Acquaviva, nobile di Montepulciano
La squadra della frazione che ospita il Live Rock Festival sale in Promozione

Acquaviva nobile di Montepulciano.
di Edoardo Novelli
A Montepulciano il vino è nobile, ma anche l’acqua… è viva!
Acquaviva è oggi la più grande frazione del comune senese. Vi si contano numerosi ritrovamenti archeologici, come il pavimento di un edificio romano, scoperto nel 1957 nei terreni di proprietà della Pieve.
Qui si svolge il Live Rock Festival, rassegna internazionale a ingresso gratuito. E qui da domenica scorsa possiamo trovare – per la prima volta nella storia – anche una squadra di calcio in Promozione, pronta a sfidare tanti club storici del comprensorio (a 15 km c’è la Sinalunghese…).
Una società di antiche origini
La Società Polisportiva Acquaviva (il cui acronimo SPA evoca bagni rilassanti, magari in un vicino centro termale) ha origine prima della guerra. Fino agli anni ’90 vantava una delle più antiche matricole FIGC della Toscana, la 539.
Dopo l’interruzione dell’attività nel 2001 è stata rifondata nel 2011.
L’attuale presidente è Francesco Bellumori, l’allenatore il riconfermato Marco Cresti – tecnico del paese, uno dei rifondatori del 2011 – il secondo Luca Marmi.
La squadra ha vinto il girone F di Prima Categoria con 58 punti, frutto di 16 vittorie, 10 pareggi e solo 4 sconfitte, imponendosi sui più diretti inseguitori, Atletico Piancastagnaio e Torrenieri, fermatesi a quota 54.

Una rosa ampia di giocatori duttili
La rosa conta circa venti giocatori tutti di qualità e nel complesso abbastanza interscambiabili così da poter organizzare una certa rotazione nell’impiego.
Non particolarmente prolifica di gol, i 39 gol sono il quinto attacco del girone, ma chiusa a doppia mandata in difesa, con soli 21 gol subiti.
Il bomber è Gabriele Fiorilli, con 14 reti (15 nella stagione 23-24), spalleggiato da Vincenzo D’Abbrunzo che ne ha siglati 8. A quota 3 Francesco Pelucchini – classe ’82, a quota 199 in carriera ! – e Leonardo Contemori. Niccolò Rampelli, Filippo Ferretti, Piero Dongarra a 2 e infine, con un gol ciascuno, Albert Asfandiyarova, Kevin Favilli, Leon D’Antonio e Stefano Rossetti.
La squadra era salita in Prima Categoria vincendo il Girone M di Seconda nel 22-23 con 63 punti (bomber Gabriele Fiorilli garantì allora 25 reti), alimentando fin da allora l’entusiasmo di una piazza sempre più coinvolta ad ogni livello. La scorsa stagione si è classificata al quinto posto con 49 punti, raggiungendo i playoff (poi sconfitta dal San Quirico).
Lo staff dirigenziale
La società è strutturata con il vice Presidente Marco Garavelli, Luca Picchiotti dirigente con ruolo di segretario e addetto stampa, e il tesoriere Lorenzo Fè.
Fiorenzo Belelli direttore tecnico ed Emanuele Secci insieme a Gabriele Schiavetti confermati direttori sportivi dalla scorsa stagione.
Preparatore dei portieri Gianni Signorini, fisioterapista Viola Ciofini.
Ottima la collaborazione con le istituzioni nonché la partecipazione e il sostegno degli imprenditori locali.
La parola al D.G. Nicola Leonardi
“Siamo molto contenti – ha commentato a lanazione.it Nicola Leonardi, direttore generale dell’Asd Società Polisportiva Acquaviva – . Ho sempre cercato di mantenere i piedi per terra nonostante un campionato di vertice perché il girone era equilibrato. Abbiamo 16-18 titolari e questo ha fatto la differenza. Ma la cosa più importante è il progetto, già partito da alcuni anni, di riqualificazione dell’impianto sportivo. L’obiettivo è di realizzare una cittadella dello sport con tanto di sala polivalente per il paese. Cosa faremo in Promozione? Non vogliamo essere delle meteore nel modo più assoluto. Abbiamo un paese dietro e un settore giovanile con 60 bambini, qualcosa di importante”.
Nicola Leonardi prosegue la sua analisi concedendosi al taccuino dell’Almanacco:
“Il bilancio delle ultime tre stagioni è assai positivo, abbiamo conseguito due vittorie di campionato e una finale play off l’anno scorso, finendo a 5 punti dalla vetta ,dopo tre pareggi con le prime della classe subiti nei minuti di recupero.
Quest’anno abbiamo ritoccato la rosa nei punti giusti, anche chi ha giocato meno sarebbe stato titolare altrove in molte squadre. Forse nell’11 base qualche squadra ci era superiore, ma non giocano sempre gli stessi. La qualità in ampiezza del nostro organico ha fatto la differenza, anche nel momento più difficile”.
Il finale thrilling
Tra il 9 febbraio e il 16 marzo il Torrenieri aveva risucchiato gli 8 punti di distacco, affiancando l’Acquaviva in testa alla classifica. Ma nel rush finale i ragazzi di Cresti hanno piazzato l’allungo decisivo.
“In quel momento qualcuno dei più giovani stava un po’ vacillando, ma abbiamo fatto quadrato, grazie all’esperienza del nostro direttore tecnico Fiorenzo Belelli, che ha un trascorso nel Perugia in Lega Pro, e mi permetto di metterci la mia, frutto di circa 40 anni in giro per le società, ad esempio come responsabile settore giovanile alla Sansovino, o al Foiano. La squadra ha sentito vicinanza e fiducia, anche certi episodi che ci avevano detto contro hanno girato a favore, all’ultima giornata il Torrenieri ha perso col Piancastagnaio e con il nostro pareggio col Lucignano abbiamo chiuso a +4″.
Un impianto sportivo all’avanguardia
Particolarmente ambizioso il progetto dell’impianto sportivo, intitolato a Tripoli Ceccuzzi (cittadino scomparso in giovane età negli anni ’20 del secolo scorso) e dei servizi ad esso collegato, che lega in maniera forte il territorio alla società e al suo futuro.
“Già negli anni ’90 l’impianto rifatto di sana pianta, ha visto la strutturazione di un campo da calcio con pista da ippica, in continuità con una lunga tradizione di corse di cavalli che risaliva al dopoguerra.
Con la chiusura dell’U.N.I.R.E. (Ente pubblico di tutela delle razze equine n.d.r.) pian piano l’utilizzo della pista è diminuito fino scomparire del tutto per oltre un decennio, tanto da diventare un peso.
Subito dopo la pandemia abbiamo realizzato due campi da padel e ristrutturato gli spogliatoi, con un esborso di circa 400 mila euro coperti da risorse reperite dalla società e da privati e 50 mila dall’amministrazione pubblica.
Ad oggi abbiamo in progetto una riqualificazione globale, in modo da garantire alla società un futuro che prescinda dal dover reperire ogni anno finanziatori e risorse.
Insieme all’Amministrazione Comunale – proprietaria dello stadio – abbiamo programmato la realizzazione di un campo di calciotto e una pista podistica illuminata, saranno quindi erette una sala polivalente per il paese e una struttura Club House Ristorante Bar, su cui poggerà la nuova tribuna coperta. Inoltre sono in programma la copertura del secondo campo da padel, e la creazione di uno spazio adibito a palestra e piccola piscina coperta, dedicato ai recuperi sportivi.
Il tutto portato avanti grazie alla sinergia fra Società sportiva, Amministrazione, volontari e aziende private che hanno sposato il progetto”.
LA ROSA ACQUAVIVA 2024-25
PORTIERI: Josuè Bellucci, Patrick Santiccioli Guerri.
DIFENSORI: Albert Asfandiyarova, Alessio Baldassarri, Raffaele Borneo, Filippo Caleri, Andrea Goracci, Lorenzo Leonardi, Gianluca Muccifori, Iacopo Pandolfi.
CENTROCAMPISTI: Federico Casagni, Leonardo Contemori, Leon D’Antonio, Piero Dongarrà, Kevin Favilli, Giulio Leonardi, Michele Palumbo, Niccolò Rampelli, Stefano Rossetti, Amir Sadiki.
ATTACCANTI: Vincenzo D’Abbrunzo, Filippo Ferretti, Gabriele Fiorilli, Francesco Pelucchini.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per avere tutti gli aggiornamenti del calcio dilettanti
Clicca qui le per rose delle squadre di serie D Girone D e serie D Girone E
Trovi qui le rose del Girone A di Eccellenza
Trovi qui le rose del Girone B di Eccellenza
Ecco le rose di Promozione Girone A, Girone B e Girone C
Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano
Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2024
Guarda qui il nostro canale YouTube
Acquaviva nobile di Montepulciano.