Almanacco del Calcio Toscano

Eccellenza, le cronache di domenica 10 dicembre

Eccellenza, ecco la rassegna di cronache di domenica 10 dicembre, con interviste a molti protagonisti.

Nella foto una fase di Fratres Perignano – Cuoiopelli 0-2 da pagina Fb Periginano
Girone A – giornata N.14

Camaiore-Fucecchio 0-0

Il portiere e capitano del Fucecchio Tommaso Del Bino, alla sesta stagione in bianconero

CAMAIORE: Barsottini, Borgia, Crecchi, Anzillotti, Zambarda, D Alessandro, Adami, Amico, Kthella, Biagini, Da Pozzo. A disp.: Barsaglini, Orlandi, Verona, Arnaldi, Coppola, Belluomini Fi., Ricci M., Pezzini, Bianchi. All.: Cristiani Pietro
FUCECCHIO: Del Bino, Ghelardoni, Re, Lecceti, Malanchi, Nannetti, Arapi, Cenci, Andreotti, Rigirozzo, Mhilli. A disp.: Rocchi, Bindi, Badalassi, Mariani, Tassi, Iaia, Geniotal, Pieri, Agostini. All.: Dell Agnello Lorenzo
ARBITRO: Leonardo Buchignani di Livorno.

Pareggio esterno del Fucecchio che strappa un punto sul difficile campo di Camaiore.
Le due squadre si sono date battaglia per oltre 90 minuti su un terreno di gioco insidioso con i bianconeri partiti meglio e vicini al gol del vantaggio con Rigirozzo e Andreotti.
Con il passare dei minuti è però il Camaiore, privo del bomber Geraci, a crescere con la qualità del proprio centrocampo, e a rendersi più pericoloso soprattutto in due occasioni sventate dal un super Del Bino. Khtella andava vicino al vantaggio con un tiro da fuori che colpiva la traversa e Del Bino salvava il risultato sull’intramontabile Biagini presentatosi a tu per tu. Il Fucecchio di rimessa aveva le sue opportunità con Rigirozzo e Mhilli, autore di una bella prova. In entrambi i casi la mira risultava imprecisa. Per il Fucecchio un buon punto che muove la classifica in vista del doppio confronto casalingo con Lanciotto e Montespertoli prima della pausa natalizia. Il Camaiore sarà di scena a Castelfiorentino e ospiterà il Fratres Perignano nel recupero della 9a giornata. FONTE: pagina FB A.C. Fucecchio / luccaindiretta.it

Fratres Perignano-Cuoiopelli 0-2

Pulidori in uscita a terra anticipa Taraj – foto da pagina Fb Fratres Perignano

FRATRES PERIGNANO: Colucci, Gemignani, Petri, Baggiani S., Bernardini, Mancini, Pennini, Ficarra, Raffi, Rosi, Sciapi. A disp.: Gliatta, Gamberucci, Porcellini, Bonni, Freschi, Guarente, Zefi, Martinelli, Taraj. All.: Cristiani Enrico
CUOIOPELLI: Pulidori, Passerotti, Lici, Viola, Bagnoli, Lucaccini R., Benericetti, Regoli, Fantini, Cavallini L., Bianchi. A disp.: Brogi, Friuli, Costanzo, Sgherri, Ponzolini, Guerrucci, Di Federico, Razzauti, Mecca. All.: Falivena Roberto
ARBITRO: Filippo Vigo di Lodi
RETI: 41′ Fantini, 45′ Bianchi

La Cuoiopelli si impone sul Fratres Perignano sfruttando al meglio gli sviluppi di due calci d’angolo sul finire del primo tempo. Sul primo, al 41′, Fantini è il più rapido nell’area piccola a infilare in mischia fra una selva di gambe. Sul secondo, al 45′, Bianchi si fa trovare smarcato dopo una spizzata al centro dell’area e colpisce di sinistro alle spalle di Colucci.
Buono l’avvio dei padroni di casa, con Raffi al tiro che trova l’opposizione di Lici, riprende Bernardini ma calibra male il tentativo a rete. Replica su punizione di Cavallini da venticinque metri, botta centrale che Colucci alza d’istinto. Nuove insidie per il Fratres arrivano da un tiro cross di Regoli, che Colucci devia prontamente. Nell’area opposta Rosi devia in tuffo di testa un cross di Pennini, Pulidori blocca a terra. Fioccano le conclusioni, con Bianchi che, defilato a sinistra in area, rientra sul destro e impegna Colucci nella deviazione sul palo più vicino.
Al 41′ arriva il vantaggio ospite; una palla inattiva di Bernardini è la risposta del Perignano, spiovente insidioso nell’area affollata che un difensore prolunga in angolo. Prima del riposo, come detto, la Cuoiopelli colpisce ancora sfruttando un tiro dalla bandierina.
Nella ripresa i ragazzi di Falivena gestiscono bene il doppio vantaggio, il Fratres Perignano trova sbocchi solo al 75′, quando Lucaccini ricaccia sulla linea di porta il pallone calciato in scivolata da Rosi sull’uscita di Pulidori. I locali all’80’ rimangono in dieci uomini per l’espulsione di Pennini. La Cuoio con Di Federico su punizione impegna Colucci nella deviazione a terra. Nel finale in evidenza Pulidori, che prima in uscita si oppone al tentativo dei subentrati Freschi e Taraj, poi alza sulla traversa una punizione dalla sinistra di Ficarra. La Cuoiopelli sale a quota 32 e stacca il Fratres a meno nove. Rimane in scia il Tuttocuoio, che strappa i tre punti al River Pieve e si mantiene a meno sei.

Mister Enrico Cristiani a fine gara è rammaricato per le circostanze che l’hanno decisa (intervista su pagina Fb Fratres P.) “Non avevamo mai preso gol su calcio d’angolo, abbiamo staccato la spina due volte nella partita meno indicata, contro una Cuoiopelli che non perdona, vanificando quanto avevamo fatto di buono fino a quel momento. Mercoledi ci giochiamo la semifinale di Coppa, rigiocare subito ci dà la possibilità di rialzarci, è un periodo denso di impegni e tosto per la qualità delle squadre che affrontiamo, c’è da riavvolgere il nastro e cancellare questo risultato, ripartendo dalla prestazione che è stata comunque all’altezza”.

Redazione Almanacco

Geotermica-Prolivorno Sorgenti 2-3

Per Cutroneo una doppietta da tre punti nel recupero della gara con la Geotermica

GEOTERMICA: Bettarini, Bani, Romeo, Misseri, Caccio, Spagnoli, Falchini, Landi N., Pellegrini, Mecacci, Zoncu. A disp.: Rossi, Pruneti, Pavoletti, Burini, Penco, Pashja, Dussol, Falca, Gadiaga. All.: Niccolai Matteo
PROLIVORNO SORGENTI: Serafini A., Solimano, Lucarelli, Marcon, Cavalli, Lischi A., Montecalvo, Montagnani, Cutroneo, Signorini, Maffei. A disp.: Strambi, Lischi L., Turini, Michelotti, Putrignano, Lucchesi, Gianfranchi, Fornaciari. All.: Bandinelli Federico
ARBITRO: Francesco Raciti di Siena
RETI: 45′ rig. Marcon, 60′ Romeo, 82′ Zoncu, 92′ rig. Cutroneo, 94′ Cutroneo

La Pro Livorno Sorgenti vince in rimonta in pieno recupero lo scontro salvezza in trasferta sul Geotermica, decisivo con la sua doppietta Cutroneo.
Dopo pochi minuti intervento di Montagnani su Bani in gioco pericoloso, che costringe il giocatore della Geotermica a uscire anzitempo,
Segna il vantaggio dei biancoverdi Marcon su calcio di rigore in chiusura di prima frazione ma nella ripresa riescono a ribaltare il risultato i padroni di casa con Romeo al 15’ e Zoncu al 37’.
Nel finale il bomber dei labronici Cutroneo decide il match pareggiando prima su calcio di rigore al 91’ e poi segnando la rete che vale la vittoria al 94’ su rilancio lungo dalle retrovie, lasciando il Geotermica ultimo e portando via la Pro Livorno Sorgenti dalla zona playout.
Comprensibile il disappunto in casa Geotermica per le circostanze che hanno deciso il risultato, due rigori sul finale dei due tempi molto contestati, specie il secondo. L’uscita del portiere punita col tiro dal dischetto viene riferita come pulita sul pallone. Non è la prima volta, in questo tribolato inizio di campionato, che i boraciferi recriminano per l’operato arbitrale. FONTE: livornotoday.it / Almanacco Calcio Toscano

Lanciotto Campi-Ponte Buggianese 2-2


LANCIOTTO CAMPI: Brunelli, Nocentini, Benelli, Fedi (50′ Fathou), Mazzanti, Bambi, Amerighi (75′ Ascolese), Verdi, Cecchi (65′ Manzatu), Bini, Frezza. A disp.: Roselli, Amadio, Alampi, Afelba, Cau, Dajcaj. All.: Secci Riccardo
PONTE BUGGIANESE: Rizzato, Palmese, Martinelli, Birindelli (74′ Sabia), Belluomini, Ferrari, Giannini, Gianotti, Gargani, Nardi, Pievani. A disp.: Porra, Seghi, Passaretta, Sali, Chiti, Zani, . All.: Gutili Enrico
ARBITRO: Ginevra Giovanili di Arezzo
RETI: 30′ Verdi, 34′ Gargani, 39′ Autorete, 55′ Frezza
NOTE: ammoniti Bambi e Nocentini (L); Palmese, Belluomini e Pievani (P). 49′ p.t. espulso Verdi (L).

Partita dalle mille emozioni a Campi Bisenzio.
Il Lanciotto riesce nell’impresa di rimontare, nonostante l’inferiorità numerica, nel secondo tempo e strappa un punto prezioso che dà continuità al proprio campionato.
Spreca invece una buona occasione il Ponte Buggianese che non sfrutta l’uomo in più e alla fine si deve accontentare del pari.
Gli ospiti iniziano bene e al 3’ Nardi ci prova dal limite: Brunelli mette in corner. Al 18’ Cross di Nardi da destra sul secondo palo dove il libero Martinelli non trova la porta e spreca.
Al 28’ il vantaggio del Lanciotto: sugli sviluppi di un corner Verdi fa partire dal limite un gran tiro che sorprende Rizzato, non irreprensibile nell’occasione.
Ma la risposta del Ponte è immediata. Al 32’ grande spunto sulla destra di Gargani che fa fuori Bambi e Mazzanti, entra in area e di esterno mette la sfera in diagonale sul secondo palo: 1-1.
Pochi minuti ed ecco il sorpasso: cross di Martinelli, Gianotti non ci arriva, ma Brunelli e Bambi combinano un pasticcio e si fanno un autogol clamoroso.
Al 41’ Frezza tenta il destro ma Rizzato è attento. Al 43’ Giannini mette un bel pallone al centro per Pievani: Brunelli in due tempi si salva.
Nel finale di frazione momento di nervosismo su una rimessa laterale, ne fa le spese Verdi che colpisce Giannini e viene espulso.
Ci si attende una ripresa di sofferenza per i locali che invece serrano i ranghi e giocano meglio.
Al 5’ Corner da destra, al volo calcia Frezza ma Rizzato blocca. Al 9’ il pari: cross lungo da destra per Frezza, anticipato dal portiere che poi perde la sfera, la recupera lo stesso Frezza e con un pallonetto da fuori area fa 2-2.
Il Ponte si scuote e fa la partita ma non crea grandi occasioni. Al 12’ tiro di Birindelli parato da Brunelli. Al 16’ incursione di Martinelli in area: la sua conclusione è debole e preda di Brunelli.
Quindi al 19’ gran tiro dello stesso Martinelli (con il destro!), che colpisce l’esterno della rete. Al 24’ destro di Gianotti dal limite, alto sulla traversa.
Poi i locali gestiscono bene la contesa e non soffrono più: strappano il pari e ottengono così l’ottavo punto nelle ultime quattro gare.

Andrea L’Abbate

Montespertoli-Castelfiorentino United 2-2

Il Montespertoli a fine gara è applaudito comunque dal proprio pubblico

MONTESPERTOLI: Biotti, Fiaschi, Corradi, Trapassi, Calonaci, Pecci, Marcacci, Anichini, Imbrenda, Maltomini, Mosti Falconi. A disp.: Frizzi, Conti M., Marconcini, Marconi, Busce, Leoncini, Cioni, Falconi, Cremonini. All.: Sarti Gianluigi
CASTELFIORENTINO UNITED: Lupi, Nidiaci, Casanova, Ercoli, Maltinti, Canali, Ballerini, Boumarouan, Borri, Giani, Pieracci. A disp.: Neri, Baragli, Castaldi, Campatelli, Boni, Bartalucci, Durante, Bruni T., Fall. All.: Scardigli Nico
ARBITRO: Federico Lorenzi di Pistoia
RETI: 30′ Maltinti, 49′ Imbrenda, 58′ Ercoli, 77′ Trapassi

Partita tirata su un campo pesante , un derby molto sentito.
Il Montespertoli fa la partita ma è il Castello a passare in vantaggio con il colpo di testa da calcio d’angolo, Maltinti trafigge Biotti.
I gialloverdi non ci stanno e reagiscono subito con Mosti Falconi che colpisce la traversa da calcio di punizione.
Il secondo tempo inizia con il Monte che spinge forte e Imbrenda al 49′ trova il pareggio da mischia in area.
Passano pochi minuti ed i Castellani tornano in vantaggio con un tiro cross da 40 metri di Ercoli che batte prima nella traversa e poi nella schiena del portiere Biotti.
I ragazzi di mister Sarti continuano a pressare e Trapassi – ex di giornata – riesce a pareggiare a 10 minuti dalla fine, ma il pressing finale non basta a portare a casa i tre punti. FONTE: Pagina FB Montespertoli

River Pieve-Tuttocuoio 2-3

Sul calar della sera il Tuttocuoio può far festa, agli avversari le recriminazioni

RIVER PIEVE: Biggeri, Ramacciotti, Filippi (18’ st Fruzzetti), Penco, Leshi, Rossi, Tocci, Cecchini (33’ st Pieretti), Morelli, Bachini (45’ st Di Giulio), Lunardi. A disp.: Tozzini, Magera, Satti. All.: Pacifico Fanani.
TUTTOCUOIO: Carcani N., Carrozza, Centonze (33’ st Turini), Chiti, Massaro (47’ st Fiscella), Puleo, Remorini, Rossi, Severi, Solari (13’ st Princiotta), Sorbo. A disp.: Iacoponi, Fino, Novi, Papi, Viti, Mustone. All.: Nicola Sena.
Arbitro e Assistenti: Alessio Mauro (Pistoia) / Giovanni Gallà (Pistoia), Danilo Barretta (Pistoia).
Marcatori: 8’ pt aut. Ramacciotti (T), 7’ st Morelli (R), 31’ st Fruzzetti (R), 42’ st rig. e 46’ st Rossi (T).
Note: Ammoniti – Rossi (R), Centonze (T), Carrozza (T), Massaro (T). Espulsi – Tozzini (R)

Sembra un paradosso, ma è un River Pieve bellissimo quello che esce sconfitto dallo scontro casalingo contro i pisani del Tuttocuoio.
Nella gara di ieri, valevole per la quattordicesima giornata del campionato di Eccellenza, i garfagnini giocano un gran calcio e mettono sotto gli ospiti per buona parte dei novanta minuti, ma non basta per porre rimedio a una serie di episodi dubbi e sfortunati che hanno cambiato in modo irreparabile l’inerzia dell’incontro.
Può far festa, dal canto suo, il Tuttocuoio, che capitalizza al massimo gli episodi favorevoli e si mantiene in scia della lanciatissima Cuoiopelli, per quanto ancora a 6 lunghezze di distanza.
La supremazia dei biancorossi di casa si manifesta già nella prima frazione, ma sono proprio i neroverdi a portarsi in vantaggio: al 10’, su una disattenzione sulla fascia sinistra, il Tuttocuoio butta in mezzo un pallone che una malaugurata deviazione di Ramacciotti devia alle spalle del proprio portiere su cross dalla destra.
Il River però non ci sta, attutisce la botta dello svantaggio e reagisce alla grande, impostando una partita d’attacco che vede i garfagnini raggiungere prima il pareggio, al 7’ della ripresa con Morelli, e poi la rete del 2-1 al 33’ grazie al subentrato Fruzzetti.
Sembra tutto apparecchiato per tre punti presi a una “grande” del campionato, ma un episodio sconvolge i piani degli uomini di Fanani.
Al 42’ l’arbitro Mauro assegna un calcio di rigore alquanto dubbio agli ospiti. Rossi è freddissimo dagli undici metri e trova il pareggio.
Al primo minuto di recupero si consuma la beffa per il River, quando il Tuttocuoio segna con lo stesso Rossi il clamoroso 2-3 in ripartenza, col River sbilanciato in avanti alla ricerca, anch’esso, del gol della vittoria.
La sconfitta ha il sapore di una batosta che però non cancella quanto di buono mostrato in campo dall’undici garfagnino, che ha altre due partite per chiudere l’anno col sorriso, a partire dal prossimo impegno il 17 dicembre, quando il River farà visita alla Pro Livorno Sorgenti, compagine che al momento ha ottenuto gli stessi punti (15) dei garfagnini. FONTE: lagazzettadelserchio.it / Redazione Almanacco

A fine gara mister Pacifico Fanani affida all’Almanacco la sua delusione: “E’ un vero peccato non ricavare nulla da una partita così, dominata a lungo, per colpa di errori nostri e di valutazioni dell’arbitro che hanno influito negativamente. Siamo partiti male subendo il gol su autorete, non eravamo piazzati bene. Però ci siamo ripresi, creando anche nel primo tempo occasioni importanti per segnare e riuscendo a pareggiare subito nella ripresa, con Ramacciotti che ha messo palla in mezzo e Morelli che ha insaccato a porta vuota. Poi abbiamo fatto il 2-1 e ci sentivamo la partita in mano, Cecchini ha colpito un palo clamoroso e ci poteva stare un rigore su di lui poco dopo. Poi a 5′ dalla fine l’arbitro ha dato il rigore molto dubbio a loro, per un rinvio del mio difensore che poi forse ha colpito anche il piede dell’avversario. Il Tuttocuoio ci ha creduto, e con una palla lunga su Rossi ha vinto la partita. Loro sono una squadra fortissima, ma oggi non meritavamo assolutamente di perdere, ripartitamo da questa prestazione, con più attenzione e buona sorte arriveranno anche risultati migliori”.

Sporting Cecina-Zenith Prato 1-2

Una fase di gioco da pagina Fb Sporting Cecina 1929

SPORTING CECINA: Cappellini, Fiorentini, Fiorini, Ghilli, Startari, Modica, Giannini, Bardini, Carlotti, Rovini, Pallecchi. A disp.: Barbanera, Milano C., Giannini, Cionini, Facenna, Moroni, Skerma, Mantilli, El Falahi. All.: Miano Sebastiano
ZENITH PRATO: Brunelli, Bagni, Cela, Kouassi, Ciravegna, Saccenti, Castiello, Casini, Moretti, Chiaramonti, Rosi. A disp.: Pellegrini, Bucciantini, Lombardi, Braccesi, Diffini, Marrano, Macchi, Gonfiantini, Luka. All.: Settesoldi Simone
ARBITRO: Giovanni Macca di Pisa
RETI: 8′ Rosi, 37′ Pallecchi, 60′ Rosi

Lo Sporting Cecina cade contro gli ospiti dello Zenith Prato. Ospiti subito in vantaggio con Rosi dopo 8’: Kouame va in pressing a ridosso della linea laterale sul disimpegno di un avversario e gli carpisce il pallone, Rosi riceve in area, si accentra e scarica un sinistro dall’altezza del dischetto che trafigge Cappellini, fra le timide proteste locali per il contrasto in avvio di azione.
Risponde lo Sporting al 37′ con Giannini che riceve da Fiorentini e verticalizza su Pallecchi, rapido nel girarsi e concludere di sinistro da dentro la lunetta alle spalle di Brunelli.
Nella ripresa ancora il bomber della Zenith Prato segna la rete che vale i tre punti: rilancio dalle retrovie spizzato da Chiaramonti con la difesa di casa sbilanciata, Rosi riceve, aggira l’uscita di Cappellini, converge e infila lo specchio sguarnito con un bel diagonale.
La classifica è molto corta, tra il quarto posto occupato proprio da Cecina e Zenith e il quattordicesimo che vede appaiati Montecatini e Massese (la Pro Livorno ha un punto di vantaggio su quest’ultime squadre), per i ragazzi di mister Miano servirà non sbagliare i prossimi match per rimanere in corsa playoff. Inoltre mercoledì ci sarà la semifinale della fase regionale di Coppa che metterà contro il Cecina e il Perignano. Per la Zenith prosegue l’ottimo momento che trova conforto nel secondo successo consecutivo. FONTE: livornotoday.it / Redazione Almanacco

Valdinievole Montecatini-Massese 0-1

Tre punti d’oro per la Massese, che inguaia il Montecatini

VALDINIEVOLE MONTECATINI: Cortopassi, Fanti, Lucchesi, Rinaldi, Coselli (80’ Anut) , Torracchi, Marseglia, Veraldi, Ba (74” Giulianeli) , Bibaj Gers, Volpi (74’ Gerti Bibaj) A disposizione.: Citti L., Lici, Fedi, Natali, Alessiani, Giulianelli All.: Tocchini Leonardo.
MASSESE: Paci, Marchini, Scarf (46’ Bracci) Zavatto, Brizzi, Baracchini, Andrei (75’ Del Peccchia) , Sidibe, Buffa, Cornacchia, Catola. A disp.: Pierucci, Berti, Bertonelli, Del Pecchia, Frosina, Bennati, Bonini L., Ravenna, Bracci. Allenatore: Del Nero Davide.
ARBITRO: Cristiano Biagini di Lucca.
RETI: 62′ Buffa

Montecatini –Massese, classico derby fra sodalizi ultra centenari, si disputa sul terreno pesante dello stadio Strulli di Monsummano, scelto dal Montecatini per ovviare alla limitata capienza del “Mariotti”, e non tradisce le aspettative del numeroso pubblico presente (circa 300 spettatori) in quanto ad agonismo, ritmo ed impegno profuso.
Per la Massese è’ stata la vittoria del sacrificio, della volontà. Già nel corso della settimana mister Del Nero aveva lanciato segnali positivi con dichiarazioni importanti, di una squadra in salute che deve e può ancora ambire ai playoff, e in effetti se si guarda la classifica i bianconeri, attualmente con 14 punti, sono quartultimi in classifica ma la quinta posizione dista solo 5 lunghezze. Quando mancano due gare al giro di boa la Massese sente di essere nella retta via e finalmente nell’ambiente si respira entusiasmo.
Sul fronte del Montecatini, che non sia un buon momento lo si evince dal forfait dell’ultima ora in attacco (già senza Dingozi e Rosati) di Bacci e dalle precarie condizioni fisiche di Ba (sceso in campo con la febbre), oltre agli episodi che raramente girano per il verso giusto.
Il primo sussulto è a firma dell’apuano Cornacchia dalla distanza al 20’ che trova attento il giovane Cortopassi, preferito al più esperto Citti. Il Montecatini replica con Gersi Bibaj, schierato da seconda punta vista l’emergenza. La sua velenosa conclusione viene neutralizzata dall’ottimo Paci.
La Massese approccia bene la partita e comincia a imporre il proprio gioco obbligando i locali a giocare di rimessa. Gli apuani arrivano alla conclusione con il neo acquisto Zavatto e Andrei, mentre il Montecatini sviluppa un contropiede con Volpi, che a tu per tu non riesce a trafiggere l’ottimo Paci che si distende e salva il risultato.
Nella ripresa mister Del Nero getta nella mischia Bracci per pungere maggiormente. Il Montecatini si rende pericoloso ancora con Volpi, ma il suo tiro è a lato. La Massese risponde al 55′ con Buffa che dal limite mette di poco al lato. E’ il preludio del gol che arriva dopo 7 giri di lancette: Bracci si invola sulla fascia e mette dentro allo stesso Buffa (quinto sigillo in quattro gare disputate) che con grande freddezza supera il portiere che in uscita sembrava in anticipo e sigla il gol partita. Il Montecatini prova a raddrizzarla con il nuovo entrato Giulianelli, il cui pallonetto supera Boni ma finisce sopra la traversa. La Massese porta a casa i tre punti e si rilancia, per il Montecatini la classifica si fa sempre più pesante. FONTE: voceapuana.com / pistoiasport.com / Redazione Almanacco


Girone B giornata n.16

Valentino Mazzola-Siena Fc 0-3

Giocata sabato 9 – Leggi qui la cronaca

VALENTINO MAZZOLA: Florindi, De Luca (68′ Bonechi), Gianneschi, Burato (58′ Silvestri), Bonechi N., Fabbrini, Nassi (38′ Cavallini), Cruciani, Corsi, Baroni (73′ Alessi), Pierangioli (77′ Bartolini). A disp.: Cefariello, Landozzi, Hoxhaj, Majuri . All.: Argilli Stefano
SIENA FC: Giusti, Morosi, Agostinone (83′ Bertelli), Lollo, Biancon, Cavallari, Candido (77′ Achy), Bianchi, Boccardi (85′ Costanti), Hagbe (60′ El Jallali), Galligani (77′ Ricciardo). A disp.: Gueye, Musaj, Leonardi, Baldari. All.: Magrini Lamberto
ARBITRO: Federico Cremone di Pisa
RETI: 30′ rig. Boccardi, 81′ Achy, 90′ Ricciardo
NOTE: Ammoniti Fabbrini, Alessi, Lollo.

Audax Rufina-Lastrigiana 1-1

Un gol di Palaj regala un punto alla Lastrigiana sul campo della Rufina

AUDAX RUFINA: Valoriani, Sequi, Falcini, Maccari, Grazzini, Galantini, Sitzia (71’ Ferretti), Somigli M. (81’ Celli), Di Vico, Tanini, Falugiani. A disp. Lanzini, Poggiali, Castri, Bianchi, Cicalini, Ballini, Bachi. All. Diotaiuti.
LASTRIGIANA:
Marziano, Pierattini, Bardazzi, Del Colle (78’ Guasti), Chiavacci, Borselli, Piccione (73’ Crini), Mazzanti (42’ Becagli), Palaj (86’ Rossi), Sarti (65’ Del Pela), Nencini. A disp. Hila, Marchetti, Carfora, D’Alessandro. All. Gambadori.
Arbitro: Boeddu di Prato (Chiarelli di Carrara e Rastrelli di Firenze).
Marcatori: 27’ Sitzia, 47’ Palaj.

Finisce in parità la sfida fra Rufina e Lastrigiana. Per i bianconeri guidati da Diotaiuti è l’ottavo pareggio della stagione. La Rufina prova l’allungo nel primo tempo grazie al 2003 Sitzia, ma in avvio di ripresa Palaj fa ancora centro – sono quattro in stagione – e riporta in parità gli ospiti, che da qualche settimana stanno risalendo la china. Entrambe le squadre muovono la classifica, ci sono 7 squadre in 3 punti nella seconda metà di graduatoria. La prossima settimana in programma Lastrigiana-Castiglionese e Firenze Ovest-Audax Rufina.

Baldaccio Bruni-Firenze Ovest 3-0

Fa festa la Baldaccio dopo la vittoria sul Firenze Ovest (foto profilo Fb Baldaccio)

BALDACCIO BRUNI: Vaccarecci, Piccinelli, Pedrelli, Magi, Adreani, Bruschi, Mambrini, Torzoni, Boriosi, Mercuri, El Mohtarim. A disp.: Palazzi, Beretti, Perfetti, D Aprile, Gigli, Mazzoni, Tresa, Autorita, Sbardella. All.: Baldolini Luca
FIRENZE OVEST: Fiaschi, Marghi, Ciofi, Rossi M., Piazza, Nieri, Giannini, Bartolozzi, Kane, Iaquinandi, Tassi. A disp.: Daddi, Lazzeri, Vanni, Lakti, Bourezza, Tibaldi, Taoufik, Berti. All.: Gardellin Sandro
ARBITRO: Francesco Polizzotto di Palermo
RETI: 17′ Mambrini, 80′ Boriosi, 83′ Boriosi

Su un terreno leggermente allentato, la Baldaccio Bruni vince 3-0 contro il Firenze Ovest.
La prima occasione è per gli ospiti; all’11’, su tocco indietro di Kane, capitan Bortolozzi sgancia un gran tiro sul quale Vaccarecci interviene prodigiosamente con la punta delle dita e devia a lato. Scampato il pericolo, i padroni di casa passano in vantaggio. Al 17’ Mercuri, arrivato sul fondo, crossa un pallone sul quale si avventa Boriosi. L’attaccante classe ‘00, calcia di prima intenzione verso la rete; Fiaschi compie un vero e proprio miracolo e manda la sfera sulla traversa, ma Mambrini, ben appostato, si avventa sul pallone e sigla il vantaggio locale.
Il primo tempo si conclude senza altri particolari guizzi ne da una parte ne dall’altra.
Dopo appena 20 secondi dall’inizio della ripresa, Boriosi calcia dal limite e sfiora di pochi centimetri l’incrocio dei pali alla destra di Fiaschi.
Gli ospiti si sbilanciano alla ricerca della rete per rimettere in piedi la partita, esponendosi però inequivocabilmente a possibili ripartenza avversarie.
Al 71’ è proprio la ripartenza del subentrato Sbardella ad obbligare Nieri ad un fallo che gli costa il cartellino rosso. Strada ancora più in salita per i ragazzi di mister Gardellin.
Al 78’, Ciofi, dagli sviluppi di corner, marca irregolarmente Boriosi che, nel tentativo di colpire di testa, cade a terra; l’arbitro assegna il calcio di rigore per i locali che può sancire il punto di svolta alla partita per i padroni di casa. Dal dischetto si presenta Boriosi, ma il suo tiro colpisce il palo.
Gli ospiti, seppur in dieci, non si perdono d’animo e si riversano nella metà campo avversaria. Ma all’80’ Mambrini intercetta un pallone e lancia Boriosi in campo aperto, a tu per tu con Fiaschi Boriosi questa volta non sbaglia; 2-0 per la Baldaccio Bruni. Una botta tremenda che destabilizza l’umore degli ospiti.
Dopo appena tre minuti, Boriosi e si regala addirittura la doppietta su assist di un decisivo Sbardella e fissa il risultato sul 3-0 finale. La Baldaccio Bruni esce finalmente vittoriosa dopo ben 3 sconfitte consecutive, mentre il Firenze Ovest stagna ancora a quota 7 punti in classifica. FONTE: lanazione.it / Redazione Almanacco (M.T.)

Castiglionese A.s.d.-Fortis Juventus 2-1

Mbounga Kameni, autore del gol che dà i tre punti alla Castiglionese

CASTIGLIONESE A.S.D.: Ubirti, Cecci (72’ Meoni), Giorgi, Mbounga Kameni, Menchetti, Menci R., Castaldo (72’ Barboncini), Minocci, Falomi, Ricci M. (89’ Tacchini), Borghesi (83’ Imparato). A disp.: Conti F., Carta, Seri, Bulgherini, Talladira. All.: Fani Roberto
FORTIS JUVENTUS: Morandi, Zoppi, Marucelli, Parrini E. (56’ Morozzi), Salvadori, Gurioli, Baggiani L., Bettoni (70’ Campagna), Oitana, Noferi, Mearini. A disp.: Moretti, Macchinelli, Parrini F., Paterno, Costa, Niccoli, Serotti. All.: Magera Nicola
ARBITRO: Salvatore Montevergine di Ragusa
RETI: 15′ Ricci M., 35′ Mearini, 88′ Mbounga Kameni
NOTE: Ammoniti Gurioli 26’, Parrini 33’, Bettoni 60’.

“Una partita giocata sulle seconde palle” questa l’analisi post-partita di Mister Nicola Magera che vede la sua Fortis Juventus sconfitta allo “Stadio Comunale Faralli”, casa della Castiglionese.
Le squadre si sono date battaglia su un terreno di gioco non nelle migliori condizioni, dunque si sono dovute ridimensionare sia sul piano tattico che su quello mentale.
A deciderla è un calcio d’angolo al minuto 88, momento in cui Mbouanga Kameni svetta di testa e batte Morandi, riuscendo a concretizzare tutti gli sforzi offensivi della squadra di casa nella seconda frazione di gioco.
Il primo tempo vede però un canovaccio diverso; due squadre molto agguerrite che rispondono colpo su colpo ai tentativi avversari. Il primo colpo lo batte la Castiglionese.
Al 15’, Ricci ottimizza l’ottimo traversone dalla sinistra di Giorgi, sigla la rete del vantaggio e il suo quarto centro stagionale.
Al 31’ l’occasione del raddoppio è sprecata da Borghesi che sibila di poco il palo.
In appena 4 minuti, la chance del raddoppio si tramuta nella reazione degli ospiti. È il 35’, quando Mearini emerge in un’azione confusa e piazza la zampata che vale il pareggio.
La Castiglionese si getta subito in avanti per riprenderla immediatamente, ma Falomi prima e Ricci poi non sono adeguatamente precisi.
L’inerzia della fine del primo tempo si protrae anche nel secondo. Gli ospiti non trovano concrete soluzioni per mettere la testa fuori dalla propria metà campo e subiscono il possesso palla della squadra di casa, sempre più proiettata in avanti.
Ben organizzata è però la difesa della Fortis Juventus che concede solamente pochissime occasioni alla Castiglionese fino a quando, a due minuti dallo scadere, l’uomo di giornata, Mbouanga Kameni sigla la rete del 2-1. Il giocatore classe ‘90, regala 3 punti e la seconda posizione in classifica alla squadra di mister Fani.
La Castiglionese trova una vittoria che mancava addirittura dall’8ª giornata, a testimonianza delle parole dell’allenatore avversario, Magera, che a fine partita ha sottolineato: ”È un campionato difficile e un girone molto equilibrato”. L’allenatore della squadra mugellana elogia comunque i suoi ragazzi: ”È un peccato perché i ragazzi hanno dato tutto (…) potevamo anche pareggiare”.

Redazione Almanacco (M.T.)

Colligiana-Terranuova Traiana 1-1

Foto da profilo Fb Colligiana 1922

COLLIGIANA: Chiarugi, Finetti (53’ st Bartalini), Paparusso (53’ st Mariani), Cicali, De Vitis, Manganelli, Cianciolo M. (45’ st Baccani), Mussi (19’ st Pierucci), Mugnai (19’ st Polo), Marabese, Donati; all. Giacomo Chini. A disp.ne: Petrucci, Barontini, Sardelli, Calamassi.
TERRANUOVA TRAIANA: Fedele, Arnetoli (10’ st Petrioli), Senzamici (10’ st Minatti), Cioce, Saitta, Bega, Mannella, Massai, Sacconi, Taflaj (26’ st Ceppodomo), Privitera; all. Marco Becattini; a disp.ne: Antonielli, Cappelli, Mascia, Saputo, Viganò.
ARBITRO: Bonaventura Corti di Prato; ass.ti: Davide Casole di Pisa e Vittorio Poggipolini di Empoli.
AMMONITI: Privitera, Paparusso, Bega, Cicali, De Vitis, Saitta.
RETI: 23′ rig. Mugnai, 47′ Massai.
RECUPERO: 4’ pt, 4+5’ st.

La Colligiana pareggia al “Gino Manni” contro un forte Terranuova Traiana.
Gara tirata, a tratti nervosa, soprattutto nella seconda frazione di gioco. Buon primo tempo dei biancorossi di mister Chini che nella ripresa hanno sofferto il gioco degli ospiti.
Sia Colligiana che Terranuova recriminano su rigori non concessi dal direttore di gara.
Al 5’ è Marabese ad impensierire il Terranuova con una conclusione deviata in angolo. Al 7’ è Massai a concludere a lato della porta difesa da Chiarugi.
La Colligiana potrebbe passare in vantaggio al 16′, ma sul cross di Cianciolo Mugnai e Mussi arrivano con un attimo di ritardo alla deviazione sotto porta.
Al 23’ il risultato si sblocca per merito di Mugnai che trasforma un calcio di rigore concesso per un fallo di mano commesso da Senzamici.
Taflaj al 26′ conclude di poco a lato. Ancora pericoloso il Terranuova al 32’ ma Chiarugi salva d’istinto la propria porta su un insidioso corner.
La Colligiana si rende pericolosa in chiusura di tempo con un batti e ribatti in area che si conclude con la difesa ospite riesce a spazzare.
Nel recupero arriva il pari del Terranuova con Saccani che conclude sul palo e con Massai che raccoglie la respinta e insacca.
Nella ripresa il Terranuova attacca con più continuità. Al 56’ è Petrioli a impensierire Chiarugi. Al 78’ Manganelli interviene di testa su un corner ma conclude alto. All’83’ la punizione di Cioce è troppo centrale per creare problemi a Chiarugi.
Nel finale di gara, dopo un ennesimo scontro che poi costringerà Finetti ad accertamenti al pronto soccorso, riaffiora il nervosismo ma  ormai la gara non ha più nulla da dire. FONTE: colligianacalcio.it

Così mister Giacomo Chini al termine della partita: “Che il Terranuova fosse una buona squadra lo sapevamo ed oggi lo ha dimostrato venendo qui con personalità a fare la partita. Noi nel primo tempo potevamo sfruttare qualche ripartenza nel modo migliore avendo avuto due o tre occasioni importanti per andare sul due a zero. Nel secondo tempo la partita è stata più equilibrata e più difficile per noi proprio per la forza dell’avversario che ha giocato una gara a viso aperto. Sono soddisfatto del punto perché comunque è sempre importante dare continuità anche se non è stata la nostra miglior partita. Loro sono una squadra fisica e di temperamento e ritengo che ci siamo fatti trovare pronti sotto questo aspetto. Forse con meno frenesia avremmo potuto gestire meglio e giocare qualche palla in modo migliore. Già da domenica prossima cercheremo di riprendere il cammino in una partita difficile”.

Rondinella Marzocco-Asta 0-1

RONDINELLA MARZOCCO: Pecorai, Petri (60′ Caparrini), Bartolini, Mazzolli, Ciardini (77′ Pecchioli), Ferrmaca (65′ Falciani), Fantechi, Antongiovanni, Travaglini (72′ Giorgelli), Rosi (80′ Minischetti), Ricchi. A disp.: Bertini, Colzi, Cecchi, Gorfini. All.: Francini Alessandro.
ASTA TAVERNE: Anselmi, Seri (60′ Guidarelli), Gianni, Ceccatelli, Bianchi, Di Renzone, Doka Bj. (60′ Jrad), Mazza L., Dieme, Mazza G. (60′ Cinelli), Discepolo (87′ Cappelli). A disp.: Cicali, Minucci, Maggini, Pugliese. All.: Bartoli Stefano
ARBITRO: Tommaso Bulletti di Pistoia
RETI: 18′ Dieme
NOTE: Ammoniti Rosi 10′, Seri 43′, Ciardini 47′, Jrad 69′, Pecchioli 79′, Fantechi 95′, Morasca 95′.

É la giocata di classe del giocatore più atteso, Dieme, che al suo esordio regala all’Asta una vittoria di straordinaria importanza per la sua classifica al “G.Bozzi” di Firenze contro la Rondinella Marzocco. I ragazzi di mister Bartoli disputano una partita tatticamente impeccabile: pressing uomo su uomo ben organizzato, alternato a ripartenze sempre pungenti che mettono in seria difficoltà la squadra di casa.
Nella prima porzione di gara letali sono le ripartenze di Discepolo, abile nel spezzare sempre in due le linee difensive avversarie.
All’8′, pecca di imprecisione nel mandare in porta Mazza G., ma al 18′ premia l’inserimento offensivo di Mazza L. sulla destra da cui nasce la rete del vantaggio. Il centrocampista classe ’97, crossa rasoterra e trova in area proprio Diéme che, liberatosi efficacemente dalla marcatura di Bartolini, colpisce di tacco e segna un gol capolavoro.
Al 36′ Doka spreca l’occasione del raddoppio nata sempre dall’asse Discepolo-Diène; il giocatore in casacca 7, da ottima posizione, calcia di controbalzo e spedisce lontano dalla porta difesa da Pecorai.
La Rondinella trova difficoltà a far filtrare la palla centralmente, dunque si affida a lanci lunghi sugli esterni, ben letti da Seri e Gianni. Per i padroni di casa, le palle inattive sono le sole armi a disposizione, ma trovano un attento Anselmi decisivo al 43′ con una doppia uscita.
La seconda parte di gara si apre con la reazione della Rondinella; al 46′, Ricchi, defilato sulla sinistra, è libero di calciare, ma stringe troppo col mancino. Rilevanti sono le incursioni prima di Travaglini sulla linea di fondo e poi quella di Ciardini che, su un calcio d’angolo battuto rapidamente, si lancia in area, colpisce bene di testa, ma manda a lato di pochi centimetri.
L’Asta si giova ancora della sua accorta disposizione in campo, ma ha difficoltà nel ripartire efficacemente come nel primo tempo. Alla Rondinella mancano gli spazi per far male, serve una giocata, un’occasione. Questa arriva al 71′ nuovamente sui piedi di Ricchi. Ottima è la palla messa da Fantechi, sulla quale lotta caparbiamente Antongiovanni; un rimpallo favorisce proprio Ricchi che cestina la chance del pareggio.
Tanti sono i cambi da parte di entrambi i tecnici, alla ricerca di muovere la pedina giusta all’interno di una partita tattica che vive proprio di soli lampi e guizzi. Gli ultimi assalti della Rondinella sono neutralizzati con straordinaria efficacia dal terzetto difensivo Ceccatelli-Bianchi-Di Renzone e, dopo ben 6 minuti di recupero, si spengono definitivamente le speranze dei padroni di casa.
Colpo esterno fondamentale per l’Asta che, da un lato, dà continuità alla precedente vittoria interna con lo Scandicci e, dall’altro, si lancia all’inseguimento del blocco centrale di 6 squadre rannicchiate in soli 2 punti. Una di queste è proprio la Rondinella, ferma a 17 punti da ben 3 giornate.

Matteo Torniai

Scandicci-Pontassieve 2-2

SCANDICCI: Masini, Lastrucci, Dodaro, Sinisgallo, Edu Mengue, Liberati, Poli, Ammannati, Del Pela, Corsi, Grillo. A disp.: Lampignano, Paoli, Daka, Hognogi, Manetti, Paci, Cenni, Alfani, Ridolfi. All.: Ventrice Claudio
PONTASSIEVE: Morandi, Giannelli L., Giannelli S., Fioravanti, Fani, Pruneti, Corsi, Fantechi, Bianchi, Batistini, Cassai. A disp.: Limentra, Mengozzi N., Ramacciotti, Serrotti, Papini, Urbinati, Pretelli, Mannini, Latini. All.: Marchionni Marco
ARBITRO: Nicola Mascelloni di Grosseto
RETI: 24′ Del Pela, 28′ Del Pela, 75′ Fioravanti, 81′ Bianchi

Pareggio al Bartolozzi per lo Scandicci, che fa 2-2 contro il Pontassieve.
Gli ospiti in avvio di partita vanno vicini al gol, con Bianchi in particolare, che spreca una buona opportunità girando debolmente a rete.
I Blues crescono bene e al 24′ sbloccano la sfida con Del Pela, bravo a smarcarsi e infilare in rete con un tuffo di testa su cross di Lastrucci da destra.
Ancora Del Pela al 28′ realizza il raddoppio, sempre di testa svettando sugli avversari, su cross da sinistra di Grillo. Sono 9 centri in stagione per lui in campionato, più un gol in Coppa Italia.
Al 41′ lo stesso Del Pela ha poi l’occasione per la tripletta personale, quando si presenta dal dischetto per un rigore concesso per fallo di mano, ma il suo penalty viene parato dal portiere che in tuffo sulla propria sinistra intuisce la conclusione un po’ debole dell’attaccante avversario.
In chiusura di tempo destro insidioso di Grillo dal cuore dell’area, para bene Morandi.
Nella ripresa lo Scandicci gestisce il campo, la gara si fa via via più equilibrata e combattuta, per lo più nella zona mediana, senza sboocchi offensivi. Batistini impegna Masini da lontano in una deviazione sopra la traversa.
Un tiro improvviso di Fioravanti dai trenta metri, carico di effetto, riporta in partita il Pontassieve al 75′.
E all’81’ arriva il pari con una girata da dentro l’area di Bianchi, che riceve palla dopo un tocco all’indietro di un compagno rimpallato su un avversario . Per gli ospiti una reazione di carattere dopo aver rischiato nel primo tempo di subire il terzo gol.
Nel finale i Blues hanno ancora situazioni offensive che non trovano sbocchi, Morandi dice di no sul palo più vicino al diagonale da sinistra di Poli, mentre un colpo di testa di Corsi per il Pontassieve trova Masini pronto alla parata. FONTE: pagina Facebook Scandicci 1908 / Redazione Almanacco

Signa-Sinalunghese 3-2

Non basta alla Sinalunghese il gol del 2005 Theo Fiaschi, appena arrivato dal Poggibonsi


SIGNA: Crisanto, Bianchi, Nencini S., Diegoli, Tempestini, Franzoni, Giuliani, Munno, Cellai, Coppola, Alesso. A disp.: Fethau, Colzi, Bezzini, Ceccarelli, Becagli, Somfah, Innocenti, Sapienza . All.: Scardigli Stefano
SINALUNGHESE: Marini, Canapini, Corsetti, Salvestroni, Ferrante, Ibojo, Ajdini, Viligiardi, Iasparrone, Bucaletti, Bencini. A disp.: Riccio, Celestini, Chiti, Ghini, Cicali, Piccardi, Pinsuti, Fiaschi, Landi. All.: Pezzatini Iuri
ARBITRO: Alfonsorocco Rosania di Finale Emilia
RETI: 3′ Iasparrone, 47′ Tempestini, 61′ rig.Cellai, 90′ Fiaschi, 93′ rig.Cellai

Il Signa supera una Sinalunghese sfortunata e forse un po’ ingenua negli episodi determinanti, con un calcio di rigore al 96′ concesso dall’arbitro all’ultimo secondo del recupero, tanto che dopo il gol il gioco non è neppure ripreso. In altre partite il Signa aveva reclamato la mancata concessione di calci di rigore forse più netti di quello avuto con la Colligiana.
Venendo alla cronaca, i rossoblù di Pezzatini erano andati subito in vantaggio al 3′ con Iasparrone, abile a raccogliere un bel servizio rasoterra di Bencini, segnando il gol dell’1 a 0 con una giocata d’anticipo sul suo marcatore.
La gara scorreva per il resto del primo tempo senza tante emozioni con le due squadre che impegnavano poco i portieri avversari, creando solo qualche situazione convulsa.
Viligiardi tirava bene ma un avversario deviava in angolo al 30′. Il Signa cercava il gol su cross alti deviati fuori in modo determinante al 34′ da Corsetti e al 35 ‘ da Ibojo.
Tutto cambiava nella ripresa, con il Signa che saliva di tono e segnava il gol del pareggio con S. Tempestini al 47′, il più rapido ad avventarsi su un pallone parato da Marini dopo un colpo di testa di Cellai in mischia.
Il gol del pareggio galvanizzava i giocatori locali in maglia gialla che raddoppiavano al 60′: rigore per atterramento di Alesso, batte Cellai e trasforma.
Pezzatini cercava di risolvere la situazione con una serie di cambi mandando in campo in rapida serie Cicali e poi i neoarrivati in settimana Chiti e Fiaschi.
La mossa otteneva il risultato perché i rossoblù sfioravano il gol in almeno tre nette occasioni con Bucaletti e Cicali, con tiri fuori di un soffio.
Il pareggio arrivava al 90′ con il Fiaschi, al suo debutto in Eccellenza, che raccoglieva un servizio rasoterra di Viligiardi e batteva Crisanto per il 2 a 2.
L’arbitro decretava 5 minuti di recupero e proprio all’ultimo pallone concedeva un rigore quantomeno dubbio. Cellai che batteva il secondo penalty della giornata segnando il gol del 3 a 2 con triplice fischio finale contemporaneo. FONTE: Ufficio Stampa Sinalunghese / Redazione Almanacco


Clicca qui le per rose delle squadre di serie D Girone D e serie D Girone E

Trovi qui per le rose del Girone A di Eccellenza
 
Trovi qui per le rose del Girone B di Eccellenza

Ecco le rose di Promozione Girone AGirone B e Girone C

Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano

Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2023

Guarda qui il nostro canale YouTube