Almanacco del Calcio Toscano

Eccellenza, le cronache di domenica 9 marzo

Eccellenza le cronache di domenica 9 marzo. Siamo giunti alla giornata numero 26 per la Categoria Regina. Ecco quanto successo nel fine settimana nei due gironi toscani. Prima sconfitta per il Camaiore già promosso, riparte la corsa dello Scandicci vittorioso sull’Affrico. Foto di copertina da colligianacalcio.com (Valentino Mazzola – Colligiana 2-2)

a cura di Edoardo Novelli con il contributo di Armir Guri

Girone A

Prolivorno Sorgenti-Certaldo 0-1


PROLIVORNO SORGENTI
: Bettarini, Bani, Lischi A., Santagata, Cavalli, Signorini, Sottile, Freschi, Morelli, Lucchesi, Casanova. A disp.: Strambi, Di Tora, Binelli, Buonaccorsi, Pratesi, Romanacci, Putrignano, Maffei, Gjini. All.: Bandinelli Federico
CERTALDO: Gasparri, Lastrucci, Di Benedetto, Boumarouan, Borboryo, Signorini, Pagliai, Zefi, Corsi, Grillo, Cito. A disp.: Mengoni, Piochi, Usai, Innocenti, Ciappi M., Pieracci, Lebbaraa, Lo Guzzo, Cenni. All.: Corsi Marco
ARBITRO: Alessio Fatticcioni di Carrara
RETI: 65′ Cenni

All’andata era finita 1-0 per la Pro Livorno a Certaldo, al ritorno i viola rendono lo “sgarbo” agli amaranti e si impongono con lo stesso punteggio.
La prima occasione è per la Pro Livorno su cross da sinistra, Bani in proiezione offensiva si stacca dalla marcatura e gira a rete di sinistro, Gasparri in tuffo devia sul palo e poi abbranca in presa. Pericoloso il Certaldo su azioni d’angolo: la prima volta Lucchesi controlla, si gira e conclude, alto di poco; in seguito colpisce di testa Borboryo verso Lastrucci, tiro da pochi passi ribattuto da Bettarini. Infine finisce alto un colpo di testa sul palo lungo, in un groviglio di uomini nell’area piccola.
Al 65′ il gol decisivo, quando Cenni si inserisce su retropassaggio di testa di Cavalli, anticipa il portiere e l’altro centrale Signorini e infila nella porta sguarnita.
La Pro Livorno sfiora il pareggio con un gran tiro di Casanova, alto di poco, e con mischia su corner, il Certaldo spreca un contropiede ma è l’ultima occasione di una gara che lo vede vittorioso di misura, secondo successo consecutivo dopo quello sul Castelnuovo Garfagnana.
Redazione Almanacco

Real Forte Querceta-Cenaia 0-2


REAL FORTE QUERCETA: Luci, Nicolini, Fortunati (85′ Quercetani), Vittorini, Tognarelli, Giubbolini, Pavlenko (64′ Jendoubi), Bracci (79′ Mearini), Panicucci, Stringara, Lucarelli M. (84′ Frosina). A disp.: Pastine, Maurelli, Galli, Innocenti . All.: Buglio Francesco
CENAIA: Baglini, Solimano, Di Bella (89′ Goretti), Remorini (93′ Bartolini), Signorini, Puleo, Papini, Marcon, Canessa (70′ Ferretti), Neri F. (90′ Pecchia), Apolloni (65′ Puccini). A disp.: Landucci, Calloni, Gronchi, Quilici. All.: Sena Nicola
ARBITRO: Duccio Magherini di Prato
RETI: 66′ Puleo, 80′ Neri F.
NOTE: Ammoniti Fortunati, Lucarelli M., Di Bella, Neri F., Apolloni.

 Il Real Forte Querceta alza bandiera bianca contro un Cenaia sempre più lanciato verso il secondo posto finale. Al ‘Necchi Balloni’ finisce 0-2 per i ragazzi di Nicola Sena, che torna per la prima volta a Forte dei Marmi dopo l’esonero di ottobre 2023 (al suo posto subentrò proprio Buglio) e conferma di essere uno degli allenatori più vincenti di questa categoria.
Decidono le reti nella ripresa di Puleo e Neri, per un successo che proietta il Cenaia a quota 46 punti: secondo posto rafforzato e qualificazione ai playoff messa in cassaforte.
Per il Real Forte Querceta sfumano le possibilità di centrare un piazzamento nei playoff (anche se, parole di Buglio, l’obiettivo era e rimane la salvezza). Dopo il grande sforzo di gennaio e febbraio, con le cinque vittorie in sei gare che hanno di fatto tolto i versiliesi dalle zone pericolose della classifica, la squadra ha avuto un rallentamento fisiologico: un solo punto nelle ultime tre e addio sogni di alta classifica.
Partita vivace ed equilibrata nel primo tempo, con ritmo alto e occasioni da entrambe le parti.
Il Real Forte si vede con la scorribanda di M. Lucarelli, sulla quale si inserisce Panicucci, controllo e tiro debole, facile la presa a terra di Baglini. Replica il Cenaia con Neri, tiro da lontano carico d’effetto, normale amministrazione per Luci. Un’altra occasione per parte con tiro dalla corta distanza di Giubbolini deviato in corner e, sul fronte opposto, colpo di testa di Canessa fra le braccia del portiere.
È la ripresa a condannare il Real Forte Querceta: il Cenaia sale di tono, sfiora la traversa con Neri sugli sviluppi di un corner e con Canessa che devia di poco a lato una punizione radente calciata da Remorini. Si sblocca l’incontro a metà templo sugli sviluppi di un calcio d’angolo, calciato nel mucchio, una deviazione fa carambolare il pallone sul palo, il più lesto è Puleo che insacca da pochi passi.
Purtroppo ancora una volta subiamo rete da palla inattiva” commenta amaro Nicola Lucchesi, sulla panchina del Real Forte Querceta al posto dello squalificato Buglio.
I versiliesi accusano il colpo, sebbene ancora Lucarelli M, in progressione semini scompiglio ma poi concluda debole e centrale, così il Cenaia ne approfitta trovando il raddoppio a dieci minuti dal termine con una classica ripartenza, scambio fra Neri e Ferretti e diagonale del numero 10 dalla destra, Puccini in scivolata non tocca il pallone che s’insacca sul palo lontano: 2-0, partita chiusa.
FONTE: sport.quotidiano.net / Redazione Almanacco

Mobilieri Ponsacco-Fratres Perignano 0-2

MOBILIERI PONSACCO: Lampignano, Gemignani, Crecchi, Burato, Colombini, Mancini, Volpi, Borselli, Andreotti, Rinaldi, Marrocco. A disp.: Campinotti, Di Giulio, Pisani, Fischer, Riccomi, Pini, Regoli, Panettella, Morana. All.: Tocchini Leonardo
FRATRES PERIGNANO: Serafini A., Ricci, Brisciani, Gamba, Genovali, Lucaccini R., Meucci, Zocco, Taraj, Misseri, Rossi G.. A disp.: Becherini, Manzo, Lupi, Rofi, Mariani T., Venturini, Badalassi, Taverni, Cutroneo. All.: Fanani Pacifico
ARBITRO: Gianluca Boeddu di Prato
RETI: 5′ Rossi G., 95′ Cutroneo

È una vittoria che vale tanto oro quanto pesa quella che il Fratres Perignano conquista in casa dei Mobilieri Ponsacco. I rossoblù di mister Fanani si sono imposti per 2-0 in uno scontro diretto che metteva in palio punti davvero importanti nella corsa alla classifica. Con questo successo il Fratres Perignano rafforza la miglior posizione nella zona playout, strizzando l’occhio sia a un aggancio in zona salvezza (distante 4 punti), sia alla possibile forbice ai danni del Ponte Buggianese – distante 8 punti, con 10 sarebbe retrocessione diretta dei pistoiesi).
Nel primo tempo è subito il Fratres Perignano a prendere possesso del centrocampo mettendo in difficoltà i padroni di casa. Al 5′ Rossi, su rimessa laterale di Ricci, con un gran movimento lascia di stucco la difesa avversaria e calcia un pallone di sinistro che finisce tra palo e Lampignano, visibilmente sorpreso e ingannato da un rimbalzo: è subito 1-0 per gli ospiti.
Sopra di un gol, il Fratres Perignano lotta su tutti i palloni senza lasciar respiro a un Mobilieri Ponsacco che si fa vedere qualche volta dalle parti di Serafini, ma senza mai impensierire davvero l’estremo difensore ospite.
Nella ripresa la porta del Fratres Perignano trema su tiro cross di Crecchi sventato da Serafini, quindi Volpi colpisce una traversa con un colpo di testa da pochi passi. Poco più tardi è Serafini a salire sugli scudi con una parata a dir poco strepitosa che mantiene inviolata la propria porta. Qualche protesta per un presunto fallo in area di Brisciani.
Pacifico Fanani saluta soddisfatto la vittoria e la prestazione del Perignano: “Una partita straordinaria, su un campo difficilissimo, contro una squadra tosta, fisica, insidiosa sul proprio campo. Voglio fare davvero i complimenti ai ragazzi, siamo stati lucidi anche sotto pressione e la vittoria è meritata”.
FONTE: fratresperignano.it / Redazione Almanacco

Sestese-Fucecchio 1-1

SESTESE: Giuntini, Cucinotta (65′ Matteo G.), Pisaniello, Pisaneschi, Biondi (46′ Matteo L.), Safina, Gaffarelli (55′ Dianda), Casati (54′ Ermini), Berti, Ciotola, Robi (45′ Cirillo). A disp.: Tognoni De Pugi, Gori, Sarr, Vannini . All.: Polloni Fabrizio
FUCECCHIO: Del Bino, Arapi, Paradiso, Orsucci, Malanchi, Ghelardoni, Cenci (65′ Guerrucci), Geniotal, Agostini (79′ Fiorini), Rigirozzo, Sciapi. A disp.: Fiaschi, Nannetti, Mazzoni, Compagnucci, Shllaku, Taddei. All.: Targetti Claudio
ARBITRO: Alessandro Casale di Siena
RETI: 18′ Biondi, 40′ Agostini
NOTE: Ammoniti Safina, Malanchi, Sciapi.

Un altro pareggio, il terzo consecutivo e sempre per 1-1, avvicina il Fucecchio alla matematica permanenza in categoria. La Sestese compie un altro passo verso i playoff, e mercoledì 12 alle 15 si presenterà a Sansepolcro per la gara di ritorno valevole dei quarti di finale di Coppa Italia fase nazionale (0-0 all’andata).
Sbloccano la partita i padroni di casa con un colpo di testa di Biondi su una palla contesa in area. Prima parte nella quale le operazioni di gioco rimangono in mano alla Sestese. Al tramonto della prima parte sulla catena di sinistra si sviluppa un azione che coinvolge Rigirozzo con cross di Paradiso (2007 al debuto in Eccellenza) per Agostini che realizza il pareggio.
Il Fucecchio prova nella seconda parte a ribaltare il risultato insidiando la porta di Giuntini con Sciapi e Agostini; la Sestese amministra il gioco, forse con testa e gambe già alla gara che giocherà nell’Altotevere.
Il risultato non cambia; per il Fucecchio lo striscione della salvezza è sempre più vicino con Targetti che si conferma tecnico da pochi proclami e molta sostanza. Per la Sestese un altro tassello di una stagione eccellente, che può diventare straordinaria.
FONTE: ilcuoioindiretta.it

Massese-Montespertoli 2-2

MASSESE: Cozzolino, Mapelli, Quilici, Brizzi (55′ Costanzo), Andrei, Favret (46′ Bossini), Bartolomei, Anich (45′ Romiti), Buffa, Vignali (56′ Ferrara), Mariani. A disp.: Benassi, Girelli, Lazzini, Nannipieri, Rami . All.: Pisciotta Massimiliano
MONTESPERTOLI: Biotti, Fiaschi, Corradi, Trapassi, Calonaci, Pecci (86′ Veraldi), Rosi (79′ Liberati), Corsi (51′ Anichini), Lotti (46′ Vangi), Maltomini, Cremonini (53′ Gasparri). A disp.: D Antonio, Conti M., Lensi, Marchi. All.: Sarti Luigi
ARBITRO: Salvatore Panariti di Torino
RETI: 1′ Maltomini, 4′ Mariani, 66′ Anichini, 86′ Mapelli
NOTE: Espulsi Quilici al 45′, Corradi al 78′. Ammoniti Biotti, Corsi.

Partenza da incubo per la Massese che dopo 30 secondi concede subito la prima rete della gara. Gli ospiti manovrano dal calcio d’inizio e si buttano dalla sinistra. Arriva una palla al centro e capitan Maltomini con una semi-girata trafigge un incolpevole Cozzolino.
I bianconeri riescono a reagire subito e ad acciuffare il pareggio con un pizzico di fortuna: tiro dai venti metri di Mariani deviato dalla difesa che si insacca alle spalle di Biotti con una traiettoria beffarda. Partenza scoppiettante al “Vitali”.
Al 18′ traversa clamorosa colpita da Mariani che va vicinissimo al gol del 2-1 e alla doppietta personale: punizione guadagnata da capitan Vignali dai 20 metri e conclusione sulla traversa con una traiettoria sopraffina.
La Massese sfiora un clamoroso autogol al 37′ con Andrei che devia un cross dalla destra con la palla che si stampa sul palo e finisce in corner. Prima dell’intervallo brutto intervento sulla trequarti di Quilici su Lotti, che finisce a terra sanguinante al volto, il numero 3 di casa rimedia il rosso, Pisciotta corre ai ripari con Romiti che rileva Anich e, in avvio di ripresa, Bossini per Favret. Nel Montespertoli Vangi subentra a Lotti, che non si ristabilisce, Anichini fa rifiatare Corsi. Altri cambi nei bianconeri, Costanzo e Ferrara sostituiscono Brizzi e Vignali.
Montespertoli vicinissimo al vantaggio al 60′: cross dalla destra, sul secondo palo arriva Rosi che sovrasta Mapelli e colpisce di tesa, il pallone colpisce la traversa a portiere battuto.
Il nuovo vantaggio ospite è solo rimandato. Al 66′ Anichini prende palla dai 25 e metri e libera un destro poderoso che si insacca all’incrocio dei pali alla destra di Cozzolino, davvero un gran gol.
Altra svolta della partita al 78′, quando Buffa riesce a conquistare palla e a girarsi verso la porta, ma viene atterrato da Corradi al limite dell’area di rigore. L’arbitro considera l’intervento da ultimo uomo ed estrae il cartellino rosso. Ristabilita la parità numerica a poco più di 10 minuti dalla fine.
In 5 minuti cambia la partita e la Massese la riacciuffa di nuovo, con un altro pizzico di fortuna: Mapelli, dalla destra, prova il cross dalla trequarti, ma colpisce male. La palla prende una traiettoria strana che inganna Biotti e si insacca all’incrocio dei pali. Partita di nuovo in parità sul 2-2.
Nel recupero la Massese va vicina alla clamorosa rimonta dagli sviluppi di un corner: sul secondo palo, da solo, arriva Costanzo che di piatto però non riesce a spingere in porta.
Finisce 2-2 lo scontro diretto per i play-off; una partita piena di colpi di scena.
FONTE: voceapuana.com

Castelnuovo Garfagnana-Camaiore 3-1

CASTELNUOVO GARFAGNANA: Biggeri, Casci, Lunardi, Ramacciotti, Leshi, Tocci, Filippi, Cecchini, Camaiani, El Hadoui, Gabrielli. A disp.: Nucci, Daka, Bianchini, Fanani, Fruzzetti, Catoi, Magera, Micchi, Campani. All.: Vangioni Walter
CAMAIORE: Barsottini, Borgia, Belli, Granaiola, Amico, Velani J., Anzillotti, Cornacchia, Chiaramonti, Ricci M., Kthella. A disp.: Barsaglini, Navari, Casani, Bologna, Zambarda, Fani, Da Pozzo, Zavatto M., Nardi. All.: Cristiani Pietro
ARBITRO: Francesco Castorina di Lucca
RETI: 8′ El Hadoui, 28′ Lunardi, 50′ Chiaramonti, 90′ rig.Cecchini

 Meritata vittoria del Castelnuovo contro il finora imbattuto Camaiore, al termine di una bella gara con numerose conclusioni, gol e belle parate dei portieri.
Probabilmente il Camaiore non si aspettava un Castelnuovo così pimpante, reduce da sei sconfitte consecutive, ma non aveva fatto i conti che, con la squadra al completo o quasi, i garfagnini se la possono giocare con tutti.
La cronaca è nutrita. Al 5’ Ricci vede Biggeri avanzato e ci prova da lontano, ma il pallone va fuori di poco. Poco dopo bella azione sulla destra di Casci e assist perfetto per la testa di El Hadoui che segna.
Prodigio di Biggeri al quarto d’ora su conclusione ravvicinata di Chiaramonti. Il centravanti si congratula con il portiere.
Al 19’, in contropiede, va in rete Camaiani, ma l’assistente segnala un millimetrico fuorigioco, quasi da Var.
Il raddoppio dei padroni di casa arriva al 28′ con un perentorio stacco di testa di Lunardi, dotato di una superba elevazione; Barsottini riesce a schiaffeggiare il pallone, che però entra in porta.
Il Camaiore reagisce soltanto con un tiro a lato di Ricci al 38’. Un minuto dopo è ancora Lunardi a concludere di testa, ma questa volta il pallone passa alto.
Nella ripresa il Camaiore schiera subito Da Pozzo e Nardi rinforzando il reparto offensivo e al 3’, su una dormita della difesa garfagnina, Chiaramonti da pochi metri supera Biggeri.
I versiliesi prendono la supremazia in campo, ma devono stare attenti ai contropiedi dei velocissimi Camaiani e Gabrielli.
Al 59’ conclusione da fuori area di Cornacchia, ma Biggeri è sicuro; pochi minuti dopo prolungata azione di Gabrielli in avanti che va al tiro con un rasoterra parato da Barsocchini.
Tocca quindi a El Hadoui concludere da fuori, Casani in area tocca il pallone con un braccio e l’arbitro immediatamente indica il dischetto del rigore. Capitan Giacomo Cecchini va sicuro e conclude a mezza altezza sulla destra di Barsocchini, il quale intuisce ma non riesce a respingere il pallone. E’ il 3-1, il risultato non cambia più.
FONTE: sport.quotidiano.net

Ponte Buggianese-Sporting Cecina 1-2

PONTE BUGGIANESE:  Rizzato, Ferrari (46′ Sali), Lucaccini F. (74′ Prati), Provinzano (45′ Aiazzi), Palmese, Kapidani (82′ Chelini), Martinelli, Pievani, Fantini, Sgherri, Granucci. A disp.: Calu, Sanzone, Birindelli, Asara, Bellandi G. . All.: Vettori Federico
SPORTING CECINA: Cappellini, Fiorentini, Fiorini, Ghilli (74′ Giovannucci), Startari, Cionini, Brizzi, Diagne, Skerma (84′ Fofana), Lika (2′ El Falahi), Olivotto (90′ Lorenzini). A disp.: Gliatta, Pozzobon, Moroni, Foti, Di Tanto. All.: Miano Sebastiano
ARBITRO: Domenico D Orsi di Pisa
RETI: 8′ Diagne, 63′ Granucci, 88′ rig. Fiorini
NOTE: Ammoniti Martinelli, Vettori, Aiazzi, Brizzi.

Si complica la situazione del Ponte Buggianese, penultimo nel girone A di Eccellenza e sconfitto di misura (2-1) per mano del collaudato e pragmatico Sporting Cecina.
Bella realtà di questo campionato la squadra plasmata sapientemente dal condottiero Sebastiano Miano, che consolida la quarta piazza. Il Ponte resta in penultima posizione ma adesso deve stare attento a contenere la forbice dal dodicesimo posto per garantirsi almeno il playout.
La cronaca vede un Ponte Buggianese pimpante e determinato sin dalle prime battute. Fantini, Granucci e Martinelli provano a scardinare l’attento dispositivo difensivo degli ospiti trovando però un Cappellini, ex estremo difensore del Montecatini, davvero insuperabile.
Più incisivo e cinico il Cecina, che al primo vero tentativo verso la porta biancorossa va a bersaglio. Lika si fa largo sulla fascia sinistra e poi serve un assist millimetrico all’accorrente Digne, che di piatto destro non da scampo a Rizzato. Il Ponte accusa il colpo e Skerma potrebbe dare la spallata del ko, ma Rizzato fa buona guardia e sventa il pericolo.
Lo Sporting Cecina la vorrebbe chiudere, al 31′ Brizzi calcia di poco sopra la traversa, quindi al 38′ Fiorini spedisce a lato di destro da posizione defilata.
Nella ripresa il trainer pontigiano Federico Vettori cambia volto alla squadra inserendo Sali, Fantini e Chelini. Le scelte si rivelano azzeccate poichè al 63′ la sfera, dopo un insistente azione, arriva a Granucci, che indovina lo spiraglio giusto con una conclusione potente e precisa, firmando l’1-1.
Il Ponte insiste e all’82’ il tiro a colpo sicuro di Fantini colpisce la parte alta della traversa.
All’88′, però, l’inerzia del match cambia. Il cross di Olivotto sbatte sulla mano di Chelini in area biancorossa. L’arbitro concede il rigore agli ospiti e, dal dischetto, Fiorini non perdona Rizzato. A seguire il triplice fischio, mentre sul Pertini scende malinconica la sera ed il cielo si fa minaccioso.
FONTE: pistoiasport.com / Il Tirreno

Cuoiopelli-Viareggio 1-1

CUOIOPELLI: Fogli, Arrigucci, Tuzi (83′ Mancini), Hanxhari, Porcellini, Covino, Vannuzzi (50′ Turini), Mancino, Pinna (73′ Tassi), Ferraro, Campo (67′ Rocco). A disp.: Pannocchia F., Bocini, Maglio, . All.: D’Addario Francesco
VIAREGGIO CALCIO MPSC: Carpita, Bellini (46′ Morandini), Bertelli, Bianchi (68′ Sapienza), Ricci T., Nannetti (61′ Bertacca L.), Belluomini C. (45′ Baracchini), Remedi L., Morelli (70′ Ortolini), Bibaj Gers, Ferrarese. A disp.: Manfredi, Bertola, Marcellusi, Belluomini T.. All.: Amoroso Cristian
ARBITRO: Margherita Calvani di Prato
RETI: 26′ Bibaj Gers, 89′ Mancini
NOTE: Ammoniti Porcellini, Ferrarese, Sapienza.

Con tanto orgoglio e altrettanta dignità, una Cuoiopelli già retrocessa sta onorando questo finale di campionato.
Al Libero Masini i ragazzi di D’Addario costringono al pareggio un Viareggio in crisi. I gol che hanno sancito il pareggio finale sono arrivati attraverso due palle inattive.
Al 26′ un angolo battuto da Bibaj costringe Fogli ad inarcarsi per allungarlo di nuovo in corner, la susseguente battuta di Remedi sfila sul versante opposto dove Bibaj lascia partire un sinistro di prima intenzione che si insacca, interrompendo un digiuno durato 395 minuti.
Sempre da tiro dalla bandierina arriva il pareggio del neo entrato Mancini bravo a svettare di testa e collocare all’angolino alla destra di Carpita, sfruttando nella maniera migliore il suo primo pallone, 15 secondi dopo l’ingresso in campo. 
Al termine della gara il tecnico del Viareggio, Amoroso ha presentato le proprie dimissioni.
FONTE: www.ilcuoioindiretta.it

Girone B

Fortis Juventus-Lastrigiana 1-0

FORTIS JUVENTUS: Aglietti, Zoppi, Paterno, Donatini, Calzolai, Salvadori, Gjana, Serotti, Di Gaudio, Masini (78′ Cirasella), Morozzi (79′ Raimondi). A disp.: Mocali, Gurioli, Galeotti, Pieri, Gianassi, Iaquinandi . All.: Morandi Claudio
LASTRIGIANA: Marziano, Pierattini (84′ Talakhadze), Lazzeri (71′ Canali), Del Colle, Luka, Nencini G., Crini (77′ Tomeo), Martini, Palaj, Mandolini, Sarti (70′ Bibaj Gert). A disp.: Isolani, Castiglioni, Becagli F., Innocenti, El Youssefi. All.: Gambadori Alessandro
ARBITRO: Carlo Alberto Frangella di Paola
RETI: 53′ Masini
NOTE: Ammoniti Raimondi, Del Colle, Martini.

La Fortis Juventus è viva ed ha riaperto clamorosamente la corsa salvezza: è questo il verdetto dell’anticipo del sabato nel girone B di Eccellenza. Malgrado le note vicende societarie e le difficoltà, anche economiche, vissute in stagione, i bianco-verdi del Mugello non hanno mollato, hanno vissuto domeniche complicate, eppure sono sempre li, di nuovo vincenti dopo nove giornate senza i tre punti. La compagine allenata da mister Morandi, dopo 4 pareggi di fila, ha scoccato un grande affondo contro la Lastrigiana, recuperando terreno sulle dirette avversarie in attesa della domenica.
La Lastrigiana (solo un punto con l’Antella) vede assottigliarsi il margine sulla zona playout e dovrà affrontare, nel finale di campionato, un poker impegnativo di avversarie composto da Affrico, Valentino Mazzola, Castiglionese e Colligiana.
Ottimi primi 25′ della squadra di casa, vicina al gol dopo un angolo insidioso di Serotti che Gjana non riesce a convertire in gol. Ancora Donatini, a pochi minuti dalla fine del primo tempo, pericoloso con una girata su cross di Zoppi. La Lastrigiana si affida al solito Palaj, reduce da una doppietta rifilata all’Antella: il n. 9 ci prova su punizione ma Aglietti blocca.
E’ ultimo sussulto bianco-rosso prima dell’azione che decide il match: invenzione sull’out sinistro di Gjana che mette al centro, Di Gaudio attacca il primo palo e si porta dietro due difensori, distraendo la difesa dalla presenza di Masini che, di testa, trova il fondo della rete sul secondo palo. E’ l’1-0 al minuto 56. 
La Lastrigiana, pur sotto di una rete, non fa molto per cercare il pareggio e recrimina soltanto per un possibile penalty non ravvisato dal direttore di gara.
Al triplice fischio finale il risultato dice 1-0 Fortis, un mezzo miracolo dei ragazzi di mister Morandi: con una partita in più e quattro giornate dalla fine, i bianco-verdi raggiungono quota 24 e – dopo i risultati della domenica – superano il Foiano a 23, con davanti Antella a 28 e Lanciotto a 26. Salvarsi senza play out rimane un’impresa ai limiti del possibile: la prima squadra a oggi salva, come dicevamo, è proprio la Lastrigiana, ferma a 32 punti.
FONTE: daicollifiorentini.it / Redazione Almanacco

Antella 99-Castiglionese 2-1

ANTELLA 99: Brunelli, Cipriani, Baggiani, Fratini, Zefi, Papalini, Pecchioli (80’ Frezza), Calamai (85’ Liguori), Santucci (73’ Del Sante) (92’ Manetti), Tosolini, Batistini (78’ Becucci). A disp.: Scrò, Fanetti, Gatto. All.: Agostino Iacobelli.
CASTIGLIONESE: Balli, Gori, Giorgi, Scichilone (70’ Evangelisti), Menci, Cecci, Cavallini, Parisi (66’ Capogna), Doka Br. (78’ Falomi), Minocci, Viciani (78’ Priorelli). A disp.: Antonielli, Bergoglio, Menchetti, Tavanti, Brilli. All.: Filippo Zacchei.
ARBITRO: Attanasio di Milano
RETI: 28′ Calamai, 54′ Doka Br., 77′ Tosolini
NOTE: Ammoniti Pecchioli, Batistini. Espulso Cavallini all’85’ per fallo di reazione.

Il nuovo cambio in panchina porta i primi risultati positivi all’Antella che con Iacobelli ritrova i 3 punti tra le mura amiche ai danni di una Castiglionese ancora in crisi di risultati: allo stadio “I Ponti” di Bagno a Ripoli termina infatti 2 a 1.
Dopo un inizio di gara equilibrato, al 28’, i padroni di casa passano in vantaggio con il gol di Calamai che conclude a rete una buona ripartenza corale, mentre la Castiglionese recrimina per un fallo subito a centrocampo che lascia un proprio giocatore a terra. Subito dopo una gran parata di Balli evita il 2-0.
Al 35’ ci prova Parisi per gli ospiti ma la sua conclusione termina larga.
Nella ripresa ecco il pari per la Castiglionese con Brent Doka, su assist di un sempre ispirato Cavallini. La Castiglionese sfiora il vantaggio, ancora l’asse Cavallini-Doka porta quest’ultimo a concludere alto al 65’.
L’Antella torna in vantaggio al 77’ con il gol di Tosolini, il quale, nel tentativo di crossare, indovina una traiettoria imparabile per Balli.
Nel finale gli ospiti non reagiscono in modo efficace, finendo in dieci uomini per l’espulsione di Cavallini all’85’ per fallo di reazione.
Redazione Almanacco

Valentino Mazzola-Colligiana 2-2

VALENTINO MAZZOLA: Fontanelli, Gucci (90’ Ghiozzi Pasqualetti), Vecchiarelli, Campatelli, Iacoponi, Bonechi, Rocchetti (65’ Zeppi), Zanaj, Geraci, Taflaj, Borri (94’ Turillazzi). A disp.: Masiero, Papini, Saburri, Pasqui, Leonardi, Radice. All.: Ghizzani.
COLLIGIANA: Chiarugi, Gambassi (76’ Bartalini), Paparusso, Mariani, Labonia, Pierucci, Cianciolo (46’ Corcione), Donati, Carlotti, Lunghi, Calamassi. A disp.: Bacciottini, Grassini, Nastri, Montagna, Poli, Finetti, Baccani. All.: Mocarelli.
ARBITRO: Monti di Firenze
RETI: 6′ Paparusso, 27′ Bonechi, 55′ Rocchetti, 60′ Carlotti
NOTE: Ammoniti Vecchiarelli, Carlotti.

Termina con un pirotecnico pareggio per 2 a 2 il big match al “Ceccarelli” di Siena tra Valentino Mazzola e Colligiana, utile a consolidare il posto playoff pur vedendo lo Scandicci allungare nuovamente.
La partenza della formazione di Mocarelli è aggresiva, e approda al vantaggio dopo appena 6′: Donati crossa per il mancino di Paparusso che non lascia scampo a Fontanelli.
Il Mazzola accusa il colpo, al 10′ contropiede ospite che permette a Carlotti di entrare in area, la punta biancorossa è murata al momento della conclusione. La risposta dei locali arriva al 13′, Taflaj sfonda sulla corsia sinistra del campo chiamando Chiarugi alla respinta in tuffo.
La squadra di Ghizzani prende possesso del centrocampo pervenendo al pareggio al 27’: sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Taflaj, sponta in area di Campatelli per Bonechi, dimenticato sul secondo palo, che realizza l’1-1.
Passano appena due minuti e gli ospiti sfiorano il nuovo vantaggio, la botta ravvicinata di Carlotti è respinta sulla linea di porta da un difensore locale. In chiusura di frazione opportunità per Carlotti, Fontanelli si distende e blocca, e per Taflaj, botta solitaria che esce di poco sopra la traversa.
Nella ripresa, dopo appena 10′, Rocchetti cala la rimonta per i senesi con un bel colpo di testa sul solito suggerimento-chiave di Taflaj. Al 59′ azione individuale di Carlotti, tiro a giro di mancino che sibila a lato. La gioia dei padroni di casa si spegne al 60’, quando Donati recupera palla sulle tre-quarti, serve Corcione che conclude e colpisce il palo, sulla ribattuta la difesa non è reattiva, si avventa Carlotti che appoggia a porta vuota il 2-2.
Al 67′ traversone di Paparusso ancora a cercare Carlotti, il capocannoniere degli ospiti si coordina con una pregevole bicicletta smorzata dalla schiena di Iacoponi. Corre l’81′ quando, su lancio lungo di Bonechi, rischiano grosso Chiarugi e Pierucci, Borri recupera ma calcia debolmente a lato. L’ultima opportunità è per il Mazzola, il contropiede di Taflaj potrebbe portare ad un’ottima opportunità sprecata però dall’ex Terranuova Traiana che spara alle stelle. La partita si conclude 2 a 2 dopo cinque minuti di recupero.
FONTE: radiosienatv.com / colligianacalcio.com / Redazione Almanacco


Rondinella Marzocco-Grassina 3-1

RONDINELLA MARZOCCO: Pecorai, Noviello, Migliorini, Mazzolli, Bartolini (50′ Fantechi), Ciardini, Bartolozzi, Baldesi, Polo (72′ Antongiovanni), Bencini (89′ Di Blasio), Vezzi (82′ Travaglini). A disp.: Bertini, Gorfini, Agrello, Piras, Giorgelli. All.: Tronconi Stefano
GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Giannelli S., Alfarano (69′ Lebrun), Tomberli (68′ Mazzanti), Pampalone, Meucci (82′ Mazzoni), Becucci, Betti, Simoni, Dini. A disp.: Merlini, Neri, Ronchi, Senthilkumar, Giudice, Parrini. All.: Cellini Marco
ARBITRO: Guido Sarchini di Firenze
RETI: 22′ rig.Polo, 62′ Vezzi, 66′ Polo, 83′ Mazzanti.

La Rondinella, un po’ contratta nel primo tempo, va comunque in vantaggio e chiude la pratica Grassina in poco più di un’ora di gioco. Il Grassina non concretizza la supremazia territoriale della prima frazione e nella ripresa reagisce senza troppa convinzione quando il risultato è già compromesso.
In avvio subito pericoloso il Grassina con Betti, che centra il palo. La Rondinella replica si rende pericolosa tra le linee con Bencini e Vezzi. Bartolozzi e Baldesi tentano di creare spazi per il reparto offensivo e lasciano che sia Polo a fare il lavoro sporco. Al 22′, a sbloccare il risultato, ci pensa proprio Polo su calcio di rigore. Bartoli spiazzato e 1-0.
I biancorossi tengono il risultato. Molto solida la difesa Ciardini – Bartolini che tiene fino a fine primo tempo, arginando il possesso palla in prevalenza del Grassina.
Nella ripresa i biancorossi ripartono da dove hanno finito e al 62′, con il piattone, Vezzi trova il 2-0. Passano pochi minuti per calare il tris. Polo, un’altra volta, con una girata dentro l’area chiude i conti. 3-0. La reazione del Grassina, dopo qualche tiro da lontano che non centra lo specchio, approda all’83’ al gol di Mazzanti che accorcia le distanze.
Finisce 3-1 con la Rondinella che entra tra le prime cinque.
FONTE: Ufficio Stampa Rondinella / Redazione Almanacco

Lanciotto Campi-Foiano 2-2

LANCIOTTO CAMPI: Roselli, Benelli (85’ Castiello), Gonfiantini, Fedi, Bigazzi, Rossi, Bigozzi (68’ Galli), Amerighi (74’ Moretti), Cecchi, Verdi (74’ Princiotta), Afelba. A disp.: Masini, Villani, Hila, Tanini, Ascolese. All.: Secci Riccardo.
N.FOIANO: Lombardini, Di Gregorio (58’ Ferretti), Bennati (54’ Tenti), De Pellegrin, Papa (54’ Lombardi), Costantini (90’ Mostacci), Baroni, Cacioppini, Doka Biorn, Verdelli (51’ Nannoni), Del Gaudio. A disp.: Bollella, Simi, De Luca, Bux. All.: Marco Santoni squalificato, in panchina Adrian Pajo.
ARBITRO: Luca Iglio di Pistoia, coad. da Marco Pancioni di Arezzo e da Edoardo Bo di Livorno.
RETI: 13’ Doka, 45’ e 47’ Afelba, 70’ Baroni.
NOTE: ammoniti Bigazzi, Verdelli, Verdi, De Pellegrin, Costantini. Calci d’angolo 2-3. Recupero: 2’+ 5’.


In estrema sintesi, pareggio giusto che “scontenta” tutti, nell’ingarbugliata situazione che, fra playout e retrocessione diretta, rimescola ogni domenica le carte. Come le rimescola la partita, che vede il Foiano prima in vantaggio, poi messo sotto, infine capace di recuperare sul 2-2 contro un Lanciotto generoso che trova in Afelba lo stoccatore di giornata.
In apertura botta e risposta con tiri di Del Gaudio, parato, e Amerighi, fuori di poco. Quindi Afelba calcia centrale una punizione, ma al 13′ è il Foiano che la sblocca con Doka, potente nello stacco di testa su cross di Baroni.
Il Lanciotto non sfrutta un paio di opportunità con Benelli e Afelba, quindi Cecchi e Amerighi sollecitano appena i riflessi di Lombardini, infine – mentre il Foiano punge insidioso di rimessa – ecco al 45′ il pareggio di Afelba, abile a finalizzare una manovra con un diagonale in buca d’angolo.
Il numero 11 di Secci si ripete in avvio di secondo tempo, incrociando un’altra traiettoria imprendibile per Lombardini, al 47′ siamo 2-1.
Il Foiano gioca le carte della panchina e guadagna terreno, fino al pareggio che arriva al 70′: lo sigla Baroni con un tiro potente e preciso di prima intenzione.
Da qui alla fine si sussulta solo per un tentativo del subentrato Princiotta che non mette ansia a Lombardini, la gara termina sul 2-2.
Redazione Almanacco (contributo di Enrico Badii)

Baldaccio Bruni-Sinalunghese 0-4

BALDACCIO BRUNI: Ubirti, Piccinelli, Pedrelli, Russo, Giorni, Mambrini, Ceppodomo, Giovagnini, Boriosi, Mercuri, Cocci. A disp.: Selmani, Cappietti, Galletti, Monini, Perfetti, Meloni, Sbardella, Conti . All.: Palazzi Mario
SINALUNGHESE: Marini, Celestini, Bardelli, Palacio Almiron, Ferrante, Corsetti, Tacchini, Salvestroni, Parri, Bucaletti, Redi. A disp.: Noli, Meoni, Elias Celli, Agnoletti, Dei, Pucillo, Galli, Stefanazzi, Dieme. All.: Testini Enrico
ARBITRO: Simone Ferrara di Piombino
RETI: 11′ Parri, 25′ Corsetti, 85′ rig. Bucaletti, 90′ Salvestroni

Risultato a sensazione ad Anghiari, dove la Sinalunghese si impone con punteggio eclatante.
Enrico Testini decide di rivoluzionare la squadra rossoblù e scende in campo con Bucaletti prima punta affiancato da Redi e dal classe 2006 Parri sugli esterni, in difesa rilancia Celestini che nelle ultime gare aveva avuto poco spazio.
La Baldaccio viene subito messa in soggezione da una Sinalunghese grintosa e, dopo due occasioni buone non perfezionare, i rossoblù passano in vantaggio già al 12′ con Redi che serve Bucaletti, pallone girato verso Parri, che non si fa prendere dall’emozione dell’esordio da titolare e segna l’1 a 0.
I sinalunghesi non si accontentano e non concedono spazi alla Baldaccio portandosi al 25′ sul 2 a 0 con un gol del difensore Corsetti.
Nella ripresa i biancoverdi locali tentano di cambiare passo ma trovano un muro davanti alla porta di Marini e dopo una decina di minuti la gara torna nella gestione dei ragazzi di Testini, che vanno vicino al terzo gol in altre due occasioni.
Il 3 a 0 arriva comunque all’85’ con un rigore conquistato da Dei, dal dischetto Bucaletti non ha esitazioni e segna il gol della tranquillità. Nel finale completa la serata Salvestroni, con un gran tiro da poco oltre la linea di centrocampo: 4-0.
Sconfitta della Baldaccio che non pregiudica il suo ottimo campionato e vittoria della Sinalunghese che riapre il discorso salvezza. Domenica prossima la squadra senese dovrà confermarsi per non rendere tutto inutile. Nota di merito per il giovanissimo Parri travolgente nel primo tempo e per Bucaletti finalmente sui suoi livelli dopo il grave infortunio. Pomeriggio da dimenticare per la Baldaccio.
Fonte: Ufficio Stampa Sinalunghese / Redazione Almanacco

Signa-Asta 2-1

SIGNA: Crisanto, Giuliani, Tesi (91′ Bianchi), Baggiani S., Nocentini, Soldani, Tempesti P., Dallai, Tempesti L., Coppola (59′ Manetti), Cioni. A disp.: Lauria, Wolf, Bianchi, Manetti, Conti, Gianashvili, Costa, Franzoni, Nencini S.. All.: Scardigli Stefano
ASTA: Di Bonito, Bonechi (76′ Pittalis(, Tognetti, Falugiani (76′ Mugnai), De Vitis, Manganelli (83′ Curcio), Cianciolo M., Ceccatelli, Bandini G., Discepolo (83′ Sanna), Jrad (83′ Cappelli). A disp.: Ceccherini, Reka, Bardotti, Curcio, Pittalis, Rossini, Sanna, Cappelli, Mugnai. All.: Bartoli Stefano
ARBITRO: Tommaso Bulletti di Pistoia
RETI: 75′ Nocentini, 83′ Tempesti P., 89′ rig. Bandini G.
AMMONITI: Cianciolo 13’ Pt (A); Tempesti P. 51’ (S); Pittalis 80’ (A); Nocentini 88’ (S)

Si interrompe la striscia vincente dell’Asta, allo stadio del Bisenzio il Signa vince per 2-1. La partita ha espresso toni agonistici molto accesi, a scapito della brillantezza e del gesto tecnico, complice il terreno di gioco non ottimale.
Nella prima frazione sono gli arancioblè a tenere in mano il pallino del gioco e alla mezz’ora sfiorano il vantaggio con la palla recuperata da Discepolo e Cianciolo, che consente a quest’ultimo di arrivare a calciare da dentro l’area, ma Crisanto disinnesca il tiro di potenza. I canarini giocano con semplicità e costruiscono interessanti ripartenze.
Dopo un buon inizio di ripresa da parte dell’Asta, il Signa sale di giri e, dopo aver sfiorato il gol con Dallai (colpo di testa su corner), fermato da un intervento prodigioso di Di Bonito, arriva il gol che stappa la partita sugli sviluppi di un altro tiro dalla bandierina, a firma di Nocentini, che risolve in mischia dopo una spizzata di L. Tempesti e un primo tentativo ribattuto di Dallai.
Gli arancioblè accusano il colpo e, all’82′ su rilancio di Crisanto colpito di testa da L. Tempesti e lavorato da Manetti, lasciano strada libera a P. Tempesti, lanciato dal fratello sull’out di sinistra e abile a insaccare tra palo e portiere da posizione defilata quasi sul fondo.
L’Asta non abbassa la testa e all’87’ conquista un calcio di rigore, Sanna viene messo giù da Nocentini al momento del tiro e l’arbitro indica il dischetto. Dagli undici metri Bandini spiazza Crisanto e sigla il gol del 2-1 finale.
FONTE: Ufficio Stampa Asta Taverne / signa1914.it





Iscriviti al nostro canale Whatsapp per avere tutti gli aggiornamenti del calcio dilettanti

Clicca qui le per rose delle squadre di 
serie D Girone D e serie D Girone E

Trovi qui le rose del Girone A di Eccellenza

Trovi qui le rose del Girone B di Eccellenza

Ecco le rose di Promozione Girone AGirone B e Girone C

Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano

Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2024

Guarda qui 
il nostro canale YouTube