Almanacco del Calcio Toscano

Eccellenza – Tutte le ultime novità sul Viareggio 2014

«Ripescaggio in Serie D possibile al 50%» (almeno così dice il ds Gianni Petrollini), ritiro a Corfino (in Garfagnana) in caso di Serie D, con allenatore Tommaso Volpi, da giovedì 25 luglio o altrimenti in caso di Eccellenza preparazione allo stadio di Massarosa dove le zebre potrebbero anche decidere di giocare le partite casalinghe di campionato (anziché al “Bui” di San Giuliano Terme, indicato come campo di casa nella domanda d’iscrizione). E poi la figura del nuovo segretario, ruolo in cui si è insediato da oggi Vitaliano Venturini (che era al Pietrasanta Calcio 1911 USD di Carlo Ciaponi). Ma soprattutto l’accordo per vivaio e impianti con lo Sporting Massarosa Calcio 1925 Academy. Queste le novità da casa Viareggio 2014.
La presentazione dell’accordo col Massarosa è stata l’occasione per parlare dei progetti societari bianconeri col direttore generale (e prossimo allenatore) Volpi e col direttore sportivo Petrollini. «Di Viareggio ne esiste uno soltanto ed è il nostro – ha ribadito Volpi – vedo che altri (il riferimento è chiaramente all’Athletic Club di Lertora e Marsella, ndr) si presentano in città, annunciano che giocheranno in un campo (Pietrasanta, ndr) e poi già il giorno dopo questo campo non c’è più». «Il Viareggio Athletic Club ha solo il nome, forse, ma ha tutto il resto di Massa e Montignoso – gli fa eco Petrollini – e poi ci risulta non siano nemmeno ancora iscritti all’Eccellenza (ma c’è tempo fino a martedì 16 luglio per poterlo fare, ndr) mentre noi abbiamo già fatto tutto e abbiamo in mano il foglio che conta del Comitato regionale toscano. Per cui noi siamo regolarmente ai nastri di partenza in Eccellenza, sempre che arrivi risposta negativa dalla Lega nazionale dilettanti. Ho visto che è uscita una graduatoria sulle modalità di ripescaggio. Ma è completamente inesatta. Perché non esiste alcuna graduatoria. Noi abbiamo il 50% di possibilità di esser ripescati in D».
Volpi sottolinea poi un aspetto: «Noto che a Massa i giocatori per dare una mano alla squadra della città hanno firmato le liberatorie senza fare vertenze. A Ponsacco si è mobilitata un’intera cittadina per aiutare la società e salvare la categoria. Solo a Viareggio invece tutti o quasi danno contro a chi prova a far calcio. E l’amore per la maglia qui dov’è?». Proprio a proposito di vertenze, Petrollini svela un “contrattempo”: «Avevamo sistemato le quattro vertenze di Andrea Carpita, Nicholas Guidi, Federico Andreani e Carlo Bresciani… ma per uno “sporco giochetto” di qualcuno ora è arrivata a sorpresa anche quella di Luigi Pagliuca che invece sarebbe dovuta rientrare nelle vertenze da sistemare più avanti. Ma risolveremo anche questa. Abbiamo le spalle larghe e siamo vaccinati».
Per quanto riguarda l’accordo siglato con lo sporting_academy_massarosa, l’obiettivo comune è valorizzare insieme le giovani promesse del calcio locale. Quella massarosese sarà riconosciuta come scuola calcio e settore giovanile ufficiale del Viareggio 2014, così da “attrarre” maggiormente. Una sinergia che guarda al futuro per costruire insieme un progetto pluriennale ed ambizioso, mirante a far crescere più ragazzi. Le due società pur mantenendo la loro indipendenza economico-amministrativa creano «una partnership all’insegna della professionalità e dell’eccellenza per far sì che il calcio viareggino non venga surclassato da altre identità». Le motivazioni e gli interessi che hanno portato a questa intesa sono evidenti: Massarosa può così legarsi ad un “marchio” sempre seducente come quello del Viareggio che rappresenta comunque la squadra di una città di 60mila e più abitanti, alle zebre invece mancava una struttura come quella che si sono sapientemente costruiti in una realtà più “di paese” come quella massarosese. Senza dimenticare in tutto questo anche la presenza del AS Livorno Calcio, club da tempo gemellato col Massarosa. E infatti sulle maglie indossate dai presenti spiccavano loghi e stemmi di tutte e tre queste società coinvolte. «Sono 10 anni, già dai tempi della presidenza Stefano Dinelli e poi di Cristiano Baroni, che cerco di fare un settore giovanile a Massarosa col Viareggio – rivela il presidente dello Sporting Academy, Roberto Salvetti – con l’obiettivo di diventare per il Viareggio come una sorta di Monteboro per l’Empoli». «L’accordo non è nato nell’ultimo mese – ha detto il dg bianconero Volpi – ne parlammo già a gennaio e poi a maggio. A Viareggio purtroppo una struttura come questa non c’è. E a noi poi serviva un campo per la nostra Juniores». A illustrare le spigolature dell’accordo Viareggio-Massarosa sono pure dg e ds dello Sporting Academy, Federico Salvetti e Alessandro Oggiano: «Questo progetto verrà portato avanti per far sì che i giovani calciatori versiliesi abbiano l’opportunità di crescere in un ambiente sano e professionale. I ragazzi potranno essere visionati quotidianamente fin da piccoli anche dal Livorno. Oltre alla possibilità di proseguire la loro attività calcistica nelle fila del Viareggio 2014».
Viareggio avrà la sua Juniores (nazionale in caso di Serie D o regionale in caso di Eccellenza) mentre il Massarosa da quest’anno, oltre a scuola calcio e tutte le categorie del settore giovanile, avrà anche la Juniores provinciale. Lo Sporting Massarosa Academy attraverso scuola calcio e settore giovanile rappresenterà dunque un serbatoio di talenti per i futuri Juniores e calciatori della prima squadra del Viareggio 2014, che nel contempo ha dichiarato di voler costruire in futuro anche qualche squadra di settore giovanile col suo nome. Alla presentazione del progetto stamani (giovedì 11 luglio) era presente in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Massarosa il vice sindaco e assessore allo sport Franco Simonini mentre del Comune di Viareggio non c’era nessuno.

Simone Ferro

FONTE: Pagina Facebook Palla al Centro