International Board – Novità regolamentari: cosa cambia nei dilettanti?
L’International Board della Fifa, l’organismo deputato alle modifiche del regolamento, che è riunito a Cardiff, ha approvato alcune modifiche al regolamento, la più importante delle quali ovviamente la sperimentazione dell’uso della tecnologia in campo, per assistere l’arbitro in alcune decisioni. Ma questo non inciderà sul calcio dilettanti, visto che la televisione non è presente su ogni campo (anzi, nella maggior parte delle categorie non è presente affatto): ci chiediamo, allora, cosa cambierà nel “nostro” mondo, quello del calcio dilettanti?
Innanzitutto, addio alla cosiddetta “tripla sanzione“: si è parlato infatti anche dell’annosa questione della “tripla punizione”, ovvero espulsione, rigore e squalifica per un fallo in area nel caso di chiara occasione da gol. Su proposta della Uefa, l’Ifab (International Board, appunto) ha approvato una nuova formulazione della norma prevedendo un periodo di prova di due anni prima del via libera definitivo. “Se il portiere o il difensore, nel cercare di prendere la palla effettua un contrasto in modo corretto ma fa fallo, non ci sarà nessuna espulsione ma solo un giallo – ha annunciato il nuovo presidente della Fifa, Gianni Infantino – In tutti gli altri casi, come il gioco violento o un gol negato, ci sarà il cartellino rosso. Questa norma entrerà in vigore dal 1° giugno, in tempo per gli Europei e la Coppa America del Centenario”.
Tornando alla riunione dell’Ifab, luce verde anche per la sperimentazione di una quarta sostituzione da consentire durante i supplementari per capire se porta benefici alla salute del calciatore, se prevale l’aspetto tattico e se l’uso di tutte e quattro le sostituzioni durante i supplementari, cambiando così più di un terzo della squadra, abbia un impatto non corretto. Nel corso della riunione di oggi c’è stata anche una revisione generale delle norme del calcio sulla base del progetto portato avanti negli ultimi 18 mesi da una sottocommissione dell’Ifab guidata dall’ex arbitro inglese David Elleray.
In tutto ben 94 modifiche, volte soprattutto a migliorare la struttura e la fraseologia, combinando le norme con l’interpretazione e dimezzando le parole usate. Ma non solo: alcune delle modifiche fanno sì che le norme del gioco siano più vicine al calcio moderno e al buon senso: per esempio, al calcio d’inizio, il pallone potrà muoversi in qualsiasi direzione e non più necessariamente in avanti, mentre un giocatore infortunato potrà essere soccorso velocemente sul campo, anziché uscire e lasciare la sua squadra in inferiorità numerica. Si tratta della più grossa revisione delle norme del calcio in 130 anni di storia. La prossima assemblea generale è prevista fra un anno, il 4 marzo 2017, a Londra.