Almanacco del Calcio Toscano

Eccellenza – Nasce il Viareggio Athletic Club

Quasi due ore di conferenza stampa, ieri sera (giovedì 27 giugno) al Grand Hotel Principe di Piemonte, per la presentazione ufficiale del Viareggio Athletic Club, nuova società che, avendo rilevato il titolo sportivo del Montignoso, potrà partire dall’Eccellenza (Toscana). Potrebbe dunque profilarsi un derby con il Viareggio 2014. Questi i punti principali.
LA SOCIETÀ – Le quote del Viareggio Athletic Club saranno distribuite in egual misura fra tre soci: l’imprenditore Cristian Vicentini (titolare di un ristorante a Mantova), Federico Marsella (pisano, si occupa della parte amministrativa di un centro fisioterapico a Pisa, vanta trascorsi nel settore giovanile bianconero) e Gian Maria Lertora (un passato da tecnico nei settori giovanili di club di Serie A e B e, per parte della scorsa stagione, da responsabile del settore giovanile del Viareggio 2014). Il presidente sarà Federico Marsella, il suo vice Carmelo Bonadonna (ex amministratore delegato del Montignoso), il dg e coordinatore dell’area tecnica Gian Maria Lertora.
IL NOME DELLA SQUADRA – «Ci preme fare chiarezza – dice Marsella – perché in più di un’occasione le nostre dichiarazioni sono state interpretate in modo superficiale. Noi il regolamento federale lo abbiamo letto tutto e con estrema attenzione. L’articolo 17 del Noif consente di cambiare annualmente la denominazione di una società (su istanza da inoltrare improrogabilmente entro il 15 luglio di ciascun anno, per quelle associate alla Lega Nazionale Dilettanti tale termine è anticipato al 5 luglio, ndr). La società si chiamerà Viareggio Athletic Club».
LA SEDE LEGALE E QUELLA OPERATIVA – Marsella si rifa sempre al Noif, in questo caso all’articolo 18, per spiegare che «la sede sociale rimarrà a Massa per questa stagione». La norma stabilisce che lo spostamento di sede è possibile a condizione però che «la società, nelle due stagioni sportive precedenti, non abbia trasferito la sede sociale in altro Comune e non sia stata oggetto di fusione, di scissione o di conferimento di azienda». La società, che ha rilevato il titolo sportivo dal Montignoso, aveva già effettuato uno spostamento nel 2018 (passaggio dal Marina La Portuale al Montignoso). Da qui la necessità di attendere un’altra stagione. «Dal 4 luglio, invece, la sede operativa sarà a Viareggio», aggiunge Marsella.
DOVE GIOCHERÀ – «La nostra intenzione – prosegue Lertora – è poter disputare le partite interne allo stadio di Pietrasanta. Il Comune ci ha dato la disponibilità, deve soltanto riunirsi per ratificare». Per il campo di allenamento stiamo valutando varie possibilità. «Tommaso Volpi ci ha proposto di allenarci alla Vigor, ma non escludiamo l’ipotesi Migliarina. Il Vasco Zappelli? Alla seconda riunione l’assessore Mei ci ha assicurato che la gestione verrà messa a bando. Seguiremo tutti gli sviluppi».
L’ALLENATORE – Sarà Fabrizio Tenerani il nuovo tecnico. Presente alla conferenza stampa, non ha rilasciato dichiarazioni (ne verrà organizzata una ad hoc, la motivazione della società). In passato ha guidato, tra le altre, Montecatini, Forte dei Marmi, Lerici, Berretti della Massese, Atletico Carrara e Marina La Portuale. Nel finale della scorsa stagione è stato chiamato a guidare la Tirrenia (Prima categoria).
LA SQUADRA – «In questa prima fase – spiega Lertora – la priorità sono i ragazzi del ‘99, 2000 e 2001, i cosiddetti under, poi penseremo agli over. Di sicuro non andremo a fare aste per questo o quel giocatore. Qualcuno del Viareggio 2014 lo abbiamo cercato, è vero. La rosa verrà allestita in base ad un budget adeguato, né stellare, né minimalista. Non abbiamo fretta. Il tempo per acquistare calciatori che facciano al caso nostro non manca. E comunque, se a dicembre ne ravvisassimo la necessità, interverremo sul mercato». La squadra comincerà ad allenarsi il 29 luglio.
I RAPPORTI COL COMUNE – «Ci siamo recati per tre volte in Comune. Abbiamo parlato con il vice-sindaco Valter Alberici e l’assessore allo sport Sandra Mei – precisa Marsella – noi il passo istituzionale lo abbiamo compiuto, andandoci a presentare. Ma con il sindaco non abbiamo ancora avuto il piacere di parlarci. Ogni volta ci è stato detto che non era disponibile. Saremmo ben contenti di conoscerlo, di esporgli il nostro progetto. Vogliamo far sì che con l’amministrazione comunale si crei un rapporto costruttivo». Il sindaco Giorgio Del Ghingaro, a margine della presentazione della partita del centenario del calcio a Viareggio (disputata a Lido di Camaiore), aveva ammesso di non essere a conoscenza della nuova società, né delle persone che ne fanno parte.
GLI OBIETTIVI – «Vogliamo ridare a Viareggio il calcio che merita», rimarca Marsella. «Bisogna ricostruire un tessuto sportivo e cittadino. Noi ci proveremo, con un progetto in tre step, a breve, medio e lungo termine. Intanto con l’allestimento di un settore giovanile adeguato e funzionale alla prima squadra, che deve tornare nelle categorie che le competono. Poi, con il potenziamento delle strutture sportive esistenti. Non è ammissibile che in città non ci sia un campo idoneo. Il Viareggio deve tornare a giocare nel suo stadio. Il prima possibile. Lo pretendo». Lertora specifica che «la prima stagione sarà di consolidamento, senza spese fuori bilancio. Successivamente penseremo a costruire una squadra pronta al salto di categoria».
IL SETTORE GIOVANILE – «A fine maggio questo gruppo di persone ha rilevato il titolo sportivo del Montignoso – ricorda l’avvocato Franco Micheli, presidente dell’Atletico Viareggio – ci siamo incontrati ed abbiamo riscontrato punti di convergenza per la nascita di una collaborazione da cui è nato il progetto Viareggio Athletic Club, prodotto al 100% viareggino e che coinvolge la società di cui sono presidente e la Juventus Club del presidente Piero Russello. Noi proseguiremo con l’attività di Terza categoria e settore femminile, la Juventus Club con la scuola calcio. Insieme alimenteremo una Academy (per ragazzi sino agli Allievi), di cui Giorgio Vita sarà il responsabile». Della Juniores, invece, si occuperà la dirigenza di questo neonato Athletic Viareggio.

FONTE: Pagina Facebook Palla al Centro

Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2019