di serie D Girone D e serie D Girone E

Trovi qui le rose del Girone A di Eccellenza
 
Qui trovi le rose del Girone B di Eccellenza

Ecco le rose di Promozione Girone AGirone B e Girone C

Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano

Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2023

Guarda qui il nostro canale YouTube